<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> golf 7 vari problemi di elettronica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

golf 7 vari problemi di elettronica

ilopan ha scritto:
E' una patologia!
Un male incurabile che ho dal 2010 da quando acquistai la GOLF.
Poi me ne dimentico, ogni tanto passo da qua e vedo post che mi "appicciano" il sentimento.

Ebbi a che fare con Volkswagen Italia (un muro di gomma) per delle sciocchezze (e manco tanto) che mi hanno indisposto, pallggiandomi tra loro e concessionaria, a tal punto che concentrai su di loro le mie attenzioni.
Poi scoprii un mondo di lamentele (e di problemi) e la loro assenza in ogni dove e la latitanza.

E' una bolla la qualità Volkswagen...però io sono un don chisciotte contro i mulini a vento,me ne rendo conto, è inutile quello che dico e faccio, lo so...ma mi aiuta a scaricarmi la tensione ed a monitorare se Volkswagen migliora.

Ci sono le occasioni qui, quelle che Volkswagen offre e se il mio tanto far casino gli fa vendere una macchina di meno...sono contento.
Mi dispiace affermarlo, non voglio sembrare cinico, ma ho l'esperienza e la professionalità per dire che loro sono colpevoli eppure in malafede, perchè non pagano e non si assumono responsabilità alcuna verso problemi cronici.

Tutto questo mi scattò, come patologia, quando vidi un signore di Milano, che rimase fermo in autostrada perchè l'iniettore della sua Passat ebbe qualche problema.
Era da poco scaduta la garanzia, gli chiesero 800 euro e dovette pure rimanere in albergo, la notte...e le sue ferie quasi terminarono grazie all'affidabilità Volkswagen.
Aggiunsi ciò alla mia delusione....e mi ammalai di volkswagenia :?

Quindi, credetemi, sono mosso da buoni sentimenti...quelli che devono tutelare la povera gente, quella che ha riposto la fiducia in Volkswagen e che ne è rimasta delusa...e no ha il coraggio di dirlo e non sa neppure a chi dirlo...perchè è tutto chiuso con VW ITALIA!
Poi lo so che sembro un tecnical killer della qualità VW e che sembro un imbecille, un illuso...ma molti di voi sanno che non è così.

Poi quando compro quella rivista AL V... :oops: nella rubrica delle lamentele in cui vedo che tutti si dannano per rispondere e recuperare il cliente e VW Italia nei marchi che rappresenta non risponde nè alla gente nè alla redazione (lo ha fatto pure con Quattroruote) mbè...le mie sacche seminali si accendono e fumano alla grande.
Non servono...sono solo venditori d'auto (o roba simile) non professionisti e credo con la complicità di VW Germania che altrove richiama il dsg e qui in Italia, non fa niente.
Senza rancore....

;)

guarda sei andato a scovare persiono un mio post nel forum toyota... sembra una patologia davvero grave la tua se a distanza di anni di costringe a setacciare un forum per rincarare la dose in ogni discussione.

Poi, se sono anni che vivi in questo stato, direi che vivi decisamente male, non penso faccia bene alla salute.

Con disinterezzata sincerità ti direi visto, che hai voltato pagina e sei contento della tua mercedes, goditi la tua felicità invece di coltivare il risentimento.

Tra un anno mi scadrà la garanzia estesa della golf dopodichè penso che anche io volterò pagina rispetto a vw ma in tutti i sensi ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
ilopan ha scritto:
E' una patologia!
Un male incurabile che ho dal 2010 da quando acquistai la GOLF.
Poi me ne dimentico, ogni tanto passo da qua e vedo post che mi "appicciano" il sentimento.

Ebbi a che fare con Volkswagen Italia (un muro di gomma) per delle sciocchezze (e manco tanto) che mi hanno indisposto, pallggiandomi tra loro e concessionaria, a tal punto che concentrai su di loro le mie attenzioni.
Poi scoprii un mondo di lamentele (e di problemi) e la loro assenza in ogni dove e la latitanza.

E' una bolla la qualità Volkswagen...però io sono un don chisciotte contro i mulini a vento,me ne rendo conto, è inutile quello che dico e faccio, lo so...ma mi aiuta a scaricarmi la tensione ed a monitorare se Volkswagen migliora.

Ci sono le occasioni qui, quelle che Volkswagen offre e se il mio tanto far casino gli fa vendere una macchina di meno...sono contento.
Mi dispiace affermarlo, non voglio sembrare cinico, ma ho l'esperienza e la professionalità per dire che loro sono colpevoli eppure in malafede, perchè non pagano e non si assumono responsabilità alcuna verso problemi cronici.

Tutto questo mi scattò, come patologia, quando vidi un signore di Milano, che rimase fermo in autostrada perchè l'iniettore della sua Passat ebbe qualche problema.
Era da poco scaduta la garanzia, gli chiesero 800 euro e dovette pure rimanere in albergo, la notte...e le sue ferie quasi terminarono grazie all'affidabilità Volkswagen.
Aggiunsi ciò alla mia delusione....e mi ammalai di volkswagenia :?

Quindi, credetemi, sono mosso da buoni sentimenti...quelli che devono tutelare la povera gente, quella che ha riposto la fiducia in Volkswagen e che ne è rimasta delusa...e no ha il coraggio di dirlo e non sa neppure a chi dirlo...perchè è tutto chiuso con VW ITALIA!
Poi lo so che sembro un tecnical killer della qualità VW e che sembro un imbecille, un illuso...ma molti di voi sanno che non è così.

Poi quando compro quella rivista AL V... :oops: nella rubrica delle lamentele in cui vedo che tutti si dannano per rispondere e recuperare il cliente e VW Italia nei marchi che rappresenta non risponde nè alla gente nè alla redazione (lo ha fatto pure con Quattroruote) mbè...le mie sacche seminali si accendono e fumano alla grande.
Non servono...sono solo venditori d'auto (o roba simile) non professionisti e credo con la complicità di VW Germania che altrove richiama il dsg e qui in Italia, non fa niente.
Senza rancore....

;)

guarda sei andato a scovare persiono un mio post nel forum toyota... sembra una patologia davvero grave la tua se a distanza di anni di costringe a setacciare un forum per rincarare la dose in ogni discussione.

Poi, se sono anni che vivi in questo stato, direi che vivi decisamente male, non penso faccia bene alla salute.

Con disinterezzata sincerità ti direi visto, che hai voltato pagina e sei contento della tua mercedes, goditi la tua felicità invece di coltivare il risentimento.

Tra un anno mi scadrà la garanzia estesa della golf dopodichè penso che anche io volterò pagina rispetto a vw ma in tutti i sensi ;)
Maurizio, ma ti sembro davvero malato?
Nessun risentimento...queste pagine sono anche un gioco, rincarare la dose serve a smuovere le coscienze di qualcuno...tutto qui.

Quando vedrò che cambieranno gli atteggiamenti Volkswagen (risposte alla rubrica citata, richiami ecc) lo dirò con estrema felicità.
Tranquillo, vado a rimettermi la camicia di forza...e poi vado a nanna, domani alle 04:00 mi tocca svegliarmi per andare al lavoro.
 
Caro ilopan il problema è che nessuno ti da la "perfezione" o la garanzia di "affidabilità blindata" in una sorta di contratto esclusivo con pene capitali per il costruttore se non le rispetta. ;)

In ogni forum troverai decine e decine di persone imbestialite per qualcosa che gli è successo con i più svariati marchi quindi direi che è una patologia non esclusiva.

Il problema di fondo casomai è quanto e come si interessano le entità preposte a fare in modo che i diritti dei consumatori siano garantiti, in America come in Cina i grandi richiami e l'attenzione risposta nella risoluzione di problematiche divenute piuttosto spiacevoli per i consumatori sono giunti ad opera dei governi.

Da noi vige la garanzia europea di due anni ma tutele particolari non ce ne sono.

Per farti capire l'antifona ho avuto a che fare con diversi colleghi stranieri che giunti in Italia all'inizio erano piuttosto titubanti e diligenti poi dopo diversi mesi, capita l'antifona, parcheggiavano smart in ogni dove ed in qualunque posizione poichè sapevano che quì da noi non gli dicevano nulla mentre da loro gli portavano via la macchina. C'è una certa "connivenza" tra situazioni quì da noi non proprio in linea con gli altri Paesi.

Allo stesso modo c'è da evidenziare la complessità progettuale che governa le auto odierne per ottemperare a molteplici variaili e specifiche ed essere nel contempo sempre innovative.

Nessuna giustificazione o scagionamento nei confronti della casa che deve impegnarsi a risolvere il problema nel minor tempo possibile ma il contorno non aiuta di certo. :?
 
aryan ha scritto:
Io ho il Composition Media e non ho problemi con quello. Di tutti i problemi, anche del link di _ghi_ non ho al momento riscontrato niente. L'unica cosa è che noto nel mio 1.4 TSI è la (presunta) vibrazione della wastegate tra i 2.000 e 3.000 giri in alcuni casi, ma si parla che in luglio sistemeranno la cosa...

PS: ho anche io gli ErgoActive ma gomme Pirelli

se quella vibrazione è il ticchettìo forte che si sente a volte quando si riprende con una certa energia, non lo risolveranno mai. C'era già nella serie precedente (la VI che ho io) e bisogna solo confidare nella buona sorte. (dedicato, purtroppo, a quelli che pensano che il motore della VII sia totalmente nuovo rispetto alla VI)
 
FurettoS ha scritto:
C'è una certa "connivenza" tra situazioni quì da noi non proprio in linea con gli altri Paesi.

Allo stesso modo c'è da evidenziare la complessità progettuale che governa le auto odierne per ottemperare a molteplici variaili e specifiche ed essere nel contempo sempre innovative.

Nessuna giustificazione o scagionamento nei confronti della casa che deve impegnarsi a risolvere il problema nel minor tempo possibile ma il contorno non aiuta di certo. :?

Furetto, sommo apologeta Vw, te lo dico con molta educazione, chi come me ha pagato 35.000 euro per una vw e si ritrova per due volte in pochi mesi mesi l'auto in officina per un totale di 2 settimane nel mio caso per DSG 7 marce andato e ora per cambiare la distribuzione del 1.4 TSI non è interessato al discorso del "contorno".

Mi è stato venduto un prodotto difettato e/o difettoso che la casa sa essere tale (parole dei meccanici vw coi quali ho parlato) al punto che nelle riparazioni installano dei componenti modificati dal costruttore (sperando che risolvano definitivamente).

Non si tratta di sfortuna, DSG7 e distribuzione dei 1.2 e 1.4 TSI sono difetti ultra noti e diffusi e mi ha salvato solo la garanzia estesa dallo spendere oltre 5000? per i danni subiti ma resto col disagio del fermo macchina e ho dovuto contribuire con oltre 300? alle riparazioni (vw offriva una sorta di polizza come estensione di garanzia che prevede appunto un contributo).

La casa non ha fatto richiami, non agevola le riparazioni prendendosi in carico il costo e si guarda bene dal fornire auto di cortesia gratuitamente per tutto il periodo del fermo macchina.

Il comportamento di vw in merito ai problemi menzionati è francamente indifendibile da ogni punto di vista e ci penserò 3 volte prima di ricomprare un'altra vw nonostante il fatto che, quando funziona, l'auto mi piace e soddisfa le mie esigenze.

Riguardo alle noie che si leggono su golf 7, sembrano problemi di gioventù e auguro agli sfortunati possessori che vengano risolti dalla casa in tempi brevi.
 
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
C'è una certa "connivenza" tra situazioni quì da noi non proprio in linea con gli altri Paesi.

Allo stesso modo c'è da evidenziare la complessità progettuale che governa le auto odierne per ottemperare a molteplici variaili e specifiche ed essere nel contempo sempre innovative.

Nessuna giustificazione o scagionamento nei confronti della casa che deve impegnarsi a risolvere il problema nel minor tempo possibile ma il contorno non aiuta di certo. :?

Furetto, sommo apologeta Vw, te lo dico con molta educazione, chi come me ha pagato 35.000 euro per una vw e si ritrova per due volte in pochi mesi mesi l'auto in officina per un totale di 2 settimane nel mio caso per DSG 7 marce andato e ora per cambiare la distribuzione del 1.4 TSI non è interessato al discorso del "contorno".

Mi è stato venduto un prodotto difettato e/o difettoso che la casa sa essere tale (parole dei meccanici vw coi quali ho parlato) al punto che nelle riparazioni installano dei componenti modificati dal costruttore (sperando che risolvano definitivamente).

Non si tratta di sfortuna, DSG7 e distribuzione dei 1.2 e 1.4 TSI sono difetti ultra noti e diffusi e mi ha salvato solo la garanzia estesa dallo spendere oltre 5000? per i danni subiti ma resto col disagio del fermo macchina e ho dovuto contribuire con oltre 300? alle riparazioni (vw offriva una sorta di polizza come estensione di garanzia che prevede appunto un contributo).

La casa non ha fatto richiami, non agevola le riparazioni prendendosi in carico il costo e si guarda bene dal fornire auto di cortesia gratuitamente per tutto il periodo del fermo macchina.

Il comportamento di vw in merito ai problemi menzionati è francamente indifendibile da ogni punto di vista e ci penserò 3 volte prima di ricomprare un'altra vw nonostante il fatto che, quando funziona, l'auto mi piace e soddisfa le mie esigenze.

Riguardo alle noie che si leggono su golf 7, sembrano problemi di gioventù e auguro agli sfortunati possessori che vengano risolti dalla casa in tempi brevi.
Ecco cosa dice un cliente garbato ma deluso.
Aldilà delle mie esternazioni plateali e colorate, alla fine condividiamo che c'è delusione derivante dai comportamenti dell' assistenza VW, oltre che dal prodotto ovviamente.
E cosa non dice VW pure fa incaxxare... e neppure l'auto di cortesia fa incaxxare.
Un cliente perdona (se può) tutto, anche il cambio del motore, ma non l'abbandono e la malafede fatta a suon di contratti e postille assicurative oppure a "suon" di silenzi.
 
FurettoS ha scritto:
Caro ilopan il problema è che nessuno ti da la "perfezione" o la garanzia di "affidabilità blindata" in una sorta di contratto esclusivo con pene capitali per il costruttore se non le rispetta. ;)

In ogni forum troverai decine e decine di persone imbestialite per qualcosa che gli è successo con i più svariati marchi quindi direi che è una patologia non esclusiva.

Il problema di fondo casomai è quanto e come si interessano le entità preposte a fare in modo che i diritti dei consumatori siano garantiti, in America come in Cina i grandi richiami e l'attenzione risposta nella risoluzione di problematiche divenute piuttosto spiacevoli per i consumatori sono giunti ad opera dei governi.

Da noi vige la garanzia europea di due anni ma tutele particolari non ce ne sono.

Per farti capire l'antifona ho avuto a che fare con diversi colleghi stranieri che giunti in Italia all'inizio erano piuttosto titubanti e diligenti poi dopo diversi mesi, capita l'antifona, parcheggiavano smart in ogni dove ed in qualunque posizione poichè sapevano che quì da noi non gli dicevano nulla mentre da loro gli portavano via la macchina. C'è una certa "connivenza" tra situazioni quì da noi non proprio in linea con gli altri Paesi.

Allo stesso modo c'è da evidenziare la complessità progettuale che governa le auto odierne per ottemperare a molteplici variaili e specifiche ed essere nel contempo sempre innovative.

Nessuna giustificazione o scagionamento nei confronti della casa che deve impegnarsi a risolvere il problema nel minor tempo possibile ma il contorno non aiuta di certo. :?

Ciao Furetto, ;)
questo esempio me lo fece un collega di Torino che mi disse che lui qui in Puglia riusciva tranquillamente a buttare una carta per terra e quando era a Torino o in Svizzera, l'ambiente lo condizionava...lo educava.
A questo punto l'ambiente non lo aveva mai educato,. era un prigioniero di se stesso, perchè se sei sano, lo sei per convinzione ed onestà mentale, non per condizionamento o altro.
Quindi i tuoi colleghi con la smart erano e sono dei repressi... :)
L'ambiente siamo noi, con i nostri comportamenti.

Io sono d'accordo che ogni nazione vede applicare politiche commerciali diverse anche condizionate o meglio guidate dalle leggi e dalla tenacia del popolo o Stato in cui ti trovi.
In America se fai danno ti costringono a richiamare tutte le vetture, perchè il cittadino è sacro, almeno dal punto di vista della tutela dei consumi.
Sono d'accordo con te.

Ma a parità di location (Italia) e di leggi, le altre case non fanno come Volkswagen, si insomma sono più presenti.
Però stanno anche loro pian pianino copiando il modello VW ITALIA e stanno iniziando a dribblare le responsabilità oggettive di garanzia integrale e commerciale (insomma con le postille dei materiali di consumo, delle estensioni di garanzia, di contratti di assicurazioni che sono poi altro...ecc,ecc)

Allora mi apri la mente ad un ragionamento: "essere italiani e stare in Italia significa oggi essere dei cittadini da fondo classifica mondiale (come fatto di società) e le leggi vigenti possono essere tranquillamente ignorate tanto noi siamo un paese di cialtroni e di ciarlatani.
Io lo penso così (che gli altri pensano di noi così) già da tempo che ci considerano così, anche perchè ormai della nostra nazione avanzano solo immagini fallimentari e questioni di bassa lega, in cui nomi famosi e storia sono naufragati al suon della crsisi e delle nostre incapacità politiche.
Può essere...che tu abbia ragione, la VW Italia ha un modus oerandi che la VW Svizzera o VW Inghilterra non hanno.

Li richiamano auto e si assumono responsabilità (trattamento da cani vip), a noi così come per i cani di strada ci sono gli avanzi si quelle delle politiche e delle strategie commerciali...si vive di avanzi!

Io questo l'ho pure pensato e secondo me ci sono alri che la pensano uguale.
Però al momento seppure fosse così...lo sta facendo solo VOLKSWAGEN, tutti gli altri mantengono un contegno ed un rispetto commerciale (rispondono alle lamentele, danno auto di cortesia, ecc) adeguato.

Micro ot ma pertinente:
Noi siamo l'ITALIA, la pià grande nazione del mondo, gestita da quattro incapaci...questo è il problema....che da anni andiamo avanti solo a parlare di stronxxate (scandali sessuali con minorenni e trans da destra e sinistra) e della crisi che neppure sanno da dove caxxo arriva e cosa si deve fare...anzi nooo ops lo sanno scusa la partita iva ed il tesserino alle prostitute, lo hanno detto ieri sera!
Scusa, scusate lo sfogo, ma io sono un italiano convinto... e pensare che qualcuno possa considerarci nulla mi da proprio ai nervi; ognuno di noi ha un parente che ha fatto la guerra per una Italia grande.


Comunque VW ITALIA i soldi li becca e pure buoni, tutti in euro ed a prezzi pieni...per cui è un equilibrio tecnico-commerciale quello che deve garantire e che non fa, non quello socio-politico.
;)

PS: non allontaniamoci dall ragionamento base che sono le regole ed equazioni basilari: il prodotto va male, deve essere sostituito e deve starci (applicandola) la garanzia totale e la tutela.
Maurizio parla di 35.000 euro per una vettura Volkswagen, io ho pagato di meno la mia Classe C...ma molto di meno!
Paga chi sbaglia, ma qui VW non ci sente... :?:
 
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
C'è una certa "connivenza" tra situazioni quì da noi non proprio in linea con gli altri Paesi.

Allo stesso modo c'è da evidenziare la complessità progettuale che governa le auto odierne per ottemperare a molteplici variaili e specifiche ed essere nel contempo sempre innovative.

Nessuna giustificazione o scagionamento nei confronti della casa che deve impegnarsi a risolvere il problema nel minor tempo possibile ma il contorno non aiuta di certo. :?

Furetto, sommo apologeta Vw, te lo dico con molta educazione, chi come me ha pagato 35.000 euro per una vw e si ritrova per due volte in pochi mesi mesi l'auto in officina per un totale di 2 settimane nel mio caso per DSG 7 marce andato e ora per cambiare la distribuzione del 1.4 TSI non è interessato al discorso del "contorno".

Mi è stato venduto un prodotto difettato e/o difettoso che la casa sa essere tale (parole dei meccanici vw coi quali ho parlato) al punto che nelle riparazioni installano dei componenti modificati dal costruttore (sperando che risolvano definitivamente).

Non si tratta di sfortuna, DSG7 e distribuzione dei 1.2 e 1.4 TSI sono difetti ultra noti e diffusi e mi ha salvato solo la garanzia estesa dallo spendere oltre 5000? per i danni subiti ma resto col disagio del fermo macchina e ho dovuto contribuire con oltre 300? alle riparazioni (vw offriva una sorta di polizza come estensione di garanzia che prevede appunto un contributo).

La casa non ha fatto richiami, non agevola le riparazioni prendendosi in carico il costo e si guarda bene dal fornire auto di cortesia gratuitamente per tutto il periodo del fermo macchina.

Il comportamento di vw in merito ai problemi menzionati è francamente indifendibile da ogni punto di vista e ci penserò 3 volte prima di ricomprare un'altra vw nonostante il fatto che, quando funziona, l'auto mi piace e soddisfa le mie esigenze.

Riguardo alle noie che si leggono su golf 7, sembrano problemi di gioventù e auguro agli sfortunati possessori che vengano risolti dalla casa in tempi brevi.

ALT Maurizio XP :) , il fatto di essere moderatore non mi esime da essere anche un forumista ed in primis un consumatore.

Che nel mucchio ti possa capitare un esemplare mal riuscito può succedere ma mai relegato il caso di problemi globalmente riscontrati come un caso di "fortuna" e tantomeno i tuoi.

Non c'è nessun elogio o santificazione verso il marchio ma semplici consigli o riflessioni.
Magari a partire da una qualunque assistenza che non è poi così proattiva o a meccanismi entropici puramente italici.
Anche sapere che in generale l'automobilista non esiste solo per tasse di possesso, accise, IPT, ecc.

Che il DSG DQ200 abbia un problema è innegabile e non lo sanno solo i possessori di VW.

http://www.spiegel.de/auto/aktuell/probleme-mit-dem-doppelkupplungsgetriebe-vw-verspricht-kulante-hilfe-a-896894.html

http://www.t-online.de/auto/news/id_62758244/dsg-macht-vw-probleme-deutsche-fahrer-beschweren-sich-ueber-getriebe.html

5,74 milioni le auto vendute da WV nel 2012, se questo valore cambierà sarà in relazione alle scelte di VW verso i suoi clienti.
Non entro nel particolare del problema, nelle sulle motivazioni, ciò che condivido con te è la volontà nella risoluzione.
Posso solo intuire che se c'è un problema "di base" bisogna prima individuarlo bene e non credo che in questo VW agisca da sola.

Per il resto parlano le notizie, c'è chi si prodiga nella difesa del consumatore e chi ritiene che ciò che è concesso vada più che bene ed in questo VW si attiene alle normative. Escluso ciò ci sono le vie che tutti conosciamo.

A me interessa che un forum dia più informazioni possibili ed il più possibile utili; le campagne di sfiducia mi stanno anche bene ma dipende poi che valore aggiunto danno.
Lamentare un difetto e riportarne l'evoluzione, i vari step sino alla sua (si spera) riparazione lo ritengo molto più utile che dei 3d unici di sola protesta.
Detto questo io mi auguro che tu riesca a risolvere il tuo problema in modo defintivo e ti possa godere la tua auto.
 
ilopan ha scritto:
Ciao Furetto, ;)
questo esempio me lo fece un collega di Torino che mi disse che lui qui in Puglia riusciva tranquillamente a buttare una carta per terra e quando era a Torino o in Svizzera, l'ambiente lo condizionava...lo educava.
A questo punto l'ambiente non lo aveva mai educato,. era un prigioniero di se stesso, perchè se sei sano, lo sei per convinzione ed onestà mentale, non per condizionamento o altro.
Quindi i tuoi colleghi con la smart erano e sono dei repressi... :)
L'ambiente siamo noi, con i nostri comportamenti.

Io sono d'accordo che ogni nazione...

Ciao ilopan.

Ho risposto in parte già al post di MaurizioXP e come ho detto a lui non è mia intenzione fare da avvocato difensore al marchio che chiaramente non ne ha proprio bisogno. :)

Le scelte attuali che compirà il marchio si rifletterano sulle vendite future ma su questo ci sono decine di team specializzati nel Gruppo. ;)

Colpe o assoluzioni destiante al marchio le decideranno gli utenti ed il mercato. VW potrebbe fare meglio o potrebbe fare peggio? Chiaro che si.

Nel rapporto unilaterale costruttore-cliente puoi includere le variabili di malfede e buonafede per entrambi il punto sostanzile è però uno solo; assunta la presenza di difettosità dovendo allestire un meccanismo standardizzato di assistenza; come la rilevi e come la risolvi.

Da ignorante presumo che se non soddisfi in modo bidirezionale e sistemico i due punti sopracitati la vedo un pò dura.
Un richiamo ufficiale deve consentire di operare in modo univoco su migliaia di vetture e non all' occorrenza.

In Cina si è spinto per una estesione di garanzia di 10 anni.

Quello che io ho individuato via web per il DSG a secco (e non è l'unico cambio a secco) è un'evoluzione di sigle per frizione e meccatronica e progressivamente SW/FW dal 2011 in poi.

Per il resto credo che da noi "forte con i deboli e deboli con i forti" è quasi un must. :(
 
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
C'è una certa "connivenza" tra situazioni quì da noi non proprio in linea con gli altri Paesi.

Allo stesso modo c'è da evidenziare la complessità progettuale che governa le auto odierne per ottemperare a molteplici variaili e specifiche ed essere nel contempo sempre innovative.

Nessuna giustificazione o scagionamento nei confronti della casa che deve impegnarsi a risolvere il problema nel minor tempo possibile ma il contorno non aiuta di certo. :?

Furetto, sommo apologeta Vw, te lo dico con molta educazione, chi come me ha pagato 35.000 euro per una vw e si ritrova per due volte in pochi mesi mesi l'auto in officina per un totale di 2 settimane nel mio caso per DSG 7 marce andato e ora per cambiare la distribuzione del 1.4 TSI non è interessato al discorso del "contorno".

Mi è stato venduto un prodotto difettato e/o difettoso che la casa sa essere tale (parole dei meccanici vw coi quali ho parlato) al punto che nelle riparazioni installano dei componenti modificati dal costruttore (sperando che risolvano definitivamente).

Non si tratta di sfortuna, DSG7 e distribuzione dei 1.2 e 1.4 TSI sono difetti ultra noti e diffusi e mi ha salvato solo la garanzia estesa dallo spendere oltre 5000? per i danni subiti ma resto col disagio del fermo macchina e ho dovuto contribuire con oltre 300? alle riparazioni (vw offriva una sorta di polizza come estensione di garanzia che prevede appunto un contributo).

La casa non ha fatto richiami, non agevola le riparazioni prendendosi in carico il costo e si guarda bene dal fornire auto di cortesia gratuitamente per tutto il periodo del fermo macchina.

Il comportamento di vw in merito ai problemi menzionati è francamente indifendibile da ogni punto di vista e ci penserò 3 volte prima di ricomprare un'altra vw nonostante il fatto che, quando funziona, l'auto mi piace e soddisfa le mie esigenze.

Riguardo alle noie che si leggono su golf 7, sembrano problemi di gioventù e auguro agli sfortunati possessori che vengano risolti dalla casa in tempi brevi.

ALT Maurizio XP :) , il fatto di essere moderatore non mi esime da essere anche un forumista ed in primis un consumatore.

Che nel mucchio ti possa capitare un esemplare mal riuscito può succedere ma mai relegato il caso di problemi globalmente riscontrati come un caso di "fortuna" e tantomeno i tuoi.

Non c'è nessun elogio o santificazione verso il marchio ma semplici consigli o riflessioni.
Magari a partire da una qualunque assistenza che non è poi così proattiva o a meccanismi entropici puramente italici.
Anche sapere che in generale l'automobilista non esiste solo per tasse di possesso, accise, IPT, ecc.

Che il DSG DQ200 abbia un problema è innegabile e non lo sanno solo i possessori di VW.

http://www.spiegel.de/auto/aktuell/probleme-mit-dem-doppelkupplungsgetriebe-vw-verspricht-kulante-hilfe-a-896894.html

http://www.t-online.de/auto/news/id_62758244/dsg-macht-vw-probleme-deutsche-fahrer-beschweren-sich-ueber-getriebe.html

5,74 milioni le auto vendute da WV nel 2012, se questo valore cambierà sarà in relazione alle scelte di VW verso i suoi clienti.
Non entro nel particolare del problema, nelle sulle motivazioni, ciò che condivido con te è la volontà nella risoluzione.
Posso solo intuire che se c'è un problema "di base" bisogna prima individuarlo bene e non credo che in questo VW agisca da sola.

Per il resto parlano le notizie, c'è chi si prodiga nella difesa del consumatore e chi ritiene che ciò che è concesso vada più che bene ed in questo VW si attiene alle normative. Escluso ciò ci sono le vie che tutti conosciamo.

A me interessa che un forum dia più informazioni possibili ed il più possibile utili; le campagne di sfiducia mi stanno anche bene ma dipende poi che valore aggiunto danno.
Lamentare un difetto e riportarne l'evoluzione, i vari step sino alla sua (si spera) riparazione lo ritengo molto più utile che dei 3d unici di sola protesta.
Detto questo io mi auguro che tu riesca a risolvere il tuo problema in modo defintivo e ti possa godere la tua auto.

ma quali meccanismi entropici puramente italici.... visto che, come tu stesso ammetti, i difetti sono noti e diffusi perchè la casa madre non fa un richiamo o sostituisce gratuitamente i pezzi difettosi e si prende in carico i disagi dei clienti?

perchè evidentemente ritiene troppo costoso l'intervento massivo e al diavolo i clienti se non è costretta da forze superiori come nel caso del governo cinese.

Anche io non sopporto le polemiche sterili o di parte ma è bene che tutti sappiano cosa è difettoso e come si comporta la casa prima di spendere i proprio soldi.

Per quel che riguarda me, una volta riparata la mia golf la venderò a scadenza della garanzia e con tutta probabilità non comprerò più vw.
 
ilopan ha scritto:
Ps...e se stessi zitto farei il loro gioco che è proprio quello che vogliono e cioè che la gente deve stare zitta...e basta!
Comunicazione zero...responsabilità zero!
Eppure lo sento...tra qualche giorno mi risponderanno ufficialmente su queste pagine...lo so...mi sputt...ranno di brutto! ;)

Il fatto è che costano più delle altre generaliste
Ma se la gente le compra il copione non sarà aggiornato
 
pietrogambadilegno ha scritto:
se quella vibrazione è il ticchettìo forte che si sente a volte quando si riprende con una certa energia, non lo risolveranno mai. C'era già nella serie precedente (la VI che ho io) e bisogna solo confidare nella buona sorte. (dedicato, purtroppo, a quelli che pensano che il motore della VII sia totalmente nuovo rispetto alla VI)

No no, si parla proprio di richiamo
(http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/showthread.php?32215-Vibrazione-asta-wastegate-golf-7-1-4-tsi)
 
zero c. ha scritto:
ilopan ha scritto:
Ps...e se stessi zitto farei il loro gioco che è proprio quello che vogliono e cioè che la gente deve stare zitta...e basta!
Comunicazione zero...responsabilità zero!
Eppure lo sento...tra qualche giorno mi risponderanno ufficialmente su queste pagine...lo so...mi sputt...ranno di brutto! ;)

Il fatto è che costano più delle altre generaliste
Ma se la gente le compra il copione non sarà aggiornato

discorso affidabilità a parte una golf costa di più di una focus (esempio) ma è anche superiore su tutti gli aspetti
 
FurettoS ha scritto:
ilopan ha scritto:
Ciao Furetto, ;)
questo esempio me lo fece un collega di Torino che mi disse che lui qui in Puglia riusciva tranquillamente a buttare una carta per terra e quando era a Torino o in Svizzera, l'ambiente lo condizionava...lo educava.
A questo punto l'ambiente non lo aveva mai educato,. era un prigioniero di se stesso, perchè se sei sano, lo sei per convinzione ed onestà mentale, non per condizionamento o altro.
Quindi i tuoi colleghi con la smart erano e sono dei repressi... :)
L'ambiente siamo noi, con i nostri comportamenti.

Io sono d'accordo che ogni nazione...

Ciao ilopan.

Ho risposto in parte già al post di MaurizioXP e come ho detto a lui non è mia intenzione fare da avvocato difensore al marchio che chiaramente non ne ha proprio bisogno. :)

Le scelte attuali che compirà il marchio si rifletterano sulle vendite future ma su questo ci sono decine di team specializzati nel Gruppo. ;)

Colpe o assoluzioni destiante al marchio le decideranno gli utenti ed il mercato. VW potrebbe fare meglio o potrebbe fare peggio? Chiaro che si.

Nel rapporto unilaterale costruttore-cliente puoi includere le variabili di malfede e buonafede per entrambi il punto sostanzile è però uno solo; assunta la presenza di difettosità dovendo allestire un meccanismo standardizzato di assistenza; come la rilevi e come la risolvi.

Da ignorante presumo che se non soddisfi in modo bidirezionale e sistemico i due punti sopracitati la vedo un pò dura.
Un richiamo ufficiale deve consentire di operare in modo univoco su migliaia di vetture e non all' occorrenza.

In Cina si è spinto per una estesione di garanzia di 10 anni.

Quello che io ho individuato via web per il DSG a secco (e non è l'unico cambio a secco) è un'evoluzione di sigle per frizione e meccatronica e progressivamente SW/FW dal 2011 in poi.

Per il resto credo che da noi "forte con i deboli e deboli con i forti" è quasi un must. :(

Furetto, stiamo usando toni intelligenti nella speranza che cambi quantomeno l'atteggiamento verso la clientela da parte di Vw Italia.
Mi pare di capire che tutti siete d'accordo che in altre nazioni, (VW) si comportino diversamente.

Io queste righe che sono qui in rete, se fossi l'amministratore di VW italia le prenderei come delle opportunità, e non come dei problemi.
Molte case pagano aziende di sondaggi per avere relazioni sulla soddisfazione della clientela.
Perchè VW italia non lo fa?

Perchè il mercato non ancora gli volge le spalle e sono in crescita continua.
Ciò è un paradosso a fronte dei ragionamenti che noi facciamo,anzi sono io il problema a fronte dei fatturati italiani, che in un contesto di crisi vanno bene.

Quindi loro non accettano e non vivono questi problemi volutamente, - non si ficcano-perchè così come stanno facendo, fatturano e incassano (con meno costi qualora decidessero eticamente di fare dei richiami).

Questo è quello che personalmente desidero, una presenza più visibile e fatta di azioni chiare verso chi ha problemi.
Non nascondersi e non nascondere i guasti ed i limiti di questo o quel motore.
Se la gente dichiara problemi e tu (VW Italia) non ci sei...dove c'è la correttezza commerciale.

Poi la garanzia, altro non è che un'assicurazione, quindi i costi di garanzia diventano costi assicurativi e non incidono sui costi industriali perchè ti paga un'altro ramo dell'aziendala, la Volkswagen bank...cose difficili da capire per chi voleva solo una macchina affidabile e a cui ha dato fiducia.

Cè da riflettere su quesi modi di fare, poi a prescindere da ILOPAN insomma qui qualcuno si lamenta...o no?
;)
 
Back
Alto