<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf GTD 184cv | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Golf GTD 184cv

L'ipotetico DNA sportivo non si nasconde a tutto tondo dietro le sigle GT poichè la denominazione Gran Turismo (stradale) non implica la sportività pura. In generale indentifica auto da prestazioni elevate ma anche grandi viaggiatrici per lunghe percorrenze.
Il termine GT è molto inflazionato e assume peso diverso in relazione al contesto, una GT in ambito competizione è ben diversa da una puramente stradale.

Quindi alla fine non è la sigla in se a fare l'auto sportiva ma l'auto stessa, da non confondere con le personalizzazioni o gli allestimenti sportivi.
Come già detto è una prerogativa di VW identificare modelli GT (I) per i benzina e (D) per idiesel con i motori più potenti in gamma ma questo non vuol dire che parliamo di auto sportive in senso stretto.
Gli stessi motori montati in Audi non hanno nessuna sigla particolare ad identificarli mentre quando ci si sposta su S ed RS si inizia a vedere qualcosa di più particolare, come accade per la "M" di Bmw.
Alla fine per il motore non è questione di 7000 Giri ma come li senti salire quei giri ed in quanto tempo, per non parlare poi del comportamento di tutta l'auto. ;)

Alla fine la sigla GT su questi modelli non si discosta in generale dal suo significato classico, ovvero auto con "prestazioni elevate" e grandi stradiste.
 
dani2581 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
golf81 ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Se dovete prendere un auto sportiva come le GT prendete la GTI: è molto più sportiva della GTD grazie al maggiore allungo e sound più sportivo (due elementi importanti nella guida sportiveggiante)... i diesel sono ottimi motori ma non sono motori sportivi... ovviamente la GTI consumerà di più della GTD... ma che senso ha comprare una GT guardando il consumo, per poi avere allungo minore e sound non sportivo? :twisted:

Per chi percorre 30mila o più (come me) km all'anno e vuole avere un auto sportiva e non lasciarci un capitale al benzinaio ....... :shock: il GTD è l'auto ideale! preferisco rinunciare ad un pò di allungo e al saund .....ed avere qualche euro in più in tasca per altri hobby.....
ho conosciuto gente che ha comprato un auto sportiva 2.0 benzina poi la lascia ferma in garage o in piazza parcheggiata e sale con gli amici che hanno auto a gasolio che consumano meno...... :lol:
Quoto, sono già troppi 20k/anno per un benzina...però è anche vero che con 184 cv non conviene neanche percorrere più di 30k km/anno, in questo caso se uno desidera una vettura sportiva (parlando di vestito...le auto sportive sono un'altra cosa...) meglio attendere la RLine diesel ;)
La GTI (parlo della Mk6) non è che consumi tantissimo in più rispetto alla GTD, quest'ultima ha 170 cv, ma se ne avesse 210 quanto consumerebbe?Per tornare in topic...la domanda è la stessa per le imminenti GTI/GTD.
Cioè secondo te quindi un diesel e un benzina di pari potenza consumerebbero uguale... mah.. :rolleyes:
Uguale è impossibile, ma credo che non andrebbe oltre il litro di consumo in più il motore a benzina, poi è il prezzo delle due tipologie di carburante a fare la vera differenza, un pò meno quello relativo all'acquisto e manutenzione di un diesel, per bollo e assicurazione se parliamo di stessa potenza non cambierebbe nulla ;)
Naaa.. se fosse come dici tu, il diesel non sarebbe così diffuso.. Un buon diesel fa minimo il 30% di strada in più di un buon benzina con la stessa quantità di carburante. Dico minimo perchè in caso di guida brillante il benzina soffre in proporzione ancora di + diventando una vera spugna.. Sul n. di 4r dove c'è la prova doppia della nuova A3 s.b. mi ha colpito il dato del consumo medio rilevato della nuova TDI 150 che fa 16,7. Sullo stesso numero c'è anche il confronto.. tanto x dire.. tra fiesta 1.0 ecoboost e clio 1.0 tce che fanno rispettivamente 13,3 e 14,6... Sempre tanto x dire :D la A3 s.b. TDI 184cv con tanto di automatico e 4x4 fa 14,5.. Direi che questi numeri si commentano da soli..
La verità secondo me non è quindi che la vera differenza tra motore diesel e benzina sta nel prezzo del carburante, ma sempre secondo me è che vw fin'ora ha sviluppato molto bene i TSI ottenento buoni risultati nei consumi (un pò meno nell'affidabilità..) trascurando un pò i TDI. Con questi nuovi 2.0 TDI le differenze col benzina sembrano invece ristabilite..

infatti giusta disamina e ti aggiungo una cosa...

inutile parlare di consumi bassi per una gti.... perche se prendi una gti per andare a 100 costanti.... non hai davvero capito un belino....

quando vuoi anche solo divertirti un poco con la Gtd come con tutti o quasi i tdi pompati puoi farlo senza vedere i cosnumi salire alle stelle, e non sto parlando di spremere tutto quello che ha i lmotore ma di guidare per cosi dire allegrotto.. :D :D se alzi i ritmo con un gti... anxche qua senza esagerare i cosnumi si alzano in % maggiore tutto qua.

saluti ;)
 
FurettoS ha scritto:
Gli stessi motori montati in Audi non hanno nessuna sigla particolare ad identificarli mentre quando ci si sposta su S ed RS si inizia a vedere qualcosa di più particolare.

Ah ecco dove volevi arrivare! :)
 
topomillo ha scritto:
arrivare a 7000 non vuol dire nulla dai.... a 5500 già scende di spinta non poco... cosi come il gtdf scende dopo i 4000... ;)

Non credo, perché il DSG non la fa cambiare a 5.500 giro ma ben più su.
 
topomillo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Luca388bru8n ha scritto:
golf81 ha scritto:
certo che un bell'allungo a 8 mila giri......su un diesel non lo vedremo mai...

Manco sulla gti ;)

E piu si andrà avanti e piu faranno turbo benzina da tutto e subito con erogazioni copiate dai diesel, allora i detrattori del diesel potranno solo dire che l'auto sportiva deve bere benzina..... perchè la storia dell'allungo fa ridere i sassi visto che come ho scritto il gti gia a soli 5500 giri ha dato il meglio e il gtd fino ai 4500 ci arriva alla grande, quindi il superiore allungo del benza ?

1000 giri in piu ? :lol: :lol: :lol:

Oppure sound che fa la sportività ? :lol: :lol: :lol:

Altra panzanata o vogliamo dire che 0-100 in 3,7 secondi non sono sportivi abbastanza ? No perchè li fa la tesla.....

sicuro di averlo guidato un GTI?

persino il 1.4 TSI (quello vecchio) arriva a quasi 7000 giri ;)

arrivare a 7000 non vuol dire nulla dai.... a 5500 già scende di spinta non poco... cosi come il gtdf scende dopo i 4000... ;)

sia su 1.4 TSI 160 che su 2.0 TSI la spinta arriva ben oltre i 6500.

Certo non sono vtec da 8000 giri ma nemmeno diesel da 4000.

Sulla 1.4 TSI 160cv il DSG in sport cambia a 6800
 
topomillo ha scritto:
dani2581 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
golf81 ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Se dovete prendere un auto sportiva come le GT prendete la GTI: è molto più sportiva della GTD grazie al maggiore allungo e sound più sportivo (due elementi importanti nella guida sportiveggiante)... i diesel sono ottimi motori ma non sono motori sportivi... ovviamente la GTI consumerà di più della GTD... ma che senso ha comprare una GT guardando il consumo, per poi avere allungo minore e sound non sportivo? :twisted:

Per chi percorre 30mila o più (come me) km all'anno e vuole avere un auto sportiva e non lasciarci un capitale al benzinaio ....... :shock: il GTD è l'auto ideale! preferisco rinunciare ad un pò di allungo e al saund .....ed avere qualche euro in più in tasca per altri hobby.....
ho conosciuto gente che ha comprato un auto sportiva 2.0 benzina poi la lascia ferma in garage o in piazza parcheggiata e sale con gli amici che hanno auto a gasolio che consumano meno...... :lol:
Quoto, sono già troppi 20k/anno per un benzina...però è anche vero che con 184 cv non conviene neanche percorrere più di 30k km/anno, in questo caso se uno desidera una vettura sportiva (parlando di vestito...le auto sportive sono un'altra cosa...) meglio attendere la RLine diesel ;)
La GTI (parlo della Mk6) non è che consumi tantissimo in più rispetto alla GTD, quest'ultima ha 170 cv, ma se ne avesse 210 quanto consumerebbe?Per tornare in topic...la domanda è la stessa per le imminenti GTI/GTD.
Cioè secondo te quindi un diesel e un benzina di pari potenza consumerebbero uguale... mah.. :rolleyes:
Uguale è impossibile, ma credo che non andrebbe oltre il litro di consumo in più il motore a benzina, poi è il prezzo delle due tipologie di carburante a fare la vera differenza, un pò meno quello relativo all'acquisto e manutenzione di un diesel, per bollo e assicurazione se parliamo di stessa potenza non cambierebbe nulla ;)
Naaa.. se fosse come dici tu, il diesel non sarebbe così diffuso.. Un buon diesel fa minimo il 30% di strada in più di un buon benzina con la stessa quantità di carburante. Dico minimo perchè in caso di guida brillante il benzina soffre in proporzione ancora di + diventando una vera spugna.. Sul n. di 4r dove c'è la prova doppia della nuova A3 s.b. mi ha colpito il dato del consumo medio rilevato della nuova TDI 150 che fa 16,7. Sullo stesso numero c'è anche il confronto.. tanto x dire.. tra fiesta 1.0 ecoboost e clio 1.0 tce che fanno rispettivamente 13,3 e 14,6... Sempre tanto x dire :D la A3 s.b. TDI 184cv con tanto di automatico e 4x4 fa 14,5.. Direi che questi numeri si commentano da soli..
La verità secondo me non è quindi che la vera differenza tra motore diesel e benzina sta nel prezzo del carburante, ma sempre secondo me è che vw fin'ora ha sviluppato molto bene i TSI ottenento buoni risultati nei consumi (un pò meno nell'affidabilità..) trascurando un pò i TDI. Con questi nuovi 2.0 TDI le differenze col benzina sembrano invece ristabilite..

infatti giusta disamina e ti aggiungo una cosa...

inutile parlare di consumi bassi per una gti.... perche se prendi una gti per andare a 100 costanti.... non hai davvero capito un belino....

quando vuoi anche solo divertirti un poco con la Gtd come con tutti o quasi i tdi pompati puoi farlo senza vedere i cosnumi salire alle stelle, e non sto parlando di spremere tutto quello che ha i lmotore ma di guidare per cosi dire allegrotto.. :D :D se alzi i ritmo con un gti... anxche qua senza esagerare i cosnumi si alzano in % maggiore tutto qua.

saluti ;)

non è che con una GTI sei OBBLIGATO a fare 200... ci sono anche i limiti e per correre ci sono le piste... per me una GTI a 130 ha senso così come una GTD a 130... ripeto si corre in pista.

Dal tuo messagio cmq emerge ancora una volta la conferma: il diesel si prende solo per i consumi (che poi a fare 10 a litro ci vuole poco anche lì) più bassi altrimenti tutti a benzina
 
concordo con quanto ha scritto Maurizio.... Nel caso della GT, chi la sceglie diesel e fa meno di 20.000 - 25.000 kmanno, lo fa solo per risparmiare spudoratamente: una sorta di vorrei ma non posso... e per giustificarne l'acquisto e per far vedere agli altri che la sua non è stata una scelta "al risparmio", s'inventa che la GTD è uguale o addirittura meglio della GTI a livello di motore, prestazioni, emozioni ... che comportamenti patetici :shock:
 
Maurizio XP ha scritto:
topomillo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Luca388bru8n ha scritto:
golf81 ha scritto:
certo che un bell'allungo a 8 mila giri......su un diesel non lo vedremo mai...

Manco sulla gti ;)

E piu si andrà avanti e piu faranno turbo benzina da tutto e subito con erogazioni copiate dai diesel, allora i detrattori del diesel potranno solo dire che l'auto sportiva deve bere benzina..... perchè la storia dell'allungo fa ridere i sassi visto che come ho scritto il gti gia a soli 5500 giri ha dato il meglio e il gtd fino ai 4500 ci arriva alla grande, quindi il superiore allungo del benza ?

1000 giri in piu ? :lol: :lol: :lol:

Oppure sound che fa la sportività ? :lol: :lol: :lol:

Altra panzanata o vogliamo dire che 0-100 in 3,7 secondi non sono sportivi abbastanza ? No perchè li fa la tesla.....

sicuro di averlo guidato un GTI?

persino il 1.4 TSI (quello vecchio) arriva a quasi 7000 giri ;)

arrivare a 7000 non vuol dire nulla dai.... a 5500 già scende di spinta non poco... cosi come il gtdf scende dopo i 4000... ;)

sia su 1.4 TSI 160 che su 2.0 TSI la spinta arriva ben oltre i 6500.

Certo non sono vtec da 8000 giri ma nemmeno diesel da 4000.

Sulla 1.4 TSI 160cv il DSG in sport cambia a 6800

rimanendo su quello che dici sotto... per tirare serve la pista... ammesso che vi sia ancora verve a 6800... mi spieghi mai quando li usi su strada?

;)

che cambino a 6800 puo essere... ma che sopra i 5000 la spinta scende non poco è altrettanto vero...

non dico che un gtd spinga di più ma pure qua la differenza non è come molti vogliono far credere.

basta confrontare le zone rosse sui vari contagiri dei modelli a verde e quelli gtd.

sotto ho scritto bene guidando allegri, senza esagerare... non parlo di pista.
 
topomillo ha scritto:
rimanendo su quello che dici sotto... per tirare serve la pista... ammesso che vi sia ancora verve a 6800... mi spieghi mai quando li usi su strada?

;)

che cambino a 6800 puo essere... ma che sopra i 5000 la spinta scende non poco è altrettanto vero...

non dico che un gtd spinga di più ma pure qua la differenza non è come molti vogliono far credere.

basta confrontare le zone rosse sui vari contagiri dei modelli a verde e quelli gtd.

sotto ho scritto bene guidando allegri, senza esagerare... non parlo di pista.

io in pista la macchina ce la porto ;) e comunque si può fare una tirata a 6800 anche rimanendo nei limiti nelle giuste condizioni... ma poi il benzina è una scelta che si fa anche per il sound, l'assenza di vibrazioni, il maggior confort, per non avere problemi col DPF in città ed evita i problemi derivanti da gasolio annacquato per non menzionare il fatto che nelle grandi città le amministrazione puniscono prima le diesel a parità di normativa euro X.

Il diesel si prende solo perchè consuma meno: non c'è nessun altro motivo che lo favorisca, anzi.

Riguardo all'erogazione dei TSI, il 1.4 TSI 122cv della golf 6 come dici tu smette di spingere intorno ai 5500 (ma ha lo stesso prestazioni identiche al 2.0 TDI 140cv secondo i rilievi di 4r) ma il 1.4 TSI 160cv arriva senza cali di spinta a 6800 e su Golf 5 era anche meglio... prodigi del volumetrico+compressore. Riguardo alla 2.0 TSI anche qui si superano bene i 6000 senza cali di spinta.
 
Maurizio XP ha scritto:
topomillo ha scritto:
rimanendo su quello che dici sotto... per tirare serve la pista... ammesso che vi sia ancora verve a 6800... mi spieghi mai quando li usi su strada?

;)

che cambino a 6800 puo essere... ma che sopra i 5000 la spinta scende non poco è altrettanto vero...

non dico che un gtd spinga di più ma pure qua la differenza non è come molti vogliono far credere.

basta confrontare le zone rosse sui vari contagiri dei modelli a verde e quelli gtd.

sotto ho scritto bene guidando allegri, senza esagerare... non parlo di pista.

io in pista la macchina ce la porto ;) e comunque si può fare una tirata a 6800 anche rimanendo nei limiti nelle giuste condizioni... ma poi il benzina è una scelta che si fa anche per il sound, l'assenza di vibrazioni, il maggior confort, per non avere problemi col DPF in città ed evita i problemi derivanti da gasolio annacquato per non menzionare il fatto che nelle grandi città le amministrazione puniscono prima le diesel a parità di normativa euro X.

Il diesel si prende solo perchè consuma meno: non c'è nessun altro motivo che lo favorisca, anzi.


Riguardo all'erogazione dei TSI, il 1.4 TSI 122cv della golf 6 come dici tu smette di spingere intorno ai 5500 (ma ha lo stesso prestazioni identiche al 2.0 TDI 140cv secondo i rilievi di 4r) ma il 1.4 TSI 160cv arriva senza cali di spinta a 6800 e su Golf 5 era anche meglio... prodigi del volumetrico+compressore. Riguardo alla 2.0 TSI anche qui si superano bene i 6000 senza cali di spinta.

Mah direi proprio di sfatare questo falso mito perchè gli attuali diesel, non quelli di 20 anni fa, hanno poco da invidiare, nelle comuni cilindrate e potenze, nel confronto con i benzina.

Il motore a benzina ha ritrovato un pò di smalto solo a seguito dello sviluppo di nuovi motori più efficienti e del processo di downsizing ma alla fine avere un motore piccolo e pompato non è universalmente l'uvo di colombo.
Probabilmente chi ha la possibilità di arrivarci a 6/7/8000 giri sarà ben contento di sentire il sound del motore e la lancetta che sale ma nel traffico odierno e di tutti i giorni arrivi a 4000 di giri.
Oltretutto non è per nulla vero che i moderni diesel non sono appaganti nella guida, anzi in alcune condizioni lo sono più del benzina proprio perchè non devi arrivare ad allungare così tanto.

Altra favola quella delle amministrazioni, se nel 2012 sul parco circolante in Italia il 53,35% era diesel ed il 33,15% era benzina da chi pensi che cercheranno di ricavare di più?
Oltretutto c'è stato un innalzamento di quote di Metano/Gpl per lo più sottratto alla percentuali delle motorizzazioni a benzina pure e riservato in maggioranza alle motorizzazini medio/piccole mentre i diesel sono calati di poco considerando anche che le motorizzazioni diesel sono medio/alte.
Quindi non è solo una questione di risparmio ma anche di altri aspetti.
 
Quoto furetto e aggiungo che anche facessi 2 mila km all'anno mi prenderei cmq diesel ed è curioso che si escluda a priori che ad uno non possa piacere proprio l'erogazione del diesel e che questo sia un motivo piu che sufficiente per prenderselo.
 
Luca388bru8n ha scritto:
Quoto furetto e aggiungo che anche facessi 2 mila km all'anno mi prenderei cmq diesel ed è curioso che si escluda a priori che ad uno non possa piacere proprio l'erogazione del diesel e che questo sia un motivo piu che sufficiente per prenderselo.

Infatti a mio giudizio relegare gli estimatori del diesel a coloro che vogliono solo "risparmiare" non è affatto vero poichè in determinate condizioni ed uso il diesel può soddisfare molto.
E guidando entrambe i motori lo dico con cognizione. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
topomillo ha scritto:
rimanendo su quello che dici sotto... per tirare serve la pista... ammesso che vi sia ancora verve a 6800... mi spieghi mai quando li usi su strada?

;)

che cambino a 6800 puo essere... ma che sopra i 5000 la spinta scende non poco è altrettanto vero...

non dico che un gtd spinga di più ma pure qua la differenza non è come molti vogliono far credere.

basta confrontare le zone rosse sui vari contagiri dei modelli a verde e quelli gtd.

sotto ho scritto bene guidando allegri, senza esagerare... non parlo di pista.

io in pista la macchina ce la porto ;) e comunque si può fare una tirata a 6800 anche rimanendo nei limiti nelle giuste condizioni... ma poi il benzina è una scelta che si fa anche per il sound, l'assenza di vibrazioni, il maggior confort, per non avere problemi col DPF in città ed evita i problemi derivanti da gasolio annacquato per non menzionare il fatto che nelle grandi città le amministrazione puniscono prima le diesel a parità di normativa euro X.

Il diesel si prende solo perchè consuma meno: non c'è nessun altro motivo che lo favorisca, anzi.


Riguardo all'erogazione dei TSI, il 1.4 TSI 122cv della golf 6 come dici tu smette di spingere intorno ai 5500 (ma ha lo stesso prestazioni identiche al 2.0 TDI 140cv secondo i rilievi di 4r) ma il 1.4 TSI 160cv arriva senza cali di spinta a 6800 e su Golf 5 era anche meglio... prodigi del volumetrico+compressore. Riguardo alla 2.0 TSI anche qui si superano bene i 6000 senza cali di spinta.

Mah direi proprio di sfatare questo falso mito perchè gli attuali diesel, non quelli di 20 anni fa, hanno poco da invidiare, nelle comuni cilindrate e potenze, nel confronto con i benzina.

Il motore a benzina ha ritrovato un pò di smalto solo a seguito dello sviluppo di nuovi motori più efficienti e del processo di downsizing ma alla fine avere un motore piccolo e pompato non è universalmente l'uvo di colombo.
Probabilmente chi ha la possibilità di arrivarci a 6/7/8000 giri sarà ben contento di sentire il sound del motore e la lancetta che sale ma nel traffico odierno e di tutti i giorni arrivi a 4000 di giri.
Oltretutto non è per nulla vero che i moderni diesel non sono appaganti nella guida, anzi in alcune condizioni lo sono più del benzina proprio perchè non devi arrivare ad allungare così tanto.

Altra favola quella delle amministrazioni, se nel 2012 sul parco circolante in Italia il 53,35% era diesel ed il 33,15% era benzina da chi pensi che cercheranno di ricavare di più?
Oltretutto c'è stato un innalzamento di quote di Metano/Gpl per lo più sottratto alla percentuali delle motorizzazioni a benzina pure e riservato in maggioranza alle motorizzazini medio/piccole mentre i diesel sono calati di poco considerando anche che le motorizzazioni diesel sono medio/alte.
Quindi non è solo una questione di risparmio ma anche di altri aspetti.
Beh allora se la mettiamo sull'utilità, anche arrivare con un diesel a 4000 giri e' inutile su strada... Comunque nelle strade statali, superstrade o autostrade con i limiti da 90 in poi, a 6000 giri ci si Arriva tranquillamente con un benzina tirando la seconds o terza Marcia... Secondo me I diesel sono validi motori, non lo metto in dubbio, ma su un auto sportiva o gt e' nettamente meglio un benzina (allungo, sound)... Anche io sono contro i frullini ultrapompati, infatti per me il motore ideale per una golf o un a3 si ha da un 1.4 tsi in poi, del 1.2 tsi avrei paura che soffre in certe condizioni... comunque certo che puo' piacere l'erogazione del diesel, anche a me su un auto comune non dispiace... ma non venite a dire che la gtd e' sportiva quanto la gti, non ce paragone... Certe case automobilistiche si rifiutano di commercializzare auto sportive diesel pur avendone le capacita di farlo... Altre per avere maggiori vendite no... Ma un
 
FurettoS ha scritto:
Luca388bru8n ha scritto:
Quoto furetto e aggiungo che anche facessi 2 mila km all'anno mi prenderei cmq diesel ed è curioso che si escluda a priori che ad uno non possa piacere proprio l'erogazione del diesel e che questo sia un motivo piu che sufficiente per prenderselo.

Infatti a mio giudizio relegare gli estimatori del diesel a coloro che vogliono solo "risparmiare" non è affatto vero poichè in determinate condizioni ed uso il diesel può soddisfare molto.
E guidando entrambe i motori lo dico con cognizione. ;)
Secondo me infatti è il contrario.. Se parliamo di auto normali, secondo me è il benzina che viene scelto x risparmiare.. Perchè a parità di potenza costa meno del diesel.. E poi ovviamente, una volta comprata l'auto a benzina, ci devi pure andare piano perchè senno c'hai rimesso... Altro che allunghi a 7000giri :lol:
Basta andare in giro x notare che è difficilissimo vedere auto a benzina che vanno "di fretta"...
 
Back
Alto