<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf VI 1.4 TSI 160 cv DSG: rottura pistone | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Golf VI 1.4 TSI 160 cv DSG: rottura pistone

pietrogambadilegno ha scritto:
sofylove ha scritto:
Per favore ragazzi, non scherziamo, massima solidarietà innanzitutto all'utente che ha avuto questo inconveniente (per fortuna in garanzia), ma detto questo e lasciando stare le ipotesi surreali e suggestive semplicemente siamo davanti ad un chiaro esempio (raro per questo motore) di difetto di progettazione. I materiali usati sono gli stessi per tali motori e con quella percorrenza adesso ce ne sarebbero per strada a migliaia...la relativa potenza per un 1.4 è pure scesa, con il vecchio modello era sui 170 cv ...quindi..ragà...ricordiamoci che questo motore è stato pluripremiato ed in questi anni si è dimostrato iper affidabile, certo è che qualche vettura o addirittura un lotto intero, possono presentare difetti...ed è sicuramente lo sfortunato caso dell'utente in questione.
Personalmente mi sento di consigliarti di tenerla fino a scadenza garanzia e poi sostituirla, inoltre con i km che fai lascia che ti dica che fai bene a usare benza.
Ciao

c'è qualcosa che non quadra nel tuo ragionamento, forse è saltato un pezzo di periodo o manca un "non" perchè cominci con l'affermare il difetto di progettazione e termini col negarlo.

Boo :lol:
ho riletto il tutto e non ci vedo nessuna contraddizione....ovviamente forse il fatto di sottintendere che il difetto progettuale è probabile su questa vettura specifica e non su tutta la produzione, ti ha un pò depistato, ma si capiva, credo. Cmq leggendo il successivo mio intervento avresti meglio capito cosa intendevo con quel ragionamento.
Ciao
 
Carlo83 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
saranno ipotesi surreali ma comunque Volkswagen si sta veramente mangiando completamente la reputazione di auto affidabile, con tutti questi guasti di diverso tipo. Deve chiedersi il perché e agire pesantemente per riconquistare la fiducia di molti, troppi clienti/ex clienti.

Carlo,
non mi fraintendere, di problemi le auto Vw ne stanno creando parecchi e lungi da me voler minimizzare. La casa dovrebbe sempre assumersi le proprie responsabilità (vedi caso iniettori diesel), quello che dicevo è che secondo me con il km del povero utenmte l'unica spiegazione veramente plausibile è l'errore progettuale. Se fossero i materiali e/o il downsizing avremmo milioni di TSI in avaria, ma non è così (per fortuna dei clienti)
Per il resto massimo appoggio morale al povero utente malcapitato, che comunque (a turno) si chiede, perché proprio a me?
Per fortuna però, che la garanzia in questo caso faccia la differenza...

No beh, stavo facendo un discorso molto più generale, non limitato solo alla questione dei pistoni che non conosco se non per quanto letto in questa discussione.

In generale non posso non quotarti, anche perché purtroppo mi sembra un trend in aumento e non solo in casa VW ma anche in altre case ben più famose per affidabilità....(BMW, Audi e compagnai bella).
Secondo me la vera causa è da imputare ai microrisparmi che si fanno sulle vetture, compromettendone la stessa affidabilità alla lunga, e che alle case moltiplicate per le vendite di milioni di vetture fruttano un bel pò di cash....
 
sofylove ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
saranno ipotesi surreali ma comunque Volkswagen si sta veramente mangiando completamente la reputazione di auto affidabile, con tutti questi guasti di diverso tipo. Deve chiedersi il perché e agire pesantemente per riconquistare la fiducia di molti, troppi clienti/ex clienti.

Carlo,
non mi fraintendere, di problemi le auto Vw ne stanno creando parecchi e lungi da me voler minimizzare. La casa dovrebbe sempre assumersi le proprie responsabilità (vedi caso iniettori diesel), quello che dicevo è che secondo me con il km del povero utenmte l'unica spiegazione veramente plausibile è l'errore progettuale. Se fossero i materiali e/o il downsizing avremmo milioni di TSI in avaria, ma non è così (per fortuna dei clienti)
Per il resto massimo appoggio morale al povero utente malcapitato, che comunque (a turno) si chiede, perché proprio a me?
Per fortuna però, che la garanzia in questo caso faccia la differenza...

No beh, stavo facendo un discorso molto più generale, non limitato solo alla questione dei pistoni che non conosco se non per quanto letto in questa discussione.

In generale non posso non quotarti, anche perché purtroppo mi sembra un trend in aumento e non solo in casa VW ma anche in altre case ben più famose per affidabilità....(BMW, Audi e compagnai bella).
Secondo me la vera causa è da imputare ai microrisparmi che si fanno sulle vetture, compromettendone la stessa affidabilità alla lunga, e che alle case moltiplicate per le vendite di milioni di vetture fruttano un bel pò di cash....

bravissimo hai centrato uno dei punti focali... 50 cent x milioni di vetture prodotte sono un bel risparmio ma alla lunga a furia di limare qua e là non si fa altro che abbassare la qualità (non solo percepita) del prodotto... giacchè i grandi numeri sono fatti dai piccoli 8)
 
suiller ha scritto:
sofylove ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
saranno ipotesi surreali ma comunque Volkswagen si sta veramente mangiando completamente la reputazione di auto affidabile, con tutti questi guasti di diverso tipo. Deve chiedersi il perché e agire pesantemente per riconquistare la fiducia di molti, troppi clienti/ex clienti.

Carlo,
non mi fraintendere, di problemi le auto Vw ne stanno creando parecchi e lungi da me voler minimizzare. La casa dovrebbe sempre assumersi le proprie responsabilità (vedi caso iniettori diesel), quello che dicevo è che secondo me con il km del povero utenmte l'unica spiegazione veramente plausibile è l'errore progettuale. Se fossero i materiali e/o il downsizing avremmo milioni di TSI in avaria, ma non è così (per fortuna dei clienti)
Per il resto massimo appoggio morale al povero utente malcapitato, che comunque (a turno) si chiede, perché proprio a me?
Per fortuna però, che la garanzia in questo caso faccia la differenza...

No beh, stavo facendo un discorso molto più generale, non limitato solo alla questione dei pistoni che non conosco se non per quanto letto in questa discussione.

In generale non posso non quotarti, anche perché purtroppo mi sembra un trend in aumento e non solo in casa VW ma anche in altre case ben più famose per affidabilità....(BMW, Audi e compagnai bella).
Secondo me la vera causa è da imputare ai microrisparmi che si fanno sulle vetture, compromettendone la stessa affidabilità alla lunga, e che alle case moltiplicate per le vendite di milioni di vetture fruttano un bel pò di cash....

bravissimo hai centrato uno dei punti focali... 50 cent x milioni di vetture prodotte sono un bel risparmio ma alla lunga a furia di limare qua e là non si fa altro che abbassare la qualità (non solo percepita) del prodotto... giacchè i grandi numeri sono fatti dai piccoli 8)

E...ma la cosa grave sai qual'è?
che non si tratta di abbassare la qualità percepita, ma la qualità reale!!!
Cioè in definitiva le cose più a vista o al tatto o persino il rumore secco di chiusura della porta, insomma tutto quello che denoterebbe qualità, viene curato, mentre si va al risparmio per le cose meno visibili....che per la maggior parte dei casi sono le parti che più contano....questo è il vero tasto dolente.
 
in effetti il mio post voleva sondare questo aspetto della qualità costruttiva.
Semplicemente chiedendo se si era conoscenza di casi analoghi e per sapere di eventuali compagni di sventura e delle risposte avute dalle officine VW.
Qualcuno mi chiedeva dove avessi avuto notizie simili: sul forum www.vwgolfcommunity.com ho letto dell'utente svizzero cui hanno cambiato due volte il motore. Per grippaggio in quel caso parrebbe alla fine.
Quindi forse il problema era altrove.
Il post precedente inquadra le mie perplessità. Ho scelto Golf per l'incomparabile sensazione di percezione qualità che ho avuto salendo a bordo e provando il veicolo.
Lasciato sedurre da plastiche morbide e finiture da classe superiore?
Si tratta di sempice esemplare un poco sfortunato?
Da profano della meccanica non riesco proprio a valutare se un 1.400 cc con volumetrico, compresso con 160 cv possa avere problemi di affidabilità.
Spero di tratti solo di sfortuna perchè l'auto è piacevole.
Se continuerà ad essere poco affidabile (lo scorso anno un mese per venire a capo del DSG e delle sue sfollate, ora già 16 giorni di fermo ed altri 10 preventivati nella migliore delle ipotesi) valuterò necessariamente di cambiare auto.
Altra cosa che mi ha lasciato perplesso è stata in entrambe le occasioni la non disponibilità in Italia dei ricambi (per DSG e gli iniettori) anche se, oggi come oggi, farli arrivare da Verona o da oltre Brennero poco cambia...in termini di giorni di attesa.
 
secondo me è un esemplare "sfortunato" o comunque particolari non coerenti alla qualità del marchio, se si risolve tutto in garanzia tanto di guadagnato, altrimenti se non fossero casi isolati i media di mezzo mondo ci sarebbero andati a nozze... vedi toyota :D
 
[
E...ma la cosa grave sai qual'è?
che non si tratta di abbassare la qualità percepita, ma la qualità reale!!!
Cioè in definitiva le cose più a vista o al tatto o persino il rumore secco di chiusura della porta, insomma tutto quello che denoterebbe qualità, viene curato, mentre si va al risparmio per le cose meno visibili....che per la maggior parte dei casi sono le parti che più contano....questo è il vero tasto dolente.[/quote]

Ecco.. spero che tu non abbia ragione. Quando usci la G5, la si critico' perchè, a fronte di una indubbia grande qualità costruttiva, non appariva una buonissima "qualità percepita". Qua, sulla G6, hanno voluto migliorare (riuscendoci) questo secondo aspetto... pero' hanno calato i costi di produzione (a Wolfsburg l'han detto chiaramente: fabbricare la G6 costa meno).
Ora, è chiaro che qualche dubbio... è lecito che possa venire.....
 
Rox63 ha scritto:
[
E...ma la cosa grave sai qual'è?
che non si tratta di abbassare la qualità percepita, ma la qualità reale!!!
Cioè in definitiva le cose più a vista o al tatto o persino il rumore secco di chiusura della porta, insomma tutto quello che denoterebbe qualità, viene curato, mentre si va al risparmio per le cose meno visibili....che per la maggior parte dei casi sono le parti che più contano....questo è il vero tasto dolente.

Ecco.. spero che tu non abbia ragione. Quando usci la G5, la si critico' perchè, a fronte di una indubbia grande qualità costruttiva, non appariva una buonissima "qualità percepita". Qua, sulla G6, hanno voluto migliorare (riuscendoci) questo secondo aspetto... pero' hanno calato i costi di produzione (a Wolfsburg l'han detto chiaramente: fabbricare la G6 costa meno).
Ora, è chiaro che qualche dubbio... è lecito che possa venire.....[/quote]

Figurati, quanto vorrei essere in torto io che l'ho comprata la Golf VI...parlo o almeno credo di parlare con obiettività..la parola d'ordine a Wolsburg è atata proprio incrementare la qualità percepita...consapevoli (solo loro però) che le qualità costruttive e tutto il resto erano già ok...in realtà c'è sempre da migliorare, bisogna inoltre considerare che con la Golf V, non solo si è perso in qualità percepita , ma paradossalmente anche in ricavi, visto che l'auto in produzione costava molto di più dell'attuale e vendeva (nell'ultimo periodo sopratutto, meno). Attualmente, il risparmio in fase costruttiva della nuova Golf rispetto alla vecchia, è di ben 1000 euro ad esemplare...per la grande produzione sono numeri impressionanti, però per il consumatore il prezzo non è calato, anzi...certo rispetto al vecchio modello i prezzi all'inizio erano di poco superiori ma con una dotazione leggermente migliore, ma ora con gli ultimi aumenti le cose , per loro, si son rimesse a posto.
Vorrei tanto sbagliarmi ma la tattica mi sembra chiara: rinfreschiamo la vecchia e cara Golf, aumentiamo la qualità percepita lasciando il resto com'è, aggiungiamo qualche optional e per i primi tempi, per ridare fiducia al cliente, la vendiamo ad un prezzo analogo, poi in un secondo step lo portiamo a livelli di guadagno!
Questo non implica che la qualità costruttiva sia comunque buona...però...
 
sofylove ha scritto:
suiller ha scritto:
sofylove ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
saranno ipotesi surreali ma comunque Volkswagen si sta veramente mangiando completamente la reputazione di auto affidabile, con tutti questi guasti di diverso tipo. Deve chiedersi il perché e agire pesantemente per riconquistare la fiducia di molti, troppi clienti/ex clienti.

Carlo,
non mi fraintendere, di problemi le auto Vw ne stanno creando parecchi e lungi da me voler minimizzare. La casa dovrebbe sempre assumersi le proprie responsabilità (vedi caso iniettori diesel), quello che dicevo è che secondo me con il km del povero utenmte l'unica spiegazione veramente plausibile è l'errore progettuale. Se fossero i materiali e/o il downsizing avremmo milioni di TSI in avaria, ma non è così (per fortuna dei clienti)
Per il resto massimo appoggio morale al povero utente malcapitato, che comunque (a turno) si chiede, perché proprio a me?
Per fortuna però, che la garanzia in questo caso faccia la differenza...

No beh, stavo facendo un discorso molto più generale, non limitato solo alla questione dei pistoni che non conosco se non per quanto letto in questa discussione.

In generale non posso non quotarti, anche perché purtroppo mi sembra un trend in aumento e non solo in casa VW ma anche in altre case ben più famose per affidabilità....(BMW, Audi e compagnai bella).
Secondo me la vera causa è da imputare ai microrisparmi che si fanno sulle vetture, compromettendone la stessa affidabilità alla lunga, e che alle case moltiplicate per le vendite di milioni di vetture fruttano un bel pò di cash....

bravissimo hai centrato uno dei punti focali... 50 cent x milioni di vetture prodotte sono un bel risparmio ma alla lunga a furia di limare qua e là non si fa altro che abbassare la qualità (non solo percepita) del prodotto... giacchè i grandi numeri sono fatti dai piccoli 8)

E...ma la cosa grave sai qual'è?
che non si tratta di abbassare la qualità percepita, ma la qualità reale!!!
Cioè in definitiva le cose più a vista o al tatto o persino il rumore secco di chiusura della porta, insomma tutto quello che denoterebbe qualità, viene curato, mentre si va al risparmio per le cose meno visibili....che per la maggior parte dei casi sono le parti che più contano....questo è il vero tasto dolente.

Si ok....tutto giusto...ma forse mi è sfuggito qualche altro post? I pistoni del TSI sono ormai un fatto conosciuto ed assodato?
 
pacuvio ha scritto:
non credere nei media....la toyota è stata colpita per una ragione....era la casa che in USA regnava sul mercato.

I media ci hanno marciato tantissimo e non sai che goduria per i detrattori del marchio giapponese, da sempre numero uno, in affidabilità....però la Toyota ha sbagliato, l'errore c'è ed è grave, ed ancora più grave è il fatto che si sia provato a fare del cover up.
Da tutta questa negativa esperienza però, possiamo aspettarci una cosa positiva, ovvero che in futuro la casa delle tre ellissi migliorerà ancor di più per riguadagnare la fiducia persa e starà molto più attenta in fase costruttiva, questo potrebbe voler dire auto più affidabili davvero.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
FileoIppus ha scritto:
Alla luce di quanto ha riportato l'utente, non posso che confermare l'opinione che mi sono fatto col tempo: ovvero che il forum è seriamente deleterio. Come già detto da molti in effetti è più che normale che raccolga per la maggior parte utenti che lamentano vizi delle proprie auto e che , sebbene tanti, questi rappresentino solo una minima parte dell'utenza che attualmente guida VW. Ciò non toglie che io sia seriamente spaventato dall'acquisto di una VW e penso che se tutto sommato in 5 anni la mia peugeot s'è comportata onestamente, forse un minimo di fiducia al marchio dovrei dargliela. Iniettori che si rompono come caramelle, pistoni che saltano, e un'assistenza che mi par di capire sia spesso lacunosa, volente o nolente. E soprattutto la consapevolezza che se compri una VW DEVI prolungarti la garanzia... ma scherziamo? il prolungamento della garanzia deve essere una libera scelta scrupolosa, non una conditio sine qua non , senza la quale sei costretto a percorrere il limbo di quelli che saranno spennati dalla loro VW malfunzionante. Io sulla mia macchina la feci, si, ma per mero scrupolo, non per "paura". Che senso ha acquistare una macchina se si parte già dal presupposto che ci sono ampie possibilità che ci lasci a piedi? Forse la mia è solo una delle voci che si unisce al coro di proteste secondo cui il gruppo abbia notevolmente perso in affidabilità. poi alla fine la comprerò comunque perché sul mercato non esiste un 1400 con un cambio doppia frizione e la dove c'è monopolio si sa che non c'è concorrenza. ma spero sinceramente di non dovermi mai dire "era megliuo se davo retta alle mie paure". E temo per la TT appena acquistata. A questo punto mi ispira più fiducia una Leon 1.8 col dsg... Scusate la prolissità. Ma veramente credo che le indecisioni che mi hanno attanagliato in questi mesi dipendano dalle disgrazie motoristiche qui lette.
Aspetta sei mesi e di 1.4 doppia frizione ne avrai in abbondanza.
Anche il DSG è una incognita, e lo dico dopo aver prenotato una golf con questo cambio. Uno degli aspetti di queste problematicità è il rifiuto quasi sistematico della VW a riconoscere i difetti, altro che acceleratore elettronico difettoso! Una casa seria avrebbe già predisposto almeno una entità centralizzata di riparazione/revisione dei suoi cambi automatici (ne basterebbe una per nazione), in modo da ridurre i fermo macchina ed anche i costi di sostituzione. VIsto che di riparazione è difficile parlare, Invece si continua per tentativi.
Ho una sola certezza: fra 4 anni quando avrò terminato la garanzia mi rivolgerò ad una ibrida senza cambio ed amen.

Si lo so, lo stanno facendo per la giulietta, arriverà pure su renault e su altre... ma la mia è da cambiare ormai. mancano 4 settimane al rogito e poi finalmente potrò cercarne una in pronta consegna, o ordinarla se mi arriva al massimo per fine settembre. Se non fosse così brutta, soprattutto dentro, valuterei seriamente la leon con il 1.8 tsi.
 
sofylove ha scritto:
Boo :lol:
ho riletto il tutto e non ci vedo nessuna contraddizione....ovviamente forse il fatto di sottintendere che il difetto progettuale è probabile su questa vettura specifica e non su tutta la produzione, ti ha un pò depistato, ma si capiva, credo. Cmq leggendo il successivo mio intervento avresti meglio capito cosa intendevo con quel ragionamento.
Ciao

E' improprio addurre ad un difetto di progettazione una defaillance, quale che sia, di un singolo esemplare, dal momento che il progetto sta a monte della realizzazione di molteplici esemplari, usualmente tutti quelli di una determinata versione o modello di vettura. Anzi, il caso di specie andrebbe a coinvolgerne addirittura di più, visto che il motore di cui in narrativa equipaggia diversi modelli di vetture e pure, trasversalmente, su diversi marchi anche se riconducibili allo stesso gruppo.
Se il difetto dovesse davvero rimanere circoscritto a pochissimi episodi, in tal modo quantificabili sia in ambito assoluto che statistico, può, al limite, presupporsi un problema di limitati lotti di fornitura o, più in generale, che i pochi esemplari su cui si manifesti il problema siano soggetti ad un utilizzo particolare che ne enfatizzi l'incidenza.
 
E' improprio addurre ad un difetto di progettazione una defaillance, quale che sia, di un singolo esemplare, dal momento che il progetto sta a monte della realizzazione di molteplici esemplari, usualmente tutti quelli di una determinata versione o modello di vettura. Se il difetto dovesse davvero rimanere circoscritto a pochissimi episodi, in tal modo quantificabili sia in ambito assoluto che statistico, può, al limite, presupporsi un problema di limitati lotti di fornitura o, più in generale, che i pochi esemplari su cui si manifesti il problema siano soggetti ad un utilizzo particolare che ne enfatizzi l'incidenza.[/quote]

giusto.
la prima che hai detto però.
l'utilizzo è particolare, vero. scelto i 160 cv perchè in pronta consegna.
In statale e autostrada mai superato la velocità codice.
Insomma, meccanica sfruttata ben al di sotto dei suoi limiti prestazionali.
Mai sceso sotto i 14 km/litro, il che la dice lunga...
comunque ad oggi nessuna nuova.
rinvio di una settimana ulteriore. Dal 12 maggio auto ferma in conce.
chissà se per farsi perdonare, visto il tempo che hanno avuto, toglieranno lo sfregio sulla fiancata che qualche buontempone ha lasciato come ricordo...
 
zen1966 ha scritto:
Dal 12 maggio auto ferma in conce.
chissà se per farsi perdonare, visto il tempo che hanno avuto, toglieranno lo sfregio sulla fiancata che qualche buontempone ha lasciato come ricordo...

Hmmmm... :rolleyes:

Credo che si possa dire con certezza che... non sono li per farsi perdonare.... ma per farsi... pagare!! 8)
 
Back
Alto