<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf a metano . E' un affare ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf a metano . E' un affare ?

Eneagatto ha scritto:
Con gli incentivi statali e non, la convenienza può esserci, anche se devi tener conto:
-se riuscissi a raggiungere il consumo dichiarato saresti assunto direttamente dalla VW
-l'autonomia è quella che è, soprattutto in autostrada se vuoi viaggiare a velocità "normale"
-quel motore non è certo un mulo infaticabile; dà dei grattacapi già a benzina. brr

non sarà il medesimo che producevano in versione da 170 CV vero?
 
ottovalvole ha scritto:
il metano come tutti i tipi di alimentazioni hanno i loro pro e contro, sarebbe interessante con confronto fra la Golf a metano, la Delta o la Giulietta a gpl (1.4 T-Jet proprio come la Golf) la Focus 1.0 Ecoboost e la 308 HDI......a mio parere questo è un confronto interessante anzichè provare sempre e solo suv da 50000 euro!!!

Un confronto con altri modelli eco , nel senso di economici ed ecologici , sarebbe certamente interessante , vista anche l'annunciata (ma quanto sarà reale e fruibile ?) incentivazione governativa.
Sarebbe però opportuno inserire nella rosa delle candidate le auto ibride , Auris in primis . Anche per verificare se , al di là di una forte percentuale di utilizzo cittadino o tangenzialistico :D , reggono il confronto con diesel , metano e gpl per chi di città ne fa poca .
 
Dipende dai km che si percorrono. E comunque secondo me sono ancora migliori i diesel, sia come guida che come consumi in generale.
 
Ma2 ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
Con gli incentivi statali e non, la convenienza può esserci, anche se devi tener conto:
-se riuscissi a raggiungere il consumo dichiarato saresti assunto direttamente dalla VW
-l'autonomia è quella che è, soprattutto in autostrada se vuoi viaggiare a velocità "normale"
-quel motore non è certo un mulo infaticabile; dà dei grattacapi già a benzina. brr

I nuovi tsi (golf 7) sono completamente diversi da quelli della precedente generazione (golf 6) che hanno avuto molti problemi di affidabilità: solo per citarti una delle tante differenze, i nuovi tsi hanno la cinghia mentre i vecchi la catena....

I consumi sono ottimi: l'a3 provata da quattroruote ha registrato 14.1 km/lt a benzina e 23 km/kg a metano: entrambi sono consumi medi ottimi per un auto di seg. C di 1450 kg: la 1.6 tdi fa 16.8 km/lt.... L' autonomia a metano e' 300 km...

Quindi la nuova Tgi ha un motore diverso da quello della Passat 1.4 Tsi Ecofuel ? Sul listino di Quattroruote vedo però che le due unità hanno identica cilindrata : 1390 , anche se potenza diversa : 110 cv la prima e 150cv quella montata sulla Passat . A proposito di quest'ultima in versione Ecofuel , ho letto , oltrechè in room Vw anche su altri siti che è affetta -per lo meno lo è stata - con una certa frequenza da problemi alla pompa e o agli iniettori , per altro risolti in garanzia , ma con evidenti noie , non foss'altro per il fermo macchina .
Il nuovo propulsore a cinghia di distribuzione , invece che a catena , potrebbe aver risolto i suddetti problemi ? Infine le crescenti lamentele sul gruppo Vag sono da ascriversi nel normale vocìo da web che circonda (quasi) tutte le case automobilistiche , oppure c'è qualchecosa di più ?
 
Ma2 ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
Con gli incentivi statali e non, la convenienza può esserci, anche se devi tener conto:
-se riuscissi a raggiungere il consumo dichiarato saresti assunto direttamente dalla VW
-l'autonomia è quella che è, soprattutto in autostrada se vuoi viaggiare a velocità "normale"
-quel motore non è certo un mulo infaticabile; dà dei grattacapi già a benzina. brr

I nuovi tsi (golf 7) sono completamente diversi da quelli della precedente generazione (golf 6) che hanno avuto molti problemi di affidabilità: solo per citarti una delle tante differenze, i nuovi tsi hanno la cinghia mentre i vecchi la catena....

I consumi sono ottimi: l'a3 provata da quattroruote ha registrato 14.1 km/lt a benzina e 23 km/kg a metano: entrambi sono consumi medi ottimi per un auto di seg. C di 1450 kg: la 1.6 tdi fa 16.8 km/lt.... L' autonomia a metano e' 300 km...

definirli ottimi mi pare esagerato, molte auto fanno quei chilometri, soprattutto se diesel
 
Personalmente le auto a doppia alimentazione non mi attirano.
Le trovo indicate solo per un'eventuale seconda auto per il percorso casa/lavoro a basso costo, ma non per una prima auto che deve portare a spasso la famiglia nei week-end e durante le ferie.
Non mi piace l'idea di viaggiare lontano da casa senza la ruota di scorta e di rinunciare al 30% di bagagliaio (nel caso del metano).
Bisogna inoltre considerare gli oltre 100 kg di maggior peso per il metano e circa 40 kg per il gpl, che incidono su consumi, prestazioni e ammortizzatori posteriori.
 
aryan ha scritto:
key-one ha scritto:
L'uscita della Golf TGI BlueMotion , la quale monta il quattro cilindri 1.4 TSI sovralimentato da 110 cavalli e 200 Nm di coppia (94 g/km le emissioni di CO2), confesso che spiazza un po' le mie convinzioni sulla supremazia del diesel , anche per l'uso che ne faccio io , 50% statale , 30% autostrada , 20%città .

Supremazia in cosa se posso? Faccio 30% città e 70% strade di campagna non scorrevoli e con lo stesso motore(122CV) faccio 19 reali con le estive 225 17" e 19.9 con le 205 16" invernali. Poco meno del 2.0 TDI che mi sarebbe costato(streetprice) 5.500? in più e con un tempo di rientro del costo di 18/20 anni(facendo 20/22.000Km l'anno)... ;)

Ti rispondo con la mia esperienza personale . Attualmente guido un'auto equipaggiata con un 2,2 turbodiesel che sviluppa 170 cv , accelera da 0 a 100 in poco più di 8 secondi , tocca -sulle autostrade tedesche- i 230 km/h di velocità di punta e percorre circa 16 km con un litro di gasolio , mantenendo una condotta di guida abbastanza brillante , altrimenti farebbe tranquillamente i 17/18 . Reali ,da pieno a pieno e non da computer di bordo. Un'auto a benzina , pesante più di 1500 kg , per avere le stesse prestazioni quanto consumerebbe ? Aggiungo che percorro molte strade statali , molta autostrada e poca o pochissima città .

Certo . Tutto è relativo , per chi percorre molti km in ambiente urbano con soste frequenti , il diesel non è indicato e presenta parecchi problemi con il fap , mentre il gpl o il metano consentono risparmi senza penalizzazioni . Pure il benzina per percorrenze annue basse può essere a volte la soluzione migliore.

Visti i tempi ,il ricorso al metano se non si fanno troppo frequentemente viaggi lunghi , se non vi sono problemi a ridurre un po' la capienza del bagagliaio - ma esistono auto che montano le bombole nel sottoscocca- se si pensa di utilizzare bombolette gonfia-pneumatici , può essere una soluzione per risparmiare senza dover scendere troppo di segmento . Ovviamente pur che l'affidabilità del mezzo sia elevata. La domanda del topic era proprio questa : può la Golf Tgi per la sua trasversalità rappresentare un modo sicuro per risparmiare ?
 
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
Con gli incentivi statali e non, la convenienza può esserci, anche se devi tener conto:
-se riuscissi a raggiungere il consumo dichiarato saresti assunto direttamente dalla VW
-l'autonomia è quella che è, soprattutto in autostrada se vuoi viaggiare a velocità "normale"
-quel motore non è certo un mulo infaticabile; dà dei grattacapi già a benzina. brr

I nuovi tsi (golf 7) sono completamente diversi da quelli della precedente generazione (golf 6) che hanno avuto molti problemi di affidabilità: solo per citarti una delle tante differenze, i nuovi tsi hanno la cinghia mentre i vecchi la catena....

I consumi sono ottimi: l'a3 provata da quattroruote ha registrato 14.1 km/lt a benzina e 23 km/kg a metano: entrambi sono consumi medi ottimi per un auto di seg. C di 1450 kg: la 1.6 tdi fa 16.8 km/lt.... L' autonomia a metano e' 300 km...

definirli ottimi mi pare esagerato, molte auto fanno quei chilometri, soprattutto se diesel

I consumi sono ottimi nel panorama delle seg. C a benzina... e' ovvio che il diesel vince come consumi.... non ti sembra di aver fatto una precisazione inutile?
 
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
Con gli incentivi statali e non, la convenienza può esserci, anche se devi tener conto:
-se riuscissi a raggiungere il consumo dichiarato saresti assunto direttamente dalla VW
-l'autonomia è quella che è, soprattutto in autostrada se vuoi viaggiare a velocità "normale"
-quel motore non è certo un mulo infaticabile; dà dei grattacapi già a benzina. brr

I nuovi tsi (golf 7) sono completamente diversi da quelli della precedente generazione (golf 6) che hanno avuto molti problemi di affidabilità: solo per citarti una delle tante differenze, i nuovi tsi hanno la cinghia mentre i vecchi la catena....

I consumi sono ottimi: l'a3 provata da quattroruote ha registrato 14.1 km/lt a benzina e 23 km/kg a metano: entrambi sono consumi medi ottimi per un auto di seg. C di 1450 kg: la 1.6 tdi fa 16.8 km/lt.... L' autonomia a metano e' 300 km...

definirli ottimi mi pare esagerato, molte auto fanno quei chilometri, soprattutto se diesel

I consumi sono ottimi nel panorama delle seg. C a benzina... e' ovvio che il diesel vince come consumi.... non ti sembra di aver fatto una precisazione inutile?

se l'avessi ritenuta tale avrei tralasciato. Sei tu che scrivi "I consumi sono ottimi" ed è una tua opinione personale anche se supportata da riviste, la mia opinione personale è che di motori che consumano così ce ne sono a iosa, quindi motori normalissimi.
Già il mio vecchio jtd del 2001 faceva quei chilometraggi quindi, nulla di nuovo sotto il sole. ;)
 
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
Con gli incentivi statali e non, la convenienza può esserci, anche se devi tener conto:
-se riuscissi a raggiungere il consumo dichiarato saresti assunto direttamente dalla VW
-l'autonomia è quella che è, soprattutto in autostrada se vuoi viaggiare a velocità "normale"
-quel motore non è certo un mulo infaticabile; dà dei grattacapi già a benzina. brr

I nuovi tsi (golf 7) sono completamente diversi da quelli della precedente generazione (golf 6) che hanno avuto molti problemi di affidabilità: solo per citarti una delle tante differenze, i nuovi tsi hanno la cinghia mentre i vecchi la catena....

I consumi sono ottimi: l'a3 provata da quattroruote ha registrato 14.1 km/lt a benzina e 23 km/kg a metano: entrambi sono consumi medi ottimi per un auto di seg. C di 1450 kg: la 1.6 tdi fa 16.8 km/lt.... L' autonomia a metano e' 300 km...

definirli ottimi mi pare esagerato, molte auto fanno quei chilometri, soprattutto se diesel

I consumi sono ottimi nel panorama delle seg. C a benzina... e' ovvio che il diesel vince come consumi.... non ti sembra di aver fatto una precisazione inutile?

se l'avessi ritenuta tale avrei tralasciato. Sei tu che scrivi "I consumi sono ottimi" ed è una tua opinione personale anche se supportata da riviste, la mia opinione personale è che di motori che consumano così ce ne sono a iosa, quindi motori normalissimi.
Già il mio vecchio jtd del 2001 faceva quei chilometraggi quindi, nulla di nuovo sotto il sole. ;)

Leggi meglio il mio post per favore prima di esordire con sterili e infantili polemiche!
Ho scritto: "i consumi sono ottimi, quattroruote ha registrato 14.1 km/lt a benzina".
Questo s'intende che io ho specificato che il consumo di 14.1 km/lt e' ottimo per essere un auto a benzina di seg. C... Stesso discorso vale per il consumo del metano... E' ovvio che una seg. c diesel anche con qualche cavallo in più' consumi meno... Io non volevo dire che i consumi sono ottimi in assoluto, ma ottimi tra le seg. c a benzina
 
Su ragazzi , non litigate :!: In fondo state dicendo la stessa cosa : i consumi della Golf Tgi sono buoni (14,7 km/litro se la conversione da kg di metano 23 in litri da me fatta è corretta ) , ma raggiungibili da altre auto a benzina e ampiamente superabili dai piccoli/medi diesel e anche dai 2000 cc .

I dati sono quelli rilevati da "Quattroruote"nella prova della gemella Audi A3 g-tron e che a 130 km/h sono anche più alti 13,3 Km / litro , io li straccio abitualmente con il mio 2,2 turbodiesel da 170 hp . La vantaggiosità della Golf Tgi non sta nella parsimonia dei consumi , ma nel prezzo (attuale) del metano inferiore all'euro al chilo = 1,56 litri .

E' un vantaggio solo politico , dato in gran parte dalle minori accise che gravano sul gas naturale , rispetto ai prodotti petroliferi benzina e gasolio .

Si spera che questo gap su benzina e gasolio rimanga , anche dopo il previsto aumento del numero di veicoli alimentati a metano , in virtù dell'altro grande pregio di questo carburante , vale a dire la sua pulizia e scarsissima pollution .

E quindi poichè le case devono diminuire le emissioni medie , soprattutto di Co2 e Pm10 , spingeranno e amplieranno la gamma dei modelli a metano e Ue , governi ed enti locali manterranno prevedibilmente le loro agevolazioni , verso questo carburante .
 
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
Con gli incentivi statali e non, la convenienza può esserci, anche se devi tener conto:
-se riuscissi a raggiungere il consumo dichiarato saresti assunto direttamente dalla VW
-l'autonomia è quella che è, soprattutto in autostrada se vuoi viaggiare a velocità "normale"
-quel motore non è certo un mulo infaticabile; dà dei grattacapi già a benzina. brr

I nuovi tsi (golf 7) sono completamente diversi da quelli della precedente generazione (golf 6) che hanno avuto molti problemi di affidabilità: solo per citarti una delle tante differenze, i nuovi tsi hanno la cinghia mentre i vecchi la catena....

I consumi sono ottimi: l'a3 provata da quattroruote ha registrato 14.1 km/lt a benzina e 23 km/kg a metano: entrambi sono consumi medi ottimi per un auto di seg. C di 1450 kg: la 1.6 tdi fa 16.8 km/lt.... L' autonomia a metano e' 300 km...

definirli ottimi mi pare esagerato, molte auto fanno quei chilometri, soprattutto se diesel

I consumi sono ottimi nel panorama delle seg. C a benzina... e' ovvio che il diesel vince come consumi.... non ti sembra di aver fatto una precisazione inutile?

se l'avessi ritenuta tale avrei tralasciato. Sei tu che scrivi "I consumi sono ottimi" ed è una tua opinione personale anche se supportata da riviste, la mia opinione personale è che di motori che consumano così ce ne sono a iosa, quindi motori normalissimi.
Già il mio vecchio jtd del 2001 faceva quei chilometraggi quindi, nulla di nuovo sotto il sole. ;)

Leggi meglio il mio post per favore prima di esordire con sterili e infantili polemiche!
Ho scritto: "i consumi sono ottimi, quattroruote ha registrato 14.1 km/lt a benzina".
Questo s'intende che io ho specificato che il consumo di 14.1 km/lt e' ottimo per essere un auto a benzina di seg. C... Stesso discorso vale per il consumo del metano... E' ovvio che una seg. c diesel anche con qualche cavallo in più' consumi meno... Io non volevo dire che i consumi sono ottimi in assoluto, ma ottimi tra le seg. c a benzina

tdi è un benzina?
 
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
Con gli incentivi statali e non, la convenienza può esserci, anche se devi tener conto:
-se riuscissi a raggiungere il consumo dichiarato saresti assunto direttamente dalla VW
-l'autonomia è quella che è, soprattutto in autostrada se vuoi viaggiare a velocità "normale"
-quel motore non è certo un mulo infaticabile; dà dei grattacapi già a benzina. brr

I nuovi tsi (golf 7) sono completamente diversi da quelli della precedente generazione (golf 6) che hanno avuto molti problemi di affidabilità: solo per citarti una delle tante differenze, i nuovi tsi hanno la cinghia mentre i vecchi la catena....

I consumi sono ottimi: l'a3 provata da quattroruote ha registrato 14.1 km/lt a benzina e 23 km/kg a metano: entrambi sono consumi medi ottimi per un auto di seg. C di 1450 kg: la 1.6 tdi fa 16.8 km/lt.... L' autonomia a metano e' 300 km...

definirli ottimi mi pare esagerato, molte auto fanno quei chilometri, soprattutto se diesel

I consumi sono ottimi nel panorama delle seg. C a benzina... e' ovvio che il diesel vince come consumi.... non ti sembra di aver fatto una precisazione inutile?

se l'avessi ritenuta tale avrei tralasciato. Sei tu che scrivi "I consumi sono ottimi" ed è una tua opinione personale anche se supportata da riviste, la mia opinione personale è che di motori che consumano così ce ne sono a iosa, quindi motori normalissimi.
Già il mio vecchio jtd del 2001 faceva quei chilometraggi quindi, nulla di nuovo sotto il sole. ;)

Leggi meglio il mio post per favore prima di esordire con sterili e infantili polemiche!
Ho scritto: "i consumi sono ottimi, quattroruote ha registrato 14.1 km/lt a benzina".
Questo s'intende che io ho specificato che il consumo di 14.1 km/lt e' ottimo per essere un auto a benzina di seg. C... Stesso discorso vale per il consumo del metano... E' ovvio che una seg. c diesel anche con qualche cavallo in più' consumi meno... Io non volevo dire che i consumi sono ottimi in assoluto, ma ottimi tra le seg. c a benzina

tdi è un benzina?
Non mi riferivo ai consumi del 1.6 tdi quando ho scritto che erano ottimi... Non cercare di fare polemiche inutili con me perché non ci casco...
 
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
Con gli incentivi statali e non, la convenienza può esserci, anche se devi tener conto:
-se riuscissi a raggiungere il consumo dichiarato saresti assunto direttamente dalla VW
-l'autonomia è quella che è, soprattutto in autostrada se vuoi viaggiare a velocità "normale"
-quel motore non è certo un mulo infaticabile; dà dei grattacapi già a benzina. brr

I nuovi tsi (golf 7) sono completamente diversi da quelli della precedente generazione (golf 6) che hanno avuto molti problemi di affidabilità: solo per citarti una delle tante differenze, i nuovi tsi hanno la cinghia mentre i vecchi la catena....

I consumi sono ottimi: l'a3 provata da quattroruote ha registrato 14.1 km/lt a benzina e 23 km/kg a metano: entrambi sono consumi medi ottimi per un auto di seg. C di 1450 kg: la 1.6 tdi fa 16.8 km/lt.... L' autonomia a metano e' 300 km...

definirli ottimi mi pare esagerato, molte auto fanno quei chilometri, soprattutto se diesel

I consumi sono ottimi nel panorama delle seg. C a benzina... e' ovvio che il diesel vince come consumi.... non ti sembra di aver fatto una precisazione inutile?

se l'avessi ritenuta tale avrei tralasciato. Sei tu che scrivi "I consumi sono ottimi" ed è una tua opinione personale anche se supportata da riviste, la mia opinione personale è che di motori che consumano così ce ne sono a iosa, quindi motori normalissimi.
Già il mio vecchio jtd del 2001 faceva quei chilometraggi quindi, nulla di nuovo sotto il sole. ;)

Leggi meglio il mio post per favore prima di esordire con sterili e infantili polemiche!
Ho scritto: "i consumi sono ottimi, quattroruote ha registrato 14.1 km/lt a benzina".
Questo s'intende che io ho specificato che il consumo di 14.1 km/lt e' ottimo per essere un auto a benzina di seg. C... Stesso discorso vale per il consumo del metano... E' ovvio che una seg. c diesel anche con qualche cavallo in più' consumi meno... Io non volevo dire che i consumi sono ottimi in assoluto, ma ottimi tra le seg. c a benzina

tdi è un benzina?
Non mi riferivo ai consumi del 1.6 tdi quando ho scritto che erano ottimi... Non cercare di fare polemiche inutili con me perché non ci casco...

non è mia intenzione polemizzare, ho di meglio da fare però, se leggo di motore a metano e visti i tempi magari mi tengo aggiornato, ma durante una risposta si enuncia la percorrenza di un diesel qualcosa stona ti pare?
A me personalmente sa di messaggio pubblicitario: in questo caso mi sento in dovere di precisare che non è una caratteristica specifica di una data marca ma tutte le marche sanno fare prodotti analoghi o superiori.

Se ti sembrava una polemica allora ho finito.

Pace e bene
 
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
Con gli incentivi statali e non, la convenienza può esserci, anche se devi tener conto:
-se riuscissi a raggiungere il consumo dichiarato saresti assunto direttamente dalla VW
-l'autonomia è quella che è, soprattutto in autostrada se vuoi viaggiare a velocità "normale"
-quel motore non è certo un mulo infaticabile; dà dei grattacapi già a benzina. brr

I nuovi tsi (golf 7) sono completamente diversi da quelli della precedente generazione (golf 6) che hanno avuto molti problemi di affidabilità: solo per citarti una delle tante differenze, i nuovi tsi hanno la cinghia mentre i vecchi la catena....

I consumi sono ottimi: l'a3 provata da quattroruote ha registrato 14.1 km/lt a benzina e 23 km/kg a metano: entrambi sono consumi medi ottimi per un auto di seg. C di 1450 kg: la 1.6 tdi fa 16.8 km/lt.... L' autonomia a metano e' 300 km...

definirli ottimi mi pare esagerato, molte auto fanno quei chilometri, soprattutto se diesel

I consumi sono ottimi nel panorama delle seg. C a benzina... e' ovvio che il diesel vince come consumi.... non ti sembra di aver fatto una precisazione inutile?

se l'avessi ritenuta tale avrei tralasciato. Sei tu che scrivi "I consumi sono ottimi" ed è una tua opinione personale anche se supportata da riviste, la mia opinione personale è che di motori che consumano così ce ne sono a iosa, quindi motori normalissimi.
Già il mio vecchio jtd del 2001 faceva quei chilometraggi quindi, nulla di nuovo sotto il sole. ;)

Leggi meglio il mio post per favore prima di esordire con sterili e infantili polemiche!
Ho scritto: "i consumi sono ottimi, quattroruote ha registrato 14.1 km/lt a benzina".
Questo s'intende che io ho specificato che il consumo di 14.1 km/lt e' ottimo per essere un auto a benzina di seg. C... Stesso discorso vale per il consumo del metano... E' ovvio che una seg. c diesel anche con qualche cavallo in più' consumi meno... Io non volevo dire che i consumi sono ottimi in assoluto, ma ottimi tra le seg. c a benzina

tdi è un benzina?
Non mi riferivo ai consumi del 1.6 tdi quando ho scritto che erano ottimi... Non cercare di fare polemiche inutili con me perché non ci casco...

non è mia intenzione polemizzare, ho di meglio da fare però, se leggo di motore a metano e visti i tempi magari mi tengo aggiornato, ma durante una risposta si enuncia la percorrenza di un diesel qualcosa stona ti pare?
A me personalmente sa di messaggio pubblicitario: in questo caso mi sento in dovere di precisare che non è una caratteristica specifica di una data marca ma tutte le marche sanno fare prodotti analoghi o superiori.

Se ti sembrava una polemica allora ho finito.

Pace e bene
Si ma l'aggettivo "ottimo" non era riferito al consumo del 1.6 tdi: bastava che leggevi il post con più attenzione e lo avresti capito subito...
 
Back
Alto