<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta vs Bravo | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta vs Bravo

BelliCapelli3 ha scritto:
La 149 ha da "invidiare", ( si fa per dire, visto che costa molto di meno e quindi non vuole competere ) almeno almeno motori longitudinali, motori a sei cilindri benzina, motore a sei cilindri benzina biturbo da 306cv, trazione posteriore, motore 2 litri monoturbina diesel migliore della categoria, motore 2 litri diesel biturbina migliore della categoria, bilanciamento dei pesi, un ottimo automatico ZF disponibile su tutte le motorizzazioni, versione cabrio, versione coupè, versione 2 porte.

Questo OGGI.

Dall'anno prossimo invece potrebbe doverle invidiare pure motori oltre gli attuali 306cv biturbo, quadrilateri anteriori, versione M1 da 400cv ca.,ulteriori power step ai diesel attuali, e forse altro ancora, che ad oggi non è stato ancora rivelato.

La prossima serie 1 sarà a trazione posteriore, non a trazione anteriore.

Quindi, ad oggi, si può certamente scegliere una Giulietta, per un numero di validi motivi ( compresa l'estetica, o il bagagliaio, o il prezzo, o tutte insieme ). Ma per dire che non ha da invidiare nulla alla 1er - quantomeno in senso sportivo - bisogna avere un po' di lonza sugli occhi.

In ultimo'l'osservazione che la 1er attuale è a TP solo per questione di condivisione, è una battuta un po' ridicola in quanto non toglie e non aggiunge nulla. Chiaro che se la 1er condivide con modelli superiori meccanica ed architettura di prima scelta, sarebbe un po' stupido rifiutare questo tipo di condivisione. Se La Giulietta condividesse il v8 della Maserati ne faresti una questione? :D

Chiaro che se invece condivide le sospensioni del Doblò non è esattamente la stessa cosa. Quindi, come vedi, la stessa parola può avere significati diametralmente opposti. Occhio a giocare con le parole. :D

Tutto vero...però vediamo la dinamica di guida prima di bocciarla questa macchina..c'è anche qualche plus di Giulietta rispetto a Serie 1: il motore più potente sotto i 2 litri, il Multiair, le sospensioni a smorzamento variabile sulla QV, l' eQ2 su tutta la gamma e non solo sulle top e l'ARC su alcune versioni...c'è da dire anche che l'efficacia su strada non è data dalla sola TP, quindi...un'interessante sfida....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Assolutamente,secondo me non ha niente da invidiare alla Serie1. Ho citato la versione più sportiva ma è una macchina troppo di nicchia,non penso che se ne vendano tante quando in casa si può passare ad una Serie3 coupè senz'altro più bella e slanciata...è un giocattolino per gli amanti della guida sportiva e niente più,l'unica cosa che gli manca è l'immagine visto che viene proposta solo nella variante 3 volumi che somglia alla 128 rally. Non dimentichiamoci il motivo della trazione posteriore della Serie1! Economia di scala proprio come la Giulietta,e siccome in BMW fanno solo trazioni posteriori con motori longitudinali per economizzare hanno rimpicciolito una Serie3...e infatti la futura Serie1 non è detto che sia TP,e se sarà TA sarà fatta tramite partnership con un'altra casa (peugeot?) per economie di scala. Se succederà questo avremo la Giuletta BMW!!! Si si! proprio come la Giuletta è una Bravo più sportiva la Serie1 sarà una 308 più sportiva....ma tant'è che se lo fanno i tedeschi va bene uguale.

La 149 ha da "invidiare", ( si fa per dire, visto che costa molto di meno e quindi non vuole competere ) almeno almeno motori longitudinali, motori a sei cilindri benzina, motore a sei cilindri benzina biturbo da 306cv, trazione posteriore, motore 2 litri monoturbina diesel migliore della categoria, motore 2 litri diesel biturbina migliore della categoria, bilanciamento dei pesi, un ottimo automatico ZF disponibile su tutte le motorizzazioni, versione cabrio, versione coupè, versione 2 porte.

Questo OGGI.

Dall'anno prossimo invece potrebbe doverle invidiare pure motori oltre gli attuali 306cv biturbo, quadrilateri anteriori, versione M1 da 400cv ca.,ulteriori power step ai diesel attuali, e forse altro ancora, che ad oggi non è stato ancora rivelato.

La prossima serie 1 sarà a trazione posteriore, non a trazione anteriore.

Quindi, ad oggi, si può certamente scegliere una Giulietta, per un numero di validi motivi ( compresa l'estetica, o il bagagliaio, o il prezzo, o tutte insieme ). Ma per dire che non ha da invidiare nulla alla 1er - quantomeno in senso sportivo - bisogna avere un po' di lonza sugli occhi.

In ultimo'l'osservazione che la 1er attuale è a TP solo per questione di condivisione, è una battuta un po' ridicola in quanto non toglie e non aggiunge nulla. Chiaro che se la 1er condivide con modelli superiori meccanica ed architettura di prima scelta, sarebbe un po' stupido rifiutare questo tipo di condivisione. Se La Giulietta condividesse il v8 della Maserati ne faresti una questione? :D

Chiaro che se invece condivide le sospensioni del Doblò non è esattamente la stessa cosa. Quindi, come vedi, la stessa parola può avere significati diametralmente opposti. Occhio a giocare con le parole. :D

La 1er è unica nel suo genere in quanto è la sola Tp del segmento C.
Le altre C sono concorrenti solo per appartenenza al segmento. Non c'è dubbio quindi che la bavarese rappresenti un "atout". Però la bmw mostra una lacuna: i motori a benzina di cilindrata "umana"...
i tremila sono ottimi, ma manca un propulsore di 1.8/ 2.0 con la giusta cavalleria. Se ne parla da tempo, però ancora non è uscito. Su questo aspetto la Giulietta è messa meglio in quanto ci sarà il 235cv già alla presentazione.
 
SediciValvole ha scritto:
Non ci si accontenta con 18000 euro di MiTo quando allo stesso prezzo compri la Mini,se devo accontentarmi cerco la macchina più economica. Non ci si accontenta con 26000 euro di Golf o Delta quando con qualcosa in più ci si prende la BMW o l'Audi,evidentemente se qualcuno compra la Golf è perchè gli piace più della Serie1 indifferentemente dal fatto che abbia la trazione anteriore o posteriore e il motore longitudinale o trasversale. Quindi come c'è chi compra la Golf ci sarà chi compra la Giulietta e c'è chi compra la Delta o l'Audi A3 e anche chi compra la Mercedes Classe B!!!! Allora sono tutti deficienti? O a qualcuno piace più il monovolume di stoccarda anzichè il missile di monaco? E se a qualcuno piace una macchina molto più bella della Serie1 malgrado non abbia la stessa tecnica ma che sia altrettanto sportiva? Si accontenta? il mercato è libero,nessuno ci prende con la pistola per entrare dal concessionario,basta capire se si compra per capriccio o per necessità. E visto che un'AlfaRomeo la compro per capriccio a prescindere se qualcuno compra la Giulietta non lo fa per il prezzo ma per il gusto. Così com'è la MiTo.

Se si compra per capriccio, allora si dev'essere ancora più esigenti, perchè, sotto alcuni aspetti, si deve puntare all'eccellenza, in questo caso tecnico-sportiveggiante (intesa come piacere di guida).
Ed ecco allora che il match è appannaggio della serie 1, e, se non ce la si può permettere, allora ci si accontenta. Con tutto il rispetto.
 
renexx ha scritto:
Se si compra per capriccio, allora si dev'essere ancora più esigenti, perchè, sotto alcuni aspetti, si deve puntare all'eccellenza, in questo caso tecnico-sportiveggiante (intesa come piacere di guida).
Ed ecco allora che il match è appannaggio della serie 1, e, se non ce la si può permettere, allora ci si accontenta. Con tutto il rispetto.

La Serie 1 è sicuramente la segmento C dotata delle soluzioni tecniche più particolari, in primis la TP...và ricordato però che, se da una parte la raffinatezza di certe soluzioni è un valore in sè, che ti consente di esigere prezzi più alti, questo non significa automaticamente che gli altri sono "a piedi" ...in effetti la presenza della TP sulla 1, non ha impedito a 4R di dare una stella in più al comportamento stradale della "anteriore trasversale" Scirocco rispetto alla 120i...o, se torniamo alla 1 pre-restyling, di dare una votazione maggiore alla voce "su strada" alla 147 rispetto alla 1...quindi la cosa presenta diverse sfaccettature...su una sportiva ti direi TP senza se e e senza ma...e anche su una E/F, etc...su una C la cosa, secondo me, và più ponderata...
 
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Non ci si accontenta con 18000 euro di MiTo quando allo stesso prezzo compri la Mini,se devo accontentarmi cerco la macchina più economica. Non ci si accontenta con 26000 euro di Golf o Delta quando con qualcosa in più ci si prende la BMW o l'Audi,evidentemente se qualcuno compra la Golf è perchè gli piace più della Serie1 indifferentemente dal fatto che abbia la trazione anteriore o posteriore e il motore longitudinale o trasversale. Quindi come c'è chi compra la Golf ci sarà chi compra la Giulietta e c'è chi compra la Delta o l'Audi A3 e anche chi compra la Mercedes Classe B!!!! Allora sono tutti deficienti? O a qualcuno piace più il monovolume di stoccarda anzichè il missile di monaco? E se a qualcuno piace una macchina molto più bella della Serie1 malgrado non abbia la stessa tecnica ma che sia altrettanto sportiva? Si accontenta? il mercato è libero,nessuno ci prende con la pistola per entrare dal concessionario,basta capire se si compra per capriccio o per necessità. E visto che un'AlfaRomeo la compro per capriccio a prescindere se qualcuno compra la Giulietta non lo fa per il prezzo ma per il gusto. Così com'è la MiTo.

Se si compra per capriccio, allora si dev'essere ancora più esigenti, perchè, sotto alcuni aspetti, si deve puntare all'eccellenza, in questo caso tecnico-sportiveggiante (intesa come piacere di guida).
Ed ecco allora che il match è appannaggio della serie 1, e, se non ce la si può permettere, allora ci si accontenta. Con tutto il rispetto.
Dillo a chi compra la Golf
 
AlfistaMilano ha scritto:
aspetta: prima che una giulietta arrivi ad offrire i contenuti dell'a3 ce ne vuole....

:shock: :?:

Allora la Giulietta l'hai guidata ??

Se non l'hai guidata cosa scrivi a fare una frase cosi.....banale?? :rolleyes: :evil: :evil:

Per spolverare la tua tastiera??

:?: :!:
 
franco58pv ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Perchè pagare una Giulietta più di una Bravo? e perchè anche la Delta? e perchè Un'A3 costa più di una Golf? Perchè una Golf più di una Octavia? Perchè una Octavia più di una Leon? Perchè una MiTo più di una Punto Evo? Perchè una Musa più di una Idea? Perchè una A1 più di una Polo? Perchè una Polo più di una Fabia? Perchè una Fabia più di una Ibiza? Perchè una Mini più di una Peugeot 207? Perchè perchè perchè? Perchè il prezzo non lo fa il prodotto ma il mercato. E' il cliente che crea il blasone del marchio e quindi il prezzo. E se non va bene che la Giulietta costa cara si sceglie la Bravo che è bella e buona uguale,se la 500 è cara c'è la Panda o la 600,se la MiTo è cara c'è la Punto Evo o la G-Punto.

sacrosanto ! è il mercato il vero Dio ! ed infatti negli ultimi lustri lancia ed alfa romeo hanno sbaragliato tutta la concorrenza :lol:....aggiungo io perchè fissarsi con un auto italiana ? il mondo non finisce ne al brennero ne a ventimiglia ;)

Ma dai, fai sul serio :shock: io credevo che la finiva il mondo......

:rolleyes:
 
iCastm ha scritto:
Fedealfa84 ha scritto:
ma come ripeto la Bravo mi piace molto e proprio per questa e la sinergia spinta che Fiat fà sull'Alfa mi domando perchè uno si debba comprare la Giulietta.
tutto quì

L'uomo condivide con gli scimpanzè il 99,6% del dna, eppure mi pare che ci siano nette differenze tra i due.
beh non sarei tanto sicuro su questa affermazione se mi leggo dei post di alcuni utenti....

:D :D :D
 
wilderness ha scritto:
renexx ha scritto:
Se si compra per capriccio, allora si dev'essere ancora più esigenti, perchè, sotto alcuni aspetti, si deve puntare all'eccellenza, in questo caso tecnico-sportiveggiante (intesa come piacere di guida).
Ed ecco allora che il match è appannaggio della serie 1, e, se non ce la si può permettere, allora ci si accontenta. Con tutto il rispetto.

La Serie 1 è sicuramente la segmento C dotata delle soluzioni tecniche più particolari, in primis la TP...và ricordato però che, se da una parte la raffinatezza di certe soluzioni è un valore in sè, che ti consente di esigere prezzi più alti, questo non significa automaticamente che gli altri sono "a piedi" ..

Su questo sono d'accordo. Era solo per stigmatizzare l'espressione per cui una 149 (o un'Alfa) si compri per capriccio: allora non si accettino compromessi.
 
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Non ci si accontenta con 18000 euro di MiTo quando allo stesso prezzo compri la Mini,se devo accontentarmi cerco la macchina più economica. Non ci si accontenta con 26000 euro di Golf o Delta quando con qualcosa in più ci si prende la BMW o l'Audi,evidentemente se qualcuno compra la Golf è perchè gli piace più della Serie1 indifferentemente dal fatto che abbia la trazione anteriore o posteriore e il motore longitudinale o trasversale. Quindi come c'è chi compra la Golf ci sarà chi compra la Giulietta e c'è chi compra la Delta o l'Audi A3 e anche chi compra la Mercedes Classe B!!!! Allora sono tutti deficienti? O a qualcuno piace più il monovolume di stoccarda anzichè il missile di monaco? E se a qualcuno piace una macchina molto più bella della Serie1 malgrado non abbia la stessa tecnica ma che sia altrettanto sportiva? Si accontenta? il mercato è libero,nessuno ci prende con la pistola per entrare dal concessionario,basta capire se si compra per capriccio o per necessità. E visto che un'AlfaRomeo la compro per capriccio a prescindere se qualcuno compra la Giulietta non lo fa per il prezzo ma per il gusto. Così com'è la MiTo.

Se si compra per capriccio, allora si dev'essere ancora più esigenti, perchè, sotto alcuni aspetti, si deve puntare all'eccellenza, in questo caso tecnico-sportiveggiante (intesa come piacere di guida).
Ed ecco allora che il match è appannaggio della serie 1, e, se non ce la si può permettere, allora ci si accontenta. Con tutto il rispetto.
Dillo a chi compra la Golf

Anche, visto che la Golf la si compera anche con tanto raziocinio, non "per capriccio", come dici tu un'Alfa.
 
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Non ci si accontenta con 18000 euro di MiTo quando allo stesso prezzo compri la Mini,se devo accontentarmi cerco la macchina più economica. Non ci si accontenta con 26000 euro di Golf o Delta quando con qualcosa in più ci si prende la BMW o l'Audi,evidentemente se qualcuno compra la Golf è perchè gli piace più della Serie1 indifferentemente dal fatto che abbia la trazione anteriore o posteriore e il motore longitudinale o trasversale. Quindi come c'è chi compra la Golf ci sarà chi compra la Giulietta e c'è chi compra la Delta o l'Audi A3 e anche chi compra la Mercedes Classe B!!!! Allora sono tutti deficienti? O a qualcuno piace più il monovolume di stoccarda anzichè il missile di monaco? E se a qualcuno piace una macchina molto più bella della Serie1 malgrado non abbia la stessa tecnica ma che sia altrettanto sportiva? Si accontenta? il mercato è libero,nessuno ci prende con la pistola per entrare dal concessionario,basta capire se si compra per capriccio o per necessità. E visto che un'AlfaRomeo la compro per capriccio a prescindere se qualcuno compra la Giulietta non lo fa per il prezzo ma per il gusto. Così com'è la MiTo.

Se si compra per capriccio, allora si dev'essere ancora più esigenti, perchè, sotto alcuni aspetti, si deve puntare all'eccellenza, in questo caso tecnico-sportiveggiante (intesa come piacere di guida).
Ed ecco allora che il match è appannaggio della serie 1, e, se non ce la si può permettere, allora ci si accontenta. Con tutto il rispetto.
Dillo a chi compra la Golf

Anche, visto che la Golf la si compera anche con tanto raziocinio, non "per capriccio", come dici tu un'Alfa.
Dillo a chi compra un'A3 o una Classe B.
 
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Per me l'unica macchina decente che davvero mi distrae da una Giulietta è la BMW 135i,sarà bruttissima ma 300 e passa cavalli su quella macchina mi fanno dimenticare tutto il resto XD

Ed è un vero peccato che la 149 sia molto più vicina alla Bravo e alla G.Punto che non alla Bmw serie 1...
Assolutamente,secondo me non ha niente da invidiare alla Serie1. Ho citato la versione più sportiva ma è una macchina troppo di nicchia,non penso che se ne vendano tante quando in casa si può passare ad una Serie3 coupè senz'altro più bella e slanciata...è un giocattolino per gli amanti della guida sportiva e niente più,l'unica cosa che gli manca è l'immagine visto che viene proposta solo nella variante 3 volumi che somglia alla 128 rally. Non dimentichiamoci il motivo della trazione posteriore della Serie1! Economia di scala proprio come la Giulietta,e siccome in BMW fanno solo trazioni posteriori con motori longitudinali per economizzare hanno rimpicciolito una Serie3...e infatti la futura Serie1 non è detto che sia TP,e se sarà TA sarà fatta tramite partnership con un'altra casa (peugeot?) per economie di scala. Se succederà questo avremo la Giuletta BMW!!! Si si! proprio come la Giuletta è una Bravo più sportiva la Serie1 sarà una 308 più sportiva....ma tant'è che se lo fanno i tedeschi va bene uguale.

La 149 ha parecchio da invidiare alla serie 1; deriva sì dalla serie 3, quindi non utilizza pianale e motori di segmenti inferiori. "Rappresenta infatti l'unico esempio nel segmento C di vettura con motore longitudinale e trazione posteriore, a cui si aggiungono soluzioni raffinate come le sospensioni posteriore a bracci multipli e l'assale anteriore in alluminio."
La 130i ha già 30 cv in più della più potente delle 149, senza scomodare la 135. Oltre alla sgraziata tre volumi, ha anche in gamma una bella cabrio, e ben otto varianti di potenza, 27 versioni per la 5p, altrettante per la 3p, 13 per la coupè e 19 per la cabrio.
La prossima serie 1 sarà presentata l'anno prossimo, e sarà a traz. post.
Per la traz. ant., pur facendoti molto piacere, ci sarà da aspettare (ammesso e non concesso) almeno sei/sette anni: nel frattempo, se Alfa non avrà trovato un numero soddisfacente di clienti disposti ad accontentarsi, come fai tu, allora potrebbe aver già chiuso i battenti (a sentire ciò che Marchionne ha dichiarato ultimamente).
puo avere tutte le versione che vuole, sempre la generalista BMW resterá, che non é capace di superare una vera generalista come la Golf.La serie1 non é la macchina che qui si presenta,alla fine si vede quali versioni si vendono.........................
 
Vanguard ha scritto:
Ma dai, fai sul serio :shock: io credevo che la finiva il mondo......

:rolleyes:

no no , sarà la nostra possibilità di veder arrivare dalla frontiera le meravigliose future lancia-chrysler e le fantasmagoriche alfa made in usa :D
 
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Non ci si accontenta con 18000 euro di MiTo quando allo stesso prezzo compri la Mini,se devo accontentarmi cerco la macchina più economica. Non ci si accontenta con 26000 euro di Golf o Delta quando con qualcosa in più ci si prende la BMW o l'Audi,evidentemente se qualcuno compra la Golf è perchè gli piace più della Serie1 indifferentemente dal fatto che abbia la trazione anteriore o posteriore e il motore longitudinale o trasversale. Quindi come c'è chi compra la Golf ci sarà chi compra la Giulietta e c'è chi compra la Delta o l'Audi A3 e anche chi compra la Mercedes Classe B!!!! Allora sono tutti deficienti? O a qualcuno piace più il monovolume di stoccarda anzichè il missile di monaco? E se a qualcuno piace una macchina molto più bella della Serie1 malgrado non abbia la stessa tecnica ma che sia altrettanto sportiva? Si accontenta? il mercato è libero,nessuno ci prende con la pistola per entrare dal concessionario,basta capire se si compra per capriccio o per necessità. E visto che un'AlfaRomeo la compro per capriccio a prescindere se qualcuno compra la Giulietta non lo fa per il prezzo ma per il gusto. Così com'è la MiTo.

Se si compra per capriccio, allora si dev'essere ancora più esigenti, perchè, sotto alcuni aspetti, si deve puntare all'eccellenza, in questo caso tecnico-sportiveggiante (intesa come piacere di guida).
Ed ecco allora che il match è appannaggio della serie 1, e, se non ce la si può permettere, allora ci si accontenta. Con tutto il rispetto.
Dillo a chi compra la Golf

Anche, visto che la Golf la si compera anche con tanto raziocinio, non "per capriccio", come dici tu un'Alfa.
Dillo a chi compra un'A3 o una Classe B.

Idem.
Fa' l'elenco completo, così evitiamo di ripeterci.
 
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Per me l'unica macchina decente che davvero mi distrae da una Giulietta è la BMW 135i,sarà bruttissima ma 300 e passa cavalli su quella macchina mi fanno dimenticare tutto il resto XD

Ed è un vero peccato che la 149 sia molto più vicina alla Bravo e alla G.Punto che non alla Bmw serie 1...
Assolutamente,secondo me non ha niente da invidiare alla Serie1. Ho citato la versione più sportiva ma è una macchina troppo di nicchia,non penso che se ne vendano tante quando in casa si può passare ad una Serie3 coupè senz'altro più bella e slanciata...è un giocattolino per gli amanti della guida sportiva e niente più,l'unica cosa che gli manca è l'immagine visto che viene proposta solo nella variante 3 volumi che somglia alla 128 rally. Non dimentichiamoci il motivo della trazione posteriore della Serie1! Economia di scala proprio come la Giulietta,e siccome in BMW fanno solo trazioni posteriori con motori longitudinali per economizzare hanno rimpicciolito una Serie3...e infatti la futura Serie1 non è detto che sia TP,e se sarà TA sarà fatta tramite partnership con un'altra casa (peugeot?) per economie di scala. Se succederà questo avremo la Giuletta BMW!!! Si si! proprio come la Giuletta è una Bravo più sportiva la Serie1 sarà una 308 più sportiva....ma tant'è che se lo fanno i tedeschi va bene uguale.

La 149 ha parecchio da invidiare alla serie 1; deriva sì dalla serie 3, quindi non utilizza pianale e motori di segmenti inferiori. "Rappresenta infatti l'unico esempio nel segmento C di vettura con motore longitudinale e trazione posteriore, a cui si aggiungono soluzioni raffinate come le sospensioni posteriore a bracci multipli e l'assale anteriore in alluminio."
La 130i ha già 30 cv in più della più potente delle 149, senza scomodare la 135. Oltre alla sgraziata tre volumi, ha anche in gamma una bella cabrio, e ben otto varianti di potenza, 27 versioni per la 5p, altrettante per la 3p, 13 per la coupè e 19 per la cabrio.
La prossima serie 1 sarà presentata l'anno prossimo, e sarà a traz. post.
Per la traz. ant., pur facendoti molto piacere, ci sarà da aspettare (ammesso e non concesso) almeno sei/sette anni: nel frattempo, se Alfa non avrà trovato un numero soddisfacente di clienti disposti ad accontentarsi, come fai tu, allora potrebbe aver già chiuso i battenti (a sentire ciò che Marchionne ha dichiarato ultimamente).
puo avere tutte le versione che vuole, sempre la generalista BMW resterá, che non é capace di superare una vera generalista come la Golf.La serie1 non é la macchina che qui si presenta,alla fine si vede quali versioni si vendono.........................

La serie 1 ha caratteristiche peculiari, che, nel bene e nel male, la rendono unica nel settore per il piacere di guida che sa dare anche nelle versioni meno grintose.
La Golf rimane leader nello stesso settore, proprio per l'ottimale equilibrio di tutte le sue componenti. Anche nelle versioni più spinte, mantiene una piena fruibilità da auto di tutti i giorni, meno esasperata della serie 1: non è solo una questione di cronometro.
 
Back
Alto