<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf oppure A3 miglior confort | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Golf oppure A3 miglior confort

Dalekit ha scritto:
Riguardo alla Auris infatti ho detto bene solo del confort, mentre ho ritenuto il 90 cv Diesel (unico motore al momento disponibile con CVT) scarsino, ho infatti suggerito di considerare la Hybrid.

Quanto alla classe A mi lasci perplesso, controllerò meglio, ma mi sembrava che non fosse particolarmente dura ne particolarmente rumorosa

"L?assetto, invece, è una bella via di mezzo, che sembrerà rigido solo a chi è abituato a macchine dichiaratamente morbide e a chi sta seduto dietro, dove, alle volte, arrivano scossoni un po? eccessivi. Peraltro, difficilmente si sarebbe potuta sposare una gran morbidezza di sospensioni con il carattere reattivo, divertente, frizzante della Classe A, sempre accompagnato da uno sterzo preciso e progressivo." Ma non riporto altro in quanto proveniente da altri siti o giornali

sulla classe A riporto da altro sito in merito alla 180 CDI:

"Il confort è una di quelle voci in cui il famoso luogo comune della Mercedes confortevole farebbe bene a prendersi un periodo di ferie. Per carità: una macchina rigida ? tantopiù, una scomoda ? è un?altra cosa, ma sulle successioni di bumper il retrotreno tende a rimbalzare, il che pregiudica le capacità di assorbimento."

"Comfort
Da una Mercedes ci saremmo aspettati qualcosa di meglio: rombosità del motore ai bassi, fruscii aerodinamici e retrotreno un po? secco."

Aggiungi che nel confronto con la serie 1 la classe a è risultata più rumorosa sia su 4r che su auto.
 
Fancar_ ha scritto:
Jpizzo riporta il grafico che conta veramente, quello del rumore percepito. l'A3 è silenziosissima, l'ho provata. A 140 km orari ha un idice di articolazione da ammiraglia. Dovresti ri editare quello che hai scritto prima, perché generi confusione nell'utente che si vuole informare.

Ho riportato tutti e solo numeri rilevati da quattroruote. Quindi non edito un bel niente. Chi li sa leggere li legga.

Se proprio ci tieni tanto, ecco il grafico che desideri e aggiungo anche un altro grafico di un'altra ammiraglia, anzi due. Vediamo se indovini quali!

Attached files /attachments/1695604=30572-ammiraglia.jpg /attachments/1695604=30574-ammiraglia2.jpg /attachments/1695604=30573-Audi A3.jpg
 
Maurizio XP ha scritto:
Dalekit ha scritto:
Riguardo alla Auris infatti ho detto bene solo del confort, mentre ho ritenuto il 90 cv Diesel (unico motore al momento disponibile con CVT) scarsino, ho infatti suggerito di considerare la Hybrid.

Quanto alla classe A mi lasci perplesso, controllerò meglio, ma mi sembrava che non fosse particolarmente dura ne particolarmente rumorosa

"L?assetto, invece, è una bella via di mezzo, che sembrerà rigido solo a chi è abituato a macchine dichiaratamente morbide e a chi sta seduto dietro, dove, alle volte, arrivano scossoni un po? eccessivi. Peraltro, difficilmente si sarebbe potuta sposare una gran morbidezza di sospensioni con il carattere reattivo, divertente, frizzante della Classe A, sempre accompagnato da uno sterzo preciso e progressivo." Ma non riporto altro in quanto proveniente da altri siti o giornali

sulla classe A riporto da altro sito in merito alla 180 CDI:

"Il confort è una di quelle voci in cui il famoso luogo comune della Mercedes confortevole farebbe bene a prendersi un periodo di ferie. Per carità: una macchina rigida ? tantopiù, una scomoda ? è un?altra cosa, ma sulle successioni di bumper il retrotreno tende a rimbalzare, il che pregiudica le capacità di assorbimento."

"Comfort
Da una Mercedes ci saremmo aspettati qualcosa di meglio: rombosità del motore ai bassi, fruscii aerodinamici e retrotreno un po? secco."

Aggiungi che nel confronto con la serie 1 la classe a è risultata più rumorosa sia su 4r che su auto.

Allora caro Parisano alla luce di questo è meglio se dalla lista che ti ho fatto prima togli la classe A :D in quanto sembrerebbe che nonostante esibisca la stella a tre punte sul muso e monti sospensioni evolute, non hanno fatto un gran bel lavoro.

Concludo però ricordandoti che le mille discussioni che impazzano sui Forum sono molto utili, ma vedono la loro area di competenza finire nel momento in cui si lascia il terreno del discorso teorico e si decide di affrontare quello pratico. In sostanza per fare la scelta giusta non c'è cosa migliore da fare che provare tutte le auto che ti interessano e anche più di una volta. Diventa antipatico e odiato dai venditori, ma se sono 30k euro e più che devi spendere ai diritto a fare tutti i giri del quartiere che vuoi. A maggior ragione se si parla di confort o design che sono cose, non del tutto, ma molto soggettive. Ho sentito di smanettoni con i calli sul sedere che lamentano un eccessiva morbidezza delle sospensioni della GTI, così come ho sentito di persone che scendono da una A4 con le fitte alla schiena. A mio parere ora hai le linee guida la differenza la fa la tua percezione e il tuo gusto.
 
concordo con Dalekit, niente come una bella prova su strada toglie ogni dubbio.

Aggiungo un'ulteriore alternativa: mazda 3 2.2 automatica
 
Maurizio XP ha scritto:
indubbiamente il grafico audi è molto buono, hai anche quello della golf?

Certo, eccolo qui.
Molto buono quello dell'Audi, ma tenete conto che le due "ammiraglie" che vedete sopra sono:
Ammiraglia = Ford Focus Tdci 1.6
Ammiraglia1 = KIA C'eed 1.6 CRDi

Come dire, ce ne sono tante altre senza scomodare il segmento D.

Attached files /attachments/1695644=30575-Golf VII.jpg
 
Che ruote avevano ? Da 15 ?
Perché non metti il grafico dell'unica prova decente che hanno fatto dell'A3, ovvero la 2.0 TDI 3 porte Con i 17 225/45 dell'ottobre 2012.
Metti anche quel grafico per favore. Poi lo riconfrontiamo con quello della Kia.

La prova dell'A3 5 porte faceva pena. Secondo me hanno preso i grafici di due altre macchine. Mai visto una prova di un modello "nuovo fatta" così male...
 
Alla luce dei dati direi che il confort acustico di A3 non sia poi tanto diverso di quello di Golf VII, Octavia III e, addirittura, Leon: segno che effettivamente il gruppo VW sulle parti non in vista non abbia diversificato più di tanto (attenzione, anche un assemblaggio più curato e materiali migliori, specie alla lunga, danno quel confort in più che magari gli strumenti non vedono ma le persone avvertono).
Sinceramente, avendone lette tante di prove, credo che anche dal punto di vista delle sospensioni normali (quelle non a controllo elettronico) non ci siano poi chissà quali differenze.

In ogni caso penso anch'io che le auto per questi parametri devono essere provate per bene perchè il confort è molto soggettivo.
Leggo, ad es., da MaurizioXP che in autostrada non preferisce, come confort, la taratura più sportiva mentre per me è il contrario!

La cosa positiva è che praticamente ogni media moderna è in grado si assicurare un buon, se non ottimo, confort acustico ;)

Ciao.

P.S.: questi dati sono da prendere con un po' di cautela perchè non dicono tutto (es. l'indice di confort su che asfalto viene preso? e quando ci sono difetti dell'asfalto? e com'è la rumorosità quando si passa sui giunti dei ponti? in salita sotto carico? cambiando gomme?)
 
Fancar_ ha scritto:
Che ruote avevano ? Da 15 ?
Perché non metti il grafico dell'unica prova decente che hanno fatto dell'A3, ovvero la 2.0 TDI 3 porte Con i 17 225/45 dell'ottobre 2012.
Metti anche quel grafico per favore. Poi lo riconfrontiamo con quello della Kia.

La prova dell'A3 5 porte faceva pena. Secondo me hanno preso i grafici di due altre macchine. Mai visto una prova di un modello "nuovo fatta" così male...

se non sbaglio avevano delle 17 225 come tutte le altre.

Nessuno mette in dubbio la bontà della A3 però non credo sia molto più silenziosa della Golf.

Concordo sul fatto che la prova della A3 SB non fosse il massimo ma non esageriamo, il grafico c'è.
 
Fancar_ ha scritto:
Che ruote avevano ? Da 15 ?
Perché non metti il grafico dell'unica prova decente che hanno fatto dell'A3, ovvero la 2.0 TDI 3 porte Con i 17 225/45 dell'ottobre 2012.
Metti anche quel grafico per favore. Poi lo riconfrontiamo con quello della Kia.

La prova dell'A3 5 porte faceva pena. Secondo me hanno preso i grafici di due altre macchine. Mai visto una prova di un modello "nuovo fatta" così male...
Avevano le ruote che avevano, non ho tempo e voglia di andare in cerca, anche perché il diametro del cerchio non cambia il confort acustico.

Eccoti servito, ma ora basta darmi ordini per favore, per quello c'è già mia moglie :)

Praticamente sovrapponibile alla KIA, che costa anche un filino in meno.

Quello che però volevo fare io era farti un po' ragionare e demolire qualche tua certezza: quel grafico non è il Vangelo. La Mercedes E220 CDI SW a 130 ha staccato un fantastico 55!!! La BMW 750i eccelsa un bel 58,5!!!
La stessa auto in prove successive ha dato risultati discordanti:
VW Golf: la 2.0 tdi VI serie confrontata con l?Astra, arrivava solo a 55, perdendo il confronto con l?Opel. Il benzina 1.4tsi si fermava a 59. La Golf testata nella prova confort posti posteriori (motorizzazione ignota ma si presume 1.6) arriva a 68!!! I decibel confermano: sul pavé la 2.0tdi faceva 80dB, poi solo 73,4.

4Ruote qualcosa fa e non ci dice: o ha il fonometro rotto, o non si tiene conto delle condizioni dell'asfalto.
Mai passato in autostrada da un asfalto vecchi a uno appena steso?
La sensazione è di passare da una Panda a una BMW.

Come si fa a garantire la ripetibilità di questo test quando l'asfalto nel tempo si deteriora?

E secondo me nel 2010 circa lo hanno rifatto, perché da un certo periodo in avanti le auto sono diventate molto più silenziose.

Morale: non mi fido in assoluto di quei numeri e credo non dovresti farlo anche tu. Riconosco invece il valore relativo in un confronto fatto nello stesso momento e nello stesso modo tra auto diverse.

Attached files /attachments/1695671=30577-A3 3p.jpg
 
Ecco! Questo ultimo grafico che hai messo è proprio quello che mi interessa. Ora possiamo confrontarlo con la Golf, le Skoda, le Kia e le segmento D.
Grazie.

Come si può notare, l'A3 a 140 km/h è come la Golf a 130 km/h. La Golf con DCC e l'A3 con assetto normale Ambiente. Le gomme sono della stessa misura. Quello che cambia maggiormente tra Golf ed A3 è il rumore di rotolamento degli pneumatici.
 
Fancar_ ha scritto:
La prova dell'A3 5 porte faceva pena. Secondo me hanno preso i grafici di due altre macchine. Mai visto una prova di un modello "nuovo fatta" così male...

Ci vuole un bel coraggio a lamentarsi, se non fosse stata un'Audi, avendo già fatto la prova completa della 3 porte, la 5 porte si sarebbe presa al massimo una prova sprint!
 
jpizzo ha scritto:
Eccoti servito, ma ora basta darmi ordini per favore, per quello c'è già mia moglie :)
Lungi da me stressarti e darti ordini ;-)
Mi sembrava solo che si postasse quello che faceva comodo ignorando la prova in cui emerge che l'A3 ha un comfort acustico ottimo per il segmento.
jpizzo ha scritto:
Praticamente sovrapponibile alla KIA, che costa anche un filino in meno.

Quello che però volevo fare io era farti un po' ragionare e demolire qualche tua certezza: quel grafico non è il Vangelo. La Mercedes E220 CDI SW a 130 ha staccato un fantastico 55!!! La BMW 750i eccelsa un bel 58,5!!!
La stessa auto in prove successive ha dato risultati discordanti:
VW Golf: la 2.0 tdi VI serie confrontata con l?Astra, arrivava solo a 55, perdendo il confronto con l?Opel. Il benzina 1.4tsi si fermava a 59. La Golf testata nella prova confort posti posteriori (motorizzazione ignota ma si presume 1.6) arriva a 68!!! I decibel confermano: sul pavé la 2.0tdi faceva 80dB, poi solo 73,4.

4Ruote qualcosa fa e non ci dice: o ha il fonometro rotto, o non si tiene conto delle condizioni dell'asfalto.
Mai passato in autostrada da un asfalto vecchi a uno appena steso?
La sensazione è di passare da una Panda a una BMW.

Come si fa a garantire la ripetibilità di questo test quando l'asfalto nel tempo si deteriora?

E secondo me nel 2010 circa lo hanno rifatto, perché da un certo periodo in avanti le auto sono diventate molto più silenziose.

Morale: non mi fido in assoluto di quei numeri e credo non dovresti farlo anche tu. Riconosco invece il valore relativo in un confronto fatto nello stesso momento e nello stesso modo tra auto diverse.

Qui sono d'accordo con te
 
Back
Alto