<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf oppure A3 miglior confort | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Golf oppure A3 miglior confort

Dalekit ha scritto:
Nel caso del 2.0 L 150 cv A3 e GVII montano lo stesso identico cambio, sia nel caso del manuale a 6 marce sia nel caso dell'automatico DSG che nel caso dell'audi è siglato S tronic. Le sospensioni sono quasi identiche, montano entrambe un multi-link a 3,5 bracci al posteriore e un McPherson all'anteriore anche se nel caso della A3, (ma non sono sicuro al 100% di quello che sto per scrivere) quest'ultimo è leggermente più evoluto in quanto provvisto di bracci trasversali a triangolo inferiori e di telaio ausiliario. Nel caso vi fosse questa differenza la resa confort-tenuta della A3 sarebbe vagamente migliore. Per quanto riguarda l'isolamento acustico del motore i dati sono paragonabili anche se l'ago della bilancia pende leggermente in maniera positiva sempre verso l'audi sopratutto per quanto riguarda le vibrazioni, mentre per quanto riguarda il rumore da rotolamento sopratutto autostradale la Golf è discretamente inferiore rispetto alla cugina premium. I fruscii aerodinamici sono molto contenuti per entrambe.
Tolti questi dettagli posso aggiungere che: La GVII rispetto alle sue antecedenti è stata soggetta ad un taratura delle sospensioni più morbida che in passato. Rimane sempre un taratura "Alla tedesca" ma dovrebbe essere meno rigida che in passato. Tuttavia, purtroppo, la possibilità di personalizzazione degli allestimenti in WV è molto scarsa su certi aspetti, infatti per avere il 2.0L TDI sarai obbligato a scegliere la versione Highline che monta di serie i cerchi da 17, più costosi e meno confortevoli, e l'assetto sportivo che sebbene non sia esasperatamente duro non giova affatto al confort, in fine a dare una connotazione ancora più lontana dalla comodità ci sono i sedili sportivi in tessuto e alcantara di serie. Un allestimento Comfortline con cerchi del 16 e assetto tradizionale sarebbe stato molto meglio, ma l'unico TDI disponibile è il 105 cv che monta l'assale torcente al posteriore.
Al contrario la A3 è stata soggetta ad una taratura leggermente più rigida che in passato. Ad alzare il confort di marcia generale non è tanto la morbidezza e la capacità di smorzamento sulle asperità quanto l'eccellente isolamento da rumori e vibrazioni che il telaio garantisce, inoltre l'auto sebbene risulti estremamente diretta sull'asfalto e non elida nemmeno la più piccola imperfezione del manto risulta secca davvero in poche occasioni. In quanto a personalizzazione la A3 è inoltre più disponibile, scegliendo l'allestimento Ambiente potrai abbinare l'assetto dinamico (il più confortevole A3, rigido, ma sicuramente meno dello sportivo GVII highline) ai cerchi del 16, che assieme garantiranno un miglior assorbimento asperità oltre a portare vantaggi acustici ed economici a livello di manutenzione.
In conclusione posso dirti che soldi permettendo, in fatto di Confort, l'allestimento A3 Ambiente è sicuramente migliore del GVII highline, sia per l'isolamento da manto stradale sia acusticamente parlando. Ma se vi fosse stata la possibilità di accoppiare il 2.0L TDI 150 cv che serve a te, all'allestimento Comforline della Golf ti avrei sicuramente consigliato quello, in quanto ad un prezzo molto minore avrebbe offerto una dotazione e un comfort di marcia del tutto paragonabili a quello della compatta dai 4cerchi.
Considerando però il tuo interesse per il confort mi permetto di consigliarti di valutare auto anche di marche diverse, in quanto ormai sono quasi tutte molto valide, e molte, grazie ad assetto più turistico, possono considerarsi molto più comode delle sopracitate tedesche senza questo infici in maniera troppo considerevole tenuta di strada e divertimento, a meno che ovviamente tu non abbia già escluso per altri motivi (gusto estetico, finiture e cura dei dettagli) la concorrenza.

ma dai , è stata la risposta piu tecnica che abbia mai avuto !!! vorrei trovare in concessionaria uno come te :lol:

non ho pregiudizio, tranne che per il confort ( 37.000 km in autostrada ogni anno), dammi pure consigli ( tedesche e non )
 
Come comfort è molto valida la nuova Honda Civic 1.6 turbodiesel 120 cv oppure 2.2 turbodiesel 150 cv.
Entrambe consumano poco. Rollano un pò di più della Golf o dell'A3 ma assorbono molto bene.
 
Audi A3 2.0 tdi ambiente 3p:
A.I. a 130 km/h = 68 davanti; 65 dietro
A.I. a 160 km/h = 52 davanti; 50 dietro
50 su asfalto: 59.7 dB
50 su drenante: 66.8 dB
50 su pavè: 74.8
Max accelerazione: 75.1

Golf VII 2.0 tdi Highline:
A.I. a 130 km/h = 65 davanti; 61 dietro
A.I. a 160 km/h = 50 davanti; 47 dietro
50 su asfalto: 56.8 dB
50 su drenante: 64.3 dB
50 su pavè: 73.2
Max accelerazione: 75.6

Edit: Audi A3 5p tdi 150 ambition:
A.I. a 130 km/h = 65 davanti (dietro non rilevato)
A.I. a 160 km/h = 52 davanti
50 su asfalto: 58.8 dB
50 su drenante: 67.2 dB
50 su pavè: 75.2
Max accelerazione: 74.9

Numeri molto simili, qualche dB in più sulla Audi che però è meno fastidiosa di poco.
In generale ottimi numeri. Attenzione che la A3 Sportback ha un buon A.I., il rumore è poco fastidioso, ma è TANTO! I numeri sono simili alla Opel Mokka, altro che categoria superiore...

Per le sospensioni, ancora numeri simili, la Golf ha l'assetto regolabile, la A3 non lo so. Lievissimo vantaggio Golf, ma il gradino porta a quasi 4g dietro. Golf con 225/45R17, Audi A3 3p pure.
Fuori scala della A3 5p sul gradino. Con 225/40R18 il lavoro delle sospensioni è compromesso e il giudizio sul confort si abbassa a 3 stelle e mezza.
 
Fancar_ ha scritto:
Come comfort è molto valida la nuova Honda Civic 1.6 turbodiesel 120 cv oppure 2.2 turbodiesel 150 cv.
Entrambe consumano poco. Rollano un pò di più della Golf o dell'A3 ma assorbono molto bene.

non sono automatiche, al nostro amico interessavano automatiche.

In honda di automatico hanno solo un vecchio 5 marce convertitore di coppia sul 1.8 benzina aspirato...
 
jpizzo ha scritto:
Audi A3 2.0 tdi ambiente:
A.I. a 130 km/h = 68 davanti; 65 dietro
A.I. a 160 km/h = 52 davanti; 50 dietro
50 su asfalto: 59.7 dB
50 su drenante: 66.8 dB
50 su pavè: 74.8
Max accelerazione: 75.1

Golf VII 2.0 tdi Highline:
A.I. a 130 km/h = 65 davanti; 61 dietro
A.I. a 160 km/h = 50 davanti; 47 dietro
50 su asfalto: 56.8 dB
50 su drenante: 64.3 dB
50 su pavè: 73.2
Max accelerazione: 75.6

Numeri molto simili, qualche dB in più sulla Audi che però è meno fastidiosa di poco.
In generale ottimi numeri.

Per le sospensioni, ancora numeri simili, la Golf ha l'assetto regolabile, la A3 non lo so. Lievissimo vantaggio Golf, ma il gradino porta a quasi 4g dietro.

grazie, stiamo parlando della A3 3 porte?

Come dicevo cambiare poco tra 1 e l'altra
 
ma dai , è stata la risposta piu tecnica che abbia mai avuto !!! vorrei trovare in concessionaria uno come te :lol:

non ho pregiudizio, tranne che per il confort ( 37.000 km in autostrada ogni anno), dammi pure consigli ( tedesche e non )

[/quote]

Felicissimo di aiutare :D
Ad ogni modo se, a quanto ho capito, i filtri da impostare sono: un buon motore Diesel, il cambio automatico, e tanto comfort ti consiglierei di tenere in considerazione: oltre alla Golf VII, highline ma provvista di DCC o alla A3 Ambiente con o senza Magnetic Ride, anche la nuova Classe A si fa rispettare in fatto di comodità, sopratutto per quanto riguarda l'isolamento dal manto stradale, acusticamente è sul livello della A3. Il cambio automatico è ottimo e finiture e cura sono elevatissimi così come il prezzo. Bisogna solo fare i conti con un bagagliaio piuttosto scarsino rispetto alla concorrenza. Stesso identico discorso per la BMW serie 1, pregi e difetti sono simili, forse io la giudicherei un po più scarsa a livello di finire interne, ma è risaputo che il piacere di guida BMW, inteso come rapporto confort/tenuto, è tra i migliori, complice la trazione posteriore che permette di utilizzare soluzioni più raffinate per le sospensioni anteriori. Sia chiaro stiamo sempre parlando di assetto "alla tedesca" ma tradunt che queste ultime due marche sono tendenzialmente meno rigide (l'audi rimane la più tosta). Sempre tra le premium che eccellono in tutto tranne che in capienza del vano bagagli e in abitabilità c'è la Nuova Volvo V40. Vanta un isolamento acustico da categoria superiore e un capacità di assorbimento asperità delle sospensioni sopra la media, complice anche l'assetto non rigido. Abbandonando il gradino premium e addentrandosi tra le generaliste, mi sentirei di consigliarti solo la nuova Toyota Auris, di cui tutti hanno sottolineato il confort sia se si sta dietro che davanti, sia la buona insonorizzazione generale. Purtroppo l'unico diesel con cambio automatico in Italia è il 90 cv, un po scarsino, ma è un buon motivo per valutare seriamente la Auris Hybrid, per chi fa tanto Km come te non è una scelta sbagliata, il meglio lo da in città ma anche per chi fa tanta autostrada non è disdicevole (17 km/l senza grosse premure). In fine, nel caso in cui la tua scelta d'auto non sia repentina ti consiglio di aspettare di vedere la nuova 308. Il motore 2.0 L Diesel con più di 140 cv deve ancora arrivare, ma sembra che assieme ad esso ad attesa finita arriverà anche un vero cambio automatico a doppia frizione da abbinare a quest'ultimo in Peugeot. Rientrata nei tuoi canoni di ricerca avrai modo di valutarla. Per ora sembra che sarà un auto che mantenendo una buona agilità e reattività sarà comunque improntata al confort ed è probabile che avrà poche rivali sotto questo aspetto. Un assetto "alla francese" messo giù un po più dinamico per intenderci. per quanto riguarda l'isolamento acustico è ancora presto per parlare, ma se è la sorella maggiore della 208 (auto che vanta una silenziosità generale da far impallidire il segmento C) ci si può aspettare molto.
 
givemefive ha scritto:
ilopan ha scritto:
parisano ha scritto:
Salve a tutti

Sono indeciso se golf tdi oppure A3 tdi faccio 30000 km di autostrada all anno e volevo cercare il mezzo con il confort migliore

Aspetto consigli
Pensa a non fermarti nei 30.000 km per strada...e non al comfort, quindi leggi bene in giro della (non) qualità Volkswagen...e poi pensa al comfort.

Scusate, ma non si può venire in questa room, per quanto mi sia ammonito ed imposto di tacere, e leggere solo di problemi...eddaaaiii :?

Me ne torno in off-topic, ma VW e VW Italia si meritano che tanti gli girino le spalle...così si svegliano.

Parisano, ringrazia ilopan per il contributo illuminante che ti ha fornito.
Avrai notato la risposta perfettamente calzante al quesito posto.

infatti :rolleyes: :rolleyes:
 
scusa Dalekit ma in ogni prova della classe A che ho letto l'auto è stata definita dura o durissima di sospensioni e rumorosa sia in velocità autostradale che come isolamento del motore... decisamente da evitare se interessa il confort.

Non concordo sulla Auris che ha un due litri abbastanza mediocre dalle prove e non so se abbinale al cambio automatico che comunque sarebbe un CVT... non particolarmente gradevole da guidare salvo in città.

Per il resto concordo sulla serie 1 che si è dimostrata abbastanza silenziosa nelle varie prove e può avere le sospensioni a controllo elettronico e sulla V40 che probabilmente è la segmento C più silenziosa.

Cmq di automatico non c'è molto altro nel segmento C per chi voglia una due litri automatica di un certo tipo, ad esempio la 308 debutta senza cambio automatico e senza due litri turbodiesel.
 
Maurizio XP ha scritto:
scusa Dalekit ma in ogni prova della classe A che ho letto l'auto è stata definita dura o durissima di sospensioni e rumorosa sia in velocità autostradale che come isolamento del motore... decisamente da evitare se interessa il confort.

Non concordo sulla Auris che ha un due litri abbastanza mediocre dalle prove e non so se abbinale al cambio automatico che comunque sarebbe un CVT... non particolarmente gradevole da guidare salvo in città.

Per il resto concordo sulla serie 1 che si è dimostrata abbastanza silenziosa nelle varie prove e può avere le sospensioni a controllo elettronico e sulla V40 che probabilmente è la segmento C più silenziosa.

Cmq di automatico non c'è molto altro nel segmento C per chi voglia una due litri automatica di un certo tipo, ad esempio la 308 debutta senza cambio automatico e senza due litri turbodiesel.

Riguardo alla Auris infatti ho detto bene solo del confort, mentre ho ritenuto il 90 cv Diesel (unico motore al momento disponibile con CVT) scarsino, ho infatti suggerito di considerare la Hybrid.

Quanto alla classe A mi lasci perplesso, controllerò meglio, ma mi sembrava che non fosse particolarmente dura ne particolarmente rumorosa

"L?assetto, invece, è una bella via di mezzo, che sembrerà rigido solo a chi è abituato a macchine dichiaratamente morbide e a chi sta seduto dietro, dove, alle volte, arrivano scossoni un po? eccessivi. Peraltro, difficilmente si sarebbe potuta sposare una gran morbidezza di sospensioni con il carattere reattivo, divertente, frizzante della Classe A, sempre accompagnato da uno sterzo preciso e progressivo." Ma non riporto altro in quanto proveniente da altri siti o giornali
 
Maurizio XP ha scritto:
grazie, stiamo parlando della A3 3 porte?

Come dicevo cambiare poco tra 1 e l'altra

Non ho il vizio di scrivere le cose tanto per....
L'Audi A3 è più silenziosa.

Quello che conta è l'indice il grafico del COMFORT ACUSTICO, la qualità del rumore, e non i decibel!

Per capirlo basta confrontare i due grafici. L'A3 è silenziosissima. Ai livello di un'ottima segmento D.

Il grafico dei decibel non viene quasi più riportato perché genera confusione nel lettore inesperto. Quello che conta è il grafico della qualità del rumore percepito! Torno a ripeterlo!
Ora... riconfrontate i due grafici e poi vediamo se scrivo panzane e l'Audi A3 ha il comfort acustico della Mokka. Ma per favore!
 
Jpizzo riporta il grafico che conta veramente, quello del rumore percepito. l'A3 è silenziosissima, l'ho provata. A 140 km orari ha un idice di articolazione da ammiraglia. Dovresti ri editare quello che hai scritto prima, perché generi confusione nell'utente che si vuole informare.
 
Però a questo punto non riesco a comprendere bene il discorso generico del "comfort" se poi la prevalenza è l'uso autostradale.

Diverso se l'auto viene usata con fondi a prevalneza di sconnesso, pavè o similari ma in autostrada il fondo dovrebbe essere tra i migliori. Tanto più che un assetto più da "stradista" rende meglio in autostrada.

Oggettivamente a questo punto è preferibile una configurazione da stradista ma con assetto variabile. ;)
 
sul confort delle sospensioni in autostrada l'importante è che non siano troppo dure perchè ho notato che se inserisco il DCC Sport in autostrada si sente ogni microavvallamento come dei piccoli movimenti di beccheggio e può risultare fastidioso ad alta velocità.

Stessa cosa sulla MiTo di un collega con sospensioni tradizionali e belle dure.
 
Back
Alto