ferro7 ha scritto:ne approfitto per una curiosità già avanzata in passato ma senza risposte plausibili.
il quesito è sul'affidabilità del 1400 tsi da 160 cv, ho letto voci contrastanti e ad un certo punto si parlava addirittura di ritiro dal mercato elvetico con sostituzione dell'analogo motore 1800 di cilindrata.
in realtà controllando il configuratore di VW.ch il motore all'epoca era realmente scomparso e poi il dubbio aumenta quando vedo che audi, quindi VW, non lo monta sui suoi modelli di pari potenza per cui continia a preferire il 'vecchio' 1800.
voi, che dai vs interventi mi sembrate molto ben preparati dal punto di vista tecnico, che ne pensate?
mi interessa per un eventuale acquisto di una golf (attendo la VII fra un paio d'anni), per ora ho acquistato una polo 1.4 per mio figlio neopatentato (la 1.2 di 101 cv mi sembrava u po' troppo spinta come prima auto) e mi pare un'ottima auto con un motore più che onesto per la sua categoria.
la golf naturalmente la prendo con il cambio DSG.
grazie e saluti a tutti.
mario101 ha scritto:Ciao a tutti,
Vorrei prima di tutto fare i complimenti a tutti Voi per i post molto dettagliati i quali sono stati letti da me con moltissimo interesse... anche a perchè vorrei sostituire la mia cara A6 3.0 TDI del 2006 con 120k e sto svalutando questi ultimi "piccoli" gioielli.. dato che le mie esigenze lavorative non giustificano + l'aquisto di una cilindrata cosi alta come quella che attualmente posseggo.
(premetto che non sono un gran esperto in materia..solo un'appassionato)
Vorrei però, dopo varie prove effettuate, confermare che pur quanto venga sviluppato un piccolo motore (benzina o diesel che sia) non ti darà mai il piacere di guida di un bel V6/V8 .. la fluidità..la coppia...insomma ..il piacere di guida....
Se poi vogliamo analizzare i costi...bhè..le assicurazioni si adegueranno di conseguenza.. e pure le officine..con interventi + costosi..
Il fattore affidabilità non lo discuto in quanto non ho avuto notizie di particolari problematiche su questi piccoli motori.
Personalmente credo che questo downsizing sia solo un fattore "moda" che tutti i costruttori seguono per non perdere fette di mercato, dichiarando consumi ed emissioni bassissimi ( che nella maggior parte dei casi sono delle vere e proprie BALLE).
Si possono ottenere ottimi consumi anche da un 3,0 TDI V6 / 3,0 TFSI con le ultime tecnologie e limitandone gli interventi di manutenzione... non a caso la A6 fece il primo tagliando a 60k con un cambio olio a 30k (fatto da me per scrupolo).
Complimenti ancora per i Vs. post
Saluti
Mario
ferro7 ha scritto:tornando per un attimo al 1400 160, concordo sul fatto che si tratti di un ottimo motore, spero che le voci (anche se sono certo della scomparsa dal configuratore elvetico e della sua sostituzione con il 1800, ora è ricomparso) siano superate ma, lasciatemi un dubbio, per quale strano motivo non viene montato sulle Audi che continuano ad utilizzare il 'vecchio' 1800???
per il resto attendo con interesse sia la golf VII che la nuova A3, spero che il motore sia riportato ai vecchi 170 cv e, abbinato al DSG a 7 marce, penso proprio sia l'acquisto giusto.
saluti a tutti.
...vai così fratello!!!!!!!!!!!! :thumbup:mikuni ha scritto:Sto daunzzizzing funziona così:
Invece di fare tanti motori ne fanno 4 (per un numero enorme di modelli) con varie potenze, sfruttando le regolazioni elettroniche e della turbina. In questo modo spendono molto meno. Però facendo pubblicità su queste nuove tecnologie avveniristiche li fanno pagare di più così guadagnano il doppio. Siccome sono motori molto più complicati dei classici aspirati sicuramente si romperanno di più e le riparazioni costeranno di più, quindi guadagneranno il triplo. Senza contare tutte le baggianate delle euro 5-6-7 fatte ad arte per far buttare via auto perfettamente funzionanti e far firmare finanziamenti, nei quali oltre che la macchina dal prezzo gonfiato si pagano pure gli interessi.
Piuttosto che una Golf TSI mi prendo una Dacia Sandero 1200 aspirata.
ferro7 ha scritto:tornando per un attimo al 1400 160, concordo sul fatto che si tratti di un ottimo motore, spero che le voci (anche se sono certo della scomparsa dal configuratore elvetico e della sua sostituzione con il 1800, ora è ricomparso) siano superate ma, lasciatemi un dubbio, per quale strano motivo non viene montato sulle Audi che continuano ad utilizzare il 'vecchio' 1800???
per il resto attendo con interesse sia la golf VII che la nuova A3, spero che il motore sia riportato ai vecchi 170 cv e, abbinato al DSG a 7 marce, penso proprio sia l'acquisto giusto.
saluti a tutti.
mikuni ha scritto:Sto daunzzizzing funziona così:
Invece di fare tanti motori ne fanno 4 (per un numero enorme di modelli) con varie potenze, sfruttando le regolazioni elettroniche e della turbina. In questo modo spendono molto meno. Però facendo pubblicità su queste nuove tecnologie avveniristiche li fanno pagare di più così guadagnano il doppio. Siccome sono motori molto più complicati dei classici aspirati sicuramente si romperanno di più e le riparazioni costeranno di più, quindi guadagneranno il triplo. Senza contare tutte le baggianate delle euro 5-6-7 fatte ad arte per far buttare via auto perfettamente funzionanti e far firmare finanziamenti, nei quali oltre che la macchina dal prezzo gonfiato si pagano pure gli interessi.
Piuttosto che una Golf TSI mi prendo una Dacia Sandero 1200 aspirata.
potresti aver ragione. ma il contesto è oggi molto differente.ilopan ha scritto:mikuni ha scritto:Sto daunzzizzing funziona così:
Invece di fare tanti motori ne fanno 4 (per un numero enorme di modelli) con varie potenze, sfruttando le regolazioni elettroniche e della turbina. In questo modo spendono molto meno. Però facendo pubblicità su queste nuove tecnologie avveniristiche li fanno pagare di più così guadagnano il doppio. Siccome sono motori molto più complicati dei classici aspirati sicuramente si romperanno di più e le riparazioni costeranno di più, quindi guadagneranno il triplo. Senza contare tutte le baggianate delle euro 5-6-7 fatte ad arte per far buttare via auto perfettamente funzionanti e far firmare finanziamenti, nei quali oltre che la macchina dal prezzo gonfiato si pagano pure gli interessi.
Piuttosto che una Golf TSI mi prendo una Dacia Sandero 1200 aspirata.
Oggi chi più crea danni...più paga (perdita) di clienti e alla fine ci si rimette!
Sai, non sono molto d'accordo che può essere una scelta commerciale quella di fare motori "molto cagionevoli" che richiedono tanti interventi di manutenzione, meccanicamente deboli, quindi poco affidabili e che ti riconducano sempre al concessonario, anzi credo l'esatto contrario.
Il downsizing, abbinato all'iniezione diretta e col "rilancio" del turbocompressore (nuova epoca di rilancio sul benzina), come macchina di riempimento e di sovralimentaizone sta "generando" motori dalle presatazioni e dalle coppie "tipiche" del diesel dai consumi di 19-20 km/litro, iniezione diretta e tanto altro.
Notoriamente un motore a benzina è molto più semplice di un diesel dal punto di vista costruttivo, dei componenti e dei requisiti di funzionamento.
Certo....l'incognita è l'affidabilità...lo era anche per il SDE (Small Diesel Engine) il 1300 Tdiesel Fiat, il 1400 Tdci Psa...lo era per il Fire da 750 cc (della mitica Panda) del Fire 999 (oggi1110 e 1200 cc) e tanti altri.
Poi si sono rivelati dei motori davvero affidabili ed innovativi, anzi ci fecero capire che i tanti 2000 cc...erano spesso superflui...e dal meccanico ci stavano sempre i grandi motori, i "piccoletti" rivoluzionarono il modo di muoversi, ma ci sono Fire da 500.000 km all'attivo, fatti di soli tagliandi!...!
Poi...per carità...potrò essere smentito da tutti e subito...anche dalla mia macchina...![]()
.roberto.maini ha scritto:Il 1.2 TSI su Golf Plus è ottimo e molto silenzioso. A soli 2750 giri va ai 130 Km/h,
consuma poco (in 4000 Km. ho una media generale di 6,2 l/100 Km) e, talvolta, mi piace guidare nel suo silenzio ovattato piuttosto che sentirmi un CD ! 8)
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa