<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta vs 147... primo bilancio. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta vs 147... primo bilancio.

transaxle73 ha scritto:
Avere la componentistica di un modello "plebeo" non sarebbe un grosso problema se alla base esistesse una bella meccanica. Se è per questo io mi ricordo che la Ferrari F50 montava le levette devioluci della Tipo e nessuno si è mai scandalizzato.

Ciao,
l'F50 non aveva i devioluci della Tipo comunque le supercar ad alte prestazioni hanno sempre avuto della componentistica "strana" come le Aston Martin che avevano componentistica Ford, o le attuali Bentley che hanno componentistica WV/Audi...
 
Sono molto critico con la Giulietta ma non ho mai detto che rispetto alla concorrenza non vale i soldi che costa.

Quello che mi rattrista è che io vorrei di più da un prodotto di punta italiano. Per chi si "accontenta" c'è la Bravo, la Giulietta dovrebbe essere qualcosa di più dell'accontentarsi. La Giulietta ormai ha preso il posto della Bravo. La Bravo ha fatto la fine della Ritmo, della Tipo, della Stilo..... in più ad aggravare la cosa oggi si sono aggiunte le coreane. Ecco perchè la Bravo molto probabilmente scomparirà come l'Idea, la Musa, la Multipla, la Marea SW, la barchetta, la Coupé, la Stilo SW e la Croma.......

La 147 ci riusciva ad essere qualcosa in più della Bravo e poi Stilo, ma non solo per i quadrilateri, che quasi nessuno sapeva cosa fossero, ma proprio per l'aura che emanava la macchina. Sedili in pelle rossa, interni molto personali assemblati non perfettamente ma con "sprazzi" quà e là di materiali gradevoli. Era una novità per l'epoca con cerchi in lega di divers misure e disegno.

Se mi passate il paragone, la 147 era un pò come la Classe A di oggi. Molti compreranno la Classe A perché può avere le soglie della portiera con la scritta Mercedes Benz che si illumina. Oppure perché ha l'illuminazione soffusa a LED lungo la fascia della plancia, nelle portiere, nel tunnel e perfino nel vuoto tra i poggiatesta. Ha le luci nel vano piedi perfino dei posti dietro. Queste sono cose che la gente guarda più delle sospensioni anteriori a doppio snodo in alluminio della Serie 1.
Facendo una proporzione, queste cose sono un pò come nel 2000/2001 i sedili in pelle rossa della 147, i tergicristalli firmati, gli indicatori benzina e acqua in italiano. Insomma... un prodotto di successo richiede tante cose, non sarà mai perfetto ma l'impegno e la ricerca della compiutezza si notano. Prodotti come Thema, Delta, 147, Dedra, Y10, 156, se li analizziamo bene possiamo comprendere perché hanno avuto il loro successo.

Quindi io non dico che la Giulietta non sia valida e non valga il suo costo, dico che vorrei di più da un'Alfa Romeo e quindi non mi dispiacerebbe se costasse anche un pò di più ma mi offrisse di più.
Voi mi direte che per chi cerca le finiture c'è la Delta e io rispondo: siamo messi bene allora. L'erede della Delta è stata la 147, le mancava solo una versione 4WD, ma il retrotreno era quello dell'ing Camuffo che l'aveva progettato per Delta e Thema e permetteva regolazioni di fino per il retrotreno. Non erano solo i quadrilateri a rendere buona la 147, anche il retrotreno avera il suo perché ed aiutava a chiudere la curva.

Mi rattrista quindi vedere l'Alfa Romeo sempre più come una sostituta della Fiat. La Giulietta nel 2013 farà la fine della Bravo oppure sarà proposta a prezzi stracciati, perchè sta per arrivare una corazzata composta da Classe A e Golf 7.
 
Fancar_ ha scritto:
Sono molto critico con la Giulietta ma non ho mai detto che rispetto alla concorrenza non vale i soldi che costa.

Quello che mi rattrista è che io vorrei di più da un prodotto di punta italiano. Per chi si "accontenta" c'è la Bravo, la Giulietta dovrebbe essere qualcosa di più dell'accontentarsi. La Giulietta ormai ha preso il posto della Bravo. La Bravo ha fatto la fine della Ritmo, della Tipo, della Stilo..... in più ad aggravare la cosa oggi si sono aggiunte le coreane. Ecco perchè la Bravo molto probabilmente scomparirà come l'Idea, la Musa, la Multipla, la Marea SW, la barchetta, la Coupé, la Stilo SW e la Croma.......

La 147 ci riusciva ad essere qualcosa in più della Bravo e poi Stilo, ma non solo per i quadrilateri, che quasi nessuno sapeva cosa fossero, ma proprio per l'aura che emanava la macchina. Sedili in pelle rossa, interni molto personali assemblati non perfettamente ma con "sprazzi" quà e là di materiali gradevoli. Era una novità per l'epoca con cerchi in lega di divers misure e disegno.

Se mi passate il paragone, la 147 era un pò come la Classe A di oggi. Molti compreranno la Classe A perché può avere le soglie della portiera con la scritta Mercedes Benz che si illumina. Oppure perché ha l'illuminazione soffusa a LED lungo la fascia della plancia, nelle portiere, nel tunnel e perfino nel vuoto tra i poggiatesta. Ha le luci nel vano piedi perfino dei posti dietro. Queste sono cose che la gente guarda più delle sospensioni anteriori a doppio snodo in alluminio della Serie 1.
Facendo una proporzione, queste cose sono un pò come nel 2000/2001 i sedili in pelle rossa della 147, i tergicristalli firmati, gli indicatori benzina e acqua in italiano. Insomma... un prodotto di successo richiede tante cose, non sarà mai perfetto ma l'impegno e la ricerca della compiutezza si notano. Prodotti come Thema, Delta, 147, Dedra, Y10, 156, se li analizziamo bene possiamo comprendere perché hanno avuto il loro successo.

Quindi io non dico che la Giulietta non sia valida e non valga il suo costo, dico che vorrei di più da un'Alfa Romeo e quindi non mi dispiacerebbe se costasse anche un pò di più ma mi offrisse di più.
Voi mi direte che per chi cerca le finiture c'è la Delta e io rispondo: siamo messi bene allora. L'erede della Delta è stata la 147, le mancava solo una versione 4WD, ma il retrotreno era quello dell'ing Camuffo che l'aveva progettato per Delta e Thema e permetteva regolazioni di fino per il retrotreno. Non erano solo i quadrilateri a rendere buona la 147, anche il retrotreno avera il suo perché ed aiutava a chiudere la curva.

Mi rattrista quindi vedere l'Alfa Romeo sempre più come una sostituta della Fiat. La Giulietta nel 2013 farà la fine della Bravo oppure sarà proposta a prezzi stracciati, perchè sta per arrivare una corazzata composta da Classe A e Golf 7.

A volte è meglio essere prudenti con le previsioni, avevi pronosticato la fine della Giulietta per il 2012 e almeno in Italia è la berlina C più venduta ;) Poi avrei qualche domanda, scusa ma hai mai guidato una Giulietta? E poi, cosa cerchi in un'auto e cosa vorresti in un'Alfa?? Chiedo così tanto per capire ;)
 
Mi piacerebbe una segmento C ideale erede della Delta quindi anche ben rifinita e di lusso.

Come piacere di guida la Giulietta potrebbe anche bastare, ma la vorrei fatta meglio, più ricercata, più esclusiva.

Siccome in Lancia una Delta cosi non la vogliono più fare la cerco in Alfa Romeo, che al momento è il marchio che più si avvicina allo spirito Lancia.

Vorrei ricordare le motorizzazioni che negli anni 80 poteva vantare la Lancia Delta nei confronti della Golf.

1.3 77 CV
1.5 85 CV
1.6 GT 105 CV
1.6 HF Turbo 130 CV
1.6 HF Turbo i.e. 143 CV
1.6 HF Turbo i.e. kat 132 CV
2.0 HF 4WD 165 CV
2.0 HF Integrale 8V 185 CV
HF integrale 16V 196 CV
HF integrale "Evo1" 210 CV
HF integrale "Evo2" 215 CV 310 Nm coppia
1.9 TD 80 CV @ 4200 rpm
 
BufaloBic ha scritto:
A volte è meglio essere prudenti con le previsioni, avevi pronosticato la fine della Giulietta per il 2012 e almeno in Italia è la berlina C più venduta ;) Poi avrei qualche domanda, scusa ma hai mai guidato una Giulietta? E poi, cosa cerchi in un'auto e cosa vorresti in un'Alfa?? Chiedo così tanto per capire ;)

Il 2012 non è ancora finito, a settembre esce la nuova Classe A e a fine anno la Golf 7.
La mia previsione vale quindi a partire da gennaio 2013.
Se però le fanno qualche piccola modifica, display a colori, navi più moderno, qualche accessorio in più che già le concorrenti più vecchie hanno... allora la macchina può ancora tenere il passo per un pò, se poi la abbassano di prezzo a livello delle generaliste più generaliste allora... può tenerlo per tutto il 2013
 
Fancar_ ha scritto:
Mi piacerebbe una segmento C ideale erede della Delta quindi anche ben rifinita e di lusso.

Come piacere di guida la Giulietta potrebbe anche bastare, ma la vorrei fatta meglio, più ricercata, più esclusiva.

Siccome in Lancia una Delta cosi non la vogliono più fare la cerco in Alfa Romeo, che al momento è il marchio che più si avvicina allo spirito Lancia.

Vorrei ricordare le motorizzazioni che negli anni 80 poteva vantare la Lancia Delta nei confronti della Golf.

1.3 77 CV
1.5 85 CV
1.6 GT 105 CV
1.6 HF Turbo 130 CV
1.6 HF Turbo i.e. 143 CV
1.6 HF Turbo i.e. kat 132 CV
2.0 HF 4WD 165 CV
2.0 HF Integrale 8V 185 CV
HF integrale 16V 196 CV
HF integrale "Evo1" 210 CV
HF integrale "Evo2" 215 CV 310 Nm coppia
1.9 TD 80 CV @ 4200 rpm

io invece vorrei solo che Fiat avesse già i conti a posto e che fosse già al 100% di Chrysler perchè per me questi sono gli unici veri ostacoli alla realizzazione di auto nazionali di livello assoluto. Vedrai quando usciranno le nuove Maserati, e se Dio vuole la Giulia TP, che il Gruppone è in grado di fare auto equivalenti a qualsiasi premium tedesca in circolazione. Del resto prima che uscisse la Giulietta non si diceva che a Torino non erano assolutamente in grado di realizzare un'auto in grado di eguagliare la Golf?? Abbiamo visto come è andata a finire nonostante si trovassero a realizzarla con economie di scala oltre 10 volte inferiori. Vuoi le lucette, la pelle rossa e il nuovo navigatore sulla Giulietta 2013? Augurati che raddoppi le sue vendite, o è lo stesso, che Viaggio e Dart vadano bene (non sono altro che delle Giulietta a 3 volumi) e le avrai :D :D
 
senza nulla togliere alla Giulietta che a me piace tanto condivido il fatto che ci vorrebbe un bel restyling non invasivo ma migliorativo che porti quest'Alfa ai livelli della miglior concorrenza (a questo punto bisogna aspettare la nuova Golf e vedere da quale livello partire). Punterei forte pure sulla Delta che rispetto alla Giulietta ha una carta da giocarsi,e cioè il marchio Chrysler! Anche sulla Lancia farei un restyling migliorativo dove punterei sui materiali e sull'effetto scenico e anche sulla tecnologia,qui occorre guardare l'Audi A3,la Classe A e la Lexus CT200H (ci sono salito,ce l'ha un mio conoscente e dal vivo non è britta come sembra,dentro invece è uno spettacolo!!!). La esporterei in Brasile (si può produrre il loco sul pianale Stilo-Bravo che usano lì) e la venderei col marchio Chrysler,proverei a rilanciarla pure in UK e in Cina sfruttando il marchio americano.
 
ottovalvole ha scritto:
senza nulla togliere alla Giulietta che a me piace tanto condivido il fatto che ci vorrebbe un bel restyling non invasivo ma migliorativo che porti quest'Alfa ai livelli della miglior concorrenza (a questo punto bisogna aspettare la nuova Golf e vedere da quale livello partire). Punterei forte pure sulla Delta che rispetto alla Giulietta ha una carta da giocarsi,e cioè il marchio Chrysler! Anche sulla Lancia farei un restyling migliorativo dove punterei sui materiali e sull'effetto scenico e anche sulla tecnologia,qui occorre guardare l'Audi A3,la Classe A e la Lexus CT200H (ci sono salito,ce l'ha un mio conoscente e dal vivo non è britta come sembra,dentro invece è uno spettacolo!!!). La esporterei in Brasile (si può produrre il loco sul pianale Stilo-Bravo che usano lì) e la venderei col marchio Chrysler,proverei a rilanciarla pure in UK e in Cina sfruttando il marchio americano.

non mi trovi d'accordo, per me il marchio Chrysler ha un valore a se che diventa un disvalore col rebrand Lancia, in poche parole sono convinto che Thema, Flavia e Voyager avrebbero venduto di più in versione originale Chrysler, tanto più che 200 e 300C avrebbero potuto fregiarsi anche delle appetitose versioni SRT8. Secondo me la scelta di Marchionne di proporre vetture alternativamente col marchio Lancia e Chrysler sulle prime poteva sembrare interessante ma, almeno per ora, si è dimostrato un fallimento, per cui sarebbe il caso di ripensarla per bene.
Invece lascerei la Giulietta così com'è cercando di migliorarla negli assemblaggi e nella qualità di almeno qualche materiale. Poi un aumento dell'offerta nelle motorizzazioni, un ritocco verso l'alto delle potenze e verso il basso dei consumi, l'estensione del TCT a tutte le motorizzazioni potrebbero consentirle di tenere bene il mercato per gli anni a venire anche contro Golf e A3, Classe A che almeno agli esordi cercheranno di tenere i loro prezzi senza concedere sconti ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Sono molto critico con la Giulietta ma non ho mai detto che rispetto alla concorrenza non vale i soldi che costa.

Quello che mi rattrista è che io vorrei di più da un prodotto di punta italiano. Per chi si "accontenta" c'è la Bravo, la Giulietta dovrebbe essere qualcosa di più dell'accontentarsi. La Giulietta ormai ha preso il posto della Bravo. La Bravo ha fatto la fine della Ritmo, della Tipo, della Stilo..... in più ad aggravare la cosa oggi si sono aggiunte le coreane. Ecco perchè la Bravo molto probabilmente scomparirà come l'Idea, la Musa, la Multipla, la Marea SW, la barchetta, la Coupé, la Stilo SW e la Croma.......

La 147 ci riusciva ad essere qualcosa in più della Bravo e poi Stilo, ma non solo per i quadrilateri, che quasi nessuno sapeva cosa fossero, ma proprio per l'aura che emanava la macchina. Sedili in pelle rossa, interni molto personali assemblati non perfettamente ma con "sprazzi" quà e là di materiali gradevoli. Era una novità per l'epoca con cerchi in lega di divers misure e disegno.

Se mi passate il paragone, la 147 era un pò come la Classe A di oggi. Molti compreranno la Classe A perché può avere le soglie della portiera con la scritta Mercedes Benz che si illumina. Oppure perché ha l'illuminazione soffusa a LED lungo la fascia della plancia, nelle portiere, nel tunnel e perfino nel vuoto tra i poggiatesta. Ha le luci nel vano piedi perfino dei posti dietro. Queste sono cose che la gente guarda più delle sospensioni anteriori a doppio snodo in alluminio della Serie 1.
Facendo una proporzione, queste cose sono un pò come nel 2000/2001 i sedili in pelle rossa della 147, i tergicristalli firmati, gli indicatori benzina e acqua in italiano. Insomma... un prodotto di successo richiede tante cose, non sarà mai perfetto ma l'impegno e la ricerca della compiutezza si notano. Prodotti come Thema, Delta, 147, Dedra, Y10, 156, se li analizziamo bene possiamo comprendere perché hanno avuto il loro successo.

Quindi io non dico che la Giulietta non sia valida e non valga il suo costo, dico che vorrei di più da un'Alfa Romeo e quindi non mi dispiacerebbe se costasse anche un pò di più ma mi offrisse di più.
Voi mi direte che per chi cerca le finiture c'è la Delta e io rispondo: siamo messi bene allora. L'erede della Delta è stata la 147, le mancava solo una versione 4WD, ma il retrotreno era quello dell'ing Camuffo che l'aveva progettato per Delta e Thema e permetteva regolazioni di fino per il retrotreno. Non erano solo i quadrilateri a rendere buona la 147, anche il retrotreno avera il suo perché ed aiutava a chiudere la curva.

Mi rattrista quindi vedere l'Alfa Romeo sempre più come una sostituta della Fiat. La Giulietta nel 2013 farà la fine della Bravo oppure sarà proposta a prezzi stracciati, perchè sta per arrivare una corazzata composta da Classe A e Golf 7.

Fancar, a volte sembri come un fidanzato lasciato, quando ci si accorge di quello che si è perso. Non so se tu l'avevi comprata la 147. Come già sai, visto che l'ho scritto innumerevoli volte, io ne ho comprate due, entrambe distinctive, quindi con la pelle di serie. I sedili rossi li ho avuti sulle due GT, non sulle 147, perchè non erano abbinabili con gli inserti nelle portiere, a me non piaceva il pannello nero con i sedili rossi, esattamente come succede attualmente con la Giulietta. Ripeto che le 147 e le Gt che ho avuto non avevano grossi problemi di assemblaggio ( anche qui, prima tutti a parlar male di Pomigliano), ma gli interni non mi sembra fossero superiori alla Giulietta, i cui sedili in pelle sono di migliore qualità, anche quelli misti pelle/tessuto, a parte quelli in pelle pieno fiore come i miei. Certo, avrebbero potuto differenziare maggiormente gli interni, tu dici che avresti pagato anche un pò di più. Mi ricordo invece che tanti dicevano ( e forse dicono ancora) che è troppo cara, bisogna mettersi d'accordo...
A me la nuova classe A piace, voglio vederla dal vivo, ma tu quasi la descrivi come un'auto-discoteca, a quale prezzo ti daranno tutte quelle lucine? non credo saranno sulle versioni normali.
Sono uno che non lesina sugli optional, avendone messi circa 9000 ? sulla Giulietta ma, nel contesto economico in cui ci troviamo, non so se li spenderei per cose ancora più futili di quelle per cui li ho spesi....
 
Piccolo o.t.
Oggi pomeriggio con Menech abbiamo fotografato queste due vecchie glorie.
Scusate la non buona qualità delle immagini, ma con il cell. al buio del parcheggio non potevo fare di meglio.

Attached files /attachments/1381899=15507-2012-08-16-074.jpg /attachments/1381899=15506-2012-08-16-075.jpg
 
Gli argomenti che portiamo noi proprietari a sostegno della Giulietta sono sempre gli stessi.
Da parte opposta leggo considerazioni quali:
"non vedo i dieci anni di differenza tra 147 e Giulietta"
"la 147 era più personale e meno Fiat" (quindi emerge già una differenza)
"la Giulietta è la miglior Alfiat prodotta" (se è la migliore, dovrebbere esserlo anche in confronto alla 147).
Vabbè :rolleyes:
 
Menech ha scritto:
Renè, certamente non sono dello stesso livello ma, sempre a mio parere, avere gli stessi comandi su un'auto da 20000 ? e su una che costa da 4 a 5 volte di più, è ancora peggio!
La Giulietta nelle versioni entry level costa poco più della 500 L.

Non è che dobbiamo sempre giustificare quello che fanno le premium, anche loro cercano di spalmare i costi pur avendo guadagni enormi.

Anche il discorso di Fancar, "sì l'A3 aveva lo stesso nav della Gallardo, ma tanto sull'A3 non lo metteva nessuno perchè costava 3000 ?...." mi sa un pò di arrampicata sugli specchi.... ;)

Non è una questione di spalmare i costi, in questo caso. Un sistema come il navi MMI o il Comand APS è uno dei migliori nel suo genere, del tutto all'altezza su un'ammiraglia come la A8 o la classe S; poterlo avere anche su una segmento B o C è un lusso per quest'ultime, non un detrimento per le prime.
 
Menech ha scritto:
Riscpower ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Non hanno più nemmeno i soldi per cambiare i comandi su auto prodotte in larga scala. :cry:

Non mi scandalizzerei se l'8C avesse il Clima della Giulietta, invece, quest'ultima, ha la strumentazione del Fiorino.

Che uno abbia una certa simpatia per la produzione teutonica ci puo' stare.
Se poi uno deve criticare a priori la produzione nazionale con commenti risibili e' un altra questione.

Non parlerei mai male della 147, ne ho avute due. Quello che proprio non capisco è, a parte per i motori benzina, cosa avesse di così AR. Ho sempre scritto che se avessero lasciato i QA anche alla Giulietta, sarebbe stato meglio perchè avrebbero dato un minimo segno distintivo rispetto al resto della produzione Fiat. Nello stesso tempo ho sempre sostenuto anche il discorso inverso, il solo fatto di avere i QA non facevano della 147 un'auto meno Fiat, parlando delle versioni diesel, che poi rappresentavano la stragrande maggioranza delle vendite. Avendole poi avute entrambe, confermo che il piacere di guida e il comportamento dinamico dell'auto, per un guidatore comune, non cambiano, con qualche punto a favore della Giulietta forse. Probabilmente, considerato il periodo economico, e il tafazzismo italiano, è un miracolo che la Giulietta riesca a tenere più o meno testa alla Golf in Italia.
Alcuni discorsi poi ..Con Fancar ci prendiamo amichevolmente in giro sull'odore Fiat o altre cose del genere, però non mi sembra una gran risposta quella data a quadrif sulla condivisione del navigatore A3/Gallardo.... ;)

Spesso alcuni forumisti sono stati ripresi perchè, scrivendo che secondo loro molti si fanno influenzare dal marchio premium ( o con aura da premium), è come se li volessero accusare di essere un pò fessacchiotti.
Vedo che gli acquirenti della Giulietta vengono sostanzialmente definiti dei medioman.....che non è esattamente un'accezione di utente medio....probabilmente è un miglioramento rispetto alla precedente definizione di effeminati.... :D
Vabbè, caro quadrif, negli ultimi tempi mi sto dedicando maggiormente alla lettura del topic di gatto Lisse, almeno accresco la mia cultura enologica... :D
eheheh la mia 1.5.9. ha i QA a quanto sembra anche di quelli buoni,ma gli ultimi KM della A7 in direzione Genova Porto ha dovuto cedere alla plebea Giulietta .A dir il vero, anche di brutto. Nel mentre altre renomate ci hanno provato ma senza buon esito , la plebea cé riuscita a dovere. A dottor stai tranguillo che hai un buonissimo cavallo
 
angelo0 ha scritto:
...gli ultimi KM della A7 in direzione Genova Porto ha dovuto cedere alla plebea Giulietta .A dir il vero, anche di brutto. Nel mentre altre renomate ci hanno provato ma senza buon esito , la plebea cé riuscita a dovere.

La Serravalle era un ottimo banco di prova per le qualità dinamiche di un mezzo. Purtroppo molti esageravano, per cui adesso con il Tutor è solo una noia. :cry:
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
...gli ultimi KM della A7 in direzione Genova Porto ha dovuto cedere alla plebea Giulietta .A dir il vero, anche di brutto. Nel mentre altre renomate ci hanno provato ma senza buon esito , la plebea cé riuscita a dovere.

La Serravalle era un ottimo banco di prova per le qualità dinamiche di un mezzo. Purtroppo molti esageravano, per cui adesso con il Tutor è solo una noia. :cry:
c'è la Catania Siracusa fresca fresca ma con qualche autovelox,oppure la Catania Messina ottima per provare suv e fuoristrada :D
 
Back
Alto