<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf a metano . E' un affare ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Golf a metano . E' un affare ?

chiaro_scuro ha scritto:
Non c'è dubbio che la Golf faccia pagare il diesel un esagerazione in più per cui prima che questo diventi economicamente valido ce ne vuole ma in altre case non è così e quindi il diesel ha ancora da dire la sua. Anche se quando mi sono fatto fare i preventivi io non c'erano 5500 euro di differenza tra il 2.0 da 150CV ed il 1.4 da 140CV (il più simile come prestazioni). Se non ricordo male la differenza era intorno ai 2500 euro (forse per il 1.4 da 122CV stava sui 3500).

Ad ogni modo i tuoi consumi non sono vicini a quelli del 2.0 TDI, benchè siano ottimi consumi. Nelle tue condizioni con un diesel faresti sui 23-24 km/l.

...

Ciao.

Premesso che non voglio assolutamente far polemica, quello che volevo far intendere io è che per me 3/4Km al litro in più con un diesel son pochi. Pochi in che senso? Nel senso che fino a 10 anni fa con un benzina di una certa cavalleria(maggiore di 100) facevi 10/12 al litro se ti andava bene, mentre con un diesel analogo arrivavi &quot;tranquillamente&quot; a 25/27. Poi ovviamente c'erano le eccezioni, ma la regola rimaneva quella. Ora invece siamo arrivati a percorrenze non troppo lontane(vero che cmq il gasolio costa circa 10 cent di meno della benzina). Nel mio caso come già detto avrei impiegato quasi 20 anni a ripagarmi(sulla Golf) il 2.0TDI. Con le mie percorrenze avrei fatti sui 23 al litro con quel motore rispetto ai 19 col TSI. La differenza di 5.500? l'ho calcolata sullo streetprice, perché come sai i benzina vengono scontati del 3/4% in più rispetto ai diesel sull'intero costo della macchina. Tieni conto che il 140CV che ha prestazioni leggermente superiori al 2.0TDI costava 1.000 in più di listino del mio, quindi la diff con il relativo a gasolio sarebbe stata sui 4.300? a preventivo... ;)

Cmq se non mi fosse piaciuta la guidabilità del TSI(provenendo dai un diesel) avrei sicuramente preso la Leon 2.0TDI, non avrei mai dato tutti quei soldi per nulla a VW...
 
Infatti, l'anomalia è il prezzo della Golf esageratamente più alto nella versione diesel rispetto a quella a benzina e tale per cui prima che il diesel diventi conveniente bisogna fare molta, troppa, strada ma basta uscire dalla situazione anomala (cioè non guardare la Golf ;) ) perchè le cose si rimettano a posto.

Ad ogni modo, grazie all'ottima riuscita dei turbobenzina, e non solo per i consumi, si può iniziare a guardare il mondo a benzina con occhi diversi.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Infatti, l'anomalia è il prezzo della Golf esageratamente più alto nella versione diesel rispetto a quella a benzina e tale per cui prima che il diesel diventi conveniente bisogna fare molta, troppa, strada ma basta uscire dalla situazione anomala (cioè non guardare la Golf ;) ) perchè le cose si rimettano a posto.

Ad ogni modo, grazie all'ottima riuscita dei turbobenzina, e non solo per i consumi, si può iniziare a guardare il mondo a benzina con occhi diversi.

Ciao.

Comunque anche Audi, Bmw, alfa romeo e skoda fanno pagare la versione diesel più di 2000 euro in più della versione a benzina di pari prestazioni...
 
Ma2 ha scritto:
Comunque anche Audi, Bmw, alfa romeo e skoda fanno pagare la versione diesel più di 2000 euro in più della versione a benzina di pari prestazioni...

Già! E la colpa è di chi prende auto diesel anche per fare solo 3.000Km l'anno :?
 
Ma2 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Infatti, l'anomalia è il prezzo della Golf esageratamente più alto nella versione diesel rispetto a quella a benzina e tale per cui prima che il diesel diventi conveniente bisogna fare molta, troppa, strada ma basta uscire dalla situazione anomala (cioè non guardare la Golf ;) ) perchè le cose si rimettano a posto.

Ad ogni modo, grazie all'ottima riuscita dei turbobenzina, e non solo per i consumi, si può iniziare a guardare il mondo a benzina con occhi diversi.

Ciao.

Comunque anche Audi, Bmw, alfa romeo e skoda fanno pagare la versione diesel più di 2000 euro in più della versione a benzina di pari prestazioni...
La Golf, se non ricordo male, fa di più :evil:

Ciao.
 
Salve,
ho ritirato la golf a metano la prima settimana di giugno, riuscita a prendere tramite incentivi statali quindi ad un prezzo ragionevole.
Ha solo 1000 km, a Rimini in estate si gira bene con lo scooter (burgman 200cc, 5.20 euro/100km), percorro 2200 km / mese. Da una prima analisi comunque, nonostante mi sia stato detto che fino a 2000 km di non guardare i consumi (bombole ancora con aria dentro, rodaggio generale) ho fatto 3 pieni all'auto...con il primo 340 km di autonomia, 4.10 euro /100 km, con il secondo 360 km autonomia, 3.80 euro/100 km con il metano a 0.977 euro per kg.
Percorro 50% collinare, 30% rimini città, 20% autostrada, gomme di serie 205 R16.
Non spingo particolarmente nel motore, è nuovo, sicuramente una guida un po' più agitata incrementa il tutto.
Per ora sono contento, l'unica cosa effettivamente è la riduzione del baule, ma essendo solo direi comunque sufficiente per le mie esigenze.
A livello di cambi olio ogni 15000 km mentre i tagliandi completi ogni 30000.
In ogni caso per non saper ne leggere ne scrivere, ho esteso comunque la garanzia a 5 anni / 10000km...speriamo non mi debba servire!!!
Come conclusione consuma meno dello scooter ed ovviamente della polo GPl che avevo prima (6.5 euro / 100 km)!!
 
key-one ha scritto:
L'uscita della Golf TGI BlueMotion , la quale monta il quattro cilindri 1.4 TSI sovralimentato da 110 cavalli e 200 Nm di coppia (94 g/km le emissioni di CO2), confesso che spiazza un po' le mie convinzioni sulla supremazia del diesel , anche per l'uso che ne faccio io , 50% statale , 30% autostrada , 20%città .
Il prezzo di lancio è poi già scontato , in attesa degli incentivi statali previsti per maggio .
Il consumo dichiarato a metano è di 3,5 kg/100 km nel ciclo combinato, quindi se non ho sbagliato i calcoli di conversione , 18,3 km/litro , ad occhio sembrano abbastanza realistici quindi per una spesa , sempre dichiarata ,di circa 3,5 euro per percorrere 100 chilometri.
A prescindere dalla vicinanza e comodità dei distributori , la mia zona è ottimamente fornita e della perdita di circa 100 litri del volume utile per i bagagli , mi sembra un'ottimo sistema per risparmiare con l'uso dell'auto , anche perchè la golf , a mio modesto parere è e rimane il modello trasversale per eccellenza , che non fa troppo rimpiangere auto di segmento superiore e fa sopportare di buon grado i vari down-sizing e riposizionamenti o downgrade come si vogliono chiamare .Resta il quesito su affidabilità del nuovo (su golf) sistema di alimentazione , comunque già sperimentato su Passat .
La prova di Quattroruote di maggio della gemella A3 a metano , mi sembra inoltre piuttosto convincente . Che ne dite ? E' vero affare ?

Non ho quasi mai fiducia sulle auto " alternative " ,men che meno a gpl ,l'ho avuto e alla lunga mezzo risparmio te lo mangi in manutenzioni extra ..detto questo ,le fiat mi paiono funzionare bene e le consiglierei ,questa a metano non so ,gia il 1.4 tsi ha manifestato qualche criticità a benzina ,qui addirittura a metano...non saprei ma non partirei convintissimo in conce ,ecco ;)

P.s. Forse proverei prima il 1.6 tdi sui tuoi percorsi ,o comunque,un bel diesel medio / piccolo di quelli attuali
 
gallongi ha scritto:
Non ho quasi mai fiducia sulle auto " alternative " ,men che meno a gpl ,l'ho avuto e alla lunga mezzo risparmio te lo mangi in manutenzioni extra ..detto questo ,le fiat mi paiono funzionare bene e le consiglierei ,questa a metano non so ,gia il 1.4 tsi ha manifestato qualche criticità a benzina ,qui addirittura a metano...non saprei ma non partirei convintissimo in conce ,ecco ;)

P.s. Forse proverei prima il 1.6 tdi sui tuoi percorsi ,o comunque,un bel diesel medio / piccolo di quelli attuali

Invece, se quando ho cambiato auto ci fosse stata l'offerta sull'Octavia a metano a 19900 che c'è adesso, probabilmente....
 
Back
Alto