<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf VI 1.4 TSI 160 cv DSG: rottura pistone | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Golf VI 1.4 TSI 160 cv DSG: rottura pistone

lo so, lo so...chissà perchè speravo che VW facesse qualcosa per stupire la clientela :shock:
invece mi hanno messo a pagamento pure la rottura del plasticotto che regge la cappelliera.
Giuro che non mi sono mai appeso...
Poi dipende dai conce.
Qui l'addetto alla ricezione è un tipo veramente cortese.
partecipa in maniera quasi empatica alle sventure della mia Golf, manco fosse la sua.
Quelli della Ford dove mazda si appoggiava per l'assistenza assai meno lisciapelo...però quando facevo il tagliando e chiedevo di montare/smontare le gomme invernali/estive non mi hanno mai addebitato 5 minuti di manodopera per la faccenda.
 
ritirata venerdì.
207 ? per il tagliando dei 30.000.
Mi hanno abbuonato spese per bollino blu, cappelliera e sistemazione del retrovisore destro (dinamica bizzarra, nel buio invernale prendo l'auto nel parcheggio e non mi accorgo del burlone che ha piazzato quei micidiali cartelli di divieto di sosta temporanei a fianco della portiera destra, invisibile anche salendo in auto. Metto retro e questo si incunea sotto lo specchietto sdradicandolo quasi a mo' di ariete...).
Quasi un mese di stop, una certa frustrazione anche del conce per le procedure imposte (almeno a detta di loro...) in queste situazioni: cambia quello che dice la diagnosi, riprova, solo alla fine smonta. Manda le foto del danno, chissà perchè tanto l'ispettore viene sempre...
Speriamo in bene...
 
zen1966 ha scritto:
Possessore da gennaio 2009 del modello in oggetto, 28.500 Km, mi trovo da 2 settimane con l'auto ferma in officina.
Inizialmente fu la spia EPC: cambio bobina 4° cilindro, non dove l'ho acquistata ma in quello più vicino dove l'inconveniente si è manifestato.
Passano due ore e l'auto strappa in D6 e D7, la spia motore lampeggia.
Chiamo il conce e la porto il giorno seguente, tutto ok nel tragitto.
A 2 km dall'officina spia motore fissa.
Diagnosi: problemi 3° cilindro.
Cambiano bobine, nisba.
Provano con gli iniettori che in Italia non ci sono al momento come ricambio (però, dicevano delle coreane...).
Arrivano dalla Germania dopo 10 gg.
Li montano e rinisba.
Tirano giù il motore e rilevano la crepatura del pistone terzo cilindro.
Ho letto di analoghi problemi in altro forum dove ho postato.
Il dubbio che mi assale è che il problema possa avere un qualcosa di ...."congenito" su questa motorizzazione.
Un utente svizzero ha avuto due rotture dello stesso tipo su due motori (l'originale e quello sostituito in garanzia).

Niente da dire sulla cortesia della concessionaria (lo scorso anno furono alle prese con un problema al DSG che sfollava alla grande, cambio di un non meglio precisato sensore) tranne che sulla cronica indisponibilità di auto sostitutive.
ma un pò deluso dal resto, ricambi che non si trovano in tempi brevi (30 gg. per risolvere il problema al DSG...), addetto all'accettazione (persona squisita) che seriamente dispiaciuto per gli inconvenienti per prima cosa mi chiede se ho fatto l'estensione a 4 anni della garanzia...

Altri casi da segnalare di problemi analoghi al motore?

Grazie

buon giorno a tutti
riprendo questo post perchè potrei averlo scritto io sin nelle virgole...
ho avuto il medesimo problema (ai 26.600 Km dopo 1 anno e 3 mesi)
dovrei quotare anche il post sul difetto del "pirulino" del porta cappelliera.
Oggi, dopo ben 12 giorni, l'ispettore si è degnato di venire da Verona e diagosticare che il pistone 2 è rotto e che cambiano il blocco motore (tempi sulle due settimane), nel frattempo l'auto sostitutiva l'ho dovuta restituire perchè te la danno solo per tre giorni, "prolungabili solo se fanno la diagnosi e ordinano i pezzi e su richiesta del concessionario", ma se la diagnosi la fanno dopo due settimane **zzi tuoi! ah, l'auto è ricoverata a 250km da casa mia e mi sono rovinato le vacanze in montagna!
sto pensando di richiedere i danni alla VW e di cambiare macchina... peccato perchè fin che andava ne ero davvero soddisfatto
 
tinobel ha scritto:
riprendo questo post perchè potrei averlo scritto io sin nelle virgole...
ho avuto il medesimo problema (ai 26.600 Km dopo 1 anno e 3 mesi)

innanzitutto complimenti per la pacatezza e la sintesi con cui esprimi il tuo (molto grave) problema...

sono molto sensibile a questo problema del TSI, perchè ho un TSI 140 cv del 2009 e, facendo pochi km/anno, temo che un eventuale problematica congenita non si manifesti (se proprio deve manifestarsi!!)entro la durata di copertura della garanzia..... :oops:

volevo sapere da chi ha avuto il problema, se vi va di parlarne ovviamente, alcune informazioni tipo:

- sintomi: l'auto si ferma di botto o c'è qualche sintomo, che so un graduale peggioramento delle prestazioni, motore che scalda, etc?

- tipo di utilizzo: molta autostrada? o viceversa molta città? guida tranquilla o piede pesante?

- aggiornamento centralina: VW nella seconda metà del 2010 ha diramato un aggiornamento alla centralina per alcuni motori (tra cui anche il mio), dovuto (stando al documento ufficiale che il capofficina mi ha gentilmente mostrato) a "possibili irregolarità di funzionamento a freddo".... l'avevate fatto? Avevate qualche problema a freddo, se sì quale?

- informazioni aggiuntive da VW: so che sono omertosi peggio de Il Padrino, ma non è che vi hanno dato qualche info in più sul problema?

Scusate, non vorrei risultare noioso, rispondete solo se ne avete voglia/tempo ;)
Grazie anticipate.....
 
mah, che dire?
basta il fatto che il 1.4 TSI 160 cv. non è più a listino in Italia su Golf?
altrove non so.
Scelta tecnica o di mercato?
Al momento sono a 41.000 Km.
Dopo un ulteriore inconveniente subito dopo la sostituzione del gruppo termico sono ben 12.000 km che tutto fila liscio.
Pensa che il conce mi ha chiamato per sapere se avevo ancora l'auto...visto che non mi vedeva più in officina.
richiamo o non richiamo è palese che in officina hanno rimappato senza dirmi nulla.
l'auto ha perso quella bruciante cattiveria in accelerazione, si è addormentata a bassi regimi (rispetto a prima...) e a 1.700 giri il dsg cambia marcia, così che ti trovi in D7 ai 60 km/h.
Per me era fin esagerata e la cosa mi disturba poco.
Ho ancora 23 mesi di garanzia.
Quindi sarò cliente VW per meno di 2 anni.
Ecco un lato positivo della mia esperienza... :D
 
...sto setacciando il web alla ricerca di informazioni... casi di rotture ce ne sono, ma non sono molto numerosi (anche se ne basterebbe UNO SOLO per terrorizzarmi, per i miei gusti un nr di rotture superiori a 5 è una epidemia :!: ).

Mi fa strano che le rotture segnalate siano quasi sempre sulla versione 160 cv (qualche sporadico 170 cv su Golf V) e spesso in abbinamento con DSG.
Sul 140 cv nulla, ma forse il motivo è da ricercarsi nella statistica in quanto è il meno diffuso.
Curioso anche il chilometraggio, spesso compreso tra 25 e 30 mila km. Ma c'è almeno un caso di motore sostituito a meno di 10 mila.
Ripeto, il nr di rotture di cui ho letto è pari a 5-6, non di più: razionalmente poco per gridare alla catastrofe, irrazionalmente sufficiente per farmi preoccupare circa la longevità della mia adorata Touran TSI 140.
I nr comunque sono molto inferiori rispetto, ad esmepio, ai vari problemi segnalati nel tempo per i 2.0 TDI (che, va detto, sono senz'altro più diffusi)

Quindi propendo per l'estensione della garanzia... fino a quando sarà possibile farla, anche se economicamente è un bel botto.
Tralaltro ho appena scoperto PER CASO che l'estensione per 3° e 4° anno si può fare solo entro i 18 mesi dall'acquisto, sono proprio "al pelo" (sono nel 17mo mese) e andrò a farla entro fine settimana. Pensate che bello se avessi perso la possibilità di fare l'estensione.... che rabbia.... :evil:

Scusate lo sfogo ma sono un po' preoccupato....
 
crust28 ha scritto:
zen1966 ha scritto:
Per me era fin esagerata e la cosa mi disturba poco.

Ah ecco, quindi non fondono solo quelli col piede pesante...! :cry:

figurati, tengo la media di 14 km al litro, guidando prevalentemente su statale e qualcosina in città.
Ho preso il 160 cv perchè era in pronta consegna col DSG.
Io volevo il DSG non la ricerca della cavalleria esagerata.

Guidavo e guido tranquillo, sempre nei limiti.
Certo che l'appagamento di guida del DSG, la comodità, l'estrema fruibilità
del cambio unità al motore regala dei plus non di poco conto.
ai 140 in autostrada (130 o poco più effettivi) gira a regimi da diesel nel silenzio assoluto. Se il classico Tir ti invade la corsia di mezzo in un soffio sei oltre l'ostacolo.

Non fraintendetemi. E' un'ottima auto, non ha eguali nel segmento.
Ma mi ha dato troppi problemi e senza estensione non dormirei sonni tranquilli.
 
suiller ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
suiller ha scritto:
azz che sfiga... l'auto è praticamente nuova

però concordo sul fatto che ci può stare l'esemplare mal riuscito, a disfarsi del mezzo secondo me ci perdi troppo, magari dopo l'intervento risolutore ti dura altri 10 anni :D

è seguendo questo ragionamento che ho tenuto per troppo tempo la polo 1.4 tdi...... spendendo troppi soldi.

embè... ma quello è tubbo diesel, difatti x esperienza lungi da me diesel e cambi automatici e/o robotizzati, percorrenze annuali permettendo of course

hmm.... il discorso del cambio che sfollava ha un senso, però se ha ceduto un pistone c'era già qualcosa a livello strutturale che ha ceduto o comunque un gioco di pressioni che ha accelerato il problema, troppo troppo strano, i motori sono fatti in serie e le tolleranze grossomodo son le stesse, non è come un faro o un paraurti, le parti interne (e non solo) di un motore sono garantite al 99,99%

bè se cmq non ti "fidi" più del mezzo non hai altra scelta che disfartene, è solo che ci perdi parecchio... suggerimento per la prox auto: 2000cc benzina aspirato rigorosamente cambio manuale :D

2000cc aspirato a benzina dal 2003 e problemi a non finire... La realta' e' che e' sempre e comunque una lotteria!.
 
crust28 ha scritto:
tinobel ha scritto:
riprendo questo post perchè potrei averlo scritto io sin nelle virgole...
ho avuto il medesimo problema (ai 26.600 Km dopo 1 anno e 3 mesi)

innanzitutto complimenti per la pacatezza e la sintesi con cui esprimi il tuo (molto grave) problema...

sono molto sensibile a questo problema del TSI, perchè ho un TSI 140 cv del 2009 e, facendo pochi km/anno, temo che un eventuale problematica congenita non si manifesti (se proprio deve manifestarsi!!)entro la durata di copertura della garanzia..... :oops:

volevo sapere da chi ha avuto il problema, se vi va di parlarne ovviamente, alcune informazioni tipo:

- sintomi: l'auto si ferma di botto o c'è qualche sintomo, che so un graduale peggioramento delle prestazioni, motore che scalda, etc?

- tipo di utilizzo: molta autostrada? o viceversa molta città? guida tranquilla o piede pesante?

- aggiornamento centralina: VW nella seconda metà del 2010 ha diramato un aggiornamento alla centralina per alcuni motori (tra cui anche il mio), dovuto (stando al documento ufficiale che il capofficina mi ha gentilmente mostrato) a "possibili irregolarità di funzionamento a freddo".... l'avevate fatto? Avevate qualche problema a freddo, se sì quale?

- informazioni aggiuntive da VW: so che sono omertosi peggio de Il Padrino, ma non è che vi hanno dato qualche info in più sul problema?

Scusate, non vorrei risultare noioso, rispondete solo se ne avete voglia/tempo ;)
Grazie anticipate.....

Primi sintomi: l' auto "seghettava" in ripresa da basse velocità (50/70 km/h) e con marce alte (D6/D7)
al minimo vibrava
mi ha segnato la spia dell'olio (1/2 kg aggiunto, normale per i turbo nuovi mi hanno detto...)
portata in officina il meccanico diceva che gli sembrava che mancasse compressione in un pistone (che orecchio!) ma interveniva subito il capo meccanico (mmmh, mi puzza tanta solerzia) che affermava che era impossibile e che era il volano bimassa!
dopo una settimana mi riconsegnano l'auto dicendo che avevano riprogrammato la centralina in quanto un sensore del battito in testa leggeva male i dati e "tagliava" anche se non c'era bisogno
in più mi hanno consigliato di anticipare il service (mancavano 4000 km) per sicurezza (soldi buttati nel cesso!)

dopo 600km (nei quali il problema era tale e quale) l'auto si mette a vibrare di brutto, perde potenza e si accendono tutte le spie motore, spengo subito e mi fermo (nella sfiga, almeno ero a 30 mt da casa anche se in montagna a 250 km da casa mia ...)

stendo un velo pietoso sul servizio mobilità VW e collaboratori (ACI Global e AVIS)

non sono uno dal piede pesante e faccio pocki km in città durante la settimana + trasferta nei w-end in Trentino (tutta autostrada), e ho trattato la macchina meglio di mia moglie, quindi non mi vengano a parlare di uso improprio o di forti tirate a freddo...

riguardo il punto OMERTA' in VW sono come tutte le altre marche, peggio del padrino, ho ottenuto info solo dal meccanico che mi aveva fatto la prima diagnosi ad orecchio, il quale mi ha confermato che i TSI 160 DSG rompono un po' troppo spesso... ma non possono mica aprire tutti i motori ai primi sintomi!

Cmq mi hanno giurato che hanno cambiato il fornitore dei pistoni e che quello che mi hanno montato è stato modificato anche nella centralina ( e si sente anche ad orecchio)

sempre più tentato di cambiare auto (anche se ho l'estensione di garanzia sul 3° e 4° anno) e poi ho sentito (vedi altro topic) che il TSI 160 non lo faranno nenche più... chissà, ai posteri l'ardua sentenza (in quanto se mi ricapita faccio causa a VW)
 
Stesso problema , macchina con 22.000 km spia epc accesa , 0.5 kg d'olio mangiato in una settimana , macchina ferma un mese in officina , anomalia su 3 cilindri su 4 , pistone andato e motore sostituito in garanzia , domani la vado a ritirare ...speriamo bene
 
Stesso problema , macchina con 22.000 km spia epc accesa , 0.5 kg d'olio mangiato in una settimana , macchina ferma un mese in officina , anomalia su 3 cilindri su 4 , pistone andato e motore sostituito in garanzia , domani la vado a ritirare ...speriamo bene
 
anchio stessi problemi sui tsi 160: macchina 1 anno 14800 Km, cambiati iniettori e 2 bobine: anomalie sul 3°cilindro, macchina che singhiozza ad avviamento a freddo in modo casuale: motore a 3 cilindri, spie
EPC e motore accese. Adesso stanno smontando il motore per verifiche: speriamo bene: qualcuno l'ha ritirata con il motore cambiato? tempi?avete fatto reclami alla VW? cosa vi hanno detto? e per il periodo di fermo macchina? avete avuto qualche rimborso?
 
non me ne intendo... ma fuori garanzia sistemare un guasto simile quanto può costare? qualcuno lo sa? grassie
 
la macchina è in garanzia ed è sicuro che se me la ridanno ok , la prolungo di altri 2 anni: se nn fosse in garanzia e devono sostituire l'intero blocco motore conviene venderla l'auto.
 
Back
Alto