<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf Bifuel 1.6 del 2009 sostituire la bombola/serbatoio del GPL decimo anno. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Golf Bifuel 1.6 del 2009 sostituire la bombola/serbatoio del GPL decimo anno.

Ciao a tutti sono Walter di Milano. Ho una Golf 4 con 330.000 all'attivo di cui 250.000 percorsi a gpl. Ho sostituito la bombola con 550 euro nella speranza che mi faccia ancora fare molti km.E' una 1600 di cilindrata e riesco a fare circa 18 km con un litro. Non male vero? Penso quando avevo la gloriosa Opel Calibra 8 valvole a max 10 km con un litro di benzina. Certo altro modo di guidare, ma oggi non mi serve piu' la coupe'. Voglio sicurezza e la Golf 4 me ne da'. Cosa mi consigliate dopo questa? grazie
 
18km/lt? Stai scherzando vero? Io al max ne faccio 14, da CDB, in autostrada a 110+ statale, senza città, ma poi devi togliere un 20% perchè il gpl ha meno potere calorico e quindi 12 al max, 10 di norma. In ogni caso 18km/lt si forse andando a a 60 km/h ci arrivi, o più veloce quando sei lanciato e basta un filo di gas. Io la sto cambiando, non con qualche rimpianto, poi quando leggo che hai fatto già 330.000 km ed io la rottamerò a 225.000. Però stava cadendo a pezzi, gli interni soprattutto e dovevo farci qualche lavoretto, oltre al fatto che la vernice sul cofano si stava spellando tutta. Ad ogni modo 18km/lt (5.5 lt/100 km) di media è impossibile, si forse in alcuni tratti li fai, ma di media te lo puoi scordare. Ciao
 
Buona sera a tutti possiedo una golf VI bi-fuel 2009 mi sta per scadere la revisione decennale del serbatoio gpl qualcuno mi può aggiornare come bisogna procedere visto che la vw costo esagerato e tempi da fare vecchi?
 
Cose da pazzi. Resto anche io in attesa di eventuali accordi su produzione di bombole di 2 categoria, ed eventualmente valuto il cambio auto. Dispiace proprio perché con 125.000 km e tutti i lavori fatti periodicamente la mia Golf è un gioiellino. Spero ci siano importanti novità a nostro favore !!!!!!

Se è un gioiellino potresti valutare l'opzione di togliere tutto e vedere cosa spendi, magari con 500 euro te la cavi e a quel punto o monti un altro impianto, oppure te la tieni così, considerando che con una guida attenta e senza andare per forza sempre come una lumaca, l'auto a benzina riesce a farti anche 14 km/lt, a gas penso max 11.
 
Ultima modifica:
Estrapolato dal n. Di Al Volante di giugno 2019, leggete cosa scrivono a proposito del cambio delle bombole in generale.

TRA LE CONSEGUENZE
dell’irrazionale fuga dal diesel, del resto, vanno messi in
conto pure il maggior consumo delle auto a benzina e il prezzo più alto di questo carburante,
tassato in misura più gravosa rispetto al gasolio. C’è chi si difende puntando
sull’alimentazione a gas: chiedetelo ai tanti che lo hanno fatto nel 2009, sull’onda degli
incentivi di allora, e che adesso sono in coda per la sostituzione e il collaudo del serbatoio,
obbligatori dopo dieci anni. Vanno incontro anche a 12 mesi di attesa, secondo un’inchiesta
di Striscia la notizia, per la valanga di richieste di questi giorni; 12 mesi nei quali dovranno
viaggiare a benzina, vanificando i benefici economici di quella scelta.

(cit.Guido Costantini - Al Volante)
 
Estrapolato dal n. Di Al Volante di giugno 2019, leggete cosa scrivono a proposito del cambio delle bombole in generale.

TRA LE CONSEGUENZE
dell’irrazionale fuga dal diesel, del resto, vanno messi in
conto pure il maggior consumo delle auto a benzina e il prezzo più alto di questo carburante,
tassato in misura più gravosa rispetto al gasolio. C’è chi si difende puntando
sull’alimentazione a gas: chiedetelo ai tanti che lo hanno fatto nel 2009, sull’onda degli
incentivi di allora, e che adesso sono in coda per la sostituzione e il collaudo del serbatoio,
obbligatori dopo dieci anni. Vanno incontro anche a 12 mesi di attesa, secondo un’inchiesta
di Striscia la notizia, per la valanga di richieste di questi giorni; 12 mesi nei quali dovranno
viaggiare a benzina, vanificando i benefici economici di quella scelta.

(cit.Guido Costantini - Al Volante)
Giugno 2019?
 
ATTUALITA
Il problema che ferma le vecchie auto a Gpl dopo il cambio bombole
di Maurizio Caprino
15 Maggio 2019

fotohome1.jpg


Sulle vecchie auto a Gpl arriva la tempesta perfetta. Molte per mesi potranno circolare a benzina, vanificando la spesa dei proprietari che hanno appena cambiato le bombole del gas, le decisioni dei Comuni che hanno concesso anche a questo tipo di alimentazione deroghe alle limitazioni antismog del traffico e gli incentivi che lo Stato aveva erogato per montare un impianto a gas o acquistare una vettura che ne era già dotata di serie. È l’effetto paradossale degli incentivi dello scorso decennio, combinato con le attuali difficoltà della Motorizzazione.

Infatti, proprio grazie a quegli incentivi (partiti nel 2007), il Gpl raggiunse il suo picco storico: tra il 2008 e il 2009, mantenne una quota tra il 14 e il 15% tra le vetture nuove. Il tutto in un mercato stabilmente e sensibilmente sopra i due milioni d’immatricolazioni (un livello che oggi pare un sogno).

Così si è creato un “gruppone”, che ora arriva alla soglia dei dieci anni, il termine stabilito dalla Motorizzazione per la sostituzione obbligatoria delle bombole del Gpl. Non ci poteva essere momento peggiore: gli uffici della Motorizzazione, sempre più sguarniti di personale, non riescono a garantire che la «visita e prova» (che non è altro che un controllo per vedere se è stata installata davvero una nuova bombola e che sia del tipo indicato dai documenti) avvenga in tempi da Paese civile. È così per tutte le operazioni di competenza della Motorizzazione (tanto che l’ultima legge di Bilancio ha autorizzato anche i centri privati a effettuare le revisioni dei mezzi pesanti, disposizione che comunque è ancora inattuata).

Dunque, per mettere in regola la nuova bombola appena montata non bastano pochi giorni come sarebbe naturale per un’operazione così semplice: ci vogliono alcuni mesi. Durante i quali la nuova bombola non può essere utilizzata: occorre circolare a benzina. Chi usa l’impianto a gas se ne prende tutte le responsabilità se dovesse innescarsi un incendio, magari in seguito a un incidente.

Già normalmente il cambio obbligatorio delle bombole è un’operazione che richiede di fare bene i calcoli, perché il costo del nuovo pezzo, della manodopera e della pratica burocratica rischia di mandare in fumo parte dei risparmi ottenuti usando il gas al posto della benzina. Ora si aggiunge il danno dovuto all’impossibilità di circolare a gas per mesi.

L’emergenza-Motorizzazione è nota a tutti gli addetti ai lavori. E anche ai politici, tanto che proprio ieri alcuni parlamentari M5S hanno sentito il bisogno di ricordare che ora sono finalmente previste nuove assunzioni. Ma non sarà abbastanza per coprire i buchi causati da un quindicennio di blocco delle assunzioni, senza contare che il nuovo personale non entrerà in servizio a breve.

Così bisogna inventare altro per superare l’emergenza. La soluzione più a portata di mano sembra essere un emendamento al decreto Crescita. E in effetti al Sole 24 Ore risulta che ne stia per essere presentato uno che prevede di aggiungere all’articolo 78 del Codice della strada un comma secondo cui la «visita e prova» non è richiesta quando la nuova bombola è dello stesso tipo, capacità, dimensioni e spessore di quella già annotata sulla carta di circolazione.

Bisogna però vedere se sarà approvato, in questo clima politico preelettorale in cui si parla di tutto rischiando però di trascurare piccole cose di buonsenso.
 


Si Giugno 2019, il numero di Al Volante del mese successivo esce mediamente alla metà del mese precedente. Resta da capire se i tempi di attesa, nell'eventuale caso che uno volesse togliere l'impianto siano i medesimi. Per i costi non so, dipende da impianto a impianto, per quelli after market costa qualcosa meno togliere tutto piuttosto che sostituire la bombola e collaudare.
 
Back
Alto