<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta vs Bravo | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta vs Bravo

renexx ha scritto:
La serie 1 ha caratteristiche peculiari, che, nel bene e nel male, la rendono unica nel settore per il piacere di guida che sa dare anche nelle versioni meno grintose.
La Golf rimane leader nello stesso settore, proprio per l'ottimale equilibrio di tutte le sue componenti. Anche nelle versioni più spinte, mantiene una piena fruibilità da auto di tutti i giorni, meno esasperata della serie 1: non è solo una questione di cronometro.
premesso che concordo con quanto dici, dovresti spiegare loro che i grandi numeri si ottengono anche declinando all'infinito il verbo motore ed il verbo carrozzeria, soprattutto il secondo verbo perchè da noi si sa che per discorsi di tipo fiscale è meglio non salire troppo di cilindrata.
La serie 1 te la fanno in diversi tipi di carrozzeria, idem la golf ed audi a3,stessa roba persino per le altre generaliste, la triade italiana solo 5 porte e pedalare, al max cambia al 90% il pianale :D, peccato che questo non basti alla clientela in cerca di un qualche cosa di diverso da una 5 porte, alla fine portano a casa solo quote marginali di vendita
 
Fedealfa84 ha scritto:
sono stato frainteso ,la Bravo la reputo un'ottima auto
ho aperto queta discussione per chiedervi ma che senso ha comprare una Giulietta se c'è la Bravo che (secondo me,poi mi posso sbagliare)è praticamente la stessa auto

Non sei stato frainteso: hai detto che condividono pianale, sospensioni e meccanica, cioè delle cose non vere, e sei stato smentito.
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La 149 ha da "invidiare", ( si fa per dire, visto che costa molto di meno e quindi non vuole competere ) almeno almeno motori longitudinali, motori a sei cilindri benzina, motore a sei cilindri benzina biturbo da 306cv, trazione posteriore, motore 2 litri monoturbina diesel migliore della categoria, motore 2 litri diesel biturbina migliore della categoria, bilanciamento dei pesi, un ottimo automatico ZF disponibile su tutte le motorizzazioni, versione cabrio, versione coupè, versione 2 porte.

Questo OGGI.

Dall'anno prossimo invece potrebbe doverle invidiare pure motori oltre gli attuali 306cv biturbo, quadrilateri anteriori, versione M1 da 400cv ca.,ulteriori power step ai diesel attuali, e forse altro ancora, che ad oggi non è stato ancora rivelato.

La prossima serie 1 sarà a trazione posteriore, non a trazione anteriore.

Quindi, ad oggi, si può certamente scegliere una Giulietta, per un numero di validi motivi ( compresa l'estetica, o il bagagliaio, o il prezzo, o tutte insieme ). Ma per dire che non ha da invidiare nulla alla 1er - quantomeno in senso sportivo - bisogna avere un po' di lonza sugli occhi.

In ultimo'l'osservazione che la 1er attuale è a TP solo per questione di condivisione, è una battuta un po' ridicola in quanto non toglie e non aggiunge nulla. Chiaro che se la 1er condivide con modelli superiori meccanica ed architettura di prima scelta, sarebbe un po' stupido rifiutare questo tipo di condivisione. Se La Giulietta condividesse il v8 della Maserati ne faresti una questione? :D

Chiaro che se invece condivide le sospensioni del Doblò non è esattamente la stessa cosa. Quindi, come vedi, la stessa parola può avere significati diametralmente opposti. Occhio a giocare con le parole. :D

Tutto vero...però vediamo la dinamica di guida prima di bocciarla questa macchina..c'è anche qualche plus di Giulietta rispetto a Serie 1: il motore più potente sotto i 2 litri, il Multiair, le sospensioni a smorzamento variabile sulla QV, l' eQ2 su tutta la gamma e non solo sulle top e l'ARC su alcune versioni...c'è da dire anche che l'efficacia su strada non è data dalla sola TP, quindi...un'interessante sfida....

Come si fa a bocciare una cosa che non si è vista, o dire che debba essere per forza inferiore in tutto. Tra l'altro sui motori c'è anche di peggio: BMW sui piccoli turbo benzina è del tutto indietro, perchè al momento non ne ha affatto. In questo senso il 1.8 Alfa è avanti non di una, ma di due lunghezze. Solo che poi consuma quanto il tre litri a 6 cilindri BMW, per cui, se il turbo mi deve dare questo, fatico ad entusiasmarmi per il turbo. Per il resto non si sta bocciando Giulietta, si sta solamente dicendo che si piazza deliberatamente ad un altro livello rispetto alla 1.

La Focus RS va come una spia. E' possibile che su certe piste faccia pure il kiulo alla serie 1. Ma rimane un livello sotto. Perchè qui non si parla ( almeno per me ) di efficacia, e quindi di mezzo secondo in meno sul giro di pista, ma di divertimento.
 
SediciValvole ha scritto:
Sono in via d'estinzione i vecchi alfisti e lo dimostra il fatto che le macchine alternative ad un'Alfa "vera" non esistono e quelle poche che ci sono nessuno le compra. Voi direte,e BMW? BMW non vende perchè è l'alternativa all'Alfa,BMW vende un marchio più di un prodotto,in questo momento una Matiz marchiata BMW verrebbe vista come il non plus ultra delle citycar e avrebbe più successo della 500,e potrebbero permettersi anche il lusso di darla a 20000 euro sicuri delle vendite.
Ovvio che chi aveva l'Alfa 75 non comprerà una MiTo ma non comprerà nemmeno una Impreza o una Lancer,forse una Serie3 non perchè è "l'alternativa" ma perchè è l'unica alternativa e se la deve far piacere per forza.

Noto con piacere che tu stesso, alla questione dell'esistenza di alternative ad un'Alfa "vera" hai risposto, sia pure con tutta una serie di distinguo, BMW.
ciò significa che qualcuno ha incarnato, almeno in parte, lo spirito sportivo dell'Alfa, ed ha avuto un notevole successo.
E' ovvio che, nel 2010, nessuno potrebbe riproporre l'Alfa 75 sic et simpliciter; è ovvio che i quarantenni di 30 anni fa di macchine oggi ne comprano poche (e difficilmente saranno delle sportive); è ovvio che le esigenze del mercato sono cambiate tantissimo e che BMW quello spirito lo ha interpretato a modo suo, ma il suo successo planetario prova che, se riesci a fare prodotti validi con una loro connotazione specifica, puoi trovare una clientela disposta non solo a comprarteli, ma anche a pagarli a caro prezzo.
Te lo dice un alfista, felice possessore di una 147.
Ciao.
 
SediciValvole ha scritto:
Non ci si accontenta con 18000 euro di MiTo quando allo stesso prezzo compri la Mini,se devo accontentarmi cerco la macchina più economica. Non ci si accontenta con 26000 euro di Golf o Delta quando con qualcosa in più ci si prende la BMW o l'Audi,evidentemente se qualcuno compra la Golf è perchè gli piace più della Serie1 indifferentemente dal fatto che abbia la trazione anteriore o posteriore e il motore longitudinale o trasversale.

Credo sia sbagliata la premessa. Una Mito non costa come una Mini: abbiamo appena finito di vederlo nell'altro thread. Nè un' Audi a3 costa come una Delta, o una Golf come una serie 1. Non lontanamente.

Almeno che tu non voglia derubricare come "qualcosa in più" cifre di migliaia di Euro. Ma mi sembrerebbe strano, perchè di là, dove qualcuno si chiede se la Mito non sia un po' troppo cara, ti sbracci per dimostrare che la Mini lo è assai di più.

Di qua, dove qualcuno sostiene che comprare Fiat è un po' un accontentarsi, visto il costo mediamente inferiore, vuoi dimostrare l'esatto contrario. Faccio fatica a seguirti.

Chiaro che fra chi comprerà la Giluietta ci sarà anche chi la preferirà alla Serie 1. Ma ci sarà una nutrita fetta di clientela che la sceglierà anche perchè costerà cifre diverse.
 
angelo0 ha scritto:
..Credo che quando si mette in ballo il mercato ,si parla di qualcosa un poco nascosta.Di quale mercato vogliamo perlare,quello di milioni di persone o quello di centinaia di persone che decide per qualche milione di persone.
Se qualcuno qui in forum crede che l'alfa di cui si discute verrebbe comprata da maneger che guadagna il milione anno di questo mondo, si sbaglia di grosso.

Il marchio Alfa Romeo ha conquistato la sua gloria con prodotti distintivi, ma non esclusivi nel prezzo.
Se oggi, oltre a vettura compatte come Mito e 147, facesse auto di successo anche nei segmenti superiori (come fa la BMW, per esempio), credo che non dispiacerebbe a nessun alfista: c'è un mercato per vetture dai 30mila euro in su, in tutto il mondo, in cui l'Alfa (ahimè) o fa prodotti poco indovinati o è del tutto assente. L'unica eccezione è la meravigliosa 8C, quella sì per multimilionari.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La Focus RS va come una spia. E' possibile che su certe piste faccia pure il kiulo alla serie 1. Ma rimane un livello sotto. Perchè qui non si parla ( almeno per me ) di efficacia, e quindi di mezzo secondo in meno sul giro di pista, ma di divertimento.

E' chiaro che se vuoi TP...devi comprare TP!
Proprio Focus RS ti dimostra che, mentre una volta era obbligatorio passare per certe soluzioni, oggi esse sono solo una delle tante variabili che guidano l'acquisto...questo al netto della necessità di Alfa di tornare alla TP per innalzare la sua immagine, chiaramente....

stratoszero ha scritto:
Il marchio Alfa Romeo ha conquistato la sua gloria con prodotti distintivi, ma non esclusivi nel prezzo.

Beh, non direi...il mito Alfa Romeo nasce con macchine di ULTRA-elite, fino agli anni '50.
 
wilderness ha scritto:
E' chiaro che se vuoi TP...devi comprare TP!
Proprio Focus RS ti dimostra che, mentre una volta era obbligatorio passare per certe soluzioni, oggi esse sono solo una delle tante variabili che guidano l'acquisto...questo al netto della necessità di Alfa di tornare alla TP per innalzare la sua immagine, chiaramente....

Si....intendiamoci: non è che l'efficacia ( = velocità in pista ) della Focus RS sia gratis e senza effetti collaterali. Al limite va saputa tenere, e sia la coppia spropositata all'anteriore che il differenziale autobloccante sullo sterzo, di cui ha un disperato bisogno, si fanno sentire, specie se fai lo stupido. Ed ho i miei dubbi che un comportamento simile, con l'auto che comincia a ballare ogni volta che affondi in curva, sia proprio divertente.

Ma volendo fare una Focus da 300cv non la si poteva fare che così, e così l'hanno fatta, raggiungendo un compromesso fattibile. Ma io non ci manderei in giro mia moglie, nè la sceglierei per divertirmi.

Di fatto, se la Focus avesse avuto disponibile uno straccio di trazione integrale, Ford l'avrebbe certamente usata, come ha fatto in passato, e la macchina sarebbe certo stata più armoniosa, composta, ed alla portata di tutti, oltre che divertente.

Non ce l'avevano, e si sono arrangiati con un compromesso, cui va il plauso di riuscire a stare in strada ed andare anche veloce. Ma la Focus è una Ford, e se Ford cerca compromessi tecnici, a quel prezzo nessuno storce il naso.

Da Alfa Romeo ci si aspetterebbero meno compromessi. Proprio ed anche sulla trazione: infatti si sente già parlare di potenze turbo - e quindi di coppie - di tutto rispetto, ma non si è ancora sentita menzionare la trazione integrale, che peraltro sarebbe anche un netto segno distintivo dal pianale Bravo, che non la prevede. Vedremo.

P.S. la trazione posteriore a mio avviso ha ben poco a che vedere con l'immagine. Ciao
 
secondo me stiamo andano fuori strada e stiamo mischioando troppi argomenti insieme :D.
Forse la questione è più semplice.
il gruppo FIAT produce una macchina onestissima che si chiama Bravo: la linea è gradevole, i motori sono prestanti e consumano relativamente poco, i prezzi sono relativamente bassi non costa come una coreana, non ha prestazioni da bmw ne' la qualità di vw, ma è un ottimo equilibrio.
E' l'auto per tutti: per la famiglia, per il giovane che sogna la serie1 ma non ha i soldi per permettersela, è una valida alleata se percorri migliaia di km.
Il mercato ci insegna che alla Bravo sarebbe opportuno affiancare un modello più esclusivo: i numeri di vendita sarebbero minori, i prezzi più alti, ma servirebbe a fare da traino, a creare immagine. Un po' come accadde ai tempi della HF integrale con la delta, le alfa dovrebbero rafforzare l'immagine del gruppo.
Ecco allora che puntare su soluzioni più esclusive avrebbe un senso, altrochè!
l'immagine si costruisce e si demolisce col tempo: non sarà la mito a distruggere l'immagine dell'alfa, perchè il processo di disintegrazione del marchio è cominciato già da un po', ma sicuramente non gli ha giovato.
così come non ha giovato la milano.
a mio modesto e opinabilissimo parere
 
franco58pv ha scritto:
renexx ha scritto:
La serie 1 ha caratteristiche peculiari, che, nel bene e nel male, la rendono unica nel settore per il piacere di guida che sa dare anche nelle versioni meno grintose.
La Golf rimane leader nello stesso settore, proprio per l'ottimale equilibrio di tutte le sue componenti. Anche nelle versioni più spinte, mantiene una piena fruibilità da auto di tutti i giorni, meno esasperata della serie 1: non è solo una questione di cronometro.
premesso che concordo con quanto dici, dovresti spiegare loro che i grandi numeri si ottengono anche declinando all'infinito il verbo motore ed il verbo carrozzeria, soprattutto il secondo verbo perchè da noi si sa che per discorsi di tipo fiscale è meglio non salire troppo di cilindrata.
La serie 1 te la fanno in diversi tipi di carrozzeria, idem la golf ed audi a3,stessa roba persino per le altre generaliste, la triade italiana solo 5 porte e pedalare, al max cambia al 90% il pianale :D, peccato che questo non basti alla clientela in cerca di un qualche cosa di diverso da una 5 porte, alla fine portano a casa solo quote marginali di vendita

Hai sottolineato uno dei tanti aspetti che determinano le scelte della clientela: il poter scegliere, anche se si tratta solo di piccole sfumature, il modello più adeguato alle proprie esigenze e/o attitudini.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Non ci si accontenta con 18000 euro di MiTo quando allo stesso prezzo compri la Mini,se devo accontentarmi cerco la macchina più economica. Non ci si accontenta con 26000 euro di Golf o Delta quando con qualcosa in più ci si prende la BMW o l'Audi,evidentemente se qualcuno compra la Golf è perchè gli piace più della Serie1 indifferentemente dal fatto che abbia la trazione anteriore o posteriore e il motore longitudinale o trasversale.

Credo sia sbagliata la premessa. Una Mito non costa come una Mini: abbiamo appena finito di vederlo nell'altro thread. Nè un' Audi a3 costa come una Delta, o una Golf come una serie 1. Non lontanamente.

Almeno che tu non voglia derubricare come "qualcosa in più" cifre di migliaia di Euro. Ma mi sembrerebbe strano, perchè di là, dove qualcuno si chiede se la Mito non sia un po' troppo cara, ti sbracci per dimostrare che la Mini lo è assai di più.

Di qua, dove qualcuno sostiene che comprare Fiat è un po' un accontentarsi, visto il costo mediamente inferiore, vuoi dimostrare l'esatto contrario. Faccio fatica a seguirti.

Chiaro che fra chi comprerà la Giluietta ci sarà anche chi la preferirà alla Serie 1. Ma ci sarà una nutrita fetta di clientela che la sceglierà anche perchè costerà cifre diverse.

La Mini è un furto a danno di incapace di intendere e di volere. Quindi, avendo una ..........................clientela, ................ diciamo particolare, dovrebbe restare fuori dalla discussione. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La Focus RS va come una spia. E' possibile che su certe piste faccia pure il kiulo alla serie 1. Ma rimane un livello sotto. Perchè qui non si parla ( almeno per me ) di efficacia, e quindi di mezzo secondo in meno sul giro di pista, ma di divertimento.

A me parche che più che trattarsi di efficacia e di divertimento nel tuo casotrattasi di marchio sul cofano. Basta che è bmw o tendenzialmente krukko a te va bene tutto. Mandi giu la peggio robaccia se krukka, a prescindere da come va e da come è.
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Per me l'unica macchina decente che davvero mi distrae da una Giulietta è la BMW 135i,sarà bruttissima ma 300 e passa cavalli su quella macchina mi fanno dimenticare tutto il resto XD

Ed è un vero peccato che la 149 sia molto più vicina alla Bravo e alla G.Punto che non alla Bmw serie 1...
Assolutamente,secondo me non ha niente da invidiare alla Serie1. Ho citato la versione più sportiva ma è una macchina troppo di nicchia,non penso che se ne vendano tante quando in casa si può passare ad una Serie3 coupè senz'altro più bella e slanciata...è un giocattolino per gli amanti della guida sportiva e niente più,l'unica cosa che gli manca è l'immagine visto che viene proposta solo nella variante 3 volumi che somglia alla 128 rally. Non dimentichiamoci il motivo della trazione posteriore della Serie1! Economia di scala proprio come la Giulietta,e siccome in BMW fanno solo trazioni posteriori con motori longitudinali per economizzare hanno rimpicciolito una Serie3...e infatti la futura Serie1 non è detto che sia TP,e se sarà TA sarà fatta tramite partnership con un'altra casa (peugeot?) per economie di scala. Se succederà questo avremo la Giuletta BMW!!! Si si! proprio come la Giuletta è una Bravo più sportiva la Serie1 sarà una 308 più sportiva....ma tant'è che se lo fanno i tedeschi va bene uguale.

La 149 ha parecchio da invidiare alla serie 1; deriva sì dalla serie 3, quindi non utilizza pianale e motori di segmenti inferiori. "Rappresenta infatti l'unico esempio nel segmento C di vettura con motore longitudinale e trazione posteriore, a cui si aggiungono soluzioni raffinate come le sospensioni posteriore a bracci multipli e l'assale anteriore in alluminio."
La 130i ha già 30 cv in più della più potente delle 149, senza scomodare la 135. Oltre alla sgraziata tre volumi, ha anche in gamma una bella cabrio, e ben otto varianti di potenza, 27 versioni per la 5p, altrettante per la 3p, 13 per la coupè e 19 per la cabrio.
La prossima serie 1 sarà presentata l'anno prossimo, e sarà a traz. post.
Per la traz. ant., pur facendoti molto piacere, ci sarà da aspettare (ammesso e non concesso) almeno sei/sette anni: nel frattempo, se Alfa non avrà trovato un numero soddisfacente di clienti disposti ad accontentarsi, come fai tu, allora potrebbe aver già chiuso i battenti (a sentire ciò che Marchionne ha dichiarato ultimamente).
puo avere tutte le versione che vuole, sempre la generalista BMW resterá, che non é capace di superare una vera generalista come la Golf.La serie1 non é la macchina che qui si presenta,alla fine si vede quali versioni si vendono.........................

La serie 1 ha caratteristiche peculiari, che, nel bene e nel male, la rendono unica nel settore per il piacere di guida che sa dare anche nelle versioni meno grintose.
La Golf rimane leader nello stesso settore, proprio per l'ottimale equilibrio di tutte le sue componenti. Anche nelle versioni più spinte, mantiene una piena fruibilità da auto di tutti i giorni, meno esasperata della serie 1: non è solo una questione di cronometro.
No no Renexx, guarda che non parlo di cronometro,ma dalla qualitá complessiva di come deve essere un auto che cerca il successo, come dici tu stesso. Le caratteristiche peculari della serie1 interessano a pochi, la trazione TP viene vista da persone che amano questa trazione,difatti si vede nelle vendite non dal numero vendite ma di chi compra questa macchina e perché,in germania fino a fine Novembre se ne sono vendute 68400ca. il 54% e andato alle aziende piccole medie cio significa che in gioco cé molto immagine per chi vuole presentarsi.
Ricordiamoci che stiamo a parlare di un segmento C dove certe caratteristiche non sono veramente richieste, cosa scontata se la BMW la offre é la la propria sinergia senza investire per altro.
Criticare un auto come la 149/giulietta solo sulla carta o perché appartiene al gruppo Fiat come se queste auto siano treruote ,ho l impressione che qui si vuole solo denigrare,se questa macchina ha un equilibrio complessivo tipo Golf, il successo é assicurato.
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
Un po' come accadde ai tempi della HF integrale con la delta, le alfa dovrebbero rafforzare l'immagine del gruppo.
questo vuol dire che, come ha già detto qualcuno, alfa può essere considerata alla stregua di abarth.
questo è il suo destino e la sua rovina.
 
Back
Alto