<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf VI 1.4 TSI 160 cv DSG: rottura pistone | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf VI 1.4 TSI 160 cv DSG: rottura pistone

pietrogambadilegno ha scritto:
E' una delle ipotesi, ma la rottura del pistone si può attribuire all'impazzimento di un iniettore che ha immesso miscela troppo magra fino a che il pistone surriscaldato ha ceduto. Speriamo sia un caso isolato, anche se prudenzialmente ho scelto il 122cv pensando ad una minore sollecitazione dei materiali.
Certo che cedere un particolare meccanico è veramente clamoroso.

Di solito le crepe sui pistoni sono dovute a errori di lavorazione o a scarsa qualità del materiale, più che a surriscaldamenti..

Certo è clamoroso, e purtroppo succede troppo spesso e su troppi particolari che prima ho in parte elencato.
 
Per favore ragazzi, non scherziamo, massima solidarietà innanzitutto all'utente che ha avuto questo inconveniente (per fortuna in garanzia), ma detto questo e lasciando stare le ipotesi surreali e suggestive semplicemente siamo davanti ad un chiaro esempio (raro per questo motore) di difetto di progettazione. I materiali usati sono gli stessi per tali motori e con quella percorrenza adesso ce ne sarebbero per strada a migliaia...la relativa potenza per un 1.4 è pure scesa, con il vecchio modello era sui 170 cv ...quindi..ragà...ricordiamoci che questo motore è stato pluripremiato ed in questi anni si è dimostrato iper affidabile, certo è che qualche vettura o addirittura un lotto intero, possono presentare difetti...ed è sicuramente lo sfortunato caso dell'utente in questione.
Personalmente mi sento di consigliarti di tenerla fino a scadenza garanzia e poi sostituirla, inoltre con i km che fai lascia che ti dica che fai bene a usare benza.
Ciao
 
saranno ipotesi surreali ma comunque Volkswagen si sta veramente mangiando completamente la reputazione di auto affidabile, con tutti questi guasti di diverso tipo. Deve chiedersi il perché e agire pesantemente per riconquistare la fiducia di molti, troppi clienti/ex clienti.
 
Carlo83 ha scritto:
Lo so che sono un guastafeste ma...... leggendo questa discussione aumento la mia convinzione che i problemi non sono dovuti soltanto dal fatto che le auto moderne sono più complicate, più tecnologiche di un tempo... Qui cci sono rotture meccaniche... alberi a camme, pistoni, fasce elastiche, alberini di trasmissione.....

Questi problemi possono essere la conseguenza di diversi fattori..
1) programmazione della manutenzione errata, in tal caso basterebbe tornare ad olii normali con intervalli minori....
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Questo punto e' molto interessante e andrebbe approfondito.
Riviste di auto di altri paesi trattano rotture meccaniche e le varie problematiche di guasti e malfunzionamenti e dedicano a questi argomenti molto piu' spazio di quanto venga fatto dalle riviste italiane. La rivista Diesel cari da lungo tempo consiglia ai lettori di effettuare i cambi olio e filtro aria con frequenze maggiori di quelle richieste dalle case..
In pratica meglio usare un olio normale ad intervalli minori oppure usate pure oli speciali long life, ma non aspettate 30.000 km per il cambio, meglio farlo a 15.000-20.000 massimo. Idem per i filtri aria.
Ho seguito il consiglio.
Alla concessionaria mi dicono che butto via i soldi, ma in oltre 10 anni e 700.000 Km di motori VW mai avuto nessun problema(spesso il cambio olio supplementare non lo faccio in concessionaria)..
Ho buttato via soldi oppure il consiglio era buono?

.
 
Carlo83 ha scritto:
saranno ipotesi surreali ma comunque Volkswagen si sta veramente mangiando completamente la reputazione di auto affidabile, con tutti questi guasti di diverso tipo. Deve chiedersi il perché e agire pesantemente per riconquistare la fiducia di molti, troppi clienti/ex clienti.

Carlo,
non mi fraintendere, di problemi le auto Vw ne stanno creando parecchi e lungi da me voler minimizzare. La casa dovrebbe sempre assumersi le proprie responsabilità (vedi caso iniettori diesel), quello che dicevo è che secondo me con il km del povero utenmte l'unica spiegazione veramente plausibile è l'errore progettuale. Se fossero i materiali e/o il downsizing avremmo milioni di TSI in avaria, ma non è così (per fortuna dei clienti)
Per il resto massimo appoggio morale al povero utente malcapitato, che comunque (a turno) si chiede, perché proprio a me?
Per fortuna però, che la garanzia in questo caso faccia la differenza...
 
io l'ho sempre detto... questa corsa estrema al down-sizing (mantenendo però alta la cavalleria) non può che portare a situazioni del genere, dovrebbero invece concentrarsi maggiormente sul contenimento dei pesi e tenere dei semplici aspirati

non è un discorso VW ma generale ovviamente... battute a parte sul 2000cc (magari!), per tirarsi dietro 1000kg sai che goduria con un buon 1.6 aspirato :D
 
Alla luce di quanto ha riportato l'utente, non posso che confermare l'opinione che mi sono fatto col tempo: ovvero che il forum è seriamente deleterio. Come già detto da molti in effetti è più che normale che raccolga per la maggior parte utenti che lamentano vizi delle proprie auto e che , sebbene tanti, questi rappresentino solo una minima parte dell'utenza che attualmente guida VW. Ciò non toglie che io sia seriamente spaventato dall'acquisto di una VW e penso che se tutto sommato in 5 anni la mia peugeot s'è comportata onestamente, forse un minimo di fiducia al marchio dovrei dargliela. Iniettori che si rompono come caramelle, pistoni che saltano, e un'assistenza che mi par di capire sia spesso lacunosa, volente o nolente. E soprattutto la consapevolezza che se compri una VW DEVI prolungarti la garanzia... ma scherziamo? il prolungamento della garanzia deve essere una libera scelta scrupolosa, non una conditio sine qua non , senza la quale sei costretto a percorrere il limbo di quelli che saranno spennati dalla loro VW malfunzionante. Io sulla mia macchina la feci, si, ma per mero scrupolo, non per "paura". Che senso ha acquistare una macchina se si parte già dal presupposto che ci sono ampie possibilità che ci lasci a piedi? Forse la mia è solo una delle voci che si unisce al coro di proteste secondo cui il gruppo abbia notevolmente perso in affidabilità. poi alla fine la comprerò comunque perché sul mercato non esiste un 1400 con un cambio doppia frizione e la dove c'è monopolio si sa che non c'è concorrenza. ma spero sinceramente di non dovermi mai dire "era megliuo se davo retta alle mie paure". E temo per la TT appena acquistata. A questo punto mi ispira più fiducia una Leon 1.8 col dsg... Scusate la prolissità. Ma veramente credo che le indecisioni che mi hanno attanagliato in questi mesi dipendano dalle disgrazie motoristiche qui lette.
 
scusami ma lasciami dissentire... sui forum il 90% delle persone si iscrive per "problematiche" varie e pochi, pochissimi, per decantare le lodi della propria auto... ma non è rappresentativo... probabilmente non hai mai buttato l'occhio sul forum di autobild, ma ti assicuro che è anche peggio, se vai in francia sarà la stessa cosa per la peugeot

le auto, già da anni, hanno raggiunto grossomodo gli stessi standard qualitativi, poichè certe regole le impone il mercato stesso e le industrie di conseguenza se vogliono stare al "gioco" devono adeguarsi 8)
 
FileoIppus ha scritto:
Alla luce di quanto ha riportato l'utente, non posso che confermare l'opinione che mi sono fatto col tempo: ovvero che il forum è seriamente deleterio. Come già detto da molti in effetti è più che normale che raccolga per la maggior parte utenti che lamentano vizi delle proprie auto e che , sebbene tanti, questi rappresentino solo una minima parte dell'utenza che attualmente guida VW. Ciò non toglie che io sia seriamente spaventato dall'acquisto di una VW e penso che se tutto sommato in 5 anni la mia peugeot s'è comportata onestamente, forse un minimo di fiducia al marchio dovrei dargliela. Iniettori che si rompono come caramelle, pistoni che saltano, e un'assistenza che mi par di capire sia spesso lacunosa, volente o nolente. E soprattutto la consapevolezza che se compri una VW DEVI prolungarti la garanzia... ma scherziamo? il prolungamento della garanzia deve essere una libera scelta scrupolosa, non una conditio sine qua non , senza la quale sei costretto a percorrere il limbo di quelli che saranno spennati dalla loro VW malfunzionante. Io sulla mia macchina la feci, si, ma per mero scrupolo, non per "paura". Che senso ha acquistare una macchina se si parte già dal presupposto che ci sono ampie possibilità che ci lasci a piedi? Forse la mia è solo una delle voci che si unisce al coro di proteste secondo cui il gruppo abbia notevolmente perso in affidabilità. poi alla fine la comprerò comunque perché sul mercato non esiste un 1400 con un cambio doppia frizione e la dove c'è monopolio si sa che non c'è concorrenza. ma spero sinceramente di non dovermi mai dire "era megliuo se davo retta alle mie paure". E temo per la TT appena acquistata. A questo punto mi ispira più fiducia una Leon 1.8 col dsg... Scusate la prolissità. Ma veramente credo che le indecisioni che mi hanno attanagliato in questi mesi dipendano dalle disgrazie motoristiche qui lette.

concordo pienamente con te.
ed è per questo che tutto quello di negativo che leggo lo prendo un po' con le molle.
negli ultimi 2 mesi hanno venduto quasi 11500 golf e non mi pare di aver sentito suonare le trombe del giudizio...
 
Esatto, e razionalmente so che è così Ogu... però che il mondo dell'auto abbia oramai preso una piega sbagliata nessuno me lo può dissentire.
 
FileoIppus ha scritto:
Esatto, e razionalmente so che è così Ogu... però che il mondo dell'auto abbia oramai preso una piega sbagliata nessuno me lo può dissentire.

Questo no, per carità in effetti la piega presa, in generale, non piace nemmeno a me...però posso assicurati che se vai a visitare un forum peugeout troverai altre rimostranze che ti faranno tremare anche lì.......partiamo da un presupposto Fil, "nessuna auto è perfetta", ci sono auto meglio riuscite di altre, questo si, ma non si può fare di tutta l'erba un fascio. Ricorda anche che Vw è una di quelle case che di scommesse ne ha fatte tante...un esempio è proprio il 1.4 sovralimentato (turbo+ compressore) iniezione diretta di benzina e intercooler da 160 cv; ma anche lo stesso dsg, VW ci ha scommesso molto e a parte qualche noia del software mi sembra che tanto male non sia andata.
Quello che voglio dire, invero, è che quando si è all'avanguardia e si provano soluzioni innovative è ovvio e intrinseco che parimenti si avranno possibilità maggiori di problematiche future.
Ci sono, però, anche moltissimi utenti soddisfatti del marchio ed io stesso, pur non avendo avuto mai VW, fiducioso ho deciso di non prolungare la garanzia, quindi, prendiamo il post ed il forum per quello che offre e cioè una concreta possibilità di guardare alle nostre esperienze, attuali o future che siano, con + consapevolezza per un arricchimento della nostra cultura in ambito auto. ;)
 
sofylove ha scritto:
Per favore ragazzi, non scherziamo, massima solidarietà innanzitutto all'utente che ha avuto questo inconveniente (per fortuna in garanzia), ma detto questo e lasciando stare le ipotesi surreali e suggestive semplicemente siamo davanti ad un chiaro esempio (raro per questo motore) di difetto di progettazione. I materiali usati sono gli stessi per tali motori e con quella percorrenza adesso ce ne sarebbero per strada a migliaia...la relativa potenza per un 1.4 è pure scesa, con il vecchio modello era sui 170 cv ...quindi..ragà...ricordiamoci che questo motore è stato pluripremiato ed in questi anni si è dimostrato iper affidabile, certo è che qualche vettura o addirittura un lotto intero, possono presentare difetti...ed è sicuramente lo sfortunato caso dell'utente in questione.
Personalmente mi sento di consigliarti di tenerla fino a scadenza garanzia e poi sostituirla, inoltre con i km che fai lascia che ti dica che fai bene a usare benza.
Ciao

c'è qualcosa che non quadra nel tuo ragionamento, forse è saltato un pezzo di periodo o manca un "non" perchè cominci con l'affermare il difetto di progettazione e termini col negarlo.
 
FileoIppus ha scritto:
Alla luce di quanto ha riportato l'utente, non posso che confermare l'opinione che mi sono fatto col tempo: ovvero che il forum è seriamente deleterio. Come già detto da molti in effetti è più che normale che raccolga per la maggior parte utenti che lamentano vizi delle proprie auto e che , sebbene tanti, questi rappresentino solo una minima parte dell'utenza che attualmente guida VW. Ciò non toglie che io sia seriamente spaventato dall'acquisto di una VW e penso che se tutto sommato in 5 anni la mia peugeot s'è comportata onestamente, forse un minimo di fiducia al marchio dovrei dargliela. Iniettori che si rompono come caramelle, pistoni che saltano, e un'assistenza che mi par di capire sia spesso lacunosa, volente o nolente. E soprattutto la consapevolezza che se compri una VW DEVI prolungarti la garanzia... ma scherziamo? il prolungamento della garanzia deve essere una libera scelta scrupolosa, non una conditio sine qua non , senza la quale sei costretto a percorrere il limbo di quelli che saranno spennati dalla loro VW malfunzionante. Io sulla mia macchina la feci, si, ma per mero scrupolo, non per "paura". Che senso ha acquistare una macchina se si parte già dal presupposto che ci sono ampie possibilità che ci lasci a piedi? Forse la mia è solo una delle voci che si unisce al coro di proteste secondo cui il gruppo abbia notevolmente perso in affidabilità. poi alla fine la comprerò comunque perché sul mercato non esiste un 1400 con un cambio doppia frizione e la dove c'è monopolio si sa che non c'è concorrenza. ma spero sinceramente di non dovermi mai dire "era megliuo se davo retta alle mie paure". E temo per la TT appena acquistata. A questo punto mi ispira più fiducia una Leon 1.8 col dsg... Scusate la prolissità. Ma veramente credo che le indecisioni che mi hanno attanagliato in questi mesi dipendano dalle disgrazie motoristiche qui lette.
Aspetta sei mesi e di 1.4 doppia frizione ne avrai in abbondanza.
Anche il DSG è una incognita, e lo dico dopo aver prenotato una golf con questo cambio. Uno degli aspetti di queste problematicità è il rifiuto quasi sistematico della VW a riconoscere i difetti, altro che acceleratore elettronico difettoso! Una casa seria avrebbe già predisposto almeno una entità centralizzata di riparazione/revisione dei suoi cambi automatici (ne basterebbe una per nazione), in modo da ridurre i fermo macchina ed anche i costi di sostituzione. VIsto che di riparazione è difficile parlare, Invece si continua per tentativi.
Ho una sola certezza: fra 4 anni quando avrò terminato la garanzia mi rivolgerò ad una ibrida senza cambio ed amen.
 
sofylove ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
saranno ipotesi surreali ma comunque Volkswagen si sta veramente mangiando completamente la reputazione di auto affidabile, con tutti questi guasti di diverso tipo. Deve chiedersi il perché e agire pesantemente per riconquistare la fiducia di molti, troppi clienti/ex clienti.

Carlo,
non mi fraintendere, di problemi le auto Vw ne stanno creando parecchi e lungi da me voler minimizzare. La casa dovrebbe sempre assumersi le proprie responsabilità (vedi caso iniettori diesel), quello che dicevo è che secondo me con il km del povero utenmte l'unica spiegazione veramente plausibile è l'errore progettuale. Se fossero i materiali e/o il downsizing avremmo milioni di TSI in avaria, ma non è così (per fortuna dei clienti)
Per il resto massimo appoggio morale al povero utente malcapitato, che comunque (a turno) si chiede, perché proprio a me?
Per fortuna però, che la garanzia in questo caso faccia la differenza...

No beh, stavo facendo un discorso molto più generale, non limitato solo alla questione dei pistoni che non conosco se non per quanto letto in questa discussione.
 
Back
Alto