<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf oppure A3 miglior confort | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Golf oppure A3 miglior confort

jpizzo ha scritto:
Nessuno ha consigliato all'autore del 3d una bella Mazda3 2.2 d skyactiv automatica.
150 cv, va forte, consuma poco e il cambio non si rompe mai! E' un convertitore di coppia...
Confortevole?
Boh! Aspettiamo qualche mese a vedere.

consigliata io, sulla mazda 3 ho espresso però nel forum mazda alcuni dubbi
 
Comunque a mio parere 4r non pone la giusta attenzione all'importanza della gommatura al momento della prova. Dal momento che si propone di fare dei test precisi e scientifici atti sopratutto al confronto tra auto in diretta competizione, dovrebbe anche porle allo stesso livello al momento del test. Dovrebbero smontare le gomme fornite con l'auto e montare lo stesso identico pneumatico su tutte le auto che hanno la stessa dimensione di ruota in omologazione (anche se chissà quante magagne legali comporterebbe ciò), per fare la prova. Così sarebbero davvero paragonabili i livelli di insonorizzazione, uno pneumatico con stessa spalla stesso cerchio e stesso Battistrada può avere valori di rumorosità diversi anche di 6 Db! che sono un'enormità. Certo una volta dentro l'abitacolo l'inquinamento rumoroso non equivale strettamente alla differenza di rumorosità dei pneumatici, ma anche solo 1 Db può fare la differenza e quanto meno è sicuramente direttamente proporzionale. Un esempio per tutti è la G VII fornita dalla VW apposta per le prove di 4r con con pneumatici da 67 Db e le G VII fornite ai clienti con i Turanza da 73 Db. La prima è stata elogiata per il livello di silenziosità generale altissimo, la seconda è invece oggetto di infinite polemiche (basta andare qualche topic sotto di questo) in quanto i possessori si lamentano di dover alzare la voce in autostrada per conversare. Per quanto ne deduco io, la generalista ed economica Ford Focus provata con gommatura ignota, che ha lo stesso Indice di Articolazione della non plus ultra A3 provata anch'essa con pneumatici da 67/68 Db, potrebbe addirittura essere più silenziosa della premium tedesca in quanto il valore di qualità del rumore finale generale comprensivo di fruscii, motore e rotolamento, potrebbe aver subito una penalizzazione a causa di un più invadente rotolamento che magari non si sarebbe presentato adottando gli stessi pneumatici della concorrente.
E' una sottigliezza, ma da un team di meticolosi tester che si armano di flussometri, accelerometri e tutto il resto io me lo aspetterei. Attualmente i risultati finali delle prove possono considerarsi addirittura fuorvianti.
 
Maurizio XP ha scritto:
jpizzo ha scritto:
Nessuno ha consigliato all'autore del 3d una bella Mazda3 2.2 d skyactiv automatica.
150 cv, va forte, consuma poco e il cambio non si rompe mai! E' un convertitore di coppia...
Confortevole?
Boh! Aspettiamo qualche mese a vedere.

consigliata io, sulla mazda 3 ho espresso però nel forum mazda alcuni dubbi

Come per molte altre case, mazda offre limitate possibilità di personalizzazione, infatti il 2.2 L 150 cv Automatico 6 marce è disponibile solo con il top di gamma exceed, il quale monta di serie obbligatoriamente i cerchi da 18", con, se non vado errato, dei pneumatici 215/45/18 (hanno una spalla inferiore ai 225/45/17) non esattamente il massimo se di confort stiamo parlando. Nulla di irrecuperabile comunque, magari se ci si accorda con il venditore o post-vendita si possono montare le ruote con i cerchi più piccoli.
 
Dalekit ha scritto:
Comunque a mio parere 4r non pone la giusta attenzione all'importanza della gommatura al momento della prova. Dal momento che si propone di fare dei test precisi e scientifici atti sopratutto al confronto tra auto in diretta competizione, dovrebbe anche porle allo stesso livello al momento del test. Dovrebbero smontare le gomme fornite con l'auto e montare lo stesso identico pneumatico su tutte le auto che hanno la stessa dimensione di ruota in omologazione (anche se chissà quante magagne legali comporterebbe ciò), per fare la prova. Così sarebbero davvero paragonabili i livelli di insonorizzazione, uno pneumatico con stessa spalla stesso cerchio e stesso Battistrada può avere valori di rumorosità diversi anche di 6 Db! che sono un'enormità. Certo una volta dentro l'abitacolo l'inquinamento rumoroso non equivale strettamente alla differenza di rumorosità dei pneumatici, ma anche solo 1 Db può fare la differenza e quanto meno è sicuramente direttamente proporzionale. Un esempio per tutti è la G VII fornita dalla VW apposta per le prove di 4r con con pneumatici da 67 Db e le G VII fornite ai clienti con i Turanza da 73 Db. La prima è stata elogiata per il livello di silenziosità generale altissimo, la seconda è invece oggetto di infinite polemiche (basta andare qualche topic sotto di questo) in quanto i possessori si lamentano di dover alzare la voce in autostrada per conversare. Per quanto ne deduco io, la generalista ed economica Ford Focus provata con gommatura ignota, che ha lo stesso Indice di Articolazione della non plus ultra A3 provata anch'essa con pneumatici da 67/68 Db, potrebbe addirittura essere più silenziosa della premium tedesca in quanto il valore di qualità del rumore finale generale comprensivo di fruscii, motore e rotolamento, potrebbe aver subito una penalizzazione a causa di un più invadente rotolamento che magari non si sarebbe presentato adottando gli stessi pneumatici della concorrente.
E' una sottigliezza, ma da un team di meticolosi tester che si armano di flussometri, accelerometri e tutto il resto io me lo aspetterei. Attualmente i risultati finali delle prove possono considerarsi addirittura fuorvianti.

Quoto tutto e aggiungo che l'ammiraglia Focus aveva Goodyear Efficient GR/P 215/50R17 95W.
 
Dalekit ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
jpizzo ha scritto:
Nessuno ha consigliato all'autore del 3d una bella Mazda3 2.2 d skyactiv automatica.
150 cv, va forte, consuma poco e il cambio non si rompe mai! E' un convertitore di coppia...
Confortevole?
Boh! Aspettiamo qualche mese a vedere.

consigliata io, sulla mazda 3 ho espresso però nel forum mazda alcuni dubbi

Come per molte altre case, mazda offre limitate possibilità di personalizzazione, infatti il 2.2 L 150 cv Automatico 6 marce è disponibile solo con il top di gamma exceed, il quale monta di serie obbligatoriamente i cerchi da 18", con, se non vado errato, dei pneumatici 215/45/18 (hanno una spalla inferiore ai 225/45/17) non esattamente il massimo se di confort stiamo parlando. Nulla di irrecuperabile comunque, magari se ci si accorda con il venditore o post-vendita si possono montare le ruote con i cerchi più piccoli.
Tutto vero, in effetti.
Però per me è così bella... ;) e quel motore con 2 turbo e tanti giri quasi come un benza... Una tentazione!

Comunque per esperienza non consiglierei troppo una Mazda a chi cerca confort, sono auto belle da guidare ma mai morbide.

Certo che se cerchi confort, al prezzo di un A3 ti verrebbe una Citroen C5, che però è un incrociatore... ed è una Citroen!
 
Maurizio XP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Perché la A3 SB ha e la Golf i 17 con il DCC. C'era scritto nella scheda che aveva i 18. Per quanto riguarda la 184 era un preserie ( non provatela allora!) e che misure di gomme montava ? 205/17 ? Boh...

io sapevo che era una versione tedesca + che preserie. Sulle gomme verificherò

Cmq se parliamo di rumore non capisco cosa centri il DCC.

Inoltre vero che una ha 18 e l'altra 17 ma il battistrada è sempre 225
Ma la spalla è diversa e influisce sulla rumorosità trasmessa all'auto più che su quella del pneumatico sull'asfalto.

Ciao.
 
Si però a mio avviso si sta ingenerando un po di confusione tra il "comfort" generale dell'auto in se (quindi taratura e tipologia sospensioni, sedili, dispositivi di bordo, ecc.) ed il "comfort" acustico derivante dalla tipologia dei pneumatici.

Le vetture provate da 4R non possono essere in un certo senso "manomesse" nelle loro dotazioni per ovvie rimostranze da parte delle case. Quindi è ovvio che in fase di prova quello che arriva è quello che viene provato, unica notazione specificare la tipologia/modello di gommatura.

Per contro va detto che una gomma "sportiva" quindi ribassata su un cerchio maggiorato riporta una maggiore precisione, stabilità e prontezza alla guida con il rovescio della medaglia che mescole e tipologia dello penumatico filtrano molto meno le asperità dell'asfalto mentre le spalle di questi pnemumatici sono più rigide di quelli classici proprio perchè ridotte è più sollecitate.
Ovviamente poi mescola e scolpitura sono altri fattori che possono ingenerare rumorosità, uno pneumatico nuovo può risultare abbastanza silenzioso per poi diventare più rumoroso una volta usurato.

Sicuramente un pneumatico più generso nella spalla filtra meglio così come una taratura più soft, anche per questo avere sospensioni a rigidità variabili consente di trovare il giusto equilibrio tra pneumatico ed assetto. ;)
 
Per confort secondo me va si intende sia la comodità in fatto di isolamento dal manto stradale, sia la silenziosità di marcia e la qualità del rumore. Reputo che siano entrambi elemento importantissimi, e nel momento in cui qualcuno chiede consiglio riguardo al confort mi sento di dover eviscerare il discorso in entrambe le direzioni.

Sul fatto che "manomettere le auto" comporterebbe qualche problemino con le case è facilmente immaginabile e comprensibile, se non altro nelle prove invece di specificare solo la dimensione del pneumatico si potrebbe specificare anche il modello e tipo di pneumatici con la relativa scheda tecnica (Aderenza su bagnato, Resistenza al rotolamento, Rumorosità). Non risolve la questione ma entra meglio nel dettagli e mette sotto una luce diversa non solo il confort acustico, ma anche i consumi, per quanto lievemente.

EDIT: riguardo all'ultima parte mi scuso in quanto mi sono accorto di aver detto una bella sciocchezza, infatti leggendo al prova della nuova 308 del numero di 4r appena uscito mi sono accorto che marca e tipo di pneumatici vengono riportati
 
Sono d'accordo con furetto. In questa discussione si è fatta un pò di confusione. È iniziato tutto perché si paragonavano Golf 7 ed A3. Siccome hanno sospensioni identiche io ho fatto notare che l'A3 è più insonorizzata, infatti dal "grafico del confort acustico percepito" , a parità di misura degli pneumatici ,si può notare che è superiore. La differenza sta nel rumore di rotolamento, che sulla Golf è più percepibile.

Il confort sospensivo è un'altra cosa, ed infatti credo che la Golf Highline sia assimilabile all'A3 Ambition: entrambe hanno un assetto sportivo ribassato di 1.5 cm. Vi è poi per l'A3 l'assetto sportivo S-line, che è ribassato di 2.5 cm rispetto a quello standard, e di 1 cm rispetto all'assetto sportivo Ambition.
 
Siccome hanno sospensioni identiche io ho fatto notare che l'A3 è più insonorizzata, infatti dal "grafico del confort acustico percepito" , a parità di misura degli pneumatici ,si può notare che è superiore.
Sinceramente non vedo nessuna superiorità dell'A3.
Questo mancanza di superiorità, inoltre, traspare anche dalla rilevazione fonometrica.
Ti pare possibile che un auto meglio insonorizzata vada un pelino meglio rispetto all'altra, che è molto molto simile, solo per il confort acustico percepito?
A dire il vero, non sono d'accordo con QR sul basare l'entità del confort acustico percepito sull'entità del rumore in gamma medio-bassa (quella della voce umana).
Anzi, prova a fare caso come il rumore percepito in auto sia superiore e più fastidioso quando si viaggia da soli rispetto a quando si viaggia e chiacchiera con qualcuno.

Ciao.
 
Fancar_ ha scritto:
Sono d'accordo con furetto. In questa discussione si è fatta un pò di confusione. È iniziato tutto perché si paragonavano Golf 7 ed A3. Siccome hanno sospensioni identiche io ho fatto notare che l'A3 è più insonorizzata, infatti dal "grafico del confort acustico percepito" , a parità di misura degli pneumatici ,si può notare che è superiore. La differenza sta nel rumore di rotolamento, che sulla Golf è più percepibile.

nemmeno io vedo una grande superiorità della A3 nell'isonorizzazione.
 
Questa migliore insonorizzazione del rumore di rotolamento non si vede neanche dai dB a 50 km/h su asfalto drenante: 66.8/67.2 A3, 64.3 Golf VII, 64.4 Leon (dell'Octavia non ho dati a portata di mano ma, a memoria, è altrettanto valida).

Tra l'altro la misura fonometrica è con curva di pesatura A che tiene quindi già conto della sensibilità dell'orecchio (è già una misura che da un certo peso all'intensità percepita). Mi chiedo come mai non riportano anche i dati con pesatura C per avere un'idea di quello che succede in gamma bassa (es. per avere una maggiore idea della rombosità dei motori diesel e del rumore dei pneumatici).

Ciao.
 
Maurizio, perchè scrivi: La differenza sta nel rumore di rotolamento, che sulla Golf è più percepibile ? Quali sono i motivi per affermare questo?
(Premetto che la mia non è una domanda ironica)
 
luneo ha scritto:
Maurizio, perchè scrivi: La differenza sta nel rumore di rotolamento, che sulla Golf è più percepibile ? Quali sono i motivi per affermare questo?
(Premetto che la mia non è una domanda ironica)

Forse ti confondi. Sono io che l'ho scritto.
 
Back
Alto