<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta vs 147... primo bilancio. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta vs 147... primo bilancio.

loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
quadrif ha scritto:
@ Fancar
Lo sappiamo che non sopporti la Giulietta... :D

Era sulla tua stessa lunghezza d'onda anche Zanza. Poi ha iniziato a guidarla e, da ciò che scrive, pare abbia repentinamente cambiato opinione.
L'apprezzamento che proviene da chi ne è stato critico, è la miglior risposta ai detrattori.

Delle stellette e dei condizionali ce ne faremo una ragione. ;)

della Giulietta ne parla male solo chi non ce l'ha, gli altri invece... a proposito c'è un altro forumista che ha preso la Multiair TCT, anche per lui solo soddisfazioni ;)

Opplá, Bufalo..
Non sono in possesso della G10, non l´ho comprata, e non lo faró in futuro. La macchina semplicemente non m´interessa. Troppo poco "Alfa" per i miei di gusti (segmento, meccanica e guida). Critico Fiat per certe scelte, ma non mi sembra di averne parlato male...
Nel complesso rimane una buona vettura (anzi, molto buona)
Per prima cosa rispetto tutti coloro che l´hanno comprata, che la compreranno e che sanno apprezzare i contenuti di questa vettura. :)
Voglio augurare a tutti i possessori di Giulietta tanti momenti felici ed un grosso in bocca al lupo.

Ma come giá detto, questa vettura non fa per me.. ;)

ne prendo atto ma forse potresti prendere atto anche tu che qui c'è tanta gente che avendo preso la Giulietta ne è soddisfatto, esattamente come ho detto sopra.
 
Fancar_ ha scritto:
Menech ha scritto:
Fancar, posso chiederti come determini queste ipotetiche stelle? Le hai provate a fondo entrambe?

Ho cercato di mettere delle stelle rapportandole ai tempi in cui sono uscite le auto in questione. Secondo me la Giulietta dopo 10 anni non è riuscita a essere migliore della 147 come piacere di guida. In più ho considerato anche la 147 Q2 con differenziale meccanico che raggiungeva livelli eccellenti.

Menech ha scritto:
Perchè una cosa è la qualità percepita, dove non tutti possono percepirla allo stesso modo, così come stabilire se è importante che il bracciolo sia attaccato o meno al sedile, o "l'odore di fiat" che io devo ancora capire com'è (non hai mai risposto ad una mia domanda, sempre in tono scherzoso, in cui ti chiedevo se le plastiche di altre vetture fossero permeate di Chanel n.5 :D ).
Per capire com'è l'odore basta che sali su una Granda Punto, Qubo o Bravo e poi sali sulla Giulietta! ;) troverai lo stesso odore familiare, perché, le plastiche e le moquette sono le stesse. Se hai la fortuna di trovarle esposte al sole l'effetto sarà amplificato ovviamente :)
Com'è l'odore di Fiat non saprei descrivertelo, è un pò soggettivo, comunque nella mia esperienza ho notato che più le auto costano e meno si sente l'odore di plastiche e stoffe.

Menech ha scritto:
Ma dare una stella in più al comportamento stradale della 147, presuppone che tu abbia fatto una prova approfondita, altrimenti non è attendibile....Io di 147 ne ho avute due, ma sono un pò più in dietro con i ricordi, bisogna chiedere a quadrif oppure aspettare che zanzano faccia una sua disamina. Le mie ultime due auto sono state due GT, con comportamento stradale, a mio parere, migliore della 147. Ebbene, la Giulietta, sempre a mio parere, non ha un comportamento stradale inferiore alla GT. La sensazione comune, avuta con quadrif, è che vai ad una velocità superiore senza che te ne renda conto, alcune curve di riferimento le fai a velocità anche superiore. L'unica cosa che non abbiamo mai negato, è che lo sterzo è certamente migliore su 147/GT, pur essendo molto buono anche quello della July, per essere un elettrico...Ciao ;)

Allora aggiungo mezza stella alla Giulietta. 5 stelle non gliele ho date perché alla fine come efficacia è di poco superiore alla Golf 5 a giudicare dai tempi in pista e dai commenti delle riviste. Ricordo quelle famose righe in cui Quattroruote usava il condizionale per descrivere il comportamento su strada.

Vedrai che se Fiat nel 2019/2020 sostituirà ancora la Giulietta con una nuova segmento C la farà di nuovo passare per l'auto della svolta.

Fancar, la mia macchina è esposta al sole per gran parte della giornata, a volte quando entro in macchina, uscendo dal lavoro, il termometro segna 45°....Non mi sembra di sentire nessun odore particolare, magari mi sarò assuefatto all'odore Fiat....ci vorrà qualcuno con le fibre olfattive più premium delle mie... :D

Per quanto riguarda le stelle, diciamo che hai tratto delle convinzioni personali, aspettiamo magari veramente un report di zanza, che non mi sembra in passato potesse essere annoverato tra le fila alfiattare....magari ci sarà qualche sorpresa......Bye
 
Menech ha scritto:
Fancar, la mia macchina è esposta al sole per gran parte della giornata, a volte quando entro in macchina, uscendo dal lavoro, il termometro segna 45°....Non mi sembra di sentire nessun odore particolare, magari mi sarò assuefatto all'odore Fiat....ci vorrà qualcuno con le fibre olfattive più premium delle mie... :D

Per quanto riguarda le stelle, diciamo che hai tratto delle convinzioni personali, aspettiamo magari veramente un report di zanza, che non mi sembra in passato potesse essere annoverato tra le fila alfiattare....magari ci sarà qualche sorpresa......Bye

Fatti visitare da un olfattologo! :D
 
quadrif ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
quadrif ha scritto:
@ Fancar
Lo sappiamo che non sopporti la Giulietta... :D

Era sulla tua stessa lunghezza d'onda anche Zanza. Poi ha iniziato a guidarla e, da ciò che scrive, pare abbia repentinamente cambiato opinione.
L'apprezzamento che proviene da chi ne è stato critico, è la miglior risposta ai detrattori.

Delle stellette e dei condizionali ce ne faremo una ragione. ;)

della Giulietta ne parla male solo chi non ce l'ha, gli altri invece... a proposito c'è un altro forumista che ha preso la Multiair TCT, anche per lui solo soddisfazioni ;)

degli altri invece c'è anche chi non ne parla male ma non la comprerà, pur avendo sempre avuto Alfa. Il mondo è bello perchè vario, ad alcuni piace ad altri no. I numeri dicono che è piaciuta di più la 147, ma i numeri si sa contano poco......

Poi, seguendo il tuo concetto, ovvero: più numeri=più gradimento, avendo comprato una 147 e una Giulietta il mio gradimento personale dovrebbe essere paritario per le due vetture.
Invece, ne preferisco una all'altra.
Mistero dei numeri! ;)

Ah beh se la mettiamo su questo piano, io di 147 ne ho comprate 2 e di g10 nessuna, e mai la comprerò, quindi siamo 2 a 0 ;)
 
Corazon Habanero ha scritto:
topomillo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
riguardo alle vendite bisognerebbe calcolarla in percentuale rispetto al mercato perchè sennò sembra che ne stanno vendendo pochissime ma in realtà è il mercato in generale che va sempre più a perdere.

si certo questo era sottointeso

:)
Il dato delle vendite assolute vede primeggiare e non di poco la 147 (nel primo anno vendette circa 100.000 in Europa ed il secondo anno poco meno). La G10 si è fermata ben al di sotto di questo dato.
Credo che il dato percentuale sia paragonabile a quello della G10. C'è da dire però che la 147 doveva vedersela in Italia oltre che con la Golf, che vendeva comunque meno dell'Alfa, anche con la Stilo che era di gran lunga la segmento C più venduta.
Ora questo problema nemmeno si pone.

Durante il primo anno di vendita della 147, c'era la Bravo, non la Stilo. Quindi, semmai, il discorso è ribaltato rispetto a quello che scrivi tu, in quanto la Bravo era a fine serie, quindi non poteva certo "disturbare" la 147.
Successivamente la Stilo non è che sia stata questo gran successo da strappare clienti agli altri modelli... Anzi....
 
Fancar_ ha scritto:
quadrif ha scritto:
Non sono molto d'accordo con le stellette attribuite da Fancar, in particolare per la stella in più alla 147 nel comportamento su strada, che secondo me va riconosciuta alla Giulietta.
Anche sulla varietà dei motori ho un'opinione diversa, la differenza a favore della Giulietta è maggiore della mezza stella.
La 147 c'era anche 3.2 V6 24v, purtroppo non fu fatta in verzione 4x4, però il 1.9 JTD era declinato in diverse potenze e ai tempi non esistevano ancora i "millesei". Il JTD era quindi una novità che gli altri non avevano.
quadrif ha scritto:
Concordo per quanto concerne le sospensioni delicate della 147. I cigolii però si manifestavano molto prima dei 100K km. Una barra stabilizzatrice ho dovuto sostituirla a 17K Km e da lì in avanti è stato un crescendo rossiniano...a 70K, quando l'ho venduta, era un concerto.
Non sono molto ferrato sulla questione, però oltre al cigolio sarebbe interessante capire se c'era anche un decadimento prestazionale, ma è una cosa che non potremmo mai sapere perché ci vorrebbero delle perizie giurate.
quadrif ha scritto:
Devo sfatare il luogo comune, tanto caro a Fancar, dell' "odore da Fiat".
Dalla settimana scorsa in famiglia è entrata una 500. Ebbene la fragranza polacca è del tutto differente e più gradevole di quella, più ciociara, della Giulietta. :D

La 500 ha meno plastiche a poro aperto, sarà per quello che odora di meno. Comunque la 500 ha altre plastiche, le plastiche e stoffe della Giulietta le trovi su Qubo, Doblò, Grande Punto e Bravo.

Non è vero che il 1.9 jtd era declinato in più potenze: per i primi due anni abbondanti (fino all'inizio del 2003) c'era solo la versione da 115 cv; solo nel 2003 sono arrivate la 100 cv e la 140. Poi, dopo il restyling, 115 e 150 cv, e poi 120, 150 e 170 cv. Insomma, la scelta non era affatto superiore a quella che c'è con Giulietta.
 
Mi stavo chiedendo: è fortunata la 500L ad avere lo stesso climatizzatore della Giulietta? O è sfortunata la Giulietta ad avere il climatizzatore uguale a quello della 500L ?
 
Io me lo sto ancora chiedendo per il navi uguale sulla A3 e sulla Gallardo:

Attached files /attachments/1380872=15468-101.jpg /attachments/1380872=15467-interni.jpg
 
Consideranto che prima le Lamborghini avevano la componentistica dei trattori (non sto scherzando) non saprei...... comuqnue quel navigatore costava 3.000 ? sull'A3 e pochi lo mettevano.
 
Fancar_ ha scritto:
Consideranto che prima le Lamborghini avevano la componentistica dei trattori (non sto scherzando) non saprei...... comuqnue quel navigatore costava 3.000 ? sull'A3 e pochi lo mettevano.
Questa precisazione avrà sicuramente tranquillizzato i clienti della Gallardo :D

Piuttosto, essendo nata prima la Giulietta e poi la 500L e prima la A3 rispetto alla Lambo, si fa presto a capire chi ha passato la propria componentistica alla fortunata "sorella".
 
Fancar_ ha scritto:
Mi stavo chiedendo: è fortunata la 500L ad avere lo stesso climatizzatore della Giulietta? O è sfortunata la Giulietta ad avere il climatizzatore uguale a quello della 500L ?

Quando c'è di mezzo fiat, per Alfa è sempre 'na sfiga :twisted:

g10 o 500L, sempre un componente fiat è :?
 
Non hanno più nemmeno i soldi per cambiare i comandi su auto prodotte in larga scala. :cry:

Non mi scandalizzerei se l'8C avesse il Clima della Giulietta, invece, quest'ultima, ha la strumentazione del Fiorino.
 
Fancar_ ha scritto:
Non hanno più nemmeno i soldi per cambiare i comandi su auto prodotte in larga scala. :cry:

Non mi scandalizzerei se l'8C avesse il Clima della Giulietta, invece, quest'ultima, ha la strumentazione del Fiorino.

Certo che è proprio una fissazione la tua....non ce la fai a trattenere le "cattiverie" sulla Giulietta, tanto numerose quanto inflazionate.

Hai avuto per caso una "ex" così nominata che ti ha giocato un brutto tiro? :D

Povera macchina, chissà cos'avrà fattto di male.... :rolleyes:

Comunque sei simpatico ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Non hanno più nemmeno i soldi per cambiare i comandi su auto prodotte in larga scala. :cry:

Non mi scandalizzerei se l'8C avesse il Clima della Giulietta, invece, quest'ultima, ha la strumentazione del Fiorino.

Che uno abbia una certa simpatia per la produzione teutonica ci puo' stare.
Se poi uno deve criticare a priori la produzione nazionale con commenti risibili e' un altra questione.
 
Back
Alto