<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf vecchia o Picanto nuova | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Golf vecchia o Picanto nuova

Per me un'auto di nove anni e 120 mila km è tutt'altro che superata... è nel pieno della sua vita utile.
Io preferisco un'auto di segmento C con qualche anno sulle spalle (che poi, fossero venti...sono nove, non è un'auto vecchia) che qualsiasi scoreggina di citycar, se non altro per il confort e la sicurezza attiva e passiva.
In questi giorni sto usando in Italia una Panda a noleggio... si, molto pratica, facile da parcheggiare, ma sono abituato ad altro, su strada preferisco qualcosa di più, non mi sento molto sicuro.

Comunque in Italia siete curiosi...un'auto di pochi anni con 120 mila km sembra che debba smontarsi da un momento all'altro. Poi la maggior parte delle persone, però, gira con delle scatolette...nuove però, vuoi mettere?
Noi in centro-Est Europa siamo un po' più pratici e pragmatici, più che il chilometraggio ci interessano le condizioni effettive di un'auto, che a 120 mila km è comunque considerata una ragazzina. Infatti ci togliamo delle grandi soddisfazioni con quelle che voi, schifati, svendete. E il passaggio di proprietà costa 30 euro, il bollo non c'è... una Golf è considerata (com'è) un'auto medio-piccola.
Non voglio andare off-topic, ma avevo risposto ad un utente sul forum Mercedes che intendeva comprare un classe C200 del 2010.
Anch'io ci avevo pensato...uno degli ultimi Kompressor da trasformare a GPL. Però ci vogliono oltre 10.000€ anche 12.000€...e 10 anni non sono pochi, nonostante si trovino auto poco chilometrate (intorno ai 50.000km) tu cosa ne pensi?
 
Ovviamente volevo scrivere VI.
Le normative aumentano la sicurezza, ma le valutazioni dei crash test sono effettuate per segmento di appartenenza e massa simile.
La massa (e le dimensioni) sono un parametro importante per la sicurezza effettiva di un'auto. Non a caso gli ingegneri fanno sforzi notevoli, sulle auto odierne, per migliorare la cosiddetta "compatibilità" tra auto di segmenti diversi.
La Golf VI è un prodotto già maturo, e direi ancora abbastanza attuale, a livello di resistenza della scocca agli urti.
I progressi maggiori dal punto di vista strutturale si sono fatti tra la fine degli anni '90 e i primi anni 2000, in questo caso dalla Golf IV in poi.
Dagli anni della Golf VI, ci sono stati miglioramenti, ovvio, ma non spettacolari come alla fine degli anni '90. Sono affinamenti. I progressi maggiori negli ultimi anni, si sono fatti con i dispositivi di assistenza alla guida, che si sono diffusi anche su auto economiche.
Ma nel caso di un frontale tra una Golf VI e una Picanto del 2019, penso che si possa ragionevolmente ipotizzare che la Golf abbia la meglio...


Si ma allora se la golf VI picchiasse contro una polar del 90 verrebbe tritata...siam sempre li. Ad oggi se devi scegliere tra un auto vecchia e una nuova la scelta è ovvia. E lo dico perché purtroppo un bel mattino mi sono svegliato e ho realizzato che non posso più giocare con le auto. E mi ha ucciso. Non per niente stavo da tempo ragionando su un fuoristrada d'epoca appoggiandomi a speranze che manco un naufrago sul famoso asse di legno :(
 
Si ma allora se la golf VI picchiasse contro una polar del 90 verrebbe tritata...siam sempre li. Ad oggi se devi scegliere tra un auto vecchia e una nuova la scelta è ovvia. E lo dico perché purtroppo un bel mattino mi sono svegliato e ho realizzato che non posso più giocare con le auto. E mi ha ucciso. Non per niente stavo da tempo ragionando su un fuoristrada d'epoca appoggiandomi a speranze che manco un naufrago sul famoso asse di legno :(
Giocare con le auto è rischiso e troppo dispendioso...non ti conosco...se se giovane o meno...io ho 37 anni e sto guardando a costruirmi un futuro solido (lavoro in proprio da 15 anni e vivo solo).
 
Si ma allora se la golf VI picchiasse contro una polar del 90 verrebbe tritata...siam sempre li. Ad oggi se devi scegliere tra un auto vecchia e una nuova la scelta è ovvia. E lo dico perché purtroppo un bel mattino mi sono svegliato e ho realizzato che non posso più giocare con le auto. E mi ha ucciso. Non per niente stavo da tempo ragionando su un fuoristrada d'epoca appoggiandomi a speranze che manco un naufrago sul famoso asse di legno :(

Guarda che in questo caso, sarebbe la Polar del '90 che verrebbe tritata...ma che c'entra giocare.
L'evoluzione spettacolare della resistenza delle celle abitacolo delle auto è avvenuta negli anni che ti ho detto, cioé tra fine '90 e primi 2000. Le auto precedenti a questo periodo vengono letteralmente aperte come scatolette da quelle delle generazioni successive. Che siano Polar o "panzer" Classe E. Poi ovviamente c'è anche il discorso decelerazioni che è influenzato anche dalla massa, ma se la struttura non è stabile c'è poco da fare.

 
Ultima modifica:
Guarda che in questo caso, sarebbe la Polar del '90 che verrebbe tritata...ma che c'entra giocare.
L'evoluzione spettacolare della resistenza delle celle abitacolo delle auto è avvenuta negli anni che ti ho detto, cioé tra fine '90 e primi 2000. Le auto precedenti a questo periodo vengono letteralmente aperte come scatolette da quelle delle generazioni successive. Che siano Polar o "panzer" Classe E. Poi ovviamente c'è anche il discorso decelerazioni che è influenzato anche dalla massa, ma se la struttura non è stabile c'è poco da fare.



L'avevo visto quel video. Il giocare era inerente al vendere un euro V e comprare un altro euro V cosi per cambiare. Finito tutto,devi andare avanti. Purtroppo. Detto ciò , non capisco la fossilizzazione sulla sicurezza...E'logico che nel caso una è segmento C e l'altra A. Ma il concetto è: vale la pena spendere per un diesel vecchio oggi? Per me no....meglio nuovo o al limite un benzina vecchiotto (euro IV )....esistono ancora posti tranquilli a livello normativo ma c è molta incertezza e rischia il nostro ( scomparso??) amico di trovarsi un ferrovecchio a valore zero dopo aver speso un tot di soldi sopra. Dieci anni fa si ,era da comprare ad occhi chiusi
 
L'avevo visto quel video. Il giocare era inerente al vendere un euro V e comprare un altro euro V cosi per cambiare. Finito tutto,devi andare avanti. Purtroppo. Detto ciò , non capisco la fossilizzazione sulla sicurezza...E'logico che nel caso una è segmento C e l'altra A. Ma il concetto è: vale la pena spendere per un diesel vecchio oggi? Per me no....meglio nuovo o al limite un benzina vecchiotto (euro IV )....esistono ancora posti tranquilli a livello normativo ma c è molta incertezza e rischia il nostro ( scomparso??) amico di trovarsi un ferrovecchio a valore zero dopo aver speso un tot di soldi sopra. Dieci anni fa si ,era da comprare ad occhi chiusi

Su questo sono d'accordo ovviamente... dipende da dove vive fra l'altro, ma con i blocchi non si sa mai, possono metterli da un giorno all'altro
 
Giocare con le auto è rischiso e troppo dispendioso...non ti conosco...se se giovane o meno...io ho 37 anni e sto guardando a costruirmi un futuro solido (lavoro in proprio da 15 anni e vivo solo).


Tre in più,un figlio. Non ho mutuo,sto abbastanza bene ma non.posso fare più cavolate del tipo vendere la mia e boh comprarne un altra euroV diesel solo per smania del modello. Devi ponderare il cambio e il downgrade mi.spaventa. Non so quanto lo metabolizzerei
 
Su questo sono d'accordo ovviamente... dipende da dove vive fra l'altro, ma con i blocchi non si sa mai, possono metterli da un giorno all'altro


Infatti per quello dico. Scendi di segmento,benzina,seminuovo. Roba di sei mesi,un anno. Tanto dal quesito l'opener ha bisogno di.un veicolo e non è appassionato
 
Ma la picanto col 1.0 da 66cv o il millino turbo?

Golf 6 e picanto ho avuto modo di averle provate entrambe e di averci a che fare spesso.
La picanto col 1.0 apirato: lenta come la fame, le marce sono lughe per permetterle un minimo di silenzio ai 120 ma così la ripresa é ridicola. É appunto una city car ma nulla piú, usata in extraurbano veloce non ha alcun senso ( mi piacerebbe provare la 1.0 turbo ).
Come confort a bordo non c'é paragone, la golf 6 é un altro mondo, e te ne accorgi appena ti muovi. Hai più spazio, c'é molto più silenzio, e anche col piccolo 1.6 tdi il motore ha un altro carattere, ha pur sempre 50 cv in più.

Per me non c'é dubbio, la golf sarebbe la mia scelta, e con percorenze nei dintorni dei 15.000 annui altri 4 anni si tirano avanti senza patemi. Aggiungo che la differenza é 6000 euro, hai voglia a romprere roba per arrivare alla pari.
 
Ma la picanto col 1.0 da 66cv o il millino turbo?

Golf 6 e picanto ho avuto modo di averle provate entrambe e di averci a che fare spesso.
La picanto col 1.0 apirato: lenta come la fame, le marce sono lughe per permetterle un minimo di silenzio ai 120 ma così la ripresa é ridicola. É appunto una city car ma nulla piú, usata in extraurbano veloce non ha alcun senso ( mi piacerebbe provare la 1.0 turbo ).
Come confort a bordo non c'é paragone, la golf 6 é un altro mondo, e te ne accorgi appena ti muovi. Hai più spazio, c'é molto più silenzio, e anche col piccolo 1.6 tdi il motore ha un altro carattere, ha pur sempre 50 cv in più.

Per me non c'é dubbio, la golf sarebbe la mia scelta, e con percorenze nei dintorni dei 15.000 annui altri 4 anni si tirano avanti senza patemi. Aggiungo che la differenza é 6000 euro, hai voglia a romprere roba per arrivare alla pari.

Imho si deve sempre intendere questa

https://www.quattroruote.it/news/di...settimana_con_la_1_0_tgdi_12v_5p_gt_line.html


Gli unici aspirati che ho difeso sono i Ferrari e il 1.3/1.5 del jimny. :)

P.s sulla questione di rompere roba non so se per l’eta’ o la poca esperienza di usati / officine ma no siete fuori strada. Se fai freni e ammortizzatori completi più quattro gomme decenti secondo te quanto spendi? Più 250€ di bollo, 500 di passaggio .....mah...sto mese senza nulla di straordinario ho speso quasi 900€ a dietro alla macchina....fai te....
 
Ecco, a proposito dell'aspirato... col pandino 1.2 a noleggio, salito, mi sembrava ferma come un cancello. Ho imparato a "capirlo" e a usare il cambio a dovere, e sulle strade di collina tutte curve delle mie parti mi diverto pure con quella:D nel senso che mi manca molto di più un buon assetto, che il motore. Va anche troppo per come tiene la strada. Tengo un passo invidiabile anche con quella :emoji_grinning:
Ragazzi tiratele un po' queste marce ai motori aspirati...è molto più divertente della "coppia". Con un dieselino che mura mi divertirei molto meno. E ora vado a prendere i popcorn :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ma la picanto col 1.0 da 66cv o il millino turbo?

Golf 6 e picanto ho avuto modo di averle provate entrambe e di averci a che fare spesso.
La picanto col 1.0 apirato: lenta come la fame, le marce sono lughe per permetterle un minimo di silenzio ai 120 ma così la ripresa é ridicola. É appunto una city car ma nulla piú, usata in extraurbano veloce non ha alcun senso ( mi piacerebbe provare la 1.0 turbo ).
Come confort a bordo non c'é paragone, la golf 6 é un altro mondo, e te ne accorgi appena ti muovi. Hai più spazio, c'é molto più silenzio, e anche col piccolo 1.6 tdi il motore ha un altro carattere, ha pur sempre 50 cv in più.

Per me non c'é dubbio, la golf sarebbe la mia scelta, e con percorenze nei dintorni dei 15.000 annui altri 4 anni si tirano avanti senza patemi. Aggiungo che la differenza é 6000 euro, hai voglia a romprere roba per arrivare alla pari.
Tanto più che éun euro 5 e a milano a quanto ho capito verranno bloccati a ottobre solo gli euro 4.
3000 euro è un prezzo onesto, se me ne davano tra i 2 e i 3000 euro per la mia di 10 anni e 200.000 km per quella golf con 120.000 km e un anno in meno sono sicuro che possa ALMENO tirare fino a 4000 (specie in ford)
A me sembra decisamente meglio la golf
Non capisco pioi perché si tiri in ballo il passaggio di proprietà e il bollo solo per la golf (della quale si dice tra l'altro tagliandata). Sui 9000 non si sa se l'ipt sia già compresa ma sicuramente il bollo manca
 
Ultima modifica:
Ecco, a proposito dell'aspirato... col pandino 1.2 a noleggio, salito, mi sembrava ferma come un cancello. Ho imparato a "capirlo" e a usare il cambio a dovere, e sulle strade di collina tutte curve delle mie parti mi diverto pure con quella:D nel senso che mi manca molto di più un buon assetto, che il motore. Va anche troppo per come tiene la strada. Tengo un passo invidiabile anche con quella :emoji_grinning:
Ragazzi tiratele un po' queste marce ai motori aspirati...è molto più divertente della "coppia". Con un dieselino che mura mi divertirei molto meno. E ora vado a prendere i popcorn :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:


Beh ma il 1.2 non vale...è senza marce ,avesse quindici marce le metti e le tiene anche a mille giri....così non vale ah ah ah
 
Beh ma il 1.2 non vale...è senza marce ,avesse quindici marce le metti e le tiene anche a mille giri....così non vale ah ah ah

Come è senza marce... ne ha 5
E a mille giri non va neanche a spingerla. Invece ai medi-alti è discretamente vivace, relativamente alle limitate prestazioni. Certo, non è un Vtec...ma il suo lavoro lo fa
 
Come è senza marce... ne ha 5
E a mille giri non va neanche a spingerla


Si e più ne metti più il motore resta lì....quello va e li resta...avuto in tutte le salse ,ora euro V spompo. È godibile ,per carità ,ma di fatto nei confronti della concorrenza beve e non va ...non può reggere con un mille turbo moderno.
 
Back
Alto