<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote] | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote]

Maurizio XP ha scritto:
magicfreaker ha scritto:
Ok si ci possiamo venire in contro solo che alzerei la tua stima di 5 kg in partenza cioè dai 15 ai 25 kg la differenza. Ma son comunque stime.

Si, sono più simili le auto su autobild e la differenza di peso fra i cerchi da 18 e da 17 sulla prova di 4 ruote credo sia tranquillamente compensata dal sistema start & stop e dalla batteria più grossa.

Ad ogni modo almeno su questa versione 2.0 tdi abbiamo una diminuzione di peso e non un aumento come qualcuno sosteneva.

Per il bagagliaio ho ripristinato il collegamento (non so perchè non andasse). Con il piano rialzato fa un'altra figura perchè non lascia vedere l'attaccatura del rivestimento dei sedili, anche il rivestimento del bagagliaio è di migliore qualità sul 7.

perdonami ma ti assicuro che la batteria dello start&stop non compensa la differenza dei cerchi cmq dai 15 ai 25kg ok. (prova a cercare su internet e vedrai)

L'aumento di peso stranamente lo rileva l'ncap sulla 1.2 TSI rispetto alla 1.4 TSI ma ne abbiamo già parlato.

Sul rivestimento dalle foto ti do ragione; dal vivo mi ero più concentrato sulla capacità e la forma del vano e sul ruotino (assente).

Il piano di carico è utile solo se devi caricare oggetti pesanti ma quanti kg regge?

Altrimenti è una grandissima boiata. Non so se si perde mettendo il ruotino.

Sul peso dei cerchi ho cercato in internet ma nello specifico non ho trovato niente, sembra che lo stesso identico cerchio nel caso di BMW o Alfa Romeo nelle misure da 17 e 18 pesi leggermente meno nella misura più grande (leggo che inseriscono particolari leghe) questo credo sia una particolarità e solitamente pesano di più quelli più grandi, di quanto non si sa 1-2 kg bisognerebbe che qualche anima pia misurasse quel cerchio con quel pneumatico.

Hai ragione credo che il peso non sia compensato dallo start&stop.
 
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS interrompi l'arrampicata prima di salire troppo in alto...

Riporto il comunicato stampa VW che è sicuramente più autorevole di te:

http://www.vwvortex.com/features/technical-features/golf-7-technicalpreview/

The new Golf ? success in overcoming the upward weight spiral

Innovative lightweight design: new Golf weighs up to 100 kg less than the previous model

questo dimostra che Vw dichiara ufficialmente fino a 100kg in meno è rispetto alla golf 6 (modello precedente di golf) solo che ancora non si è capito su quale versione ci sono questi 100kg in meno... non sulla 2.0 TDI e non sulla 1.2 TSI.

.. The new Golf 7 has lost weight ? as much as 220 lbs. depending on the trim level. Fuel consumption and emissions have been reduced up to 23 percent. ..

quest'altro pezzo del comunicato dice che la golf ha perso peso e quindi il consumo è stato ridotto fino al 23% (rispetto alla golf 6).

Ovviamente non dice quale versione avrebbe beneficiaot di questa riduzione.. (di sicuro non la 2.0 TDI).

Hai l'ardire di smentire le comunicazioni ufficiali VAG?

Vedo che continui a non capire e insisti a confrontare due modelli che sono radicalmente diversi ovvero Golf VII e Golf VI, che non condividono neanche un bullone.

Tu continui a parlarmi di Auto in prova, accessori, sedili massaggianti, ecc. ed io continuo a parlarti di piattaforma.

Non è un concetto difficile! Realizzare la Golf VII utilizzando la PIATTAFORMA della Golf VI avrebbe comportato maggiorazioni di peso nell'ordine dei 100 Kg.
La Golf VII è più larga, più lunga e con passo diverso senza parlare di tutte le migliorie apportate per utilizzare questa piattaforma nei prossi anni a venire, in pratica la Golf VII è un auto completamente nuova e diversa.

A te questo concetto non entra in testa e continui a fare "pesate" di accessori o meno tra due modelli profonadamente diversi di cui uno con un a piattaforma vecchia di almeno 9 anni con il risultato che a seguito della tua analisi la G7 pesa circa 15 Kg in meno rispetto a G6 e quindi questo modo empirico è per te sufficiente per definire la PIATTAFORMA MQB una buffonata.

Per affermare questo dovresti prendere la piattaforma della G6 ed aggiornarla con le dimensioni e le caratteristiche tecniche della G7 (cosa ovviamente impossibile) e magari ti renderai conto che il peso della G6-MaurizioXP sarebbe di gran lunga superiore alla G7.
Spero di essere stato chiaro sulla mia opinione per la PIATTAFORMA di Golf 7.

Con questo mi congedo lasciandovi al sistema di pesi e bilancini e alla scoperta di nuove falsità sull'MBQ. Buon proseguimento.

FurettoS, abbi un pò di dignità e ammetti di aver sbagliato.

Ho capito cosa continui a dire ma tu non hai capito che VW dichiara diversamente da quello che dici tu.

Infatti Vw dichiara ufficialmente che golf 7 pesa fino a 100kg in meno di golf 6 e per questo consuma fino al 23% in meno. Così non è quindi fattene una ragione.

Non si parla affatto della sola piattaforma MQB che da solo un contributo parziale alla presunta riduzione di peso... non si parla affatto di "se golf 6 fosse fatta come la 7 allora peserebbe 100kg in più"... dicono semplicemente la golf 7 pesa fino a -100kg in meno della 6... sei l'unico che non l'ha capito...

cmq è tutto scritto nel comunicato ufficiale vw che ti ho riportato.. è interessante, ti suggerisco di leggerlo e di smetterla di renderti ridicolo.

Se ti servisse una traduzione chiedi pure o se non ti fidi prova a usare google translator o bing ;)

Ormai sono più che certo che ne sai più te su pesi e ingegnerizzazione che quei "fessi" in VW magari potresti fargli anche dei corsi di aggiornamento.

Le tue misurazioni al millesimo di grammo fatte attraverso le masse dei veicoli in prova sono proprio inconfutabili, tanto più che non si capisce come mai nonostante il "Body in White" (lo scheletro dell'auto), che è unico per tutti i modelli di G7 e pesa 23 Kg in meno, a te ne vegono fuori si e no 14 Kg di scarto finale. Sempre perchè continui a confrontare due auto che sono strutturalmente profondamente diverse e quindi per affermare o smentire i dati dovresti prendere il peso del Body in White di G6 e confrontarlo con quello di G7.
Ti piace così tanto confrontare la G6 allora fa anche queste considerazioni "The share of high-strength steels has grown from 66 percent to 80 percent compared to the Golf VI" ovvero 66% G6 rispetto 80% G7 per te non contano?
Oppure "The share of these parts that are up to six times as strong as conventional steel parts has grown from six percent in the Golf VI to 28 percent in the new Golf" cioè 28% G7 contro 6% G6, anche questi di poco conto?
Poi ci sarebbe l'impianto elettrico ed altre strutture ma è tutta roba favoleggiata da VW per "fregare" i propri presunti clienti.

Tu stai compiendo un errore di fondo che è quello di prendere i pesi finiti di due auto in prova che sono strutturalmente diverse.
Basta rifletterci anche un po su, in proporzione tutto il sistema di infotainment della G7 è di gran lunga più complesso ed aggiornato della G6 il che, tradotto, vorrebbe dire maggior peso nei cablaggi se si usasse lo stesso sistema di cablatura della G6, ma nella G7 quei perditempo degli ingegneri consapevoli che la G7 avrebbe avuto in generale un'elettronica più avanzata si sono sbattuti anche sui cablaggi elettrici.

Allora, per l'ennesima volta, o smonti entrambe le vetture e le confronti oppure è inutile confrontare il peso in prova, non capirai mai in dettaglio le differenze di due auto strutturalmente diverse.
Per me puoi continuare a fare deduzioni sui 5 litri di carburante, sui dischi o su quello che vuoi ma permettimi di credere più dove lavorano con i micrometri rispetto a chi fa confronti piuttosto alternativi sulle masse complessive in prova.

Tu sei convinto che la G7 è peggio della G6 e che l'ultima Golf sia una fregatura, perfetto! Tua liberissima opinione ma evitiamo di motivarla con i tuoi presunti 14 Kg sull'ago della bilancia come discriminate ed ottenuti con calcoli tutt'altro che empirici.
 
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
. Con questo non ti sto dicendo che dobbiamo applaudire a VW per l'interconnesso

e ci mancherebbe!!!

FurettoS ha scritto:
ne sto negando che ci sia un connubio tra economia di scala ed elasticità progettuale.

e ci mancherebbe!!!

FurettoS ha scritto:
Ma un conto è dire che tecnicamente l'interconnesso è meno pregiato ed ha i suoi difetti un conto è affermare che le auto che lo montano sono meno sicure e negare quando chi le prova ti dice il contrario..

un torcente non è certamente pericoloso ma essendo meno pregiato le auto che lo montano o sono meno confortevoli o hanno una minore tenuta di strada rispetto a quelle che lo montano (dipende dalla taratura: o hai il confort o hai la tenuta con l'interconesso o un compromesso sbilanciato) quindi volendo sono anche meno sicure se la taratura è confortevole con meno sicure inteso che la macchina ha una tenuta inferiore rispetto a quella che avrebbe col multilink. Ma lo capirebbe anche un bambino questo.

Potresti fare il politico ma la verità è che l'interconnesso su golf 7 è un grosso passo indietro per i clienti e un grosso vantaggio economico per vw che dalla golf 5 diceva che il multilink della golf è troppo costoso.

Anche quì è quanto mai evidente che hai ragione! Credo sia comprovato che in VW hanno deciso di fare una carneficina dotando le proprie vetture con un interconnesso che sicuramente è una ciofeca e che comporterà per le auto che lo usano una sorta di autocappottamento!

Per te o è bianco o è nero.
Ciò che sto evidenziando io e che esula dalle teorie secche non è che l'interconnesso è superiore al ML ma che prima di sparare sentenze su come va, come non va e come è bisogna magari leggersi qualcosa e visto che 4R, ma non solo, lo ha provato con la bellezza di 150 CV e non lo ha giudicato una schifezza dico attenzione a giudicare, tutto quì.

Tu invece no, per i pesi 4R va benissimo ma se ti dice che un interconneso assolve bene il suo compito sono dei drogati.
Quindi non faccio nessun ola per l'interconnesso ma semplicemente cerco di analizzare ciò che si dice senza dire a prescindere che non tiene la strada è scomodo e tutto il resto.

Se hai un bell'articolo dove nel test di G7, ma anche Seat, con interconnesso si evince che fa schifo postalo così noi tutti lo possiamo leggere e farci le nostre riflessioni. In caso contrario do più credito a chi provandola ha riscontrato pareri diversi, mi sembra ovvio.
 
FurettoS ha scritto:
Ormai sono più che certo che ne sai più te su pesi e ingegnerizzazione che quei "fessi" in VW magari potresti fargli anche dei corsi di aggiornamento.

Le tue misurazioni al millesimo di grammo fatte attraverso le masse dei veicoli in prova sono proprio inconfutabili, tanto più che non si capisce come mai nonostante il "Body in White" (lo scheletro dell'auto), che è unico per tutti i modelli di G7 e pesa 23 Kg in meno, a te ne vegono fuori si e no 14 Kg di scarto finale. Sempre perchè continui a confrontare due auto che sono strutturalmente profondamente diverse e quindi per affermare o smentire i dati dovresti prendere il peso del Body in White di G6 e confrontarlo con quello di G7.
Ti piace così tanto confrontare la G6 allora fa anche queste considerazioni "The share of high-strength steels has grown from 66 percent to 80 percent compared to the Golf VI" ovvero 66% G6 rispetto 80% G7 per te non contano?
Oppure "The share of these parts that are up to six times as strong as conventional steel parts has grown from six percent in the Golf VI to 28 percent in the new Golf" cioè 28% G7 contro 6% G6, anche questi di poco conto?
Poi ci sarebbe l'impianto elettrico ed altre strutture ma è tutta roba favoleggiata da VW per "fregare" i propri presunti clienti.

Tu stai compiendo un errore di fondo che è quello di prendere i pesi finiti di due auto in prova che sono strutturalmente diverse.
Basta rifletterci anche un po su, in proporzione tutto il sistema di infotainment della G7 è di gran lunga più complesso ed aggiornato della G6 il che, tradotto, vorrebbe dire maggior peso nei cablaggi se si usasse lo stesso sistema di cablatura della G6, ma nella G7 quei perditempo degli ingengneri consapevoli che la G7 avrebbe avuto in generale un'elettronica più avanzata si sono sbattuti anche sui cablaggi elettrici.

Allora, per l'ennesima volta, o smonti entrambe le vetture e le confronti oppure è inutile confrontare il peso in prova, non capirai mai in dettaglio le differenze di due auto strutturalmente diverse.
Per me puoi continuare a fare deduzioni sui 5 litri di carburante, sui dischi o su quello che vuoi ma permettimi di credere più dove lavorano con i micrometri rispetto a chi fa confronti piuttosto alternativi sulle masse complessive in prova.

Tu sei convinto che la G7 è peggio della G6 e che l'ultima Golf sia una fregatura, perfetto! Tua liberissima opinione ma evitiamo di motivarla con i tuoi presunti 14 Kg sull'ago della bilancia come discriminate ed ottenuti con calcoli tutt'altro che empirici.

Però è anche vero che sicuramente tutti i costruttori ad ogni nuovo modello apportino delle migliorie strutturale, elettroniche ecc... però non vanno sbandierando che il nuovo modello se fosse stato progettato come il precedente peserebbe fino a 100kg in più!!
 
Nel frattempo anche Auto ha provato una Golf TDI 150High.......non è la stessa di quattroruote ( targa diversa).

Chi legge Auto potrebbe riportare cosa si dice....magari per non continuare altri 6 mesi con questo post....
 
perdegola ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ormai sono più che certo che ne sai più te su pesi e ingegnerizzazione che quei "fessi" in VW magari potresti fargli anche dei corsi di aggiornamento.

Le tue misurazioni al millesimo di grammo fatte attraverso le masse dei veicoli in prova sono proprio inconfutabili, tanto più che non si capisce come mai nonostante il "Body in White" (lo scheletro dell'auto), che è unico per tutti i modelli di G7 e pesa 23 Kg in meno, a te ne vegono fuori si e no 14 Kg di scarto finale. Sempre perchè continui a confrontare due auto che sono strutturalmente profondamente diverse e quindi per affermare o smentire i dati dovresti prendere il peso del Body in White di G6 e confrontarlo con quello di G7.
Ti piace così tanto confrontare la G6 allora fa anche queste considerazioni "The share of high-strength steels has grown from 66 percent to 80 percent compared to the Golf VI" ovvero 66% G6 rispetto 80% G7 per te non contano?
Oppure "The share of these parts that are up to six times as strong as conventional steel parts has grown from six percent in the Golf VI to 28 percent in the new Golf" cioè 28% G7 contro 6% G6, anche questi di poco conto?
Poi ci sarebbe l'impianto elettrico ed altre strutture ma è tutta roba favoleggiata da VW per "fregare" i propri presunti clienti.

Tu stai compiendo un errore di fondo che è quello di prendere i pesi finiti di due auto in prova che sono strutturalmente diverse.
Basta rifletterci anche un po su, in proporzione tutto il sistema di infotainment della G7 è di gran lunga più complesso ed aggiornato della G6 il che, tradotto, vorrebbe dire maggior peso nei cablaggi se si usasse lo stesso sistema di cablatura della G6, ma nella G7 quei perditempo degli ingengneri consapevoli che la G7 avrebbe avuto in generale un'elettronica più avanzata si sono sbattuti anche sui cablaggi elettrici.

Allora, per l'ennesima volta, o smonti entrambe le vetture e le confronti oppure è inutile confrontare il peso in prova, non capirai mai in dettaglio le differenze di due auto strutturalmente diverse.
Per me puoi continuare a fare deduzioni sui 5 litri di carburante, sui dischi o su quello che vuoi ma permettimi di credere più dove lavorano con i micrometri rispetto a chi fa confronti piuttosto alternativi sulle masse complessive in prova.

Tu sei convinto che la G7 è peggio della G6 e che l'ultima Golf sia una fregatura, perfetto! Tua liberissima opinione ma evitiamo di motivarla con i tuoi presunti 14 Kg sull'ago della bilancia come discriminate ed ottenuti con calcoli tutt'altro che empirici.

Però è anche vero che sicuramente tutti i costruttori ad ogni nuovo modello apportino delle migliorie strutturale, elettroniche ecc... però non vanno sbandierando che il nuovo modello se fosse stato progettato come il precedente peserebbe fino a 100kg in più!!

Qui 100 Kg, che rappresentano una sorta di media, sono il frutto di un calcolo complessivo dei moduli che compongono la piattaforma MQB. Possono aumentare come diminuire dipende dalla tipologia dei moduli considerati.

Sarà chiaro che un 1.2 TSi sarà il più leggero ed un 2.0 TDi sarà più pesante, ma avere la presunzione di dire che attraverso un peso in prova si capisce come è stata progettata l'auto e si riesce ad analizzarne la struttura rispetto al modello precedente affermando che il peso risparmiato è di circa 14 Kg lo trovo quanto mai incosistente.
 
FurettoS ha scritto:
Ormai sono più che certo che ne sai più te su pesi e ingegnerizzazione che quei "fessi" in VW magari potresti fargli anche dei corsi di aggiornamento.

Le tue misurazioni al millesimo di grammo fatte attraverso le masse dei veicoli in prova sono proprio inconfutabili, tanto più che non si capisce come mai nonostante il "Body in White" (lo scheletro dell'auto), che è unico per tutti i modelli di G7 e pesa 23 Kg in meno, a te ne vegono fuori si e no 14 Kg di scarto finale. Sempre perchè continui a confrontare due auto che sono strutturalmente profondamente diverse e quindi per affermare o smentire i dati dovresti prendere il peso del Body in White di G6 e confrontarlo con quello di G7.
Ti piace così tanto confrontare la G6 allora fa anche queste considerazioni "The share of high-strength steels has grown from 66 percent to 80 percent compared to the Golf VI" ovvero 66% G6 rispetto 80% G7 per te non contano?
Oppure "The share of these parts that are up to six times as strong as conventional steel parts has grown from six percent in the Golf VI to 28 percent in the new Golf" cioè 28% G7 contro 6% G6, anche questi di poco conto?
Poi ci sarebbe l'impianto elettrico ed altre strutture ma è tutta roba favoleggiata da VW per "fregare" i propri presunti clienti.

Tu stai compiendo un errore di fondo che è quello di prendere i pesi finiti di due auto in prova che sono strutturalmente diverse.
Basta rifletterci anche un po su, in proporzione tutto il sistema di infotainment della G7 è di gran lunga più complesso ed aggiornato della G6 il che, tradotto, vorrebbe dire maggior peso nei cablaggi se si usasse lo stesso sistema di cablatura della G6, ma nella G7 quei perditempo degli ingegneri consapevoli che la G7 avrebbe avuto in generale un'elettronica più avanzata si sono sbattuti anche sui cablaggi elettrici.

Allora, per l'ennesima volta, o smonti entrambe le vetture e le confronti oppure è inutile confrontare il peso in prova, non capirai mai in dettaglio le differenze di due auto strutturalmente diverse.
Per me puoi continuare a fare deduzioni sui 5 litri di carburante, sui dischi o su quello che vuoi ma permettimi di credere più dove lavorano con i micrometri rispetto a chi fa confronti piuttosto alternativi sulle masse complessive in prova.

Tu sei convinto che la G7 è peggio della G6 e che l'ultima Golf sia una fregatura, perfetto! Tua liberissima opinione ma evitiamo di motivarla con i tuoi presunti 14 Kg sull'ago della bilancia come discriminate ed ottenuti con calcoli tutt'altro che empirici.

insisti???

Ripeto è vw ufficialmente che scrive g7 pesa fino a 100kg meno di g6.

Ma sai leggere?
 
FurettoS ha scritto:
Anche quì è quanto mai evidente che hai ragione! Credo sia comprovato che in VW hanno deciso di fare una carneficina dotando le proprie vetture con un interconnesso che sicuramente è una ciofeca e che comporterà per le auto che lo usano una sorta di autocappottamento!

Per te o è bianco o è nero.
Ciò che sto evidenziando io e che esula dalle teorie secche non è che l'interconnesso è superiore al ML ma che prima di sparare sentenze su come va, come non va e come è bisogna magari leggersi qualcosa e visto che 4R, ma non solo, lo ha provato con la bellezza di 150 CV e non lo ha giudicato una schifezza dico attenzione a giudicare, tutto quì.

Tu invece no, per i pesi 4R va benissimo ma se ti dice che un interconneso assolve bene il suo compito sono dei drogati.
Quindi non faccio nessun ola per l'interconnesso ma semplicemente cerco di analizzare ciò che si dice senza dire a prescindere che non tiene la strada è scomodo e tutto il resto.

Se hai un bell'articolo dove nel test di G7, ma anche Seat, con interconnesso si evince che fa schifo postalo così noi tutti lo possiamo leggere e farci le nostre riflessioni. In caso contrario do più credito a chi provandola ha riscontrato pareri diversi, mi sembra ovvio.

per me stai passando il segno... come ti permetti di attribuirmi certe frasi (che ho evidenziato) che non ho mai detto?

Tutto questo per fare l'apologia di una scelta indubbiamente peggiorativa e dettata dalla volontà di risparmiare?
 
FurettoS ha scritto:
Sarà chiaro che un 1.2 TSi sarà il più leggero ed un 2.0 TDi sarà più pesante, ma avere la presunzione di dire che attraverso un peso in prova si capisce come è stata progettata l'auto e si riesce ad analizzarne la struttura rispetto al modello precedente affermando che il peso risparmiato è di circa 14 Kg lo trovo quanto mai incosistente.

14kg di differenza lo dice autobild.de mentre vw dichiarava fino a -100kg rispetto alla g7.

Su quale versione sono questi -100kg non si sa.
 
di tanto in tanto torno su questo forum e dopo 18 pagine vedo che si sta ancora parlando di peso, ma è mai possibile che un auto come golf non riesca a sucitare altre discussioni se non quella sui 10 o 20 kg risparmiati o meno da VW...io penso che con un po' di fantasia si possa anche discutere d'altro, almeno dopo 18 pagine!!!!
 
ferro7 ha scritto:
di tanto in tanto torno su questo forum e dopo 18 pagine vedo che si sta ancora parlando di peso, ma è mai possibile che un auto come golf non riesca a sucitare altre discussioni se non quella sui 10 o 20 kg risparmiati o meno da VW...io penso che con un po' di fantasia si possa anche discutere d'altro, almeno dopo 18 pagine!!!!

l'intento sarebbe questo ma c'è chi non riesce nemmeno a interpretare un comunicato ufficiale vw :D
 
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Anche quì è quanto mai evidente che hai ragione! Credo sia comprovato che in VW hanno deciso di fare una carneficina dotando le proprie vetture con un interconnesso che sicuramente è una ciofeca e che comporterà per le auto che lo usano una sorta di autocappottamento!

Per te o è bianco o è nero.
Ciò che sto evidenziando io e che esula dalle teorie secche non è che l'interconnesso è superiore al ML ma che prima di sparare sentenze su come va, come non va e come è bisogna magari leggersi qualcosa e visto che 4R, ma non solo, lo ha provato con la bellezza di 150 CV e non lo ha giudicato una schifezza dico attenzione a giudicare, tutto quì.

Tu invece no, per i pesi 4R va benissimo ma se ti dice che un interconneso assolve bene il suo compito sono dei drogati.
Quindi non faccio nessun ola per l'interconnesso ma semplicemente cerco di analizzare ciò che si dice senza dire a prescindere che non tiene la strada è scomodo e tutto il resto.

Se hai un bell'articolo dove nel test di G7, ma anche Seat, con interconnesso si evince che fa schifo postalo così noi tutti lo possiamo leggere e farci le nostre riflessioni. In caso contrario do più credito a chi provandola ha riscontrato pareri diversi, mi sembra ovvio.

per me stai passando il segno... come ti permetti di attribuirmi certe frasi (che ho evidenziato) che non ho mai detto?

Tutto questo per fare l'apologia di una scelta indubbiamente peggiorativa e dettata dalla volontà di risparmiare?

Probabilmente il mio infelice e pesante confronto atto ad evidenziare chi soffre di uno stato allucinogeno (riferito ai collaudatori) non rientra chiaramente nelle tue affermazioni ma l'ho usato per marcare una parentesi altresi importante, il giudizio di 4R sull'interconnesso.

"Tutto sembra facile al volante della Leon. Trovare la posizione di guida corretta, quanto prendere confidenza con la vettura. Che sembra subito agile e leggera. Lo sterzo elettrico aiuta parecchio, perché si mostra pronto e piuttosto preciso: l'inserimento in curva infatti è super efficace e lo verifichiamo su un vero "toboga" veloce che porta, dal fondovalle catalano su, verso Montserrat. Le sospensioni sportive, di serie sulla FR, e la gommatura ribassata fanno sì che il rollio sia assai ridotto e l'appoggio in curva rapido. Insomma, si va forte, in gran sicurezza, perché la Leon è intuitiva e soprattutto equilibrata: e qui il nuovo telaio si è fatto valere."

Alla luce di tutto ciò come a tuo giudizio si può affermare che l'interconnesso montato è scarso, con poca tenuta e scomodo.

Ribadisco che non è un elogio all'interconneso ma sino a prova contraria non si può definire scadente un qualcosa, per punto preso, quando invece chi lo testa con una certa competenza asserisce il contrario.
 
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Anche quì è quanto mai evidente che hai ragione! Credo sia comprovato che in VW hanno deciso di fare una carneficina dotando le proprie vetture con un interconnesso che sicuramente è una ciofeca e che comporterà per le auto che lo usano una sorta di autocappottamento!

Per te o è bianco o è nero.
Ciò che sto evidenziando io e che esula dalle teorie secche non è che l'interconnesso è superiore al ML ma che prima di sparare sentenze su come va, come non va e come è bisogna magari leggersi qualcosa e visto che 4R, ma non solo, lo ha provato con la bellezza di 150 CV e non lo ha giudicato una schifezza dico attenzione a giudicare, tutto quì.

Tu invece no, per i pesi 4R va benissimo ma se ti dice che un interconneso assolve bene il suo compito sono dei drogati.
Quindi non faccio nessun ola per l'interconnesso ma semplicemente cerco di analizzare ciò che si dice senza dire a prescindere che non tiene la strada è scomodo e tutto il resto.

Se hai un bell'articolo dove nel test di G7, ma anche Seat, con interconnesso si evince che fa schifo postalo così noi tutti lo possiamo leggere e farci le nostre riflessioni. In caso contrario do più credito a chi provandola ha riscontrato pareri diversi, mi sembra ovvio.

per me stai passando il segno... come ti permetti di attribuirmi certe frasi (che ho evidenziato) che non ho mai detto?

Tutto questo per fare l'apologia di una scelta indubbiamente peggiorativa e dettata dalla volontà di risparmiare?

Probabilmente il mio infelice e pesante confronto atto ad evidenziare chi soffre di uno stato allucinogeno (riferito ai collaudatori) non rientra chiaramente nelle tue affermazioni ma l'ho usato per marcare una parentesi altresi importante, il giudizio di 4R sull'interconnesso.

"Tutto sembra facile al volante della Leon. Trovare la posizione di guida corretta, quanto prendere confidenza con la vettura. Che sembra subito agile e leggera. Lo sterzo elettrico aiuta parecchio, perché si mostra pronto e piuttosto preciso: l'inserimento in curva infatti è super efficace e lo verifichiamo su un vero "toboga" veloce che porta, dal fondovalle catalano su, verso Montserrat. Le sospensioni sportive, di serie sulla FR, e la gommatura ribassata fanno sì che il rollio sia assai ridotto e l'appoggio in curva rapido. Insomma, si va forte, in gran sicurezza, perché la Leon è intuitiva e soprattutto equilibrata: e qui il nuovo telaio si è fatto valere."

Alla luce di tutto ciò come a tuo giudizio si può affermare che l'interconnesso montato è scarso, con poca tenuta e scomodo.

Ribadisco che non è un elogio all'interconneso ma sino a prova contraria non si può definire scadente un qualcosa, per punto preso, quando invece chi lo testa con una certa competenza asserisce il contrario.

continui ad attribuirmi frasi che io non dico.

Riportami dove avrei affermato questo:

"Alla luce di tutto ciò come a tuo giudizio si può affermare che l'interconnesso montato è scarso, con poca tenuta e scomodo."

L'interconnesso è un risparmio rispetto al multilink PUNTO.

Non c'è altro da dire. E' peggio. Ci può essere un buon interconnesso ma è peggio di un multilink e mi permetto di dire che non ho mai visto una macchina stroncata nelle impressioni di guida.. parlavano bene persino di quella petroliera della flavia.. vedremo i rilevamenti.

Lì poi si parla di tenuta di strada ma non di confort... con l'interconnesso entrambe le cose non si riesce!
 
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Probabilmente il mio infelice e pesante confronto atto ad evidenziare chi soffre di uno stato allucinogeno (riferito ai collaudatori) non rientra chiaramente nelle tue affermazioni ma l'ho usato per marcare una parentesi altresi importante, il giudizio di 4R sull'interconnesso.

"Tutto sembra facile al volante della Leon. Trovare la posizione di guida corretta, quanto prendere confidenza con la vettura. Che sembra subito agile e leggera. Lo sterzo elettrico aiuta parecchio, perché si mostra pronto e piuttosto preciso: l'inserimento in curva infatti è super efficace e lo verifichiamo su un vero "toboga" veloce che porta, dal fondovalle catalano su, verso Montserrat. Le sospensioni sportive, di serie sulla FR, e la gommatura ribassata fanno sì che il rollio sia assai ridotto e l'appoggio in curva rapido. Insomma, si va forte, in gran sicurezza, perché la Leon è intuitiva e soprattutto equilibrata: e qui il nuovo telaio si è fatto valere."

Alla luce di tutto ciò come a tuo giudizio si può affermare che l'interconnesso montato è scarso, con poca tenuta e scomodo.

Ribadisco che non è un elogio all'interconneso ma sino a prova contraria non si può definire scadente un qualcosa, per punto preso, quando invece chi lo testa con una certa competenza asserisce il contrario.

continui ad attribuirmi frasi che io non dico.

Riportami dove avrei affermato questo:

"Alla luce di tutto ciò come a tuo giudizio si può affermare che l'interconnesso montato è scarso, con poca tenuta e scomodo."

L'interconnesso è un risparmio rispetto al multilink PUNTO.

Non c'è altro da dire. E' peggio. Ci può essere un buon interconnesso ma è peggio di un multilink e mi permetto di dire che non ho mai visto una macchina stroncata nelle impressioni di guida.. parlavano bene persino di quella petroliera della flavia.. vedremo i rilevamenti.

Lì poi si parla di tenuta di strada ma non di confort... con l'interconnesso entrambe le cose non si riesce!

Vedo che tu continui a fare altrettanto visto che non ho mai posto al medesimo livello interconnesso e ML.

Io sto parlando del giudizio di questo interconnesso, non quello della Panda, che con 150 Cv (che non mi sembrano pochi) "sembra" fare bene il suo lavoro! Fine.

Quì non c'è una promozione in corso a favore dell'interconnesso ma una semplice nota di giudizio di chi l'interconnesso lo ha provato, quindi è fuori dubbio che il ML è un sistema più raffinato (inutile che me lo ripeti) ma prima di demonizzare a prescindere le scelte con il glossario della meccanica sarebbe il caso di opinare su chi invece lo ha provato.
Anche perchè vorrei capire perchè a tuo avviso per il peso 4R è attendibile mentre per il giudizio sulla guida è piuttosto accomodante e quindi non va bene!

Continui a dare dei giudizi fuorvianti e a leggere questo 3d si arriva alla conclusione che l'iniziale prova della G7 che ne rileva le buone qualità assuma sempre più un valore quanto mai mendace. Tenendo conto di quanto hai affermato il risultato è che la G7 è la peggior Golf che VW abbia mai progettato. False le proprietà di alleggerimento dell'MQB che arriva al massimo a 15 Kg in meno, dubbie le qualità stradali con l'interconnesso ed altre variazioni sul tema.

Queste sono le conclusioni che si traggono a leggere quanto stai affermando.
Purtoppo pare non si vogliono cogliere le differenze che evidenzio tra una struttura modulare e l'auto completa data in prova.

E' come fare un armadio con anima in ferro e rivestimento truciolare ed un altro esteticamente simile, ma in verità molto diverso, in anima di alluminio e rivestimento in multistrato, li vado a pesare belli finiti e completi, il secondo magari anche con degli accessori in più e rifiniture migliori ma con un peso giusto di 2 Kg. in meno. Beh, per soli due chili allora è di gran lunga meglio il primo. Questa è la valutazione cha stai facendo con il tuo giudizio sul peso, stai tralasciando tutto ciò che c'è dietro.
 
FurettoS ha scritto:
Vedo che tu continui a fare altrettanto visto che non ho mai posto al medesimo livello interconnesso e ML.

Io sto parlando del giudizio di questo interconnesso, non quello della Panda, che con 150 Cv (che non mi sembrano pochi) "sembra" fare bene il suo lavoro! Fine.

Quì non c'è una promozione in corso a favore dell'interconnesso ma una semplice nota di giudizio di chi l'interconnesso lo ha provato, quindi è fuori dubbio che il ML è un sistema più raffinato (inutile che me lo ripeti) ma prima di demonizzare a prescindere le scelte con il glossario della meccanica sarebbe il caso di opinare su chi invece lo ha provato.
Anche perchè vorrei capire perchè a tuo avviso per il peso 4R è attendibile mentre per il giudizio sulla guida è piuttosto accomodante e quindi non va bene!

Continui a dare dei giudizi fuorvianti e a leggere questo 3d si arriva alla conclusione che l'iniziale prova della G7 che ne rileva le buone qualità assuma sempre più un valore quanto mai mendace. Tenendo conto di quanto hai affermato il risultato è che la G7 è la peggior Golf che VW abbia mai progettato. False le proprietà di alleggerimento dell'MQB che arriva al massimo a 15 Kg in meno, dubbie le qualità stradali con l'interconnesso ed altre variazioni sul tema.

Queste sono le conclusioni che si traggono a leggere quanto stai affermando.
Purtoppo pare non si vogliono cogliere le differenze che evidenzio tra una struttura modulare e l'auto completa data in prova.

E' come fare un armadio con anima in ferro e rivestimento truciolare ed un altro esteticamente simile, ma in verità molto diverso, in anima di alluminio e rivestimento in multistrato, li vado a pesare belli finiti e completi, il secondo magari anche con degli accessori in più e rifiniture migliori ma con un peso giusto di 2 Kg. in meno. Beh, per soli due chili allora è di gran lunga meglio il primo. Questa è la valutazione cha stai facendo con il tuo giudizio sul peso, stai tralasciando tutto ciò che c'è dietro.

Tu scrivi a mitraglia ma sei davvero inconcludente... proviamo con domande SI NO a prova di prima elementare:

1) hai capito che vw afferma ufficialmente che golf 7 pesa fino a -100kg rispetto a golf 6? (fonte comunicato stampa ufficiale vw)

2) hai capito che vw afferma ufficialmente che golf 7 consuma fino al 23% im meno in virtù del punto 1? (fonte comunicato stampa ufficiale vw)

3) hai capito che non è chiaro quale versione di golf avrebbe beneficiato di questo alleggerimento dato che le versioni all'estremo di gamma (1.2 TSI e 2.0 TDI) non mostrano tali benific dal confronto (fonte pesi ncap , 4r e autobild.de) e ?

Tutto il resto sono chiacchere, fumo che continui a sversare per non si sa quale motivo..

Riguardo al discorso dell'interconnesso io affermo solo che è peggiorativo rispetto al multilink.

4) Quarta domanda SI o NO: sei in grado di ammettere che l'interconnesso è peggiorativo o non ti è permesso?

Le impressioni di guida dicono che una leon con assetto sportivo e cerchi da 18" tiene bene la strada nonostante l'interconnesso??? Bene!

Dato che l'interconnesso non è altrettanto raffinato come il ML il rovescio della medaglia sarà nel confort (che già su una versione con cerchi da 18" sarà basso) . Le impressioni di guida di 4r sono sempre un pò delle veline mentre invece il dato sul peso è un numero non interpretabile o indorabile nemmeno da un entusiasta ultrà come te.

Ti faccio notare che continui ad attribuirmi frasi che non ho detto e dovresti smetterla: mai affermato che la g7 sia la peggiore golf di sempre dico solo che il miglioramento rispetto alla golf 6 è minore di quanto i proclami di vw affermino e che vw ha esagerato nell'impoverire alcune caratteristiche per fare cassa.

E' una dittatura? E' vietato criticare? Bisgona bersi il marketing come fosse oro?
 
Back
Alto