<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> golf 6 o giulietta? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

golf 6 o giulietta?

poyel38 ha scritto:
Si Si.......ne riparleremo quando dovrai rivendere la tua Giulietta.
Poi stai paragonando una macchina nuova con una di diversi anni fa.
Cosa pensi che ci sia sotto la carrozzeria della Giulietta?? Un telaio della Bravo modificato!

e quindi?
la golf VI è la golf V modificata
 
EVOLVO ha scritto:
Continua a non convincermi la Giulietta, ed anche questa mi sembra afflitta dal solito problema Fiat delle macchine con la "scadenza inside", lo stufamento precoce, e gli interni di livello imparagonabile alla Golf, piuttosto alternativa di livello la nuova serie 1, vista giusto ieri davvero migliorata dentro e fuori, mi è piaciuta molto, peccato costi uno sproposito,.

la serie 1 ha dei prezzi semplicemente folli e dentro è meno spaziosa di una mito.

peccato che la golf non abbia più a listino il mio 1.4 TSI 160cv altrimenti la 118i non avrebbe avuto alcun senso ed anzi la 160cv golf sarebbe costata meno della 116i... per non parlare dei 5000e di differenza tra golf/giuletta 140cv e 118d... follia.

Riguardo agli interni la golf è sicuramente fatta leggermente meglio ma la giulietta è fatta bene, secondo me fra le due è solo una questione di gusto personale.

Per la cronaca la mia golf ha già iniziato a fare tanti bei rumorini dal cruscotto ed ho appena 21.0000km
 
poyel38 ha scritto:
Per la cronaca io ho il cambio DSG sulla Passat e in 150.000Km mai avuto il minimo problema! e nemmeno con il DPF!
Vedremo cosa succederà con il TCT alfa invece.

il dsg 6 marce con frizioni a bagno d'olio funziona bene, il dsg 7 marce a secco sta dando parecchie rogne.

io ho il 1.4 160cv col 7 marce DSG e già il cambio ora slitta un pò nel passaggio in seconda...

per il TCT si vedrà
 
se rende come lo selespeed siamo a posto :D....scherzi a parte,sono sicuro che risolveranno anche il probelma del 7 marce,magari con frizioni a bagno d'olio anche li..c'e' qualche ragione tecnica x cui sono a secco secondo te che ce l'hai?
 
da quello che ho letto il problema del dsg a secco è intrinseco alla sua natura sportiva, questo non vuol dire che necessariamente si romperà ma è sicuramente più soggetto a rotture rispetto al "vecchio" 6 rapporti

ma non si puo' avere la moglie piena e la botta ubriaca :lol:

ma ne hanno e ne stanno vendendo a carrettate ma di problemi seri ne ho letti pochi... quindi è facile che funzioni sempre a dovere, l'unica mia paura sarebbe a garanzia scaduta... mi sa che è piuttosto costoso ripararlo, e anche solo in VW ci sapranno mettere le mani
 
eh si..e' successo a un mio collega sul 6 marce,mi sembra mi abbia parlato di 2000 eurini.. :rolleyes: cmq piu' si diffondera',maggiore saranno le migliorie che via via ci faranno e spero si arrivi a un punto di grande affidabilita' anche se c'e' chi ci ha fatto vagonte di km a quanto sembra...
 
Maurizio XP ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Continua a non convincermi la Giulietta, ed anche questa mi sembra afflitta dal solito problema Fiat delle macchine con la "scadenza inside", lo stufamento precoce, e gli interni di livello imparagonabile alla Golf, piuttosto alternativa di livello la nuova serie 1, vista giusto ieri davvero migliorata dentro e fuori, mi è piaciuta molto, peccato costi uno sproposito,.

la serie 1 ha dei prezzi semplicemente folli e dentro è meno spaziosa di una mito.

peccato che la golf non abbia più a listino il mio 1.4 TSI 160cv altrimenti la 118i non avrebbe avuto alcun senso ed anzi la 160cv golf sarebbe costata meno della 116i... per non parlare dei 5000e di differenza tra golf/giuletta 140cv e 118d... follia.

Riguardo agli interni la golf è sicuramente fatta leggermente meglio ma la giulietta è fatta bene, secondo me fra le due è solo una questione di gusto personale.

Per la cronaca la mia golf ha già iniziato a fare tanti bei rumorini dal cruscotto ed ho appena 21.0000km

concordo con te è solo una questione di gusti. La Golf è un'ottima auto e come interni è leggermente superiore rispetto alla -Giulietta che però le sta davanti come comportamento su strada e forse anche dal punto di vista della meccanica e dell'affidabilità complessiva. Quanto alla serie 1 secondo me venderà tanto anche perchè ha il monopolio della TP all'interno del segmento C, quindi chi cerca un certo tipo di auto sa dove rivolgersi e non ha alternative
 
gallongi ha scritto:
se rende come lo selespeed siamo a posto :D....scherzi a parte,sono sicuro che risolveranno anche il probelma del 7 marce,magari con frizioni a bagno d'olio anche li..c'e' qualche ragione tecnica x cui sono a secco secondo te che ce l'hai?

beh spero proprio che non sia un altro selesppeed se non altro perchè viene prodotto in piemento e spero che lo stabilimento dove lo producono abbia una tale richiesta che debbano assumere altro personale :)

Cmq il TCT è un prodotto moderno tecnicamente parlando: è integrato con lo start&stop, regge fino a 350nm pur essendo a secco e pesa 80kg cioè un pò più del DSG7(secco) che arriva a 250nm ma meno del DSG6 (bagno olio) che arriva a 350nm.

Della sua affidabilità vedremo, è l'unica cosa che attualmente si può dire a riguardo.

Il dsg7 è a secco perchè così risparmia circa 20kg rispetto al dsg6, non ha necessità di richiedere il cambio dell'olio ogni tot km come il dsg6 (mi pare cmq ogni 60.000km) ed inoltre è più efficente non avendo l'olio (ed infatti i motori col DSG7 dichiarano consumi inferiori rispetto alle versioni manuali mentre i DSG6 dichiarano consumi leggermente peggiori).

Tutte queste caratteristiche lo rendono più adatto ad essere installato con motorizzazioni meno potenti e su segmenti inferiori come il B rispetto al dsg6.

Che risolvano i problemi del DSG7 lo spero bene.. nel senso che oramai ce l'ho e di affidabilità vw non voglio sentirne parlare...a 21.000km a volte mi slitta la seconda... se leggi sui forum a molti si è rotto, io aspetto solo il tagliando e che il difetto sia più facilmente dimostrabile per correre in concessionaria...

Per la cronaca si dice che anche il 1.4 TSI 160cv abbia qualche problemo di affidabilità anche se per ora a me funziona benissimo anche se ho letto di diverse rotture del motore.. che dire.. le critiche di affidabilità sulle alfa di oggi non mi preoccupano proprio.

Cmq il DSG7 è un gran bel cambio anche se a volte ci mette un pò a capire che voglio che scali marcia!
 
suiller ha scritto:
da quello che ho letto il problema del dsg a secco è intrinseco alla sua natura sportiva, questo non vuol dire che necessariamente si romperà ma è sicuramente più soggetto a rotture rispetto al "vecchio" 6 rapporti

ma non si puo' avere la moglie piena e la botta ubriaca :lol:

ma ne hanno e ne stanno vendendo a carrettate ma di problemi seri ne ho letti pochi... quindi è facile che funzioni sempre a dovere, l'unica mia paura sarebbe a garanzia scaduta... mi sa che è piuttosto costoso ripararlo, e anche solo in VW ci sapranno mettere le mani

quale natura sportiva si può vedere in un cambio che regge 250nm al massimo e nato per essere tipicamente abbinato a motori come il 1.4 TSi 122cv, al 1.6 TDI 105 e 90cv o al 1.2 TSI 105cv?

Quello è un cambio pensato per il segmento B e C e la mia aspettativa che NON si rompa mi sembra il minimo sindacabile.. altro che moglie ubriaca e botte piena.. ma stiamo scherzando? l'ho pagato caro quel cambio e pretendo che funzioni..

Riguardo ai problemi troverei delle discussioni ufficiali a riguardo nei principali forum di possessori vw se vuoi farti una cultura :)
 
BufaloBic ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Continua a non convincermi la Giulietta, ed anche questa mi sembra afflitta dal solito problema Fiat delle macchine con la "scadenza inside", lo stufamento precoce, e gli interni di livello imparagonabile alla Golf, piuttosto alternativa di livello la nuova serie 1, vista giusto ieri davvero migliorata dentro e fuori, mi è piaciuta molto, peccato costi uno sproposito,.

la serie 1 ha dei prezzi semplicemente folli e dentro è meno spaziosa di una mito.

peccato che la golf non abbia più a listino il mio 1.4 TSI 160cv altrimenti la 118i non avrebbe avuto alcun senso ed anzi la 160cv golf sarebbe costata meno della 116i... per non parlare dei 5000e di differenza tra golf/giuletta 140cv e 118d... follia.

Riguardo agli interni la golf è sicuramente fatta leggermente meglio ma la giulietta è fatta bene, secondo me fra le due è solo una questione di gusto personale.

Per la cronaca la mia golf ha già iniziato a fare tanti bei rumorini dal cruscotto ed ho appena 21.0000km

concordo con te è solo una questione di gusti. La Golf è un'ottima auto e come interni è leggermente superiore rispetto alla -Giulietta che però le sta davanti come comportamento su strada e forse anche dal punto di vista della meccanica e dell'affidabilità complessiva. Quanto alla serie 1 secondo me venderà tanto anche perchè ha il monopolio della TP all'interno del segmento C, quindi chi cerca un certo tipo di auto sa dove rivolgersi e non ha alternative

anche io penso che la nuova serie 1 venderà un sacco nonostante il prezzo assurdo e lo spazio interno inferiore ad una segmento b ... del resto se vende la a1...(stesso prezzo della golf..)
 
Maurizio XP ha scritto:
Riguardo ai problemi troverei delle discussioni ufficiali a riguardo nei principali forum di possessori vw se vuoi farti una cultura :)

ci credo, è che cmq un cambio automatico è più complicato e di conseguenza più delicato rispetto ad un cambio manuale... e a maggior ragione un cambio a secco con uno a bagno

la mia era solo una riflessione diciamo logica, e cmq bene o male molti cambi automatici o semi-automatici presentano parecchie lacune... vedi ad es. la sequela di problemi che ha afflitto i robotizzati (MMT) toyota, non a caso ora il cambio automatico di punta toyota è un cvt "rivisto" in chiave moderna (e pare funzioni molto bene solo che diamine non riesco a provarlo)

da qui si capisce anche il xchè fiat voglia inizialmente saggiare il pubblico col suo doppia frizione senza "spararlo" su tutti i modelli a listino... insomma se viene fuori qualcosa sai che macello, fiat può tutto in questo momento tranne che fare errori 8)
 
diciamo che si può tirare una linea certa d'affidabilità fra i cambi servoattuati (MMT e simili) e doppia frizione contro gli automatici convenzionali (ad ingranaggi epicicloidali o CVT). I secondi hanno una affidabilità a prova di bomba (anche i CVT da qualche tempo). I primi sono davvero a rischio, e sembra un nonsense visto che sono tecnicamente più semplici.
Personalmente ho un DSG 7 marce che va molto bene ma fa a random parecchi rumori preoccupanti (specialmente il passaggio da 2^ a 3^ con cambio ancora non del tutto caldo gratta tanto da far girare i passanti, ma non lo fa sempre, e non lo fa mai col meccanico del concessionario); ho la garanzia di 4 anni e trascorsa quella me ne andrò a gambe levate da un CVT o cambio automatico convenzionale, a costo di subire un consumo superiore.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Personalmente ho un DSG 7 marce che va molto bene ma fa a random parecchi rumori preoccupanti

quanti km hai? in vw cosa dicono? i cambi non grattano x ragioni divine... se gratta in cambiata 99,9 su 100 è un problema di sincronia, non lasciare cadere la cosa finchè 6 in garanzia approfittane... 8)
 
capito... ma la garanzia non dovrebbe essere 2 + 3 :?:

vabbè per tornare IT non vedo l'ora di leggere qualche recensione da parte di qualche "utilizzatore finale" di questo famoso TCT, anche poichè sembra un cambio "sportiveggiante" (tipo dsg) persino robusto, quello che so x certo è che gli ultimi cambi (quelli montati su julietta x capirci) sono leggermente diversi da quelli montati inizialmente (su MiTo), penso abbiano affinato/corretto qualcosa, altrimenti perchè cambiare? :D
 
Back
Alto