<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf vecchia o Picanto nuova | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Golf vecchia o Picanto nuova

Imho si deve sempre intendere questa

https://www.quattroruote.it/news/di...settimana_con_la_1_0_tgdi_12v_5p_gt_line.html


Gli unici aspirati che ho difeso sono i Ferrari e il 1.3/1.5 del jimny. :)

P.s sulla questione di rompere roba non so se per l’eta’ o la poca esperienza di usati / officine ma no siete fuori strada. Se fai freni e ammortizzatori completi più quattro gomme decenti secondo te quanto spendi? Più 250€ di bollo, 500 di passaggio .....mah...sto mese senza nulla di straordinario ho speso quasi 900€ a dietro alla macchina....fai te....
9000 euro per una 1.0 turbo non vedo come possano uscire visto che da nuova va oltre i 15 da configuratore, si deve per forza parlare della 1.0 66cv.
Il bollo c'é pure sul nuovo, le gomme non é detto siano da buttare ( in entrambe le auto che ho preso usate ho fatto ancora un 10.000 km ).
E bada che in famiglia abbiamo sempre preso usati, negli ultimi dieci anni almeno 7 ma apparte qualche problema minore le spese sono circa quelle, non é che col nuovo per 5 anni vai liscio spendendo 0.

Altresì freni e ammo+distribuzione+tagliando quando prendemmo la land cruiser vennero sui 1400, ma anche così sei ben lontano dai 9000 euro totali e con questo tagliandone dai una bella rinfrescata alla meccanica.
Idem la 147, presa a 104.000 km, ore ne ho quasi 170.000, per ora manutenzione extra nessuna, questa é stato il massimo della fortuna.

Questione gomme, una golf 1.6 monta le 205/55, 300 euro montate per gomme di buona qualitá, ma appunto bisogna vedere se effettivamente le vecchie sono da buttare.
 
Si e più ne metti più il motore resta lì....quello va e li resta...avuto in tutte le salse ,ora euro V spompo. È godibile ,per carità ,ma di fatto nei confronti della concorrenza beve e non va ...non può reggere con un mille turbo moderno.

Bene bene...poi quando c'è da sostituire la turbina o chissà quale diavoleria ridiamo.
Per me una scatoletta economica del genere va benissimo con un motore aspirato, è la morte sua. Deve essere economico anche nella manutenzione. Già a dargli un po' di briglia nei contesti urbani-cittadini-campagnoli che gli aggradano, si rischiano tutti i punti sulla patente...e a usare il cambio sembra che vada di più ed è più divertente. Ripeto... per l'assetto che ha va anche troppo. Certo, se si cercano le prestazioni su un salitone autostradale, non c'è storia. Ma non mi pare fatta per questo :)
 
Ultima modifica:
Imho si deve sempre intendere questa

https://www.quattroruote.it/news/di...settimana_con_la_1_0_tgdi_12v_5p_gt_line.html


Gli unici aspirati che ho difeso sono i Ferrari e il 1.3/1.5 del jimny. :)

P.s sulla questione di rompere roba non so se per l’eta’ o la poca esperienza di usati / officine ma no siete fuori strada. Se fai freni e ammortizzatori completi più quattro gomme decenti secondo te quanto spendi? Più 250€ di bollo, 500 di passaggio .....mah...sto mese senza nulla di straordinario ho speso quasi 900€ a dietro alla macchina....fai te....
9000 euro per una 1.0 turbo non vedo come possano uscire visto che da nuova va oltre i 15 da configuratore, si deve per forza parlare della 1.0 66cv.
Il bollo c'é pure sul nuovo, le gomme non é detto siano da buttare ( in entrambe le auto che ho preso usate ho fatto ancora un 10.000 km ).
E bada che in famiglia abbiamo sempre preso usati, negli ultimi dieci anni almeno 7 ma apparte qualche problema minore le spese sono circa quelle, non é che col nuovo per 5 anni vai liscio spendendo 0.

Altresì freni e ammo+distribuzione+tagliando quando prendemmo la land cruiser vennero sui 1400, ma anche così sei ben lontano dai 9000 euro totali e con questo tagliandone dai una bella rinfrescata alla meccanica.
Idem la 147, presa a 104.000 km, ore ne ho quasi 170.000, per ora manutenzione extra nessuna, questa é stato il massimo della fortuna.

Questione gomme, una golf 1.6 monta le 205/55, 300 euro montate per gomme di buona qualitá, ma appunto bisogna vedere se effettivamente le vecchie sono da buttare.

Quoto, per le Golf si trova di tutto, di più, di concorrenza, usato, è l'auto più standard che esista, e tutti ci sanno mettere le mani, almeno su quelle un po' datate
 
Bene bene...poi quando c'è da sostituire la turbina o chissà quale diavoleria ridiamo.
Per me una scatoletta economica del genere va benissimo con un motore aspirato, è la morte sua. Deve essere economico anche nella manutenzione. Già a dargli un po' di briglia nei contesti urbani-cittadini che gli aggradano, si rischiano tutti i punti sulla patente...e a usare il cambio sembra che vada di più ed è più divertente. Ripeto... per l'assetto che ha va anche troppo. Certo, se si cercano le prestazioni su un salitone autostradale, non c'è storia. Ma non mi pare fatta per questo :)


Ah beh si rapportato a tutto il resto ci vuole poco perché vada più di quel che può tenere ,pesa nulla. Sulla salita ,beh, ce ne sono tante da me anche senza autostrada ..

P.s ma come sulla Golf il problema turbina non si poneva percui si consigliava caldamente il vecchiume e ora ci si pone il dilemma ? :emoji_thinking:
 
Quoto, per le Golf si trova di tutto, di più, di concorrenza, usato, è l'auto più standard che esista, e tutti ci sanno mettere le mani, almeno su quelle un po' datate


Ricambi usati, cinesi....ohh c’è pieno ( non sono ironico ,è vero ) ...ma mi diventa tutto un po’ triste...mettiamoci anche quattro belle ling long e stiamo a posto.
 
Imho si deve sempre intendere questa

https://www.quattroruote.it/news/di...settimana_con_la_1_0_tgdi_12v_5p_gt_line.html


Gli unici aspirati che ho difeso sono i Ferrari e il 1.3/1.5 del jimny. :)
A 9mila?
Per questo prezzo sarà la motorizzazione base, al massimo allestimento intermedio, in offertona o km zero.

Torniamo coi piedi per terra....

Personalmente in casa abbiamo preso, per sostituire un altro usato che ci ha tenuto buona compagnia per 13 anni (19 dall'immatricolazione) una monovolume con 8 anni e 160mila km, che sino ad oggi (210mila km e 11 anni e mezzo) non ha dato altro che manutenzione ordinaria. Unico problema serio ieri, si è rotta la puleggia dell'albero motore che comanda la cinghia servizi. Ma la macchina è andata prima dal meccanico, poi all'autoricambi e nuovamente dal meccanico per la sostituzione, con le sue ruote (la pompa dell'acqua è comandata dalla cinghia di distribuzione).
Pagata 5mila € da un privato + passaggio, qua non abbiamo i vostri prezzacci al kg, risparmiati 2mila € rispetto ad esemplari identici negli autosaloni e non ancora recuperati tra manutenzioni ordinaria, straordinaria e cambio di un treno completo di gomme.
 
Ricambi usati, cinesi....ohh c’è pieno ( non sono ironico ,è vero ) ...ma mi diventa tutto un po’ triste...mettiamoci anche quattro belle ling long e stiamo a posto.

Io sulla mia ultima Golf comprai una frizione SACHS (fornitore OEM, il migliore) su ebay in germania pagandola la metà del ricambio originale.
E trovai anche i cerchi Montreal II (BBS) originali (no replica) usati, a un tozzo di pane, rigenerati (dal migliore in Italia, imho) erano spettacolari. Costo totale minore di un treno di cerchi aftermarket economici.
Il catalizzatore, sempre in germania, a 120 euro (nel 2007...)
Gomme 205/55/16 hankook v12 evo spettacolari economicissime (è la misura più commerciale)
Basta studiare un po'
Non ho mai messo roba economica sulle auto...non lesino sulla meccanica, ma se rompo un fanale e costa 10, e ne trovo una caterva a 5 o meno usati, perché spendere 10?
Il bello di auto così diffuse è che con i canali giusti e un po' di passione si può davvero risparmiare sui ricambi mettendo cose ottime
 
Ultima modifica:
Io sulla mia ultima Golf comprai una frizione SACHS (fornitore OEM, il migliore) su ebay in germania pagandola la metà del ricambio originale.
E trovai anche i cerchi Montreal II (BBS) originali (no replica) usati, a un tozzo di pane, rigenerati (dal migliore in Italia, imho) erano spettacolari. Costo totale minore di un treno di cerchi aftermarket economici.
Il catalizzatore, sempre in germania, a 120 euro (nel 2007...)
Gomme 205/55/16 hankook v12 evo spettacolari economicissime (è la misura più commerciale)
Basta studiare un po'
Non ho mai messo roba economica sulle auto...non lesino sulla meccanica, ma se rompo un fanale e costa 10, e ne trovo una caterva a 5 o meno usati, perché spendere 10?
Il bello di auto così diffuse è che con i canali giusti e un po' di passione si può davvero risparmiare sui ricambi mettendo cose ottime



Giusto . Se sommato tutto ciò a un auto vecchia sono soldi buttati. Su una bella GTI classica NO. Il concetto è questo imho
 
Perché ti avanzano quelli che avresti speso per la scatoletta nuova di cui parte gettati per la sua svalutazione iniziale


Ragazzi torno a ripetere che a spendere una cifra sulla macchina è un secondo. Se ci metto le gomme estive in due mesi ho speso 1600€ . Se li spende lui è un suicido ...fa prima a comprare una macchina più recente .
 
A 9mila?
Per questo prezzo sarà la motorizzazione base, al massimo allestimento intermedio, in offertona o km zero.

Torniamo coi piedi per terra....

Personalmente in casa abbiamo preso, per sostituire un altro usato che ci ha tenuto buona compagnia per 13 anni (19 dall'immatricolazione) una monovolume con 8 anni e 160mila km, che sino ad oggi (210mila km e 11 anni e mezzo) non ha dato altro che manutenzione ordinaria. Unico problema serio ieri, si è rotta la puleggia dell'albero motore che comanda la cinghia servizi. Ma la macchina è andata prima dal meccanico, poi all'autoricambi e nuovamente dal meccanico per la sostituzione, con le sue ruote (la pompa dell'acqua è comandata dalla cinghia di distribuzione).
Pagata 5mila € da un privato + passaggio, qua non abbiamo i vostri prezzacci al kg, risparmiati 2mila € rispetto ad esemplari identici negli autosaloni e non ancora recuperati tra manutenzioni ordinaria, straordinaria e cambio di un treno completo di gomme.



Chi ha detto 9000? L’opener ,non io..piedi per terra in che senso? Guarda che non stiamo vaneggiando!
 
9000 euro per una 1.0 turbo non vedo come possano uscire visto che da nuova va oltre i 15 da configuratore, si deve per forza parlare della 1.0 66cv.
Il bollo c'é pure sul nuovo, le gomme non é detto siano da buttare ( in entrambe le auto che ho preso usate ho fatto ancora un 10.000 km ).
E bada che in famiglia abbiamo sempre preso usati, negli ultimi dieci anni almeno 7 ma apparte qualche problema minore le spese sono circa quelle, non é che col nuovo per 5 anni vai liscio spendendo 0.

Altresì freni e ammo+distribuzione+tagliando quando prendemmo la land cruiser vennero sui 1400, ma anche così sei ben lontano dai 9000 euro totali e con questo tagliandone dai una bella rinfrescata alla meccanica.
Idem la 147, presa a 104.000 km, ore ne ho quasi 170.000, per ora manutenzione extra nessuna, questa é stato il massimo della fortuna.

Questione gomme, una golf 1.6 monta le 205/55, 300 euro montate per gomme di buona qualitá, ma appunto bisogna vedere se effettivamente le vecchie sono da buttare.


Ragazzi ma sul land cruiser....li spendi volentieri...li spenderesti su una Golf 1.6 a gasolio? Io no. Tante cose bisogna vedere ma dall’assolutismo che avete messo nel consiglio nonché la spocchia che i vostri consigli siano migliori dei miei ( vedi lo stare coi piedi per terra di cui sopra....a me?? coi cazzari che ci sono qui dentro?) pare che la verità in tasca l’abbiate voi. Torno a ricordare che la macchina più nuova che ho preso aveva 44000 km! E ne ho sputtanati ,si economicamente li ho sputtanati , quasi 30 per un mezzo di due anni e mezzo e 73000 km. Se permettete so quello che dico anche io .
 
Io sulla mia ultima Golf comprai una frizione SACHS (fornitore OEM, il migliore) su ebay in germania pagandola la metà del ricambio originale.
E trovai anche i cerchi Montreal II (BBS) originali (no replica) usati, a un tozzo di pane, rigenerati (dal migliore in Italia, imho) erano spettacolari. Costo totale minore di un treno di cerchi aftermarket economici.
Il catalizzatore, sempre in germania, a 120 euro (nel 2007...)
Gomme 205/55/16 hankook v12 evo spettacolari economicissime (è la misura più commerciale)
Basta studiare un po'
Non ho mai messo roba economica sulle auto...non lesino sulla meccanica, ma se rompo un fanale e costa 10, e ne trovo una caterva a 5 o meno usati, perché spendere 10?
Il bello di auto così diffuse è che con i canali giusti e un po' di passione si può davvero risparmiare sui ricambi mettendo cose ottime
1500-2000 euro sono solo la svalutazione della picanto il primo anno...
Negli ultimo 80.000 km.la manutenzione extra della mia è stata un cuscinetto ruota (possibile botta) e un tubo intercooler
 
Chi ha detto 9000? L’opener ,non io..piedi per terra in che senso? Guarda che non stiamo vaneggiando!
Ecco chi:
1. Volkswagen Golf 1.6 TDI del 2010, con 120.000 km, a 3000€ più passaggio di proprietà. L'auto in questione proviene da un conoscente fidato ed è stata regolarmente revisionata e tagliandata.
2. Kia Picanto 1.0 Benzina nuova, a circa 9000€, che in questo caso andrei a rateizzare.

Il topic verte esclusivamente su questo, i dati ai quali dobbiamo attenerci sono questi.
La Golf c'è anche GTI, ma non ha nulla a che fare col topic.

Piedi per terra perchè con 9mila ti danno molto poco. Quindi la GT line turbo la possiamo vedere col binocolo.
 
Ah per concludere poi fategli pure comprare quella meraviglia di Golf ,un 1.6 tdi in casa mia c’è. E lo conosciamo bene ,voi non so .( streamliner quantomeno ha ammesso candidamente che non lo conosce ) . Con tanto di modifica come richiesto dal dieselgate ( inutile dirvi che era un debimetro diverso e non un aggiornamento software . Verificato perché smontato prima e dopo il condotto di aspirazione ) . Iniettore Siemens ,come saprete ,partito ...400€ ...per fortuna in garanzia quindi rimborsato. DPF che rigenera come se non ci fosse un domani...per il resto va bene ,beve niente ,ma finché lo paghi 8000€ con 50000 km (3 anni, unico proprietario e garanzia conce ufficiale) tenerlo a oltranza non avendo problemi di circolazione ( impossible succeda essendo un paese di mille anime e usata da secondo auto) è un conto. Sceglierla da ragazzi con la possibilità di poterne prendere un’altra nuova scusatemi ma è folle. Tanto più che lui dice picanto ma va beh basterebbe portarlo a una segmento B a benzina....senza tante filosofie ..... Ma che la compri pure ,a me che mi frega. Saranno cavoli suoi.
 
Ultima modifica:
Back
Alto