<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> golf 6 o giulietta? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

golf 6 o giulietta?

suiller ha scritto:
capito... ma la garanzia non dovrebbe essere 2 + 3 :?:

vabbè per tornare IT non vedo l'ora di leggere qualche recensione da parte di qualche "utilizzatore finale" di questo famoso TCT, anche poichè sembra un cambio "sportiveggiante" (tipo dsg) persino robusto, quello che so x certo è che gli ultimi cambi (quelli montati su julietta x capirci) sono leggermente diversi da quelli montati inizialmente (su MiTo), penso abbiano affinato/corretto qualcosa, altrimenti perchè cambiare? :D

se ti riferisci alle trasmissioni manuali della Giulietta semplicemente è la nuova famiglia di cambi che ha sviluppato FPT e che viene prodotto a Biella.

I nuovi cambi della famiglia C635 (max 350nm) sono strettamente imparentati con il TCT che deriva dal manuale e sostituiscono i precedenti cambi manuali M20 (max 230nm) e M32 (320nm) sviluppati assieme a GM.
Dovrebbero essere più leggeri, compatti, robusti ed efficenti.

A quanto si è capito dal C635 deriveranno anche dei cambi per coppie inferiori per sostituire sia l'M20 che i C51x usati su panda, punto, etc.
 
Mi auguro e spero che vadano bene per i futuri compratori, certamente arrivano per ultimi e dopo quasi un decennio rispetto alle "auto del popolo", per cui spero abbiano perlomeno copiato bene :rolleyes: :D , rispondendo a B. , domenica ho parcheggiato vicino ad una Giulietta nera la " Perla Nera", e posso assicurarti che con tutta la buona volontà esteticamente mi piace troppo di più il GTi :D :lol: .
 
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
se rende come lo selespeed siamo a posto :D....scherzi a parte,sono sicuro che risolveranno anche il probelma del 7 marce,magari con frizioni a bagno d'olio anche li..c'e' qualche ragione tecnica x cui sono a secco secondo te che ce l'hai?

beh spero proprio che non sia un altro selesppeed se non altro perchè viene prodotto in piemento e spero che lo stabilimento dove lo producono abbia una tale richiesta che debbano assumere altro personale :)

Cmq il TCT è un prodotto moderno tecnicamente parlando: è integrato con lo start&stop, regge fino a 350nm pur essendo a secco e pesa 80kg cioè un pò più del DSG7(secco) che arriva a 250nm ma meno del DSG6 (bagno olio) che arriva a 350nm.

Della sua affidabilità vedremo, è l'unica cosa che attualmente si può dire a riguardo.

Il dsg7 è a secco perchè così risparmia circa 20kg rispetto al dsg6, non ha necessità di richiedere il cambio dell'olio ogni tot km come il dsg6 (mi pare cmq ogni 60.000km) ed inoltre è più efficente non avendo l'olio (ed infatti i motori col DSG7 dichiarano consumi inferiori rispetto alle versioni manuali mentre i DSG6 dichiarano consumi leggermente peggiori).

Tutte queste caratteristiche lo rendono più adatto ad essere installato con motorizzazioni meno potenti e su segmenti inferiori come il B rispetto al dsg6.

Che risolvano i problemi del DSG7 lo spero bene.. nel senso che oramai ce l'ho e di affidabilità vw non voglio sentirne parlare...a 21.000km a volte mi slitta la seconda... se leggi sui forum a molti si è rotto, io aspetto solo il tagliando e che il difetto sia più facilmente dimostrabile per correre in concessionaria...

Per la cronaca si dice che anche il 1.4 TSI 160cv abbia qualche problemo di affidabilità anche se per ora a me funziona benissimo anche se ho letto di diverse rotture del motore.. che dire.. le critiche di affidabilità sulle alfa di oggi non mi preoccupano proprio.

Cmq il DSG7 è un gran bel cambio anche se a volte ci mette un pò a capire che voglio che scali marcia!

posso solo sperare x te,purtroppo a certi quesiti solo il tempo da' risposta ;)...una cosa: mi sembrano sempre un po' "tirate" le "coppie" che reggono questi cambi,specie nel caso del 6 marce...350nm sono quasi all'ordine del giorno su moderni td common rail..
 
EVOLVO ha scritto:
Mi auguro e spero che vadano bene per i futuri compratori, certamente arrivano per ultimi e dopo quasi un decennio rispetto alle "auto del popolo", per cui spero abbiano perlomeno copiato bene :rolleyes: :D , rispondendo a B. , domenica ho parcheggiato vicino ad una Giulietta nera la " Perla Nera", e posso assicurarti che con tutta la buona volontà esteticamente mi piace troppo di più il GTi :D :lol: .

grande! :thumbup:
 
al di la del fatto di non dover cambiare olio (nel cambio) si tenga anche presente che essendo a secco (anche se tecnicamente non è proprio a secco) sono altri 3-4 kg in meno di quello a bagno d'olio (come minimo)

sono cambi piccoli, leggeri, compatti e prestazionali, mi sembra il minimo che siano un pelino più delicati
 
EVOLVO ha scritto:
Mi auguro e spero che vadano bene per i futuri compratori, certamente arrivano per ultimi e dopo quasi un decennio rispetto alle "auto del popolo", per cui spero abbiano perlomeno copiato bene :rolleyes: :D , rispondendo a B. , domenica ho parcheggiato vicino ad una Giulietta nera la " Perla Nera", e posso assicurarti che con tutta la buona volontà esteticamente mi piace troppo di più il GTi :D :lol: .

ultimi? Quasi tutte le altre case non hanno ancora un doppia frizione, prendiamo ad esempio PSA e Renault o le giapponesi... le uniche case con un doppia frizione a listino sono VW Group, Fiat Group, Ford (solo col 2.0 TDCi 116cv) e Volvo (solo col 1.6 benzina).

Non capisco poi il termine "copiato"... sulla carta il TCT è più avanzato degli attuali DSG vw in quanto doppia frizione a secco con start&stop e 350nm di coppia massima, nella pratica vedremo.

Attualmente vw ha fatto bene il DSG6 ma ha decisamente cannato il DSG7.

Poi c'è anche da dire che in fiat c'erano altre priorità prima di sviluppare un automatico di questo tipo... ad esempio rimediare ad anni di catttiva gestione ed ancora ne hanno..

Riguardo all'estetica è assolutamente soggettiva.

Della GTI non mi piacciono i cerchi, sono decisamente truzzi. Nel complesso preferisco la QV come design.

Io una volta ho parcheggiato la mia Golf R design nera di fianco ad una giulietta bianca e mi sono piaciute entrambe.

Sono due bei design molto differenti: la golf ha linee dure, sobrie e moderne, parla il linguaggio delle linee tese mentre la giulietta ha linee mosse e spezzate e parla il linguaggio del triangolo e dei cerchi.

Sono belle entrambe (anche se trovo la golf normale un pò scialba, per questo l'ho presa R design) e coerenti con lo stile del rispettivo marchio, esteticamente la scelta è puramente soggettiva.
 
gallongi ha scritto:
posso solo sperare x te,purtroppo a certi quesiti solo il tempo da' risposta ;)...una cosa: mi sembrano sempre un po' "tirate" le "coppie" che reggono questi cambi,specie nel caso del 6 marce...350nm sono quasi all'ordine del giorno su moderni td common rail..

ti ringrazio :)

Riguardo alle coppie massime tieni conto che quelle sono le specifiche del cambio nel senso che se il cambio dichiara 350nm non vuol dire che a 351 si rompe vuol solo dire che è pensato per essere abbinato con motori con massimo 350nm ed infatti il DSG6 lo vedete coi 2.0 TDI e 2.0TSI mentre il DSG7 parte dal 1.2 TSI e va fino al 1.4 TSI/1.6 TDI.

La stessa cosa vale per i manuali.

Del resto le curve dei motori sono limitate elettronicamente anche per accordarsi ai cambi se no perchè sarebbero tante regolari e piatte?
Di sicuro un 2 litri a gasolio può tranquillamente superare i 350nm cui sono limitati il 2.0 TDI ed il 2.0 Mjet2 e secondo me entrambi i motori sono limitati elettronicamente per regolarizzare l'erogazione, per i consumi e per il cambio.
 
suiller ha scritto:
al di la del fatto di non dover cambiare olio (nel cambio) si tenga anche presente che essendo a secco (anche se tecnicamente non è proprio a secco) sono altri 3-4 kg in meno di quello a bagno d'olio (come minimo)

sono cambi piccoli, leggeri, compatti e prestazionali, mi sembra il minimo che siano un pelino più delicati

vado a memoria e potrei sbagliarmi ma io mi ricordo queste masse:

77kg DSG7(frizioni a secco, max 250nm)
81kg TCT (frizioni a secco, max 350nm)
93kg DSG6 (frizioni a bagno d'olio, max 350nm)

tutti pesano abbastanza di più di un manuale che dovrebbe essere sui 50kg
 
Maurizio XP ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Mi auguro e spero che vadano bene per i futuri compratori, certamente arrivano per ultimi e dopo quasi un decennio rispetto alle "auto del popolo", per cui spero abbiano perlomeno copiato bene :rolleyes: :D , rispondendo a B. , domenica ho parcheggiato vicino ad una Giulietta nera la " Perla Nera", e posso assicurarti che con tutta la buona volontà esteticamente mi piace troppo di più il GTi :D :lol: .

ultimi? Quasi tutte le altre case non hanno ancora un doppia frizione, prendiamo ad esempio PSA e Renault o le giapponesi... le uniche case con un doppia frizione a listino sono VW Group, Fiat Group, Ford (solo col 2.0 TDCi 116cv) e Volvo (solo col 1.6 benzina).

Non capisco poi il termine "copiato"... sulla carta il TCT è più avanzato degli attuali DSG vw in quanto doppia frizione a secco con start&stop e 350nm di coppia massima, nella pratica vedremo.

Attualmente vw ha fatto bene il DSG6 ma ha decisamente cannato il DSG7.

Poi c'è anche da dire che in fiat c'erano altre priorità prima di sviluppare un automatico di questo tipo... ad esempio rimediare ad anni di catttiva gestione ed ancora ne hanno..

Riguardo all'estetica è assolutamente soggettiva.

Della GTI non mi piacciono i cerchi, sono decisamente truzzi. Nel complesso preferisco la QV come design.

Io una volta ho parcheggiato la mia Golf R design nera di fianco ad una giulietta bianca e mi sono piaciute entrambe.

Sono due bei design molto differenti: la golf ha linee dure, sobrie e moderne, parla il linguaggio delle linee tese mentre la giulietta ha linee mosse e spezzate e parla il linguaggio del triangolo e dei cerchi.

Sono belle entrambe (anche se trovo la golf normale un pò scialba, per questo l'ho presa R design) e coerenti con lo stile del rispettivo marchio, esteticamente la scelta è puramente soggettiva.

Sulla carta tante cose appaiono diverse da quanto sono nella realtà, dalle prove comparative il cambio doppi f. di Fiat.-Alfa risulta "quasi" veloce come il DSG, per essere arrivato un decennio dopo si poteva fare meglio, come ho già scritto. Sulla linea comprendo che è un discorso puramente personale,per una riflessione storica sul design ,mi affido alle sensazioni che provo guardando i modelli precedenti, ecco allora se vedo passare una Golf 1a serie la linea continua a piacermi ,personalità, classe nella semplicità del design, design che ha nel dna la fisionomia dell'antico, se vedo, ipotizzando che questo possa essere tecnicamente possibile :D , passare una Arma oppure una Alfasud,che devo dire orribile la prima un po' meglio la seconda ma il design non mi stuzzica niente oltre all'aggettivo di vecchio.
 
Maurizio XP ha scritto:
tutti pesano abbastanza di più di un manuale che dovrebbe essere sui 50kg

certo, intendevo fra i cambi automatici, cmq un manuale di ultima generazione può pesare anche meno di 40kg

per tornare IT, alla fine della fiera le auto diciamo che si equivalgono o meglio trovano un certo equilibrio fra di loro... anche nel prezzo :lol:

ovvio nessuno regala niente, altrimenti la julietta sarebbe costata poco più di una bravo, il "price location" più in alto della julietta è giustificato anche dal fatto che è stata fatta una cura meccanica più raffinata rispetto al progetto bravo (soprattutto su sterzo e sospensioni)
 
Maurizio XP ha scritto:
vado a memoria e potrei sbagliarmi ma io mi ricordo queste masse:

77kg DSG7(frizioni a secco, max 250nm)
81kg TCT (frizioni a secco, max 350nm)
93kg DSG6 (frizioni a bagno d'olio, max 350nm)

tutti pesano abbastanza di più di un manuale che dovrebbe essere sui 50kg

Ora c'è anche il nuovo DSG 7 marce a bagno d'olio per motori trasversali.
Lo montano sul Q3 2.0 TDI 177 cv 380 Nm di coppia.
 
EVOLVO ha scritto:
Sulla carta tante cose appaiono diverse da quanto sono nella realtà, dalle prove comparative il cambio doppi f. di Fiat.-Alfa risulta "quasi" veloce come il DSG, per essere arrivato un decennio dopo si poteva fare meglio, come ho già scritto. Sulla linea comprendo che è un discorso puramente personale,per una riflessione storica sul design ,mi affido alle sensazioni che provo guardando i modelli precedenti, ecco allora se vedo passare una Golf 1a serie la linea continua a piacermi ,personalità, classe nella semplicità del design, design che ha nel dna la fisionomia dell'antico, se vedo, ipotizzando che questo possa essere tecnicamente possibile :D , passare una Arma oppure una Alfasud,che devo dire orribile la prima un po' meglio la seconda ma il design non mi stuzzica niente oltre all'aggettivo di vecchio.

credi che vw non abbia avuto problemi all'inizio col dsg6? li hanno risolti col tempo.

credi che la gestione 'elettronica che sta dietro ad un cambio del genere sia tanto semplice? il TCT uscito sulla mito, dove si era riscontrata una minore velocità di cambiata rispetto al DSG, aveva un software acerbo, adesso l'avranno messo a punto e nel tempo lo ottimizzerranno ancora.

Cmq come ti dicevo anche la logica del DSG7 avrebbe bisogno di qualchemessa a punto... a volte passa qualche secondo prima che scali marcia ad esempio in autostrada.

Riguardo all'estetica Golf la VI è la prima che mi piace e le precedenti, soprattutto la V, mi facevano del tutto schifo sia fuori che dentr ma come si diceva l'estetica è soggettiva..
 
Fancar_ ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
vado a memoria e potrei sbagliarmi ma io mi ricordo queste masse:

77kg DSG7(frizioni a secco, max 250nm)
81kg TCT (frizioni a secco, max 350nm)
93kg DSG6 (frizioni a bagno d'olio, max 350nm)

tutti pesano abbastanza di più di un manuale che dovrebbe essere sui 50kg

Ora c'è anche il nuovo DSG 7 marce a bagno d'olio per motori trasversali.
Lo montano sul Q3 2.0 TDI 177 cv 380 Nm di coppia.

la q3/tiguan hanno il motore trasversale?
 
Maurizio XP ha scritto:
Attualmente vw ha fatto bene il DSG6 ma ha decisamente cannato il DSG7.

beh, qui mi pare che hai un po' esagerato.

se pensi su quante autovetture è installato e quanti pezzi quindi sono in circolazione i problemi riscontrati sono un numero molto esiguo.

se così non fosse sul web si troverebbe molto di più che le segnalazioni sui forum, ci sarebbero articoli sulle maggiori testate automobilistiche, etc....

e bisogna anche dire che da quello che si legge i problemi sul DSG sono stati (quasi) sempre risolti.

certo che è meglio comprare l'estensione di garanzia per dormire sonni tranquilli.
ah, a proposito, non trovi strano che la Giulietta TCT sia la prima macchina su cui la Fiat offre (e sottolineo offre) la garanzia 2+2?
sicuramente è un di più, tanto di merito alla Fiat che lo fa (con la VW l'ho dovuta pagare, l'estensione) ma secondo me hanno anche un po' il cu.lo freddo, nel senso che hanno paura che qualcosa possa succedere.

alla fine di TCT che hanno fatto tanti km non ce ne sono in giro, aspettiamo un annetto e poi si vedrà. chiaramente augurando a Fiat che il cambio risulti ottimo e affidabile, ci mancherebbe.. ;)
 
Back
Alto