<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf e 20.000 km/anno: 1.2 TSI o 1.6 TDI | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Golf e 20.000 km/anno: 1.2 TSI o 1.6 TDI

alagorio ha scritto:
ritengo poco confrontabile un motore 1.2 aspirato a iniezione indiretta, con un 1.2 turbo iniezione diretta.
Io posso solo dire che riesco a fare 13-14 km/l con un touran 1.4 TSI. Ovvio che se ho il piede pesante il consumo sale in modo improponibile. Ecco, questo credo sia il vero vantaggio del TDI: minor variazione dei consumi in relazione allo stile di guida. I moderni turbo benzina sono più parchi dei corrispondenti aspirati, ma sono comunque molto sensibili allo stile di guida.

Certo, ho indicato il 1.2 nissan solo perche' lo conosco, e non lo ritengo certo paragonabile ai nuovi turbo, pero' considerando la differenza di peso......tra golf e micra i consumi non si discosteranno di tanto da quelli che ho indicato. Hai pienamente ragione per quanto riguarda lo stile di guida, ed e' proprio quello che secondo me ti frega nei consumi....
 
credo che negli ultimi 2 anni i benzina si stanno riprendendo la rivincita(con tutti gli interessi) degli anni perduti a vedere sfrecciare i vari tdi-dci-mjet.....ecco cosa offrono i moderni turbo-benza :

1) vantaggio della cilindrata a parità di cavalli col diesel
2) maggiori prestazioni reali a parità di cavalli ( i 105cv del tsi sembrano davvero
nettamente più pimpanti rispetto al tdi di pari potenza )
3) tagliandi con intervalli di durata doppia rispetto al tdi (30000km !)
4) non c'è quel maledetto dpf
5) confort ai massimi livelli grazie alla silenziosità del propulsore.
 
Per quanto mi riguarda, l'unico vantaggio che vedo al momento nei confronti del diesel è l'assenza del DPF.

Il benzina è consigliabile a chi fa meno di 20.000 km all'anno.
 
Scusate una cosa, non ho letto tutti proprio tutti i post.. ma nessuno ha parlato anche del valore dell'usato?? Il 1.6 TDI costerà di più, ma al momento della rivendita penso proprio che varrà qualcosa in più del 1.2 TSI...
Poi il discorso dell'autore del 3d sulla coppia non mi convince proprio. A parità di spinta erogata il TDI sicuramente consuma meno.. oppure a parità di carburante consumato il TDI ha spinto di più..
 
Poi purtroppo c'è da dire pure che VW su questa prima famiglia di TDI c.r. non è che si sia impegnata gran chè.. In questi anni ha privilegiato un pò troppo secondo me lo sviluppo dei TSI.. trovandosi un pò indietro nei diesel almeno come prestazioni/consumi..
 
dani2581 ha scritto:
Scusate una cosa, non ho letto tutti proprio tutti i post.. ma nessuno ha parlato anche del valore dell'usato?? Il 1.6 TDI costerà di più, ma al momento della rivendita penso proprio che varrà qualcosa in più del 1.2 TSI...
Poi il discorso dell'autore del 3d sulla coppia non mi convince proprio. A parità di spinta erogata il TDI sicuramente consuma meno.. oppure a parità di carburante consumato il TDI ha spinto di più..

Salve, sono l'autore del thread. ;)

Allora, riguardo al valore dell'usato, quello che scrivi è vero se si cambia l'auto dopo pochi anni, altrimenti, tendenzialmente i valori diventano molto vicini, via via che si approssimano allo zero.

Riguardo al discorso della coppia, ti faccio un esempio, senza andarmi a vedere i dati effettivi delle due auto, ma sapendo di non essere molto lontano:
- supponiamo che una (diesel) a 100 km/h viaggi a 2000 giri (ultimo rapporto da 50 km/h / 1000 giri/min) e abbia disponibili 250 Nm all'albero motore.
- supponiamo che l'altra (TSI) a 100 km/h viaggi a 2500 giri (ultimo rapporto da 40 km/h / 1000 giri/min) e abbia disponibili 200 Nm all'albero motore

A meno dei rendimenti della trasmissione, che comunque saranno simili, entrambe avranno a disposizione sulla ruota la stessa potenza (circa 52 KW) e la stessa coppia motrice.

Di conseguenza, la spinta sarà la stessa.

Il TSI consumerà più carburante, questo nessuno lo nega.

Non voglio dire che il TSI sia sicuramente meglio; ma solo che c'è da pensarci.

O forse non più di tanto, visto che le soluzioni, più o meno, si equivalgono.
 
renatom ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Scusate una cosa, non ho letto tutti proprio tutti i post.. ma nessuno ha parlato anche del valore dell'usato?? Il 1.6 TDI costerà di più, ma al momento della rivendita penso proprio che varrà qualcosa in più del 1.2 TSI...
Poi il discorso dell'autore del 3d sulla coppia non mi convince proprio. A parità di spinta erogata il TDI sicuramente consuma meno.. oppure a parità di carburante consumato il TDI ha spinto di più..

Salve, sono l'autore del thread. ;)

Allora, riguardo al valore dell'usato, quello che scrivi è vero se si cambia l'auto dopo pochi anni, altrimenti, tendenzialmente i valori diventano molto vicini, via via che si approssimano allo zero.

Riguardo al discorso della coppia, ti faccio un esempio, senza andarmi a vedere i dati effettivi delle due auto, ma sapendo di non essere molto lontano:
- supponiamo che una (diesel) a 100 km/h viaggi a 2000 giri (ultimo rapporto da 50 km/h / 1000 giri/min) e abbia disponibili 250 Nm all'albero motore.
- supponiamo che l'altra (TSI) a 100 km/h viaggi a 2500 giri (ultimo rapporto da 40 km/h / 1000 giri/min) e abbia disponibili 200 Nm all'albero motore

A meno dei rendimenti della trasmissione, che comunque saranno simili, entrambe avranno a disposizione sulla ruota la stessa potenza (circa 52 KW) e la stessa coppia motrice.

Di conseguenza, la spinta sarà la stessa.

Il TSI consumerà più carburante, questo nessuno lo nega.

Non voglio dire che il TSI sia sicuramente meglio; ma solo che c'è da pensarci.

O forse non più di tanto, visto che le soluzioni, più o meno, si equivalgono.
Ok però quello che scrivi sul valore delle 2 auto che vicino all'approssimarsi allo zero è un controsenso secondo me. Perchè come mi sembra anche tu abbia detto, dopo circa 100.000km arriva il punto di pareggio tra le 2.. Ma quando l'auto varrà quasi zero, al ritmo di 20.000km/anno, vuol dire che avrai fatto molto + di 100k km, e quindi hai superato di gran lunga il punto di pareggio, quindi il diesel è in vantaggio. E cmq secondo me qualcosa in più del benzina varrà sempre...
Sempre in tema di "convenienza", un'altra cosa che conta secondo me, è lo stile di guida... Perchè se poco poco ami la guida non dico estrema, ma abbastanza brillante, le differenza di consumi tra TSI e TDI aumenta ulteriormente.. Infatti tu hai considerato una media di 5lx100km x il diesel e 6 x il benzina.. Ma io la trovo ottimista.. Secondo me la differenza di consumi tra TDI e TSI oscilla tra un 25-30% (guida molto attenta) e un 35-40% in caso di piede pesante o pieno carico.. E qui stiamo parlando di una golf che può caricare tutta la famiglia anche x lunghi viaggi, non di una polo o una panda..
In pratica col TSI devi stare sempre attento a come guidi, sennò c'hai rimesso.. :D
Io sono convinto infatti che non dico tutti, ma la maggior parte di chi compra auto a benzina, poi si ritrova costretto a tenere andature da ottantenne x non consumare troppo.. :lol:
Poi a parte tutto secondo me alla fine è soprattutto questione di gusti.. il benzina è + silenzioso, rotondo, sportivo, ecc. ma col diesel ti puoi permettere anche di spingere senza stare sempre a tenere d'occhio l'indicatore del carburante..
 
dani2581 ha scritto:
renatom ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Scusate una cosa, non ho letto tutti proprio tutti i post.. ma nessuno ha parlato anche del valore dell'usato?? Il 1.6 TDI costerà di più, ma al momento della rivendita penso proprio che varrà qualcosa in più del 1.2 TSI...
Poi il discorso dell'autore del 3d sulla coppia non mi convince proprio. A parità di spinta erogata il TDI sicuramente consuma meno.. oppure a parità di carburante consumato il TDI ha spinto di più..

Salve, sono l'autore del thread. ;)

Allora, riguardo al valore dell'usato, quello che scrivi è vero se si cambia l'auto dopo pochi anni, altrimenti, tendenzialmente i valori diventano molto vicini, via via che si approssimano allo zero.

Riguardo al discorso della coppia, ti faccio un esempio, senza andarmi a vedere i dati effettivi delle due auto, ma sapendo di non essere molto lontano:
- supponiamo che una (diesel) a 100 km/h viaggi a 2000 giri (ultimo rapporto da 50 km/h / 1000 giri/min) e abbia disponibili 250 Nm all'albero motore.
- supponiamo che l'altra (TSI) a 100 km/h viaggi a 2500 giri (ultimo rapporto da 40 km/h / 1000 giri/min) e abbia disponibili 200 Nm all'albero motore

A meno dei rendimenti della trasmissione, che comunque saranno simili, entrambe avranno a disposizione sulla ruota la stessa potenza (circa 52 KW) e la stessa coppia motrice.

Di conseguenza, la spinta sarà la stessa.

Il TSI consumerà più carburante, questo nessuno lo nega.

Non voglio dire che il TSI sia sicuramente meglio; ma solo che c'è da pensarci.

O forse non più di tanto, visto che le soluzioni, più o meno, si equivalgono.
Ok però quello che scrivi sul valore delle 2 auto che vicino all'approssimarsi allo zero è un controsenso secondo me. Perchè come mi sembra anche tu abbia detto, dopo circa 100.000km arriva il punto di pareggio tra le 2.. Ma quando l'auto varrà quasi zero, al ritmo di 20.000km/anno, vuol dire che avrai fatto molto + di 100k km, e quindi hai superato di gran lunga il punto di pareggio, quindi il diesel è in vantaggio. E cmq secondo me qualcosa in più del benzina varrà sempre...
Sempre in tema di "convenienza", un'altra cosa che conta secondo me, è lo stile di guida... Perchè se poco poco ami la guida non dico estrema, ma abbastanza brillante, le differenza di consumi tra TSI e TDI aumenta ulteriormente.. Infatti tu hai considerato una media di 5lx100km x il diesel e 6 x il benzina.. Ma io la trovo ottimista.. Secondo me la differenza di consumi tra TDI e TSI oscilla tra un 25-30% (guida molto attenta) e un 35-40% in caso di piede pesante o pieno carico.. E qui stiamo parlando di una golf che può caricare tutta la famiglia anche x lunghi viaggi, non di una polo o una panda..
In pratica col TSI devi stare sempre attento a come guidi, sennò c'hai rimesso.. :D
Io sono convinto infatti che non dico tutti, ma la maggior parte di chi compra auto a benzina, poi si ritrova costretto a tenere andature da ottantenne x non consumare troppo.. :lol:
Poi a parte tutto secondo me alla fine è soprattutto questione di gusti.. il benzina è + silenzioso, rotondo, sportivo, ecc. ma col diesel ti puoi permettere anche di spingere senza stare sempre a tenere d'occhio l'indicatore del carburante..
xke hai messo la polo nel confronto con la golf?????? voglio capire la panda, ma la polo fidati che per caricare la famiglia e fare lunghi viaggi va piu che bene, sia in termini di spazi (per 4 persone, xke per 5 anke una golf nn è il max) che di tenuta di motore(parlando di un 1.6tdi 90cv). occhio è a parlar male delle polette ;)
 
carluccio86 ha scritto:
credo che negli ultimi 2 anni i benzina si stanno riprendendo la rivincita(con tutti gli interessi) degli anni perduti a vedere sfrecciare i vari tdi-dci-mjet.....ecco cosa offrono i moderni turbo-benza :

3) tagliandi con intervalli di durata doppia rispetto al tdi (30000km !)

Sei rimasto un tantino indietro....il 1.6 TDI ha i tagliandi ogni 30.000 km / 2 anni.
 
bmp1985 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
renatom ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Scusate una cosa, non ho letto tutti proprio tutti i post.. ma nessuno ha parlato anche del valore dell'usato?? Il 1.6 TDI costerà di più, ma al momento della rivendita penso proprio che varrà qualcosa in più del 1.2 TSI...
Poi il discorso dell'autore del 3d sulla coppia non mi convince proprio. A parità di spinta erogata il TDI sicuramente consuma meno.. oppure a parità di carburante consumato il TDI ha spinto di più..

Salve, sono l'autore del thread. ;)

Allora, riguardo al valore dell'usato, quello che scrivi è vero se si cambia l'auto dopo pochi anni, altrimenti, tendenzialmente i valori diventano molto vicini, via via che si approssimano allo zero.

Riguardo al discorso della coppia, ti faccio un esempio, senza andarmi a vedere i dati effettivi delle due auto, ma sapendo di non essere molto lontano:
- supponiamo che una (diesel) a 100 km/h viaggi a 2000 giri (ultimo rapporto da 50 km/h / 1000 giri/min) e abbia disponibili 250 Nm all'albero motore.
- supponiamo che l'altra (TSI) a 100 km/h viaggi a 2500 giri (ultimo rapporto da 40 km/h / 1000 giri/min) e abbia disponibili 200 Nm all'albero motore

A meno dei rendimenti della trasmissione, che comunque saranno simili, entrambe avranno a disposizione sulla ruota la stessa potenza (circa 52 KW) e la stessa coppia motrice.

Di conseguenza, la spinta sarà la stessa.

Il TSI consumerà più carburante, questo nessuno lo nega.

Non voglio dire che il TSI sia sicuramente meglio; ma solo che c'è da pensarci.

O forse non più di tanto, visto che le soluzioni, più o meno, si equivalgono.
Ok però quello che scrivi sul valore delle 2 auto che vicino all'approssimarsi allo zero è un controsenso secondo me. Perchè come mi sembra anche tu abbia detto, dopo circa 100.000km arriva il punto di pareggio tra le 2.. Ma quando l'auto varrà quasi zero, al ritmo di 20.000km/anno, vuol dire che avrai fatto molto + di 100k km, e quindi hai superato di gran lunga il punto di pareggio, quindi il diesel è in vantaggio. E cmq secondo me qualcosa in più del benzina varrà sempre...
Sempre in tema di "convenienza", un'altra cosa che conta secondo me, è lo stile di guida... Perchè se poco poco ami la guida non dico estrema, ma abbastanza brillante, le differenza di consumi tra TSI e TDI aumenta ulteriormente.. Infatti tu hai considerato una media di 5lx100km x il diesel e 6 x il benzina.. Ma io la trovo ottimista.. Secondo me la differenza di consumi tra TDI e TSI oscilla tra un 25-30% (guida molto attenta) e un 35-40% in caso di piede pesante o pieno carico.. E qui stiamo parlando di una golf che può caricare tutta la famiglia anche x lunghi viaggi, non di una polo o una panda..
In pratica col TSI devi stare sempre attento a come guidi, sennò c'hai rimesso.. :D
Io sono convinto infatti che non dico tutti, ma la maggior parte di chi compra auto a benzina, poi si ritrova costretto a tenere andature da ottantenne x non consumare troppo.. :lol:
Poi a parte tutto secondo me alla fine è soprattutto questione di gusti.. il benzina è + silenzioso, rotondo, sportivo, ecc. ma col diesel ti puoi permettere anche di spingere senza stare sempre a tenere d'occhio l'indicatore del carburante..
xke hai messo la polo nel confronto con la golf?????? voglio capire la panda, ma la polo fidati che per caricare la famiglia e fare lunghi viaggi va piu che bene, sia in termini di spazi (per 4 persone, xke per 5 anke una golf nn è il max) che di tenuta di motore(parlando di un 1.6tdi 90cv). occhio è a parlar male delle polette ;)
Non era x parlar male della polo.. Anzi.. è l'auto che più mi piace nella sua categoria.. Però la golf è di una categoria superiore... tutto qui... Era solo un discorso riferito al benzina 1.2... il quale trovo che sia + adatto ad auto massimo di segmento B... ;)
 
dani2581 ha scritto:
bmp1985 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
renatom ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Scusate una cosa, non ho letto tutti proprio tutti i post.. ma nessuno ha parlato anche del valore dell'usato?? Il 1.6 TDI costerà di più, ma al momento della rivendita penso proprio che varrà qualcosa in più del 1.2 TSI...
Poi il discorso dell'autore del 3d sulla coppia non mi convince proprio. A parità di spinta erogata il TDI sicuramente consuma meno.. oppure a parità di carburante consumato il TDI ha spinto di più..

Salve, sono l'autore del thread. ;)

Allora, riguardo al valore dell'usato, quello che scrivi è vero se si cambia l'auto dopo pochi anni, altrimenti, tendenzialmente i valori diventano molto vicini, via via che si approssimano allo zero.

Riguardo al discorso della coppia, ti faccio un esempio, senza andarmi a vedere i dati effettivi delle due auto, ma sapendo di non essere molto lontano:
- supponiamo che una (diesel) a 100 km/h viaggi a 2000 giri (ultimo rapporto da 50 km/h / 1000 giri/min) e abbia disponibili 250 Nm all'albero motore.
- supponiamo che l'altra (TSI) a 100 km/h viaggi a 2500 giri (ultimo rapporto da 40 km/h / 1000 giri/min) e abbia disponibili 200 Nm all'albero motore

A meno dei rendimenti della trasmissione, che comunque saranno simili, entrambe avranno a disposizione sulla ruota la stessa potenza (circa 52 KW) e la stessa coppia motrice.

Di conseguenza, la spinta sarà la stessa.

Il TSI consumerà più carburante, questo nessuno lo nega.

Non voglio dire che il TSI sia sicuramente meglio; ma solo che c'è da pensarci.

O forse non più di tanto, visto che le soluzioni, più o meno, si equivalgono.
Ok però quello che scrivi sul valore delle 2 auto che vicino all'approssimarsi allo zero è un controsenso secondo me. Perchè come mi sembra anche tu abbia detto, dopo circa 100.000km arriva il punto di pareggio tra le 2.. Ma quando l'auto varrà quasi zero, al ritmo di 20.000km/anno, vuol dire che avrai fatto molto + di 100k km, e quindi hai superato di gran lunga il punto di pareggio, quindi il diesel è in vantaggio. E cmq secondo me qualcosa in più del benzina varrà sempre...
Sempre in tema di "convenienza", un'altra cosa che conta secondo me, è lo stile di guida... Perchè se poco poco ami la guida non dico estrema, ma abbastanza brillante, le differenza di consumi tra TSI e TDI aumenta ulteriormente.. Infatti tu hai considerato una media di 5lx100km x il diesel e 6 x il benzina.. Ma io la trovo ottimista.. Secondo me la differenza di consumi tra TDI e TSI oscilla tra un 25-30% (guida molto attenta) e un 35-40% in caso di piede pesante o pieno carico.. E qui stiamo parlando di una golf che può caricare tutta la famiglia anche x lunghi viaggi, non di una polo o una panda..
In pratica col TSI devi stare sempre attento a come guidi, sennò c'hai rimesso.. :D
Io sono convinto infatti che non dico tutti, ma la maggior parte di chi compra auto a benzina, poi si ritrova costretto a tenere andature da ottantenne x non consumare troppo.. :lol:
Poi a parte tutto secondo me alla fine è soprattutto questione di gusti.. il benzina è + silenzioso, rotondo, sportivo, ecc. ma col diesel ti puoi permettere anche di spingere senza stare sempre a tenere d'occhio l'indicatore del carburante..
xke hai messo la polo nel confronto con la golf?????? voglio capire la panda, ma la polo fidati che per caricare la famiglia e fare lunghi viaggi va piu che bene, sia in termini di spazi (per 4 persone, xke per 5 anke una golf nn è il max) che di tenuta di motore(parlando di un 1.6tdi 90cv). occhio è a parlar male delle polette ;)
Non era x parlar male della polo.. Anzi.. è l'auto che più mi piace nella sua categoria.. Però la golf è di una categoria superiore... tutto qui... Era solo un discorso riferito al benzina 1.2... il quale trovo che sia + adatto ad auto massimo di segmento B... ;)

ma figurati :) io scherzavo, e poi e ovvio ke la golf e superiore è la sorella maggiore(in tutti i sensi hehehe) ;)
 
La vera sventura del 1.2 tsi è l'effetto psicologico della cubatura ridotta.
Un milledue sulla golf? Ci vuole almeno un millequattro!
Oltre alla politica suicida della VW che non spinge né pubblicizza quello che probabilmente è il suo miglior motore a benzina.

In realtà la Golf 1.2tsi di mia moglie va benissimo, sicuramente molto meglio del vecchio 1.6 aspirato che era un vero polmone al confronto.

Parliamo di consumi: il CDB quando guido io che ho il piede leggerino (beninteso, non vado pianissimo, solo uso qualche accorgimento per ridurre i consumi) stare sotto i 6 l/100km è facilissimo. Al limite nei trasferimenti extraurbani sopra i 30 km il CDB indicava 4,8-5l/100km!
Per chi non ci crede, la prova pratica più classica con un pieno 53 litri, mia moglie (piedino pesantino) ha fatto 900 km nel tratto casa-lavoro (40 km/giorno).
A chi sostiene la superiorità del 1.4 tsi, faccio notare come il 1.2 abbia un rapporto di compressione di 10.5:1 che, con una sovrapressione max di 0,6 bar è piuttosto impressionante. Ne consegue efficienza, quindi bassi consumi.

Le prestazioni: la curva di coppia è piatta da 1500 rpm fino a dove serve, la sensazione è simile a quella di un piccolo turbodiesel. Con il vantaggio che non vibra e non fa rumore. A ogni semaforo devo guardare il contagiri per sapere se è accesa!!!

Tutto oro qul che luccica? No, come sempre c'è il rovescio della medaglia. In meno di un anno mi hanno sistemato dapprima un imbarazzante avviamento difficoltoso inaccettabile su un trattore agricolo, poi la westgate ha causato un malfunzionamento al motore, ben noto alla rete VW che sta bonificando il problema anche fuori garanzia, ma non c'è richiamo.

Affidabilità tutta da verificare, ma prestazioni e consumi ottimi. Motore superbo, ignorato da quattroruote e da quasi tutte le riviste del settore. La clientela disorientata non lo premia.
Per percorrenze annuali non elevatissime, è la logica alternativa al 1.6 tdi che, a quanto mi risulta, mal digerisce il gasolio italiano.
 
sono d'accordo, ottima analisi. Anche io penso che i moderni motori turbo di piccola cubatura siano l'ideale per chi non macina tantissimi km. Il problema è che dopo oltre un decennio durante il quale le case automobilistiche hanno sviluppato quasi esclusivamente i TDI, durante il quale le case e le riviste del settore hanno spinto solo i diesel, l'italiano copra la panda diesel per fare 5000 km/anno. Ci siamo chiesti come mai per esempio in Germania i motori a benzina sono più venduti che da noi?. Prima si dava la colpa alla grossa differenza di prezzo fra gasolio e benzina (particolarità soprattutto italica), ma ora che i prezzi sono allineati.... In realtà compriamo quello che ci vogliono far comprare.. Quando volavo comprare la mia Touran 1.4 TSI praticamente tutti i concessionari mi consigliarono di comprarla Diesel...
 
alagorio ha scritto:
sono d'accordo, ottima analisi. Anche io penso che i moderni motori turbo di piccola cubatura siano l'ideale per chi non macina tantissimi km. Il problema è che dopo oltre un decennio durante il quale le case automobilistiche hanno sviluppato quasi esclusivamente i TDI, durante il quale le case e le riviste del settore hanno spinto solo i diesel, l'italiano copra la panda diesel per fare 5000 km/anno. Ci siamo chiesti come mai per esempio in Germania i motori a benzina sono più venduti che da noi?. Prima si dava la colpa alla grossa differenza di prezzo fra gasolio e benzina (particolarità soprattutto italica), ma ora che i prezzi sono allineati.... In realtà compriamo quello che ci vogliono far comprare.. Quando volavo comprare la mia Touran 1.4 TSI praticamente tutti i concessionari mi consigliarono di comprarla Diesel...

quello che dici e vero, xro io credo ke alla fine tutto sta nel fatto di quanti km all'anno si fanno, e cm tutti sanno se si macinano km e meglio un diesel, se no benzina... :)
 
Back
Alto