FurettoS
0
L'ipotetico DNA sportivo non si nasconde a tutto tondo dietro le sigle GT poichè la denominazione Gran Turismo (stradale) non implica la sportività pura. In generale indentifica auto da prestazioni elevate ma anche grandi viaggiatrici per lunghe percorrenze.
Il termine GT è molto inflazionato e assume peso diverso in relazione al contesto, una GT in ambito competizione è ben diversa da una puramente stradale.
Quindi alla fine non è la sigla in se a fare l'auto sportiva ma l'auto stessa, da non confondere con le personalizzazioni o gli allestimenti sportivi.
Come già detto è una prerogativa di VW identificare modelli GT (I) per i benzina e (D) per idiesel con i motori più potenti in gamma ma questo non vuol dire che parliamo di auto sportive in senso stretto.
Gli stessi motori montati in Audi non hanno nessuna sigla particolare ad identificarli mentre quando ci si sposta su S ed RS si inizia a vedere qualcosa di più particolare, come accade per la "M" di Bmw.
Alla fine per il motore non è questione di 7000 Giri ma come li senti salire quei giri ed in quanto tempo, per non parlare poi del comportamento di tutta l'auto.
Alla fine la sigla GT su questi modelli non si discosta in generale dal suo significato classico, ovvero auto con "prestazioni elevate" e grandi stradiste.
Il termine GT è molto inflazionato e assume peso diverso in relazione al contesto, una GT in ambito competizione è ben diversa da una puramente stradale.
Quindi alla fine non è la sigla in se a fare l'auto sportiva ma l'auto stessa, da non confondere con le personalizzazioni o gli allestimenti sportivi.
Come già detto è una prerogativa di VW identificare modelli GT (I) per i benzina e (D) per idiesel con i motori più potenti in gamma ma questo non vuol dire che parliamo di auto sportive in senso stretto.
Gli stessi motori montati in Audi non hanno nessuna sigla particolare ad identificarli mentre quando ci si sposta su S ed RS si inizia a vedere qualcosa di più particolare, come accade per la "M" di Bmw.
Alla fine per il motore non è questione di 7000 Giri ma come li senti salire quei giri ed in quanto tempo, per non parlare poi del comportamento di tutta l'auto.
Alla fine la sigla GT su questi modelli non si discosta in generale dal suo significato classico, ovvero auto con "prestazioni elevate" e grandi stradiste.