<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta Sportwagon | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta Sportwagon

fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ci sono alcune rare segmento C che si vendono bene in formato sw, e sono generaliste da famiglia del tipo Astra o Megane, che si comprano per bisogno di spazio. Già la Golf sw esiste, ma non si vende, da lì in sù le sw non le fanno proprio.

Sfugge quindi il senso compiuto di questa scelta. Se non che, a ben guardare, la Giulietta è praticamente l'unico prodotto su cui sia possibile metter mano per qualche sviluppo a basso costo: la Mito è già stagionata, se lo si fa con lei poi bisogna farle anche il restyling, e questa è giá in fase calante.

In ogni caso avrei trovato più appetibile un suv di taglia q3. Ma lì non basta aggiungere un cassone al posteriore. Mi sembra un raschiare il fondo del barile vuoto, pur di far saltar fuori qualcosa.

Sempre che la facciano ovviamente. A me sembrano tutti annunci buttati là per cercare di tenere alta l'attenzione su un modello, ed in generale su un marchio (vedi i periodici annunci sulla 4c, di cui ancora non è mai stato visto un prototipo marciante) per cercare di tamponare l'emorragia di vendite e avvicinarsi ai target che anche quest'anno, nonostante un ridimensionamento, verrano miseramente mancati!! Quando invece vogliono fare qualcosa, vedi Dodge Dart immediatamente spuntano fuori i prototipi marcianti......
Penserò male?
Paolo, ormai questi annunci fanno ridere i topolini, e fanno rinviare le compre di quello che hanno in mano.Quando certe reclame diventano asfissianti senza risultato, portano al ridicolo, se diventi ridicolo perdi la fiducia quindi questa attenzione per un presunto modello che non si vede mai spuntare si perde nel nulla; anzi, se dovrebbe uscire verrá considerato vecchio a tutti i senzi. Fino adesso ho sempre parlato bene del M ma piano piano sto incominciato a perdere la fiducia che voglia fare qualcosa per Alfa.

Caro Angelo sono assolutamente d'accordo!! Come sai sono molto pessimista sul futuro dell'Alfa ed all'orizzonte vedo solo 2 strade: chiusura o vendita. La G10 station se mai dovesse uscire sarà l'ennesimo flop, auto valida ma che non piacerà, come del resto la G10.

solo per capire:
perchè l'attuale Giulietta è un prodotto Valido che non Piace?
a me non risulta.
 
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ci sono alcune rare segmento C che si vendono bene in formato sw, e sono generaliste da famiglia del tipo Astra o Megane, che si comprano per bisogno di spazio. Già la Golf sw esiste, ma non si vende, da lì in sù le sw non le fanno proprio.

Sfugge quindi il senso compiuto di questa scelta. Se non che, a ben guardare, la Giulietta è praticamente l'unico prodotto su cui sia possibile metter mano per qualche sviluppo a basso costo: la Mito è già stagionata, se lo si fa con lei poi bisogna farle anche il restyling, e questa è giá in fase calante.

In ogni caso avrei trovato più appetibile un suv di taglia q3. Ma lì non basta aggiungere un cassone al posteriore. Mi sembra un raschiare il fondo del barile vuoto, pur di far saltar fuori qualcosa.

Sempre che la facciano ovviamente. A me sembrano tutti annunci buttati là per cercare di tenere alta l'attenzione su un modello, ed in generale su un marchio (vedi i periodici annunci sulla 4c, di cui ancora non è mai stato visto un prototipo marciante) per cercare di tamponare l'emorragia di vendite e avvicinarsi ai target che anche quest'anno, nonostante un ridimensionamento, verrano miseramente mancati!! Quando invece vogliono fare qualcosa, vedi Dodge Dart immediatamente spuntano fuori i prototipi marcianti......
Penserò male?
Paolo, ormai questi annunci fanno ridere i topolini, e fanno rinviare le compre di quello che hanno in mano.Quando certe reclame diventano asfissianti senza risultato, portano al ridicolo, se diventi ridicolo perdi la fiducia quindi questa attenzione per un presunto modello che non si vede mai spuntare si perde nel nulla; anzi, se dovrebbe uscire verrá considerato vecchio a tutti i senzi. Fino adesso ho sempre parlato bene del M ma piano piano sto incominciato a perdere la fiducia che voglia fare qualcosa per Alfa.

Caro Angelo sono assolutamente d'accordo!! Come sai sono molto pessimista sul futuro dell'Alfa ed all'orizzonte vedo solo 2 strade: chiusura o vendita. La G10 station se mai dovesse uscire sarà l'ennesimo flop, auto valida ma che non piacerà, come del resto la G10.
come no? secondo me sarà una macchina simile alla Megane sw e ne vedo tantissime in giro,il problema è che da semipremium stanno abbassndo il livello ad una comunissima generalista,insomma si ritorna al livello 145/146 e non più 147 che era una 156 (forse fatta anche meglio) senza coda. Insomma qui non si da battaglia alla A3 Sportback ma alle varie Focus,Astra e Megane! col SUV invece si potrebbe guardare più a Q3-Q5 (bho? c'è qualche differenza?) X1 e Tiguan, bastava ricarrozzare il Jeep Compass per benino ma quantomeno si guardava un target più alto e l'immagine ne guadagnava!
:thumbup:sono dalla stessa idea le cose bisogna farle il resto viene da solo.
 
pazzoalfa ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ci sono alcune rare segmento C che si vendono bene in formato sw, e sono generaliste da famiglia del tipo Astra o Megane, che si comprano per bisogno di spazio. Già la Golf sw esiste, ma non si vende, da lì in sù le sw non le fanno proprio.

Sfugge quindi il senso compiuto di questa scelta. Se non che, a ben guardare, la Giulietta è praticamente l'unico prodotto su cui sia possibile metter mano per qualche sviluppo a basso costo: la Mito è già stagionata, se lo si fa con lei poi bisogna farle anche il restyling, e questa è giá in fase calante.

In ogni caso avrei trovato più appetibile un suv di taglia q3. Ma lì non basta aggiungere un cassone al posteriore. Mi sembra un raschiare il fondo del barile vuoto, pur di far saltar fuori qualcosa.

Sempre che la facciano ovviamente. A me sembrano tutti annunci buttati là per cercare di tenere alta l'attenzione su un modello, ed in generale su un marchio (vedi i periodici annunci sulla 4c, di cui ancora non è mai stato visto un prototipo marciante) per cercare di tamponare l'emorragia di vendite e avvicinarsi ai target che anche quest'anno, nonostante un ridimensionamento, verrano miseramente mancati!! Quando invece vogliono fare qualcosa, vedi Dodge Dart immediatamente spuntano fuori i prototipi marcianti......
Penserò male?
Paolo, ormai questi annunci fanno ridere i topolini, e fanno rinviare le compre di quello che hanno in mano.Quando certe reclame diventano asfissianti senza risultato, portano al ridicolo, se diventi ridicolo perdi la fiducia quindi questa attenzione per un presunto modello che non si vede mai spuntare si perde nel nulla; anzi, se dovrebbe uscire verrá considerato vecchio a tutti i senzi. Fino adesso ho sempre parlato bene del M ma piano piano sto incominciato a perdere la fiducia che voglia fare qualcosa per Alfa.

Caro Angelo sono assolutamente d'accordo!! Come sai sono molto pessimista sul futuro dell'Alfa ed all'orizzonte vedo solo 2 strade: chiusura o vendita. La G10 station se mai dovesse uscire sarà l'ennesimo flop, auto valida ma che non piacerà, come del resto la G10.

solo per capire:
perchè l'attuale Giulietta è un prodotto Valido che non Piace?
a me non risulta.

Perchè non vende. Il target fissato per il 2011 era 100.000, si fermeranno a circa 70.000, il 30% in meno, con un calo del mercato europeo del 2/3%. La 147 i primi anni di commercializzazione vendeva circa 120.000 pezzi all'anno. Non mi sembra che sia un successo commerciale.
 
angelo0 ha scritto:
Conosco la tua posizione al riguardo, la vendita sarebbe l ultima cosa da fare, solo se veramente si vuole fare qualcosa ma non ci si riesce.La Fiat non é che non ci riesce perché non li sa fare le macchine il guai é che vuole fare qualcosa che per portarlo al porto ci vogliono almeno altri dieci anni per non rischiare quattro soldi. Senno non si spiega come mai riesci a portare in Vita un marchio come chrysler morto di nuovo in piedi addirittura comprando , é non riesci a mettere su un auto che si puo dire sta quasi su strada. Da qui si capisce che non cé la volonta di fare nella direzione di fare andare avanti un marchio ch ealla fine puo farcela da solo.
I fatto che la G10 SW potrebbe essere un Flop, non é per la strategia un passo indietro ma un passo avanti, nel senso che tu offra il prodotto e fai propaganda accondenti un certo tipo di clientela. Vedi VAg quanti Flop ha messo su, solo che da questi Flop ha tratto vantaggi ch e oggi ne fanno quasi il numero 1. IL vero Flop per me é quando un modello viene abbandonato e non piu riproposto, si cosi come la 159 grande macchina ma finita nel nulla questo per me é un Flop.
La Golf SW, non é vero come qualcuno dice che vende male,i numeri fanno credere cosi,ma il vandaggio sta li che la gamma della Golf é completa,il fatto che ne vende 10000-15000 é un successo enorme se si pensa come si agrande la Gamma della Golf,poi se si pensa che la Giulietta come prima scelta arriva in tutti i mercati a stento 100000, e ne sono felicissimi parlando di successo beh, nella sua proporzione di Gamma Golf le 15000 anche se in tutti i mercati della Golf SW é un super successo.

Angelo sono d'accordo, ma non rientra nella mentalità fiat accettare eventuali flop. Vedi appunto l'immediata chiusure delle linee di Brera e Spider, e l'abbandono di 159, che sono solo gli ultimi esempi.
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Conosco la tua posizione al riguardo, la vendita sarebbe l ultima cosa da fare, solo se veramente si vuole fare qualcosa ma non ci si riesce.La Fiat non é che non ci riesce perché non li sa fare le macchine il guai é che vuole fare qualcosa che per portarlo al porto ci vogliono almeno altri dieci anni per non rischiare quattro soldi. Senno non si spiega come mai riesci a portare in Vita un marchio come chrysler morto di nuovo in piedi addirittura comprando , é non riesci a mettere su un auto che si puo dire sta quasi su strada. Da qui si capisce che non cé la volonta di fare nella direzione di fare andare avanti un marchio ch ealla fine puo farcela da solo.
I fatto che la G10 SW potrebbe essere un Flop, non é per la strategia un passo indietro ma un passo avanti, nel senso che tu offra il prodotto e fai propaganda accondenti un certo tipo di clientela. Vedi VAg quanti Flop ha messo su, solo che da questi Flop ha tratto vantaggi ch e oggi ne fanno quasi il numero 1. IL vero Flop per me é quando un modello viene abbandonato e non piu riproposto, si cosi come la 159 grande macchina ma finita nel nulla questo per me é un Flop.
La Golf SW, non é vero come qualcuno dice che vende male,i numeri fanno credere cosi,ma il vandaggio sta li che la gamma della Golf é completa,il fatto che ne vende 10000-15000 é un successo enorme se si pensa come si agrande la Gamma della Golf,poi se si pensa che la Giulietta come prima scelta arriva in tutti i mercati a stento 100000, e ne sono felicissimi parlando di successo beh, nella sua proporzione di Gamma Golf le 15000 anche se in tutti i mercati della Golf SW é un super successo.

Angelo sono d'accordo, ma non rientra nella mentalità fiat accettare eventuali flop. Vedi appunto l'immediata chiusure delle linee di Brera e Spider, e l'abbandono di 159, che sono solo gli ultimi esempi.

Mettici anche la Mito, il cui restyling è virtualmente già saltato, nonostante abbia doppiato la boa dei 3 anni di vita.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Conosco la tua posizione al riguardo, la vendita sarebbe l ultima cosa da fare, solo se veramente si vuole fare qualcosa ma non ci si riesce.La Fiat non é che non ci riesce perché non li sa fare le macchine il guai é che vuole fare qualcosa che per portarlo al porto ci vogliono almeno altri dieci anni per non rischiare quattro soldi. Senno non si spiega come mai riesci a portare in Vita un marchio come chrysler morto di nuovo in piedi addirittura comprando , é non riesci a mettere su un auto che si puo dire sta quasi su strada. Da qui si capisce che non cé la volonta di fare nella direzione di fare andare avanti un marchio ch ealla fine puo farcela da solo.
I fatto che la G10 SW potrebbe essere un Flop, non é per la strategia un passo indietro ma un passo avanti, nel senso che tu offra il prodotto e fai propaganda accondenti un certo tipo di clientela. Vedi VAg quanti Flop ha messo su, solo che da questi Flop ha tratto vantaggi ch e oggi ne fanno quasi il numero 1. IL vero Flop per me é quando un modello viene abbandonato e non piu riproposto, si cosi come la 159 grande macchina ma finita nel nulla questo per me é un Flop.
La Golf SW, non é vero come qualcuno dice che vende male,i numeri fanno credere cosi,ma il vandaggio sta li che la gamma della Golf é completa,il fatto che ne vende 10000-15000 é un successo enorme se si pensa come si agrande la Gamma della Golf,poi se si pensa che la Giulietta come prima scelta arriva in tutti i mercati a stento 100000, e ne sono felicissimi parlando di successo beh, nella sua proporzione di Gamma Golf le 15000 anche se in tutti i mercati della Golf SW é un super successo.

Angelo sono d'accordo, ma non rientra nella mentalità fiat accettare eventuali flop. Vedi appunto l'immediata chiusure delle linee di Brera e Spider, e l'abbandono di 159, che sono solo gli ultimi esempi.

Mettici anche la Mito, il cui restyling è virtualmente già saltato, nonostante abbia doppiato la boa dei 3 anni di vita.
però alla Vecchia Ypsilon hanno regalato i fari lenticolari alla vigilia della sua morte! In pratica quello che non funziona non è Marchionne (o non solo lui) ma chi dirige ogni singolo marchio. Lancia aveva una gamma ridicola ma è sempre rimasto un marchio vivo,sempre in continuo rinnovamento malgrado ci si limitasse a ricarrozzare le Fiat. Un anno la Ypsilon,un pò dopo la Musa,poi il logo nuovo,poi la Delta,poi la nuova Ypsilon e la calandra nuova su tutta la gamma,la Musa restyling quando la gemella Idea non ha ricevuto altro che 2 cromature in più...e per finire l'inserimento in gamma dei prodotti Chrysler. In questi giorni quanta pubblicità vedete delle Fiat,Alfa e Lancia? io in tv sto vedendo un bombardamento di Lancia! Che voglio dire? che evidentemente Olivier Francois che ha in gestione i brand Chrysler e Lancia ha le idee ben chiare,s'è tracciato una strada e pian piano crede di arrivare al suo obiettivo cercando di seguire anche le direttive della casa madre. Stesso discorso per Ferrari,Maserati e Abarth....mentre tutto questo non si vede per AlfaRomeo e Fiat. Sotto i miei occhi gli unici 2 marchi in vera sofferenza sono proprio questi due,e Fiat stessa solo nella divisione europea perchè in quella brasiliana va alla grande! sembra un'altro marchio. Allora la colpa è di Marchionne o di chi in questo momento sta dirigendo Fiat e Alfaromeo in europa? Secondo me la seconda perchè sennò non si spiegherebbe come mai tutto il gruppo comincia a fare progressi sia in europa che in america eccetto AlfaRomeo e Fiat. Ho molta più fiducia per la Lancia,aspetto la prossima generazione di vetture ma l'aspetto con più voglia perchè già adesso questo marchio mi trasmette qualcosa,mi lancia un messaggio,un modo di vivere,un modo di essere, e se questo lo sento già adesso con questa gamma eterogenea non posso che sperare in un futuro più roseo. Per l'Alfa questo non lo sento,sento solo tanta tristezza perchè nessuno vuole osare con questo marchio,nessuno lo vuole reinventare,riportare agli antichi fasti! nessuno ha il coraggio di ripartire da carta bianca, da un punto zero.
 
fpaol68 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ci sono alcune rare segmento C che si vendono bene in formato sw, e sono generaliste da famiglia del tipo Astra o Megane, che si comprano per bisogno di spazio. Già la Golf sw esiste, ma non si vende, da lì in sù le sw non le fanno proprio.

Sfugge quindi il senso compiuto di questa scelta. Se non che, a ben guardare, la Giulietta è praticamente l'unico prodotto su cui sia possibile metter mano per qualche sviluppo a basso costo: la Mito è già stagionata, se lo si fa con lei poi bisogna farle anche il restyling, e questa è giá in fase calante.

In ogni caso avrei trovato più appetibile un suv di taglia q3. Ma lì non basta aggiungere un cassone al posteriore. Mi sembra un raschiare il fondo del barile vuoto, pur di far saltar fuori qualcosa.

Sempre che la facciano ovviamente. A me sembrano tutti annunci buttati là per cercare di tenere alta l'attenzione su un modello, ed in generale su un marchio (vedi i periodici annunci sulla 4c, di cui ancora non è mai stato visto un prototipo marciante) per cercare di tamponare l'emorragia di vendite e avvicinarsi ai target che anche quest'anno, nonostante un ridimensionamento, verrano miseramente mancati!! Quando invece vogliono fare qualcosa, vedi Dodge Dart immediatamente spuntano fuori i prototipi marcianti......
Penserò male?
Paolo, ormai questi annunci fanno ridere i topolini, e fanno rinviare le compre di quello che hanno in mano.Quando certe reclame diventano asfissianti senza risultato, portano al ridicolo, se diventi ridicolo perdi la fiducia quindi questa attenzione per un presunto modello che non si vede mai spuntare si perde nel nulla; anzi, se dovrebbe uscire verrá considerato vecchio a tutti i senzi. Fino adesso ho sempre parlato bene del M ma piano piano sto incominciato a perdere la fiducia che voglia fare qualcosa per Alfa.

Caro Angelo sono assolutamente d'accordo!! Come sai sono molto pessimista sul futuro dell'Alfa ed all'orizzonte vedo solo 2 strade: chiusura o vendita. La G10 station se mai dovesse uscire sarà l'ennesimo flop, auto valida ma che non piacerà, come del resto la G10.

solo per capire:
perchè l'attuale Giulietta è un prodotto Valido che non Piace?
a me non risulta.

Perchè non vende. Il target fissato per il 2011 era 100.000, si fermeranno a circa 70.000, il 30% in meno, con un calo del mercato europeo del 2/3%. La 147 i primi anni di commercializzazione vendeva circa 120.000 pezzi all'anno. Non mi sembra che sia un successo commerciale.

per me una macchina che non raggiunge i target prefissati non significa che non piace o che non è un prodotto Valido.
la prova dei 100000 km di Quattroruote non a caso decreta la qualità ottima del prodotto ( che è il contrario di prodotto Non Valido ).
le 120000 vetture vendute di 147, appartengono ad un periodo nel quale la concorrenza non aveva gli ottimi Jtd Common Rail di Alfa Romeo.
Giulietta oggi ha vetture del Calibro Focus e Astra che all'epoca non erano costruite e con la tecnologia delle attuali....ed è solo un esempio, oltre al fatto che all'epoca i Suv a 2 ruote motrici che oggi vengono acquistati al posto delle medie non riscuotevano tutto questo successo.
saluti.
 
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Conosco la tua posizione al riguardo, la vendita sarebbe l ultima cosa da fare, solo se veramente si vuole fare qualcosa ma non ci si riesce.La Fiat non é che non ci riesce perché non li sa fare le macchine il guai é che vuole fare qualcosa che per portarlo al porto ci vogliono almeno altri dieci anni per non rischiare quattro soldi. Senno non si spiega come mai riesci a portare in Vita un marchio come chrysler morto di nuovo in piedi addirittura comprando , é non riesci a mettere su un auto che si puo dire sta quasi su strada. Da qui si capisce che non cé la volonta di fare nella direzione di fare andare avanti un marchio ch ealla fine puo farcela da solo.
I fatto che la G10 SW potrebbe essere un Flop, non é per la strategia un passo indietro ma un passo avanti, nel senso che tu offra il prodotto e fai propaganda accondenti un certo tipo di clientela. Vedi VAg quanti Flop ha messo su, solo che da questi Flop ha tratto vantaggi ch e oggi ne fanno quasi il numero 1. IL vero Flop per me é quando un modello viene abbandonato e non piu riproposto, si cosi come la 159 grande macchina ma finita nel nulla questo per me é un Flop.
La Golf SW, non é vero come qualcuno dice che vende male,i numeri fanno credere cosi,ma il vandaggio sta li che la gamma della Golf é completa,il fatto che ne vende 10000-15000 é un successo enorme se si pensa come si agrande la Gamma della Golf,poi se si pensa che la Giulietta come prima scelta arriva in tutti i mercati a stento 100000, e ne sono felicissimi parlando di successo beh, nella sua proporzione di Gamma Golf le 15000 anche se in tutti i mercati della Golf SW é un super successo.

Angelo sono d'accordo, ma non rientra nella mentalità fiat accettare eventuali flop. Vedi appunto l'immediata chiusure delle linee di Brera e Spider, e l'abbandono di 159, che sono solo gli ultimi esempi.

Mettici anche la Mito, il cui restyling è virtualmente già saltato, nonostante abbia doppiato la boa dei 3 anni di vita.
però alla Vecchia Ypsilon hanno regalato i fari lenticolari alla vigilia della sua morte! In pratica quello che non funziona non è Marchionne (o non solo lui) ma chi dirige ogni singolo marchio. Lancia aveva una gamma ridicola ma è sempre rimasto un marchio vivo,sempre in continuo rinnovamento malgrado ci si limitasse a ricarrozzare le Fiat. Un anno la Ypsilon,un pò dopo la Musa,poi il logo nuovo,poi la Delta,poi la nuova Ypsilon e la calandra nuova su tutta la gamma,la Musa restyling quando la gemella Idea non ha ricevuto altro che 2 cromature in più...e per finire l'inserimento in gamma dei prodotti Chrysler. In questi giorni quanta pubblicità vedete delle Fiat,Alfa e Lancia? io in tv sto vedendo un bombardamento di Lancia! Che voglio dire? che evidentemente Olivier Francois che ha in gestione i brand Chrysler e Lancia ha le idee ben chiare,s'è tracciato una strada e pian piano crede di arrivare al suo obiettivo cercando di seguire anche le direttive della casa madre. Stesso discorso per Ferrari,Maserati e Abarth....mentre tutto questo non si vede per AlfaRomeo e Fiat. Sotto i miei occhi gli unici 2 marchi in vera sofferenza sono proprio questi due,e Fiat stessa solo nella divisione europea perchè in quella brasiliana va alla grande! sembra un'altro marchio. Allora la colpa è di Marchionne o di chi in questo momento sta dirigendo Fiat e Alfaromeo in europa? Secondo me la seconda perchè sennò non si spiegherebbe come mai tutto il gruppo comincia a fare progressi sia in europa che in america eccetto AlfaRomeo e Fiat. Ho molta più fiducia per la Lancia,aspetto la prossima generazione di vetture ma l'aspetto con più voglia perchè già adesso questo marchio mi trasmette qualcosa,mi lancia un messaggio,un modo di vivere,un modo di essere, e se questo lo sento già adesso con questa gamma eterogenea non posso che sperare in un futuro più roseo. Per l'Alfa questo non lo sento,sento solo tanta tristezza perchè nessuno vuole osare con questo marchio,nessuno lo vuole reinventare,riportare agli antichi fasti! nessuno ha il coraggio di ripartire da carta bianca, da un punto zero.

secondo me qualcuno ha dimenticato che fiat stava portando i libri in tribunale qualche anno fà, e tra non molto sarà la proprietaria di Chrysler senza avere tirato fuori un dollaro.......
forse è un piccolo dettaglio.
 
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Conosco la tua posizione al riguardo, la vendita sarebbe l ultima cosa da fare, solo se veramente si vuole fare qualcosa ma non ci si riesce.La Fiat non é che non ci riesce perché non li sa fare le macchine il guai é che vuole fare qualcosa che per portarlo al porto ci vogliono almeno altri dieci anni per non rischiare quattro soldi. Senno non si spiega come mai riesci a portare in Vita un marchio come chrysler morto di nuovo in piedi addirittura comprando , é non riesci a mettere su un auto che si puo dire sta quasi su strada. Da qui si capisce che non cé la volonta di fare nella direzione di fare andare avanti un marchio ch ealla fine puo farcela da solo.
I fatto che la G10 SW potrebbe essere un Flop, non é per la strategia un passo indietro ma un passo avanti, nel senso che tu offra il prodotto e fai propaganda accondenti un certo tipo di clientela. Vedi VAg quanti Flop ha messo su, solo che da questi Flop ha tratto vantaggi ch e oggi ne fanno quasi il numero 1. IL vero Flop per me é quando un modello viene abbandonato e non piu riproposto, si cosi come la 159 grande macchina ma finita nel nulla questo per me é un Flop.
La Golf SW, non é vero come qualcuno dice che vende male,i numeri fanno credere cosi,ma il vandaggio sta li che la gamma della Golf é completa,il fatto che ne vende 10000-15000 é un successo enorme se si pensa come si agrande la Gamma della Golf,poi se si pensa che la Giulietta come prima scelta arriva in tutti i mercati a stento 100000, e ne sono felicissimi parlando di successo beh, nella sua proporzione di Gamma Golf le 15000 anche se in tutti i mercati della Golf SW é un super successo.

Angelo sono d'accordo, ma non rientra nella mentalità fiat accettare eventuali flop. Vedi appunto l'immediata chiusure delle linee di Brera e Spider, e l'abbandono di 159, che sono solo gli ultimi esempi.

Mettici anche la Mito, il cui restyling è virtualmente già saltato, nonostante abbia doppiato la boa dei 3 anni di vita.
però alla Vecchia Ypsilon hanno regalato i fari lenticolari alla vigilia della sua morte! In pratica quello che non funziona non è Marchionne (o non solo lui) ma chi dirige ogni singolo marchio. Lancia aveva una gamma ridicola ma è sempre rimasto un marchio vivo,sempre in continuo rinnovamento malgrado ci si limitasse a ricarrozzare le Fiat. Un anno la Ypsilon,un pò dopo la Musa,poi il logo nuovo,poi la Delta,poi la nuova Ypsilon e la calandra nuova su tutta la gamma,la Musa restyling quando la gemella Idea non ha ricevuto altro che 2 cromature in più...e per finire l'inserimento in gamma dei prodotti Chrysler. In questi giorni quanta pubblicità vedete delle Fiat,Alfa e Lancia? io in tv sto vedendo un bombardamento di Lancia! Che voglio dire? che evidentemente Olivier Francois che ha in gestione i brand Chrysler e Lancia ha le idee ben chiare,s'è tracciato una strada e pian piano crede di arrivare al suo obiettivo cercando di seguire anche le direttive della casa madre. Stesso discorso per Ferrari,Maserati e Abarth....mentre tutto questo non si vede per AlfaRomeo e Fiat. Sotto i miei occhi gli unici 2 marchi in vera sofferenza sono proprio questi due,e Fiat stessa solo nella divisione europea perchè in quella brasiliana va alla grande! sembra un'altro marchio. Allora la colpa è di Marchionne o di chi in questo momento sta dirigendo Fiat e Alfaromeo in europa? Secondo me la seconda perchè sennò non si spiegherebbe come mai tutto il gruppo comincia a fare progressi sia in europa che in america eccetto AlfaRomeo e Fiat. Ho molta più fiducia per la Lancia,aspetto la prossima generazione di vetture ma l'aspetto con più voglia perchè già adesso questo marchio mi trasmette qualcosa,mi lancia un messaggio,un modo di vivere,un modo di essere, e se questo lo sento già adesso con questa gamma eterogenea non posso che sperare in un futuro più roseo. Per l'Alfa questo non lo sento,sento solo tanta tristezza perchè nessuno vuole osare con questo marchio,nessuno lo vuole reinventare,riportare agli antichi fasti! nessuno ha il coraggio di ripartire da carta bianca, da un punto zero.
.. anche questo é vero....
 
sedici, secondo me Francois non decide un cazzo, come gli altri pupazzi che vengono impallinati appena accennano un "ma secondo me..."

Lancia rientra nel piano di integrazione con Chrysler, quindi va sorretta. Alfa non ci rientra, e quindi sta parcheggiata su un binario morto. Col che non è che un'integrazione di Alfa con Chrysler diventi desiderabile...solo per fare una fotografia. In questo momento tutto ciò che non è amalgamabile con Chrysler, e quindi worldcar-izzabile in cinque minuti cambiando mascherina, è un ramo secco.
 
pazzoalfa ha scritto:
per me una macchina che non raggiunge i target prefissati non significa che non piace o che non è un prodotto Valido.
la prova dei 100000 km di Quattroruote non a caso decreta la qualità ottima del prodotto ( che è il contrario di prodotto Non Valido ).
le 120000 vetture vendute di 147, appartengono ad un periodo nel quale la concorrenza non aveva gli ottimi Jtd Common Rail di Alfa Romeo.
Giulietta oggi ha vetture del Calibro Focus e Astra che all'epoca non erano costruite e con la tecnologia delle attuali....ed è solo un esempio, oltre al fatto che all'epoca i Suv a 2 ruote motrici che oggi vengono acquistati al posto delle medie non riscuotevano tutto questo successo.
saluti.

Scusa ma se una auto, come un qualsiasi altro prodotto, non raggiunge i target di vendita, e viene venduta considerevolmente meno di quello che il produttore si aspetta cosa vuol dire secondo te? Che piace ma la gente preferisce comprare altro? Per me vuol dire che alla gente non piace. Resta il fatto, come ho sempre detto, che la G10 è un prodotto valido. Che però vende poco, e molto meno di quanto previsto, e meno del modello che è andata a sostituire. Poi che a te piaccia è un altro discorso e riguarda i gusti personali.
 
pazzoalfa ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Conosco la tua posizione al riguardo, la vendita sarebbe l ultima cosa da fare, solo se veramente si vuole fare qualcosa ma non ci si riesce.La Fiat non é che non ci riesce perché non li sa fare le macchine il guai é che vuole fare qualcosa che per portarlo al porto ci vogliono almeno altri dieci anni per non rischiare quattro soldi. Senno non si spiega come mai riesci a portare in Vita un marchio come chrysler morto di nuovo in piedi addirittura comprando , é non riesci a mettere su un auto che si puo dire sta quasi su strada. Da qui si capisce che non cé la volonta di fare nella direzione di fare andare avanti un marchio ch ealla fine puo farcela da solo.
I fatto che la G10 SW potrebbe essere un Flop, non é per la strategia un passo indietro ma un passo avanti, nel senso che tu offra il prodotto e fai propaganda accondenti un certo tipo di clientela. Vedi VAg quanti Flop ha messo su, solo che da questi Flop ha tratto vantaggi ch e oggi ne fanno quasi il numero 1. IL vero Flop per me é quando un modello viene abbandonato e non piu riproposto, si cosi come la 159 grande macchina ma finita nel nulla questo per me é un Flop.
La Golf SW, non é vero come qualcuno dice che vende male,i numeri fanno credere cosi,ma il vandaggio sta li che la gamma della Golf é completa,il fatto che ne vende 10000-15000 é un successo enorme se si pensa come si agrande la Gamma della Golf,poi se si pensa che la Giulietta come prima scelta arriva in tutti i mercati a stento 100000, e ne sono felicissimi parlando di successo beh, nella sua proporzione di Gamma Golf le 15000 anche se in tutti i mercati della Golf SW é un super successo.

Angelo sono d'accordo, ma non rientra nella mentalità fiat accettare eventuali flop. Vedi appunto l'immediata chiusure delle linee di Brera e Spider, e l'abbandono di 159, che sono solo gli ultimi esempi.

Mettici anche la Mito, il cui restyling è virtualmente già saltato, nonostante abbia doppiato la boa dei 3 anni di vita.
però alla Vecchia Ypsilon hanno regalato i fari lenticolari alla vigilia della sua morte! In pratica quello che non funziona non è Marchionne (o non solo lui) ma chi dirige ogni singolo marchio. Lancia aveva una gamma ridicola ma è sempre rimasto un marchio vivo,sempre in continuo rinnovamento malgrado ci si limitasse a ricarrozzare le Fiat. Un anno la Ypsilon,un pò dopo la Musa,poi il logo nuovo,poi la Delta,poi la nuova Ypsilon e la calandra nuova su tutta la gamma,la Musa restyling quando la gemella Idea non ha ricevuto altro che 2 cromature in più...e per finire l'inserimento in gamma dei prodotti Chrysler. In questi giorni quanta pubblicità vedete delle Fiat,Alfa e Lancia? io in tv sto vedendo un bombardamento di Lancia! Che voglio dire? che evidentemente Olivier Francois che ha in gestione i brand Chrysler e Lancia ha le idee ben chiare,s'è tracciato una strada e pian piano crede di arrivare al suo obiettivo cercando di seguire anche le direttive della casa madre. Stesso discorso per Ferrari,Maserati e Abarth....mentre tutto questo non si vede per AlfaRomeo e Fiat. Sotto i miei occhi gli unici 2 marchi in vera sofferenza sono proprio questi due,e Fiat stessa solo nella divisione europea perchè in quella brasiliana va alla grande! sembra un'altro marchio. Allora la colpa è di Marchionne o di chi in questo momento sta dirigendo Fiat e Alfaromeo in europa? Secondo me la seconda perchè sennò non si spiegherebbe come mai tutto il gruppo comincia a fare progressi sia in europa che in america eccetto AlfaRomeo e Fiat. Ho molta più fiducia per la Lancia,aspetto la prossima generazione di vetture ma l'aspetto con più voglia perchè già adesso questo marchio mi trasmette qualcosa,mi lancia un messaggio,un modo di vivere,un modo di essere, e se questo lo sento già adesso con questa gamma eterogenea non posso che sperare in un futuro più roseo. Per l'Alfa questo non lo sento,sento solo tanta tristezza perchè nessuno vuole osare con questo marchio,nessuno lo vuole reinventare,riportare agli antichi fasti! nessuno ha il coraggio di ripartire da carta bianca, da un punto zero.

secondo me qualcuno ha dimenticato che fiat stava portando i libri in tribunale qualche anno fà, e tra non molto sarà la proprietaria di Chrysler senza avere tirato fuori un dollaro.......
forse è un piccolo dettaglio.
Pazzoalfa vero cio che scrivi,ma devi ammettere che fare un restlyng o una SW di una macchina che gia sta su strada dopo 5 anni mi sembra sia esagerato.Io sono del parere che dopo la morte del progetto 159/Brera per Mito e Giulietta si avrebbe dovuto fare di piu
purtroppo ció non avviene e non credo sia per mancaza di soldi.
 
pazzoalfa ha scritto:
secondo me qualcuno ha dimenticato che fiat stava portando i libri in tribunale qualche anno fà, e tra non molto sarà la proprietaria di Chrysler senza avere tirato fuori un dollaro.......
forse è un piccolo dettaglio.

E quindi?
 
angelo0 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Conosco la tua posizione al riguardo, la vendita sarebbe l ultima cosa da fare, solo se veramente si vuole fare qualcosa ma non ci si riesce.La Fiat non é che non ci riesce perché non li sa fare le macchine il guai é che vuole fare qualcosa che per portarlo al porto ci vogliono almeno altri dieci anni per non rischiare quattro soldi. Senno non si spiega come mai riesci a portare in Vita un marchio come chrysler morto di nuovo in piedi addirittura comprando , é non riesci a mettere su un auto che si puo dire sta quasi su strada. Da qui si capisce che non cé la volonta di fare nella direzione di fare andare avanti un marchio ch ealla fine puo farcela da solo.
I fatto che la G10 SW potrebbe essere un Flop, non é per la strategia un passo indietro ma un passo avanti, nel senso che tu offra il prodotto e fai propaganda accondenti un certo tipo di clientela. Vedi VAg quanti Flop ha messo su, solo che da questi Flop ha tratto vantaggi ch e oggi ne fanno quasi il numero 1. IL vero Flop per me é quando un modello viene abbandonato e non piu riproposto, si cosi come la 159 grande macchina ma finita nel nulla questo per me é un Flop.
La Golf SW, non é vero come qualcuno dice che vende male,i numeri fanno credere cosi,ma il vandaggio sta li che la gamma della Golf é completa,il fatto che ne vende 10000-15000 é un successo enorme se si pensa come si agrande la Gamma della Golf,poi se si pensa che la Giulietta come prima scelta arriva in tutti i mercati a stento 100000, e ne sono felicissimi parlando di successo beh, nella sua proporzione di Gamma Golf le 15000 anche se in tutti i mercati della Golf SW é un super successo.

Angelo sono d'accordo, ma non rientra nella mentalità fiat accettare eventuali flop. Vedi appunto l'immediata chiusure delle linee di Brera e Spider, e l'abbandono di 159, che sono solo gli ultimi esempi.

Mettici anche la Mito, il cui restyling è virtualmente già saltato, nonostante abbia doppiato la boa dei 3 anni di vita.
però alla Vecchia Ypsilon hanno regalato i fari lenticolari alla vigilia della sua morte! In pratica quello che non funziona non è Marchionne (o non solo lui) ma chi dirige ogni singolo marchio. Lancia aveva una gamma ridicola ma è sempre rimasto un marchio vivo,sempre in continuo rinnovamento malgrado ci si limitasse a ricarrozzare le Fiat. Un anno la Ypsilon,un pò dopo la Musa,poi il logo nuovo,poi la Delta,poi la nuova Ypsilon e la calandra nuova su tutta la gamma,la Musa restyling quando la gemella Idea non ha ricevuto altro che 2 cromature in più...e per finire l'inserimento in gamma dei prodotti Chrysler. In questi giorni quanta pubblicità vedete delle Fiat,Alfa e Lancia? io in tv sto vedendo un bombardamento di Lancia! Che voglio dire? che evidentemente Olivier Francois che ha in gestione i brand Chrysler e Lancia ha le idee ben chiare,s'è tracciato una strada e pian piano crede di arrivare al suo obiettivo cercando di seguire anche le direttive della casa madre. Stesso discorso per Ferrari,Maserati e Abarth....mentre tutto questo non si vede per AlfaRomeo e Fiat. Sotto i miei occhi gli unici 2 marchi in vera sofferenza sono proprio questi due,e Fiat stessa solo nella divisione europea perchè in quella brasiliana va alla grande! sembra un'altro marchio. Allora la colpa è di Marchionne o di chi in questo momento sta dirigendo Fiat e Alfaromeo in europa? Secondo me la seconda perchè sennò non si spiegherebbe come mai tutto il gruppo comincia a fare progressi sia in europa che in america eccetto AlfaRomeo e Fiat. Ho molta più fiducia per la Lancia,aspetto la prossima generazione di vetture ma l'aspetto con più voglia perchè già adesso questo marchio mi trasmette qualcosa,mi lancia un messaggio,un modo di vivere,un modo di essere, e se questo lo sento già adesso con questa gamma eterogenea non posso che sperare in un futuro più roseo. Per l'Alfa questo non lo sento,sento solo tanta tristezza perchè nessuno vuole osare con questo marchio,nessuno lo vuole reinventare,riportare agli antichi fasti! nessuno ha il coraggio di ripartire da carta bianca, da un punto zero.

secondo me qualcuno ha dimenticato che fiat stava portando i libri in tribunale qualche anno fà, e tra non molto sarà la proprietaria di Chrysler senza avere tirato fuori un dollaro.......
forse è un piccolo dettaglio.
Pazzoalfa vero cio che scrivi,ma devi ammettere che fare un restlyng o una SW di una macchina che gia sta su strada dopo 5 anni mi sembra sia esagerato.Io sono del parere che dopo la morte del progetto 159/Brera per Mito e Giulietta si avrebbe dovuto fare di piu
purtroppo ció non avviene e non credo sia per mancaza di soldi.
appunto perchè per fare il restyling alla Croma,alla Ypsilon e alla Musa i soldi li hanno trovati.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
sedici, secondo me Francois non decide un cazzo, come gli altri pupazzi che vengono impallinati appena accennano un "ma secondo me..."

Lancia rientra nel piano di integrazione con Chrysler, quindi va sorretta. Alfa non ci rientra, e quindi sta parcheggiata su un binario morto. Col che non è che un'integrazione di Alfa con Chrysler diventi desiderabile...solo per fare una fotografia. In questo momento tutto ciò che non è amalgamabile con Chrysler, e quindi worldcar-izzabile in cinque minuti cambiando mascherina, è un ramo secco.
..mah non ti dó torto perché la possibilta di essere vero ci sta.Io credo che sei un poco avanti con questa Idea :?io sono del parere che sia questione di tempo che purtroppo non hanno, ma che si sono presi lo stesso.
Ripeto per buttar fuori una SW o una coupe sulla base della Giulietta non cé bisogno di creare una strategia da Super Hirn
 
Back
Alto