<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gli americani bocciano le tedesche sull'affidabilità | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Gli americani bocciano le tedesche sull'affidabilità

rivendicatore2 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Io non tifo per nessuno e non compro fiat da anni. Mi attengo ai fatti e i fatti dicono che le tedesche sono qualitativamente molto al di sotto di cio che crede la gente. Poi, che ognuno si compri cio che vuole, basta che poi non pretenda di dirmi, all'interno dello stesso discorso come mi è gia capitato di sentire, che la sua tedesca è piena di difettosita, ma le tedesche - a prescindere - sono perfette: le migliori del mondo.
Fanno libidine? Certamente, altrimenti non venderebbero cosi tanto, ma questo survey americano e tanti altri che leggo quotidianamente (vedi jd powers) dicono che oggi il prodotto di migliore qualita non è tedesco e per giunta costa meno di Audi, Bmw, Mercedes & c. Non critico chi le comora, ma solo il suo modo un po' fanatico e avulso dalla realta di valutare prodotti che, ormai, dovrebbe conoscere bene nel bene e nel male.

T241654A.jpg

Se mi conoscessi davvero paragonarmi alla volpe con l'uva non sarebbe passato per la testa neppure al tuo più lontano cugino. :lol:
 
renatom ha scritto:
belpietro ha scritto:
"poco" affidabile è un valore assoluto.
"meno"affidabile di un'altra è un valore relativo.
una Ferrari che si guastasse sempre sarebbe di cattiva qualità, una Ferrari che si guastasse un pochino di più di una Panda sarebbe di affidabilità inferiore alla Panda ma difficilmente potrebbe essere definita di cattiva qualità.

D'accordo, si parlava a parità di tipologia di auto

belpietro ha scritto:
l'affidabilità è uno dei tantissimi aspetti della qualità, ma soltanto uno.

Come ho scritto, è soltanto uno, ma, secondo me, è il più importante, la conditio sine qua non, se non c'è quello, tutto il resto è inutile.

Non mi interessa il cassettino ammortizzato, o l'asssenza di viti in vista, etc. quando sono costretto ad andare in assistenza con frequenza eccessiva, o, peggio, rimango in mezzzo alla strada.

Aggiungiamo pure che E' INAMMISSIBILE che un'auto da 90k euro sia MENO affidabile di una da 9k.

Vero: quello che non c'è non si può rompere, ma se guardi la curva dei margini per il produttore, al crescere del prezzo del prodotto (scostamento tra prezzo e valore in crcescita ben più che lineare), ti accorgi che si può, anzi si deve, pretendere il massimo anche in termini di affidabilità.
 
lsdiff ha scritto:
renatom ha scritto:
belpietro ha scritto:
non è una classifica di qualità, ma di affidabilità.
sono due caratteristiche ben distinte.

Anche se, secondo me, definire di qualità elevata un'auto poco affidabile è un controsenso.

Ritengo la qualità una condizione necessaria, anche se non sufficiente, a definire l'auto di qbuona qualità.

Se intendevi dire che l'affidabilità è condizione necessaria, sono assolutamente d'accordo. ;)

In effetti avevo sbagliato a scrivere, inendevo dire che l'affidabilità è una condizione necessaria, anche se non sufficiente, a definire l'auto di qbuona qualità.

Corretto anche il post precedente.
 
G5 ha scritto:
C'è gente che a 100mila km smette di andare in assistenza .... alcuni perché rottamano la macchina ma i più perché la macchina l'hanno rifatta ed a quel chilometraggio hanno eliminato i problemi. Poi ci sono quelli che l'assistenza, eccetto i tagliandi, la vedono parecchio in avanti con gli anni e di chilometri.

molto dipende da cosa ci vai a fare, in assistenza.

esempio personale: io ho (ancora per poco) una A4 di 120.000 km, che a memoria è dovuta ricorrere all'assistenza, oltre ai tagliandi programmati, per:
- portiera destra che non riceveva lo sblocco centralizzato
- debimetro intasato
- sostituzione braccetto dello sterzo (difetto verificato in occasione di tagliando)

tre volte, con disagi molto bassi (interventi programmabili, auto perfettamente utilizzabile).

ho anche una S-type, con 100.000 km, che ha avuto bisogno di assistenza per:
- frizione sminkiata, con perdita della trazione (rimasto a piedi in tangenziale)
- distacco della fascetta di un manicotto del radiatore (rimasto a piedi in autostrada, di domenica, a 70 km da casa)

fa tre contro due, ma di disagio non c'è confronto.
 
lsdiff ha scritto:
Che Audi, Bmw e Mercedes fossero ben lontani dal top quanto ad affidabilità è storia assai nota. Solo in Italia si continua a fare orecchie da mercante perché alle griffe si perdona tutto. Ma la qualità è un'altra cosa.
ah la Toyota.....
 
acle1968 ha scritto:
Mancava pure di sentire che gente in mercedes si rivolge a banali salonisti, :lol:
forse su da te no ( visti gli stipendi) ma qui senz'altro.
 
lsdiff ha scritto:
Che Audi, Bmw e Mercedes fossero ben lontani dal top quanto ad affidabilità è storia assai nota. Solo in Italia si continua a fare orecchie da mercante perché alle griffe si perdona tutto. Ma la qualità è un'altra cosa.
mettere queste tre assieme é sbagliato; la piú affidabile é la Bmw, le altre due seguono a distanza; sono notori guati alla turbine e le rotture delle testate per i motori VW ( non lo si dice ma le Audi sono VW vestire a festa); poi ci sono i problemi elettronici delle MB anche se sono diminuiti.
 
Da anni, se non decenni, i giapponesi sono ai vertici dei sondaggi su soddisfazione ed affidabilità; negli ultimi due anni poi le Case americane hanno fatto un vero salto di qualità balzando avanti.

Evidentemente molti italiani preferiscono tacciare di "ignoranza" l'automobilista americano piuttosto che ammettere la dura realtà.

Fra l'altro si parla di 1.300.000 auto censite... un campione MOLTO rappresentativo
 
alkiap ha scritto:
Da anni, se non decenni, i giapponesi sono ai vertici dei sondaggi su soddisfazione ed affidabilità; negli ultimi due anni poi le Case americane hanno fatto un vero salto di qualità balzando avanti.

Evidentemente molti italiani preferiscono tacciare di "ignoranza" l'automobilista americano piuttosto che ammettere la dura realtà.

Fra l'altro si parla di 1.300.000 auto censite... un campione MOLTO rappresentativo

Esattamente.
 
Adesso ne sparo una tra il serio e la provocazione e sentiamo le reazioni:

- il 2.0 TDI VW 140 CV iniettore pompa è il motore più soggetto a guasti della categoria in assoluto.

O qualcuno pensa che ci sia un altro 2.0 TD meno affidabile?
 
acle1968 ha scritto:
Mancava pure di sentire che gente in mercedes si rivolge a banali salonisti, :lol:

Capita anche per disperazione. Per esempio quando chiami la concessionaria Mercedes per prenotare un tagliando e dopo mezz'ora di attesa ti rispondono: "Ottime notizie, la sua auto è pronta, può venire a ritirarla!". Mentre l'auto ce l'hai ancora tu nel box. Poi sfido che ti viene voglia di portarla primo meccanico generico che capita...
 
renatom ha scritto:
Adesso ne sparo una tra il serio e la provocazione e sentiamo le reazioni:

- il 2.0 TDI VW 140 CV iniettore pompa è il motore più soggetto a guasti della categoria in assoluto.

O qualcuno pensa che ci sia un altro 2.0 TD meno affidabile?

Non ho dati sotto mano, ma in classifica dovrebbe piazzarsi disonorevolmente bene...
 
Back
Alto