chiaro_scuro ha scritto:Non c'è dubbio che la Golf faccia pagare il diesel un esagerazione in più per cui prima che questo diventi economicamente valido ce ne vuole ma in altre case non è così e quindi il diesel ha ancora da dire la sua. Anche se quando mi sono fatto fare i preventivi io non c'erano 5500 euro di differenza tra il 2.0 da 150CV ed il 1.4 da 140CV (il più simile come prestazioni). Se non ricordo male la differenza era intorno ai 2500 euro (forse per il 1.4 da 122CV stava sui 3500).
Ad ogni modo i tuoi consumi non sono vicini a quelli del 2.0 TDI, benchè siano ottimi consumi. Nelle tue condizioni con un diesel faresti sui 23-24 km/l.
...
Ciao.
Premesso che non voglio assolutamente far polemica, quello che volevo far intendere io è che per me 3/4Km al litro in più con un diesel son pochi. Pochi in che senso? Nel senso che fino a 10 anni fa con un benzina di una certa cavalleria(maggiore di 100) facevi 10/12 al litro se ti andava bene, mentre con un diesel analogo arrivavi "tranquillamente" a 25/27. Poi ovviamente c'erano le eccezioni, ma la regola rimaneva quella. Ora invece siamo arrivati a percorrenze non troppo lontane(vero che cmq il gasolio costa circa 10 cent di meno della benzina). Nel mio caso come già detto avrei impiegato quasi 20 anni a ripagarmi(sulla Golf) il 2.0TDI. Con le mie percorrenze avrei fatti sui 23 al litro con quel motore rispetto ai 19 col TSI. La differenza di 5.500? l'ho calcolata sullo streetprice, perché come sai i benzina vengono scontati del 3/4% in più rispetto ai diesel sull'intero costo della macchina. Tieni conto che il 140CV che ha prestazioni leggermente superiori al 2.0TDI costava 1.000 in più di listino del mio, quindi la diff con il relativo a gasolio sarebbe stata sui 4.300? a preventivo...
Cmq se non mi fosse piaciuta la guidabilità del TSI(provenendo dai un diesel) avrei sicuramente preso la Leon 2.0TDI, non avrei mai dato tutti quei soldi per nulla a VW...