<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf a metano . E' un affare ? | Il Forum di Quattroruote

Golf a metano . E' un affare ?

L'uscita della Golf TGI BlueMotion , la quale monta il quattro cilindri 1.4 TSI sovralimentato da 110 cavalli e 200 Nm di coppia (94 g/km le emissioni di CO2), confesso che spiazza un po' le mie convinzioni sulla supremazia del diesel , anche per l'uso che ne faccio io , 50% statale , 30% autostrada , 20%città .
Il prezzo di lancio è poi già scontato , in attesa degli incentivi statali previsti per maggio .
Il consumo dichiarato a metano è di 3,5 kg/100 km nel ciclo combinato, quindi se non ho sbagliato i calcoli di conversione , 18,3 km/litro , ad occhio sembrano abbastanza realistici quindi per una spesa , sempre dichiarata ,di circa 3,5 euro per percorrere 100 chilometri.
A prescindere dalla vicinanza e comodità dei distributori , la mia zona è ottimamente fornita e della perdita di circa 100 litri del volume utile per i bagagli , mi sembra un'ottimo sistema per risparmiare con l'uso dell'auto , anche perchè la golf , a mio modesto parere è e rimane il modello trasversale per eccellenza , che non fa troppo rimpiangere auto di segmento superiore e fa sopportare di buon grado i vari down-sizing e riposizionamenti o downgrade come si vogliono chiamare .Resta il quesito su affidabilità del nuovo (su golf) sistema di alimentazione , comunque già sperimentato su Passat .
La prova di Quattroruote di maggio della gemella A3 a metano , mi sembra inoltre piuttosto convincente . Che ne dite ? E' vero affare ?
 
Parlo per me ovviamente
-Il metano ( una volta ) l' ho avuto tanti anni fa:
problema grosso l' autonomia di soli 240 km con 84 di bombole
-Il GPL ( una volta ) pochi anni fa:
problema grosso il tipo di percorso, se breve e con molta citta'
il vantaggio e' quasi nullo ( specie in inverno )
 
Con gli incentivi statali e non, la convenienza può esserci, anche se devi tener conto:
-se riuscissi a raggiungere il consumo dichiarato saresti assunto direttamente dalla VW
-l'autonomia è quella che è, soprattutto in autostrada se vuoi viaggiare a velocità "normale"
-quel motore non è certo un mulo infaticabile; dà dei grattacapi già a benzina. brr
 
L'unica cosa che mi frena è proprio l'affidabilità, visto i grattacapi che hanno avuto gli ecofuel 1.4 da 150cv su passat e touran. Per il resto i conti sono favorevoli, sebbene nel lungo raggio le soste al distributore diventano frequenti, ed in autostrada i distributori non sono ancora molto diffusi.
 
il metano come tutti i tipi di alimentazioni hanno i loro pro e contro, sarebbe interessante con confronto fra la Golf a metano, la Delta o la Giulietta a gpl (1.4 T-Jet proprio come la Golf) la Focus 1.0 Ecoboost e la 308 HDI......a mio parere questo è un confronto interessante anzichè provare sempre e solo suv da 50000 euro!!!
 
Anche se non "digerisco" molto le auto a metano, questa golf tgi per me e' un affare...
Questo mese quattroruote ha provato l'a3 con il motore identico e ha registrato ottimi consumi medi sia a benzina (14.1 km/lt) sia a metano (23 km/kg) e prestazioni molto buone con entrambi i carburanti risultando un pochino piu' prestante della 1.6 tdi nonostante pesi di più....

La differenza di prezzo con la 1.6 tdi 105 si aggira sui 1000 euro se non erro...
 
Eneagatto ha scritto:
Con gli incentivi statali e non, la convenienza può esserci, anche se devi tener conto:
-se riuscissi a raggiungere il consumo dichiarato saresti assunto direttamente dalla VW
-l'autonomia è quella che è, soprattutto in autostrada se vuoi viaggiare a velocità "normale"
-quel motore non è certo un mulo infaticabile; dà dei grattacapi già a benzina. brr

I nuovi tsi (golf 7) sono completamente diversi da quelli della precedente generazione (golf 6) che hanno avuto molti problemi di affidabilità: solo per citarti una delle tante differenze, i nuovi tsi hanno la cinghia mentre i vecchi la catena....

I consumi sono ottimi: l'a3 provata da quattroruote ha registrato 14.1 km/lt a benzina e 23 km/kg a metano: entrambi sono consumi medi ottimi per un auto di seg. C di 1450 kg: la 1.6 tdi fa 16.8 km/lt.... L' autonomia a metano e' 300 km...
 
ottovalvole ha scritto:
il metano come tutti i tipi di alimentazioni hanno i loro pro e contro, sarebbe interessante con confronto fra la Golf a metano, la Delta o la Giulietta a gpl (1.4 T-Jet proprio come la Golf) la Focus 1.0 Ecoboost e la 308 HDI......a mio parere questo è un confronto interessante anzichè provare sempre e solo suv da 50000 euro!!!

Non sarebbe assolutamente un confronto di questo tipo, tuttavia avrei da fare alcune modifiche alla tua proposta:

METANO
Wv Golf 1.4 TGI

GPL
Alfa Romeo Giulietta 1.4 T-jet

BENZINA TURBO
Peugeot 308 1.2 e-VTI 130cv

BENZINA ASPIRATO
Mazda 3 1.5 101cv

DIESEL
Honda Civic 1.6 CDTI

IBRIDA
Toyota Auris HSD
 
key-one ha scritto:
L'uscita della Golf TGI BlueMotion , la quale monta il quattro cilindri 1.4 TSI sovralimentato da 110 cavalli e 200 Nm di coppia (94 g/km le emissioni di CO2), confesso che spiazza un po' le mie convinzioni sulla supremazia del diesel , anche per l'uso che ne faccio io , 50% statale , 30% autostrada , 20%città .

Supremazia in cosa se posso? Faccio 30% città e 70% strade di campagna non scorrevoli e con lo stesso motore(122CV) faccio 19 reali con le estive 225 17" e 19.9 con le 205 16" invernali. Poco meno del 2.0 TDI che mi sarebbe costato(streetprice) 5.500? in più e con un tempo di rientro del costo di 18/20 anni(facendo 20/22.000Km l'anno)... ;)
 
Non c'è dubbio che la Golf faccia pagare il diesel un esagerazione in più per cui prima che questo diventi economicamente valido ce ne vuole ma in altre case non è così e quindi il diesel ha ancora da dire la sua. Anche se quando mi sono fatto fare i preventivi io non c'erano 5500 euro di differenza tra il 2.0 da 150CV ed il 1.4 da 140CV (il più simile come prestazioni). Se non ricordo male la differenza era intorno ai 2500 euro (forse per il 1.4 da 122CV stava sui 3500).

Ad ogni modo i tuoi consumi non sono vicini a quelli del 2.0 TDI, benchè siano ottimi consumi. Nelle tue condizioni con un diesel faresti sui 23-24 km/l.

A titolo di esempio, sabato sono andato al mare che dista da casa mia circa 15 km, di cui circa 5 in città e circa 10 in extraurbano ed il consumo, andata e ritorno, è stato di 4,2 l/100km con la Seat Leon 2.0TDI da 150CV (considera che il CDB della mia auto è anche leggermente pessimista).
La domenica successiva ho fatto lo stesso tragitto con la Verso-S di mia moglie, 1.3 benzina da 99CV e cambio CVT, ed il consumo è stato di 5,3 l/100km.
In entrambe i casi ho usato l'aria condizionata, eravamo due bambini e due adulti, velocità media di 54 e 50 km/h, in un percorso che parte e finisce da/a 300 m slm, quindi neanche l'ideale per tenere i consumi al minimo.

Ciao.
 
arizona77 ha scritto:
Parlo per me ovviamente
-Il metano ( una volta ) l' ho avuto tanti anni fa:
problema grosso l' autonomia di soli 240 km con 84 di bombole
-Il GPL ( una volta ) pochi anni fa:
problema grosso il tipo di percorso, se breve e con molta citta'
il vantaggio e' quasi nullo ( specie in inverno )

d
 
key-one ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Parlo per me ovviamente
-Il metano ( una volta ) l' ho avuto tanti anni fa:
problema grosso l' autonomia di soli 240 km con 84 di bombole
-Il GPL ( una volta ) pochi anni fa:
problema grosso il tipo di percorso, se breve e con molta citta'
il vantaggio e' quasi nullo ( specie in inverno )

Con la Golf si parla di un'autonomia a metano di circa 300 km , sufficiente nel mio caso , per esempio , a limitare i rifornimenti a 2 alla settimana . Per le lunghe tirate, che personalmente faccio solo nelle ferie e soltanto quando non riesco e servirmi dell'aereo , ovviamente bisogna mettere in conto qualche centinaio di km a benzina . Un po' di strada a benzina all'anno , inoltre , credo sia prevista da qualunque "gasista" , anche perchè si può trovare il distributore chiuso o essere in zona poco servita . Ma questa Golf dovrebbe garantire comunque buone percorrenze !4/ litro almeno.
 
Eneagatto ha scritto:
Con gli incentivi statali e non, la convenienza può esserci, anche se devi tener conto:
-se riuscissi a raggiungere il consumo dichiarato saresti assunto direttamente dalla VW
-l'autonomia è quella che è, soprattutto in autostrada se vuoi viaggiare a velocità "normale"
-quel motore non è certo un mulo infaticabile; dà dei grattacapi già a benzina. brr

Parli del 1400 turbo . Che problemi ha dato e su che auto ? Qualcuno lo ha avuto ?
 
Back
Alto