<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote] | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote]

kg a parte.... visto che è per alcuni unico discorso..... a me pare che esca benissimo dalla prova...

che abbia prestazioni e consumi decisamente favorevoli...

quindi?

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Bisogna sempre sforzarsi di non essere di parte.....

è abbastanza evidente che la nuova piattaforma MBQ assicura vantaggi a chi la costruisce.....un po meno a chi la guida....o meglio in VW hanno giocato un pochino con i numeri ed hanno pubblicizzato un valore relativo anzichè assoluto.

Cioè...sarebbe stato corretto pubblicizzare che , a fronte di un miglioramento dei contenuti, rigidità, dimensioni....il peso non è aumentato.

Anche 4R è caduta un po nelle promesse di VW ...ed è quasi un anno che scrive di questa piattaforma...esaltandone il lavoro di contenimento del peso..

Beninteso...il lavoro c'è stato ed ha permesso di costruire un auto migliore in tutto....conservando il peso vecchio....un buon risultato ma lo fanno anche altri.

Ad un certo punto si è parlato anche che la 7 avrebbe avuto il peso della 4....forse intendevano la 4 con cinque persone a bordo e la 7 solo con il conducente..... :rolleyes: :rolleyes:

Oppure, senza scherzare, hanno pubblicizzato il peso della versione 105cv con ponte torcente, serbatoio diminuito ed allestimento base......

Macchina comunque eccellente.....bastava solo non spararle tanto grosse...
 
Solo per precisare che i Kg di riferimento sono circa 90 a favore del nuovo telaio MQB. peso che varia in relazione al modello/versione e allestimento, quindi niente fantomatici 150 Kg.

Questa piattaforma è stata studiata per dare origine alle produzione di circa 60 modelli negli anni a venire e ne ho già ampiamente parlato.
La piattaforma è stata studiata per contenere il peso in modo modulabile ed in relazione alle caratteristiche assemblative del gruppo.

In generale dire che il peso è un "favoleggiare" non è corretto poichè in relazione agli standard ottenuti ed applicati con questa piattaforma il peso risulta sensibilmente ridotto, anche rispetto alla concorrenza.

Una Golf 5 porte TDI 150 Cv HL con tutta la sua dotazione di serie pesa di gran lunga meno di una Giulietta jtdm-2 140 Cv o di una classe A 200 CDI 136 Cv.
 
eugenio62 ha scritto:
Bisogna sempre sforzarsi di non essere di parte.....

è abbastanza evidente che la nuova piattaforma MBQ assicura vantaggi a chi la costruisce.....un po meno a chi la guida....o meglio in VW hanno giocato un pochino con i numeri ed hanno pubblicizzato un valore relativo anzichè assoluto.

Cioè...sarebbe stato corretto pubblicizzare che , a fronte di un miglioramento dei contenuti, rigidità, dimensioni....il peso non è aumentato.

Anche 4R è caduta un po nelle promesse di VW ...ed è quasi un anno che scrive di questa piattaforma...esaltandone il lavoro di contenimento del peso..

Beninteso...il lavoro c'è stato ed ha permesso di costruire un auto migliore in tutto....conservando il peso vecchio....un buon risultato ma lo fanno anche altri.

Ad un certo punto si è parlato anche che la 7 avrebbe avuto il peso della 4....forse intendevano la 4 con cinque persone a bordo e la 7 solo con il conducente..... :rolleyes: :rolleyes:

Oppure, senza scherzare, hanno pubblicizzato il peso della versione 105cv con ponte torcente, serbatoio diminuito ed allestimento base......

Macchina comunque eccellente.....bastava solo non spararle tanto grosse...
Quoto pienamente il tuo discorso, e sottolineo il grosso vantaggio, a livello di costi, di cui Vw beneficera' nei prox anni, grazie agli investimenti e alla visione a lungo termine.
 
FurettoS ha scritto:
Solo per precisare che i Kg di riferimento sono circa 90 a favore del nuovo telaio MQB. peso che varia in relazione al modello/versione e allestimento, quindi niente fantomatici 150 Kg.

Questa piattaforma è stata studiata per dare origine alle produzione di circa 60 modelli negli anni a venire e ne ho già ampiamente parlato.
La piattaforma è stata studiata per contenere il peso in modo modulabile ed in relazione alle caratteristiche assemblative del gruppo.

In generale dire che il peso è un "favoleggiare" non è corretto poichè in relazione agli standard ottenuti ed applicati con questa piattaforma il peso risulta sensibilmente ridotto, anche rispetto alla concorrenza.

Una Golf 5 porte TDI 150 Cv HL con tutta la sua dotazione di serie pesa di gran lunga meno di una Giulietta jtdm-2 140 Cv o di una classe A 200 CDI 136 Cv.
La riduzione di peso si vede solo sull' A3 che pero' a parita di motore e 70kg in meno consuma di piu' e prende oltre un secondo di distacco sul giro in pista. Cosa molto strana !!
La giulietta distinctive mjt da 170cv in prova ha fermato la bilancia a 1557kg, con dotazioni equivalenti (cerchi da 17 e gomme 225/45).
La differenza e' di 44kg !!!! Non mi sembrano tanti.
 
danilorse ha scritto:
La riduzione di peso si vede solo sull' A3 che pero' a parita di motore e 70kg in meno consuma di piu' e prende oltre un secondo di distacco sul giro in pista. Cosa molto strana !!
La giulietta distinctive mjt da 170cv in prova ha fermato la bilancia a 1557kg, con dotazioni equivalenti (cerchi da 17 e gomme 225/45).
La differenza e' di 44kg !!!! Non mi sembrano tanti.

Se uno analizza le cose un "momentino"..... capisce che l'A3 prende un secondo di distacco perché non ha le sospensioni elettroniche e nemmeno l'assetto sportivo, in quanto è un allestimento Ambiente, mentre l'assetto sportivo c'è sulla Ambition!

Le sospensioni elettroniche pesano di più di quelle normali, tuttavia si può ipotizzare che la nuova Golf 7 a parità di dotazione pesi circa 50 kg in meno della vecchia.
Anche i sedili con massaggio, riscaldabili e con 14 regolazioni elettriche hanno un peso aggiuntivo.
 
eugenio62 ha scritto:
Bisogna sempre sforzarsi di non essere di parte.....

è abbastanza evidente che la nuova piattaforma MBQ assicura vantaggi a chi la costruisce.....un po meno a chi la guida....o meglio in VW hanno giocato un pochino con i numeri ed hanno pubblicizzato un valore relativo anzichè assoluto.

Cioè...sarebbe stato corretto pubblicizzare che , a fronte di un miglioramento dei contenuti, rigidità, dimensioni....il peso non è aumentato.

Anche 4R è caduta un po nelle promesse di VW ...ed è quasi un anno che scrive di questa piattaforma...esaltandone il lavoro di contenimento del peso..

Beninteso...il lavoro c'è stato ed ha permesso di costruire un auto migliore in tutto....conservando il peso vecchio....un buon risultato ma lo fanno anche altri.

Ad un certo punto si è parlato anche che la 7 avrebbe avuto il peso della 4....forse intendevano la 4 con cinque persone a bordo e la 7 solo con il conducente..... :rolleyes: :rolleyes:

Oppure, senza scherzare, hanno pubblicizzato il peso della versione 105cv con ponte torcente, serbatoio diminuito ed allestimento base......

Macchina comunque eccellente.....bastava solo non spararle tanto grosse...

Questo si chiama marketing, non spararla grossa.
Il cliente medio (quello che per intenderci sa poco e niente di auto) percepisce la pubblicità come un messaggio positivo e migliorativo, e si innamora perchè carpisce evoluzioni tecnologiche e risparmi di costi di gestione.
Poi ci sono gli utenti come te, e come altri, che di auto ne capiscono e non si fermano al messaggio promozionale della casa, ma approfoniscono i pro e i possibili contro.
Ricordiamo che Volkswagen è maestra nel marketing.
 
danilorse ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Solo per precisare che i Kg di riferimento sono circa 90 a favore del nuovo telaio MQB. peso che varia in relazione al modello/versione e allestimento, quindi niente fantomatici 150 Kg.

Questa piattaforma è stata studiata per dare origine alle produzione di circa 60 modelli negli anni a venire e ne ho già ampiamente parlato.
La piattaforma è stata studiata per contenere il peso in modo modulabile ed in relazione alle caratteristiche assemblative del gruppo.

In generale dire che il peso è un "favoleggiare" non è corretto poichè in relazione agli standard ottenuti ed applicati con questa piattaforma il peso risulta sensibilmente ridotto, anche rispetto alla concorrenza.

Una Golf 5 porte TDI 150 Cv HL con tutta la sua dotazione di serie pesa di gran lunga meno di una Giulietta jtdm-2 140 Cv o di una classe A 200 CDI 136 Cv.
La riduzione di peso si vede solo sull' A3 che pero' a parita di motore e 70kg in meno consuma di piu' e prende oltre un secondo di distacco sul giro in pista. Cosa molto strana !!
La giulietta distinctive mjt da 170cv in prova ha fermato la bilancia a 1557kg, con dotazioni equivalenti (cerchi da 17 e gomme 225/45).
La differenza e' di 44kg !!!! Non mi sembrano tanti.

Se uno ha presente come VAG sia arrivata a quei famosi 90/100 Kg. si eviterebbero ambigui tira e molla.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/76917.page

Come fai a confrontare in modo paritetico un giro sul tempo di una 170 Cv con un 150 CV?

Dire dotazioni equivalneti non vuol dire niente se stai a misurare "i grammi" del peso, sotto questo aspetto contano qualità costruttive equivalenti e nell'esempio da te citato non ci siamo poichè se la Giulietta ereditasse le stesse peculiarità assemblative di A3 peserebbe circa 100 Kg in più.
Tutta quell'attenzione al dettaglio posta da Audi fa lieviatare costi e peso poichè come diceva il grande De Curtis è la somma che fa il totale. Quinidi un semplice Kg in un punto ripetuto 50 volte diventano 50 Kg.

Se non si vuole comprendere questo è inutile continuare a fare paragoni e confronti, ad esempio se levo o diminuisco pannelli insonorizzanti tolgo peso (oltre che risparmio costi) il contrario avviene se li aggiungo o gli incremento.
 
senza fare filosofia io mi aspettavo 100kg in meno rispetto alla golf 6 a parità di motore.

Non ci sono 100kg in meno, anzi il peso è molto simile.

Perchè il DDC e il sedile con due regolazioni elettriche pesaranno 10kg non certo 90.

Aggiungo che la Giulietta non va confrontata con la A3 che è 3 porte, più piccola e più bassa ma con la Golf o al limite con la A3 SB.
 
scuate ma dopo aver letto la prova di golf7 e magari averla comparata a quella della cugina A3 riusciamo a parlare solo del peso? a parte il pedale frizione per il resto mi sembra che si stia comunque parlando di un'ottima auto, non so se veramente la riduzione di peso è stata di 20/30/40/50/60/70/...kg, ho però letto cose molto interessanti sulle sospensioni intelligenti ed il conseguente comfort della vettura, sui consumi molto interessanti e sulla buona stabilità, insomma penso ch ci sia parecchio da dire...oltre ai kg in meno.
 
Con il cambio automatico la pedaliera non è un problema, mentre con il manuale, in effetti sorprende un pò questo disallineamento.

A dirla tutta, tutte le trazioni anteriori con motore trasversale hanno il parafango che entra nella pedaliera e di conseguenza la frizione è spostata verso destra.
Se uno vuole la pedaliera pefetta deve prendere una BMW o una Mercedes.
 
procida ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La prova di Quattroruote sul numero di dicembre 2012.

La videoprova qui:

http://tv.quattroruote.it/la-prova/video/la-prova-volkswagen-golf-2-0-tdi-highline/

Con tutto il rispetto x la rivista e x gli utenti Vw, con 35 K? ora ti porti a casa una VI, magari km0 ben accessoriata e una Polo; sarebbe molto meglio leggere anche una prova della 1,6 TDI, sicuramente la versione + diffusa; con quelle cifre ormai il compratore guarda ad altri prodotti, magari alle signore degli anelli o a quelle con le eliche, x restare in Germania....
Saluti da un "intruso", dotato di italiana... :) !
Mia moglie ha deciso di cambiare la sua Golf IV 1.6 highline con la nuova Golf VII Highline.
Siccome margini di trattativa non ce n'erano ho deciso io la motorizzazione. Ho optato per la 1.4 Tsi 122 cv perchè fa pochi Km annui che non consentono l'ammortamento del maggior costo del TDI e perchè volevo evitare le balestre :lol: al posteriore (ho provato il multilink ed il ponte torcente e la differenza è evidentissima).
La macchina che di per sé è già molto ben accessoriata è stata arricchita con i sensori di parcheggio, il light pack ed altre 2 optional.
Tra sconti ed incentivi vari il prezzo è pari ad ? 21.700,00 meno la mia Golf che è stata valutata tra i ? 1.500/1.800,00 (ma per chiudere mi hanno promesso ? 2.000,00).
Non mi pare poi così male...
 
ferro7 ha scritto:
scuate ma dopo aver letto la prova di golf7 e magari averla comparata a quella della cugina A3 riusciamo a parlare solo del peso? a parte il pedale frizione per il resto mi sembra che si stia comunque parlando di un'ottima auto, non so se veramente la riduzione di peso è stata di 20/30/40/50/60/70/...kg, ho però letto cose molto interessanti sulle sospensioni intelligenti ed il conseguente comfort della vettura, sui consumi molto interessanti e sulla buona stabilità, insomma penso ch ci sia parecchio da dire...oltre ai kg in meno.

Questo è vero.....

per esempio mi piacerebbe sentire cosa si pensa di quel tempo in pista.....basta un assetto "elettronico" e gomme larghe per annullare il gap della TA e dei 34cv in meno ?

E' la prima volta che si legge di una 120d battuta...... è strano a leggere che da ora in poi è la golf la vettura di riferimento sul tempo in pista ( del suo segmento e su quella pista )......senza contare che non era la GTD....
 
Back
Alto