<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf IV 1.9 101cv - Help cinghia distribuzione rotta ... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Golf IV 1.9 101cv - Help cinghia distribuzione rotta ...

No, la pompa nei motori moderni è azionata dalla cinghia di distribuzione.
questo è da molti anni...e comunque se una pompa che ha fatto 60/65mila km si blocca e porta alla rottura completa è un guasto di molto prematuro e a questo punto ci sarebbe da cambiare mezzo motore per precauzione dato che qualcosa può prematuramente cedere, a questo punto non ne usciamo più, io mi tengo le mie convinzioni e voi tenetevi le vostre e pace e bene!! :emoji_wink:
 
Se mi ricordo bene, fare la distribuzione su quel motore comporta anche il cambio della pompa dell'acqua.
Penso che cambiare anche la pompa dell'acqua, in occasione della sostituzione della cinghia di distribuzione sia un'operazione abbastanza consueta su qualsiasi tipo di motore, almeno metti mano su cinghia e motore una sola volta
 
questo è da molti anni...e comunque se una pompa che ha fatto 60/65mila km si blocca e porta alla rottura completa è un guasto di molto prematuro e a questo punto ci sarebbe da cambiare mezzo motore per precauzione dato che qualcosa può prematuramente cedere, a questo punto non ne usciamo più, io mi tengo le mie convinzioni e voi tenetevi le vostre e pace e bene!! :emoji_wink:
Si cambia in via precauzionale quello che può portare a danni ingenti. La cinghia distrubuzione probabilmente potrebbe fare il doppio dei km ma si cambia preventivamente .
La cinghia servizi o la batteria qualcuno la porta a morte, tanto se crepano non succede nulla
Nessuno vuole convincerti a fare nulla, ognuno valuta se tentare la sorte o stare più cauti
 
Negli ibridi Toyota la pompa è elettrica, se non ricordo male anche nell'ultima release del tdi vw.
Giusto, dimenticavo che io ho un un turbonafta del popolo serie EA288/DFGA (probabilmente EA288 Evo), per cui dovrei avere un sistema ibrido, cioè una pompa meccanica azionata dalla cinghia di distribuzione per il monoblocco ed uno o due elettrocircolatori per testa e qualche altra parte (forse uno con due termostati). Dovrei riguardarmi gli schemi
 
Mica in tutti!
I motori con distribuzione a catena hanno una cinghia servizi separata (ignoro se vi siano motori già dotati di circolatore refrigerante elettrico).
Confermo! Sulla Polo 1.2 70CV a benzina, distribuzione a catena a bagno d'olio, ho appena sostituito la cinghia dei servizi che, secondo il meccanico, cominciava a dare segni di usura (93'000km), forse più per colpa del tempo (dieci anni di vita dell'auto) che per i km percorsi. A pensarci bene, anche in questo caso, la pompa dell'acqua potrebbe essere azionata dalla cinghia dei servizi, perché dubito che la catena (chiusa nel carterino) riesca a trascinarsi anche la pompa dell'acqua.
 
@U2511 Non guardarli perché ti fai del male... alcuni motori VW Tdi (il 1.6 di sicuro) hanno la POMPA DELL'OLIO azionata da una cinghia dentata, perennemente a bagno d'olio. Rinforzata, telata, ma sempre gomma è...Dimmi tu se non è una sciocchezza...


E per cambiarla, occorre smontare la puleggia albero motore della distribuzione nonché un carterino di protezione.

a catena a bagno d'olio,
Le catene non sono a bagno d'olio. Sono lubrificate dal normale circuito olio in pressione, tramite degli ugelli.
 
Purtroppo valutando il tutto la spesa é enorme, compreso di perito avvocato ecc..
Il perito prende poche decine di euro a perizia per le compagnie assicurative, a me l'avvocato per fare richieste di indennizzo poco di più, credo ce la si cavi con 200, max 300, meno di mille e si trovano motori, usati, vanno valutati caso per caso, ma con il risarcimento dovrebbe rientrare anche la manodopera.
 
Però che sistema sbagliato di cose...una semplice cinghia che ha un importanza così enorme da rendere un'auto completamente da buttare.
L'auto non è da buttare per colpa della cinghia, solo il motore, data l'età e la percorrenza può risultare antieconomico. La colpa è di chi non ha cambiato la cinghia ma l'ha fatta pagare, al massimo.
Ci sono un sacco di piccoli dispositivi che possono mandare KO un motore, tipo il termostato refrigerante, un pezzo da pochi euro, pompa acqua, pompa olio, guarnizioni varie... tutta robetta che fa danni devastanti.
 
Si cambia in via precauzionale quello che può portare a danni ingenti. La cinghia distrubuzione probabilmente potrebbe fare il doppio dei km ma si cambia preventivamente .
La cinghia servizi o la batteria qualcuno la porta a morte, tanto se crepano non succede nulla
Nessuno vuole convincerti a fare nulla, ognuno valuta se tentare la sorte o stare più cauti
ancora:emoji_weary:!!!
 
Anche questo ha un costo, ore di lavoro, immagazzinamento dei pezzi, vendita online, spedizione ed eventuali rimborsi. E poi con quei km...
poi, se non sbaglio è una 4, che avrà magari più di 20 anni, non so se c'è ancora smercio che giustifica l'onere dello smontaggio anche perchè con 300mila km non penso che gli interni siano immacolati...
 
Cari miei, scrivo con le lacrime agli occhi dalla gioia...
Vi spiego un po', non mi sono rassegnata, e con la mia cocciutaggine ho chiesto al meccanico di mettere una cinghia nuova..a costo di perdere soldi di montaggio smontaggio ecc...
Lui molto scettico in tutto ciò mi viene incontro alla richiesta ...
Ebbene sì la mia amata Golf con cinghia nuova messa, fase e tutto é partita alla grande!! Chiamatelo miracolo divino!
Me lo sentivo...
Il meccanico ancora si gratta la testa incredulo...
 
Back
Alto