Fancar_ ha scritto:Si, ma la velocità di un cambio non è tutto.
Se poi non ho capito cosa intendi dire spiegami pure che non mi offendo.
Però a livello di cambio automatico, io attualmente non me la sentirei più di dare 5 stelle al DSG montato sui motori trasversali.
La concorrenza a convertitore di coppia ha fatto passi da gigante più che altro in BMW.
Globalmente il DSG è rapido, ma non ha il confort dello Steptronic, inoltre lo steptronic in Drive è veloce e privo di slittamento tanto quanto il DSG, ma a differenza di quest'ultimo non ha seghettamenti e gli innesti sono impercettibili alla schiena.
Nell'utilizzo in Drive pertanto io premierei lo Steptronic, mentre nell'utilizzo sequenziale il DSG.
E' solo più lento
Probabilmente sono io che mi spiego male...
Ci riprovo...
Quando dico: "se questo è più veloce di quello... ecc. ecc. " con quell'ecc. ecc. appunto intendo anche tutte le altre caratteristiche intrinseche di un cambio, quindi non solo la velocità... e per tutto l'insieme lo giudico... più chiaro adesso?
Non discuto sulla validità dell'ultimo step dell'automatico Bmw, trovo invece delle divergenze rispetto alle cose che hai riscontrato tu sul DSG.
Nessun seghettamento o innesti eccessivamente bruschi in marcia specialmente in drive, anzi sotto questo aspetto sono sostanzialmente molto soddisfatto del DSG...
Chiaro è che avendo un collegamento diretto (leggi frizioni), invece che olio tra uno statore e un rotore come sul cambio Bmw inevitabilmente in certe condizioni di utilizzo può essere decisamente più brusco, ma per me il problema è relativo solo alle fasi di manovra e ripartenza da fermo... dopo... non potrei pretendere di più... vista anche oltre al resto... la richiesta quasi ininfluente di carburante in più rispetto ad un cambio manuale.