<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gli italiani acquistano smart | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

gli italiani acquistano smart

gdd78 ha scritto:
puma84 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Il mercato della fortwo resta sempre di nicchia, non è che se ogni casa presentasse il proprio modello analogo potrebbe vendere chissà quanto proprio per i vincoli che comporta un'auto del genere: due soli posti, bagagliaio piccolo e per nulla versatile, predisposizione prettamente cittadina, alti costi dati dai forti vincoli progettuali. Ci sono modelli comunque piccoli, molto più versatili, che costano molto meno e che offrono 4 posti o un grande bagagliaio come il trio C1, 107 e Aygo. Già i due modelli analoghi attali (Fortwo e IQ) sono troppi, vedremo quando arriveranno le versioni Renault e Nissan quante sperano di venderne. :lol: E forse proprio per questo arriverà anche la 4 porte e 4 posti ma quanto costerà, tenendo conto che questa invece si porrà in diretta concorrenza con le citycar?
Riguardo alla IQ il problema per me è che è poco conforme al pubblico al quale dovrebbe rivolgersi, donne che vogliono l'auto giocattolo la trovano troppo maschile e uomini che vogliono apparire la trovano scialba. Il marketing Toyota fa proprio pena... :shock:

Grande bagagliaio C1/107/aygo? Ma se è di capienza ridicola! Quello di una seicento è molto più grande, per tacere di quello della smart che è enorme (per il tipo di auto). Detto questo, secondo me l'ultima versione della smart ha guadagnato troppi cm in lunghezza, pertanto a quel punto preferirei acquistare una IQ che è poco più lunga ma offre 3 posti più di emergenza. La vecchia smart, più corta di circa 25 cm, aveva invece già più senso.

Come vedi ho scritto che le citycar offrono 4 posti oppure un grande bagagliaio, a scelta uno dei due almeno ce l'hai. Con la Smart Fortwo hai sempre e solo 2 posti e un bagagliaio appena decente.
Mi sa che sulla smart non ci sei mai salito: entrambe le versioni hanno 220litri di bagagliaio, quindi quasi a livello di una segmento B , e superiore a quasi tutte le segmento A. L'unico limite dell'auto sono i 2 posti.
 
puma84 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
puma84 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Il mercato della fortwo resta sempre di nicchia, non è che se ogni casa presentasse il proprio modello analogo potrebbe vendere chissà quanto proprio per i vincoli che comporta un'auto del genere: due soli posti, bagagliaio piccolo e per nulla versatile, predisposizione prettamente cittadina, alti costi dati dai forti vincoli progettuali. Ci sono modelli comunque piccoli, molto più versatili, che costano molto meno e che offrono 4 posti o un grande bagagliaio come il trio C1, 107 e Aygo. Già i due modelli analoghi attali (Fortwo e IQ) sono troppi, vedremo quando arriveranno le versioni Renault e Nissan quante sperano di venderne. :lol: E forse proprio per questo arriverà anche la 4 porte e 4 posti ma quanto costerà, tenendo conto che questa invece si porrà in diretta concorrenza con le citycar?
Riguardo alla IQ il problema per me è che è poco conforme al pubblico al quale dovrebbe rivolgersi, donne che vogliono l'auto giocattolo la trovano troppo maschile e uomini che vogliono apparire la trovano scialba. Il marketing Toyota fa proprio pena... :shock:

Grande bagagliaio C1/107/aygo? Ma se è di capienza ridicola! Quello di una seicento è molto più grande, per tacere di quello della smart che è enorme (per il tipo di auto). Detto questo, secondo me l'ultima versione della smart ha guadagnato troppi cm in lunghezza, pertanto a quel punto preferirei acquistare una IQ che è poco più lunga ma offre 3 posti più di emergenza. La vecchia smart, più corta di circa 25 cm, aveva invece già più senso.

Come vedi ho scritto che le citycar offrono 4 posti oppure un grande bagagliaio, a scelta uno dei due almeno ce l'hai. Con la Smart Fortwo hai sempre e solo 2 posti e un bagagliaio appena decente.
Mi sa che sulla smart non ci sei mai salito: entrambe le versioni hanno 220litri di bagagliaio, quindi quasi a livello di una segmento B , e superiore a quasi tutte le segmento A. L'unico limite dell'auto sono i 2 posti.
220 litri non sono tanti in assoluto ma buoni per il tipo di auto e di utilizzo. resta il fatto che il prezzo non è dimensionato rispetto alla vettura :evil: . se un domani una casa low cost riuscisse a produrre una degna rivale,(stesse dimensioni, agilità e prezzo sui 6.000-7.000 euro) sono sicuro che di smart se ne vedrebbero col binocolo.
 
puma84 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
puma84 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Il mercato della fortwo resta sempre di nicchia, non è che se ogni casa presentasse il proprio modello analogo potrebbe vendere chissà quanto proprio per i vincoli che comporta un'auto del genere: due soli posti, bagagliaio piccolo e per nulla versatile, predisposizione prettamente cittadina, alti costi dati dai forti vincoli progettuali. Ci sono modelli comunque piccoli, molto più versatili, che costano molto meno e che offrono 4 posti o un grande bagagliaio come il trio C1, 107 e Aygo. Già i due modelli analoghi attali (Fortwo e IQ) sono troppi, vedremo quando arriveranno le versioni Renault e Nissan quante sperano di venderne. :lol: E forse proprio per questo arriverà anche la 4 porte e 4 posti ma quanto costerà, tenendo conto che questa invece si porrà in diretta concorrenza con le citycar?
Riguardo alla IQ il problema per me è che è poco conforme al pubblico al quale dovrebbe rivolgersi, donne che vogliono l'auto giocattolo la trovano troppo maschile e uomini che vogliono apparire la trovano scialba. Il marketing Toyota fa proprio pena... :shock:

Grande bagagliaio C1/107/aygo? Ma se è di capienza ridicola! Quello di una seicento è molto più grande, per tacere di quello della smart che è enorme (per il tipo di auto). Detto questo, secondo me l'ultima versione della smart ha guadagnato troppi cm in lunghezza, pertanto a quel punto preferirei acquistare una IQ che è poco più lunga ma offre 3 posti più di emergenza. La vecchia smart, più corta di circa 25 cm, aveva invece già più senso.

Come vedi ho scritto che le citycar offrono 4 posti oppure un grande bagagliaio, a scelta uno dei due almeno ce l'hai. Con la Smart Fortwo hai sempre e solo 2 posti e un bagagliaio appena decente.
Mi sa che sulla smart non ci sei mai salito: entrambe le versioni hanno 220litri di bagagliaio, quindi quasi a livello di una segmento B , e superiore a quasi tutte le segmento A. L'unico limite dell'auto sono i 2 posti.

Scusami ma forse non li leggi i miei commenti... Una Aygo può avere 4 posti oppure, abbattendo la seconda fila, due posti e un bagagliaio di più di 700 litri, più di tre volte quello di una Smart. Nessuna Smart può avere né una né l'altra. Questo è indubbiamente un vincolo che condiziona moltissimi riguardo al possibile acquisto di una vettura di questo tipo, per cui il mercato non potrà mai essere troppo ampio e non avrebbe senso una forte concorrenza in questo settore, finirebbe probabilemnte per svantaggiare tutti perché vetture di questo tipo presuppongono grandi costi progettuali dati dai vincoli da rispettare ma se poi hanno poco mercato...
 
bellafobia ha scritto:
puma84 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
puma84 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Il mercato della fortwo resta sempre di nicchia, non è che se ogni casa presentasse il proprio modello analogo potrebbe vendere chissà quanto proprio per i vincoli che comporta un'auto del genere: due soli posti, bagagliaio piccolo e per nulla versatile, predisposizione prettamente cittadina, alti costi dati dai forti vincoli progettuali. Ci sono modelli comunque piccoli, molto più versatili, che costano molto meno e che offrono 4 posti o un grande bagagliaio come il trio C1, 107 e Aygo. Già i due modelli analoghi attali (Fortwo e IQ) sono troppi, vedremo quando arriveranno le versioni Renault e Nissan quante sperano di venderne. :lol: E forse proprio per questo arriverà anche la 4 porte e 4 posti ma quanto costerà, tenendo conto che questa invece si porrà in diretta concorrenza con le citycar?
Riguardo alla IQ il problema per me è che è poco conforme al pubblico al quale dovrebbe rivolgersi, donne che vogliono l'auto giocattolo la trovano troppo maschile e uomini che vogliono apparire la trovano scialba. Il marketing Toyota fa proprio pena... :shock:

Grande bagagliaio C1/107/aygo? Ma se è di capienza ridicola! Quello di una seicento è molto più grande, per tacere di quello della smart che è enorme (per il tipo di auto). Detto questo, secondo me l'ultima versione della smart ha guadagnato troppi cm in lunghezza, pertanto a quel punto preferirei acquistare una IQ che è poco più lunga ma offre 3 posti più di emergenza. La vecchia smart, più corta di circa 25 cm, aveva invece già più senso.

Come vedi ho scritto che le citycar offrono 4 posti oppure un grande bagagliaio, a scelta uno dei due almeno ce l'hai. Con la Smart Fortwo hai sempre e solo 2 posti e un bagagliaio appena decente.
Mi sa che sulla smart non ci sei mai salito: entrambe le versioni hanno 220litri di bagagliaio, quindi quasi a livello di una segmento B , e superiore a quasi tutte le segmento A. L'unico limite dell'auto sono i 2 posti.
220 litri non sono tanti in assoluto ma buoni per il tipo di auto e di utilizzo. resta il fatto che il prezzo non è dimensionato rispetto alla vettura :evil: . se un domani una casa low cost riuscisse a produrre una degna rivale,(stesse dimensioni, agilità e prezzo sui 6.000-7.000 euro) sono sicuro che di smart se ne vedrebbero col binocolo.

Concordo assolutamente sul prezzo. Di sicuro non è un'auto perfetta ed ha delle limitazioni, ma il bagagliaio è sorprendente. Ad esempio mio cognato ne ha possedute 2 della prima serie e ci ha fatto di tutto, addirittura caricato più volte mobili ed una volta un condizionatore imballato senza ricorrere a portapacchi esterni e riuscendo a chiudere il portellone. Comunque pensando alle esigenze della maggior parte delle persone, che girano quasi sempre da sole, la Smart va bene il 90% delle volte, come seconda auto di famiglia può anche bastare. Il problema è che non tutti sono disposti a rinunciare all'auto "da acchiappo" tipo SUV o simili: mio cognato, che di queste cose se ne frega, ha comprato la smart per consumare ed inquinare meno possibile, facendo una scelta molto oculata. Il prezzo d'acquisto è stato compensato alla lunga dai consumi irrisori. L'ha cambiata solo per sopraggiunta famiglia. Per concludere: la smart non è l'auto perfetta ma ha un suo perché.
 
gdd78 ha scritto:
puma84 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
puma84 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Il mercato della fortwo resta sempre di nicchia, non è che se ogni casa presentasse il proprio modello analogo potrebbe vendere chissà quanto proprio per i vincoli che comporta un'auto del genere: due soli posti, bagagliaio piccolo e per nulla versatile, predisposizione prettamente cittadina, alti costi dati dai forti vincoli progettuali. Ci sono modelli comunque piccoli, molto più versatili, che costano molto meno e che offrono 4 posti o un grande bagagliaio come il trio C1, 107 e Aygo. Già i due modelli analoghi attali (Fortwo e IQ) sono troppi, vedremo quando arriveranno le versioni Renault e Nissan quante sperano di venderne. :lol: E forse proprio per questo arriverà anche la 4 porte e 4 posti ma quanto costerà, tenendo conto che questa invece si porrà in diretta concorrenza con le citycar?
Riguardo alla IQ il problema per me è che è poco conforme al pubblico al quale dovrebbe rivolgersi, donne che vogliono l'auto giocattolo la trovano troppo maschile e uomini che vogliono apparire la trovano scialba. Il marketing Toyota fa proprio pena... :shock:

Grande bagagliaio C1/107/aygo? Ma se è di capienza ridicola! Quello di una seicento è molto più grande, per tacere di quello della smart che è enorme (per il tipo di auto). Detto questo, secondo me l'ultima versione della smart ha guadagnato troppi cm in lunghezza, pertanto a quel punto preferirei acquistare una IQ che è poco più lunga ma offre 3 posti più di emergenza. La vecchia smart, più corta di circa 25 cm, aveva invece già più senso.

Come vedi ho scritto che le citycar offrono 4 posti oppure un grande bagagliaio, a scelta uno dei due almeno ce l'hai. Con la Smart Fortwo hai sempre e solo 2 posti e un bagagliaio appena decente.
Mi sa che sulla smart non ci sei mai salito: entrambe le versioni hanno 220litri di bagagliaio, quindi quasi a livello di una segmento B , e superiore a quasi tutte le segmento A. L'unico limite dell'auto sono i 2 posti.

Scusami ma forse non li leggi i miei commenti... Una Aygo può avere 4 posti oppure, abbattendo la seconda fila, due posti e un bagagliaio di più di 700 litri, più di tre volte quello di una Smart. Nessuna Smart può avere né una né l'altra. Questo è indubbiamente un vincolo che condiziona moltissimi riguardo al possibile acquisto di una vettura di questo tipo, per cui il mercato non potrà mai essere troppo ampio e non avrebbe senso una forte concorrenza in questo settore, finirebbe probabilemnte per svantaggiare tutti perché vetture di questo tipo presuppongono grandi costi progettuali dati dai vincoli da rispettare ma se poi hanno poco mercato...

OK allora avevo capito male io, perché concordo con te. Però sinceramente trovo parecchi limiti anche in un'auto con 4 posti e soli 130 litri di bagagliaio.
 
bellafobia ha scritto:
220 litri non sono tanti in assoluto ma buoni per il tipo di auto e di utilizzo.
:rolleyes: magari prima provare ...

resta il fatto che il prezzo non è dimensionato rispetto alla vettura :evil: . se un domani una casa low cost riuscisse a produrre una degna rivale,(stesse dimensioni, agilità e prezzo sui 6.000-7.000 euro) sono sicuro che di smart se ne vedrebbero col binocolo.
come non è dimensionato, costa la metà di una Classe A o B :p :lol:
Il confronto va fatto con questo tipo di vetture, non certo con una Matiz (e senza nulla togliere alla Matiz)
 
marimasse ha scritto:
Peccato che, come giustamente osservato, il prezzo sia tanto espanso quanto l'auto è compatta.
in un'auto incidono molto i "costi fissi" di progettazione e sviluppo, che non sono "tanto al metro"
Poi uno è liberissimo di prenderla o meno, ci mancherebbe.
Però quando uno la prova, difficilmente ne fa a meno
Ovviamente non è né quasi mai può essere l'unica auto di famiglia ...
 
bandieratricolore ha scritto:
diciamo alcuni milioni di Italiani nuova o usata.....

"milioni" mi pare una fesseria.
in Italia vendono al massimo un paio di migliaia di auto al mese.

a me non piace proprio come tipologia di auto, ma capisco che per muoversi in certe città tutto fa brodo, e "piccolo" non necessariamente deve essere economico.
non condivido il concetto di "auto al metro", se no la Zil avrebbe un appeal pari alla Rolls.
 
è innegabile che nelle grosse città la Smart sia davvero un'auto pratica, piccola, si parcheggia ovunque ed ha consumi contenuti...la Toyota con la IQ ha provato a fronteggiarla, ma con scarso successo (non credo tanto per i contenuti quanto per il prezzo che a me sembra davvero spropositato).
 
kanarino ha scritto:
è innegabile che nelle grosse città la Smart sia davvero un'auto pratica, piccola, si parcheggia ovunque ed ha consumi contenuti...la Toyota con la IQ ha provato a fronteggiarla, ma con scarso successo (non credo tanto per i contenuti quanto per il prezzo che a me sembra davvero spropositato).
Mica tanto, la predenete 700 cc turbo beveva 6,5 ltri/100Km, con l'attuale a pari piede e percorsi mi ciuccia un litro secco in più ogni 100 km e se va male anche 1 e mezzo
Sempre poco è, ma ci sono giocattolini più parchi
No, sui consumi non ci siamo, la Smart 3d generation è la peggiore delle city car. Ha altri atouts, ma non i consumi :cry:
 
kanarino ha scritto:
è innegabile che nelle grosse città la Smart sia davvero un'auto pratica, piccola, si parcheggia ovunque ed ha consumi contenuti...la Toyota con la IQ ha provato a fronteggiarla, ma con scarso successo (non credo tanto per i contenuti quanto per il prezzo che a me sembra davvero spropositato).

Se il confronto è con la Smart Fortwo siamo lì davvero ci saranno credo sui 1000 ? di differenza di listino ma la IQ ha in più la qualità Toyota, i quattro posti (2 + 1 + 1), molti più air bag e credo anche dell'altro. Il confronto teoricamente non esiste, se non per quei 30 cm di differenza che non penso possano essere la discriminate che affossa una e porta in cielo l'altra. Piuttosto questo genere di auto le scelgono donne e single che vogliono prima di tutto apparire e poi già che ci sono magari anche trovare facilemnte parcheggio, più qualche appassionato del genere. E la IQ da questo punto di vista mi pare abbia toppato di brutto, già è tutto dire che in principio l'abbiano offerta solo bianca, nera e grigia... :shock:
 
gdd78 ha scritto:
Il confronto teoricamente non esiste, se non per quei 30 cm di differenza che non penso possano essere la discriminate che affossa una e porta in cielo l'altra.
Mmmh ... da &quot;vecchio&quot; smartista ti dirò che già i +20cm delle 3d generation rispetto ai modelli --&gt 2007 si sente, figuriamoci gli ulteriori +30 dell'iQ.
Ma la vera discriminante è - in città e nei posti stretti - la larghezza, iQ non è &quot;smart&quot; ;) anche se ha più sterzo.
Poi, penso, conti parecchio la linea e lo stile, l'iQ pare non &quot;incontrare&quot; molto i nostri gusti
Da ultimo, il bagagliaio: nella Smart hai - insospettabilmente - parecchio spazio, nell'iQ con i sedili posteriori in posizione normale non ti sta nemmeno una ventiquattrore. Se tiri giù uno dei de sedili, hai tutto a vista. Solo se li tiri giuù entrambi c'è un tendalino &quot;privacy&quot;. Questo perché l'iQ è una &quot;normalissima&quot; macchina di piccole dimensioni, mentre la Smart, posizionando il motore dietro, ha tutt'altra sfruttabilità degli spazi (oltre a tutto sulla iQ gli spazi sopno talmente risicati che davanti non ti sta nemmeno un cassetto portaoggetti, mentre sulla Smart, davanti, c'è il cassettino, due ripiani, un portabottiglie, un altro contenitore, il portacd ed un portacenere/portatutto, più la rete dietro + il baule
Saluti

la IQ ha in più la qualità Toyota
I motori giapponesi (Mitsubishi) adottati per l'attuale Smart, ancorché più beoni dell'originario 0.7 litri MB, sembrano finora (4 anni di test utenti) piuttosto affidabili (sgrat sgrat), come pure tutta l'auto nel suo complesso. I diesel 0.8 litri sono invece sempre stati molto affidabili. Nei benzina la manutenzione è ora molto più semplice ed economica.
 
Back
Alto