<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta QV/V nei campionati TCR 2016-17-18 e WTCR 2018 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta QV/V nei campionati TCR 2016-17-18 e WTCR 2018

La speranza è sempre che AR si svegli ed inizi a dare un po' di supporto ufficiale a Romeo Ferraris. E' vero che il ritorno d'immagine del TCR è quello che è, ma è pur vero che altre case ci stanno investendo e non penso si parli di cifre impossibili. La Giulietta è vecchia, ma l'Alfa che torna a vincere fa sempre notizia :emoji_wink:

Il 2 aprile 2017 è stata una giornata storica per l'Alfa Romeo, questa data segna il ritorno alla vittoria in un campionato internazionale come il TCR, un campionato che vede la partecipazione pressochè ufficiale di Seat, Audi, Honda, Volkswagen.
 
A dirla tutta il TCR vede quest'anno impegnate più case ufficiali che nel WTCC, dove sono rimaste solo Volvo e Honda e al via della prima gara ci saranno solo 15-16 vetture, il minimo storico.

Forse sarebbe il caso di far diventare mondiale (per ora è internazionale, non proprio "mondiale") anche il TCR, o addirittura far correre il WTCC con le vetture del TCR.
 
Ultima modifica:
Il WRCC non lo guardo più da due anni, lo trovo noioso e 'falso', nel senso che per come vedo personalmente le gare 'turismo' fare delle sprint di mezz'ora è abbastanza ridicolo, se poi entra una SC addio...
O tornano a gare di qualche ora come ai bei tempi dell'Euroturismo, oppure per me possono chiudere domani.
Oltre tutto, credo non vi sia nessun ritorno sul prodotto di serie, dato che di fatto le vetture sono a tutti gli effetti dei prototipi, costruiti ad hoc con componentistica e materiali costosissimi, la cui unica caratteristica simile al prodotto di serie è la trazione anteriore.
Nessuno ad esempio si ricorda che auto sfornava BMW (per fare un nome a caso) quando metteva in pista le 635 Csi per le 6 ore?

Devo ammettere che fatico a capire anche il TCR, ma almeno questo ha una maggior correlazione col prodotto di serie, ed in questo caso si spiega la maggior presenza 'ufficiale', secondo me... a costi più bassi del WTCC, probabilmente.
 
di fatto le vetture sono a tutti gli effetti dei prototipi, costruiti ad hoc con componentistica e materiali costosissimi, la cui unica caratteristica simile al prodotto di serie è la trazione anteriore.

Ho messo comunque mi piace al tuo post, però le WTCC, pur essendo piuttosto preparate, sono ancora abbastanza simili alle vetture di serie, anche come tipologia e cinematismo delle sospensioni, nonchè come motori (dei 1.600 turbo non molto elaborati). Anche le carrozzerie sono quelle di serie, con aggiunta di "codolini" e appendici alari.

Quelle che hanno solo il "simulacro" (in carbonio) delle carrozzerie di serie, ma poi sono prototipi a tutti gli effetti sono le DTM, che hanno anche sospensioni tipo F.1 e motori 4.000 V8 aspirati.
 
Senza arrivare all'eccesso DTM, anche le vetture WTCC sono piuttosto distanti dalla serie: per esempio, vero che il motore turbo 1.6 è derivato ma se ha il VTEC come Honda lo devono togliere (vietati i comandi valvole ad alzata variabile, anche quelli di serie come VTEC appunto e Multiair...), le trasmissioni sono tutte speciali, freni e assetti non parliamone... le carrozzerie appena si toccano le disintegrano... Questo per me snatura parecchio, anche se la base deve essere una quattro porte omologata e prodotta di serie in certo numero di esemplari.

Quest'anno se ricordo bene tornano a Monza, sono curioso di vedere in che tempi gireranno, però secondo me resta il 'limite' di manche da 50 km, molto televisive ma che a me dicono davvero poco.
 
Si, indubbiamente le vetture da corsa "turismo" oggi più vicine alla serie, a parte le TCS che corrono solo in Italia e le VLN che corrono al Nurburgring, a livello internazionale sono le TCR, su questo non ci piove.
 
Comunque c'è da dire che il motore 1.750 turbo, progettato come noto da un'equipe diretta dall'ing. Martinelli (ex Ferrari F.1 dell'Era Schumacher) e nato nel 2008 per la Brera e la 159, poi perfezionato, con basamento in alluminio, per la 4C e la Giulietta Veloce, oggi vicino al decennale, è un motore che si presta molto bene all'elaborazione per le competizioni, restando molto affidabile oltre che potente. Peraltro è un motore che, Delta e 124 rally a parte, è stato utilizzato solo su vetture Alfa Romeo.

Sulla Giulietta del TCR ha raggiunto per ora la massima potenza, oltre 330 cv, pari ai 2.000 della concorrenza, mentre con la limitata elaborazione concessa nella RGT (centralina, aspirazione, scarico e poco più), montato sulla 124 Abarth, si sono ottenuti facilmente i 300 cv, sempre con ottima affidabilità dato che finora non c'è stato alcun ritiro per problemi di motore e i rally sono gare "anche" di durata.
 
2a gara stagionale: Bahrain (concomitante con la F.1).

Tempi qualifiche top 10:

1 70 M. HOMOLA SVK Opel Astra TCR 2:12.073
2 23 P. CORTHALS BEL Opel Astra TCR 2:12.451
3 7 H. VALENTE FRA SEAT Leon TCR 2:12.656
4 5 R. COLCIAGO ITA Honda Civic Type-R TCR 2:12.672
5 16 D. KAJAIA GEO Alfa Romeo Giulietta TCR 2:12.877
6 2 J. VERNAY FRA Volkswagen Golf GTi TCR 2:12.896
7 54 J. NASH GBR SEAT Leon TCR 2:12.945
8 9 A. TASSI HUN Honda Civic Type-R TCR 2:13.032
9 62 D. BORKOVIC SRB Alfa Romeo Giulietta TCR 2:13.056
10 55 F. FICZA HUN SEAT Leon TCR 2:13.118
 
P1 in gara 2 per Borkovic ed in modo netto (è partito e dopo il primo giro se n'è andato)!!

Purtroppo Kajaia ha avuto 2 stop nelle 2 gare, in gara 2 ha avuto un problema al motore all'ultimo giro mentre era 7o.
La Cerruti non si è mai mossa da fondo classifica (ritirata in gara 1).
 
Ho appena visto su youtube lo streaming di gara 2.
Eccezionale risultato per l'Alfa Romeo (2a vittoria stagionale) e Borkovic. Vittoria alla grande. Peccato per Kajaia. Buon 5° posto per Colciago.

POS NO DRIVER NAT ENTRANT LAPS TIME GAP KPH BEST LAP 1 62 D. BORKOVIC SRB Alfa Romeo Giulietta TCR 9 20:20.221
2 54 J. NASH GBR SEAT Leon TCR 9 20:24.375
3 7 H. VALENTE FRA SEAT Leon TCR 9 4.861 0.707 20:25.082
4 2 J. VERNAY FRA Volkswagen Golf GTi TCR 9 5.391 0.530 20:25.612
5 5 R. COLCIAGO ITA Honda Civic Type-R TCR 9 5.690 0.299 20:25.911
6 55 F. FICZA HUN SEAT Leon TCR 9 9.161 3.471 20:29.382
7 74 P. ORIOLA ESP SEAT Leon TCR 9 14.967 5.806 20:35.188
8 9 A. TASSI HUN Honda Civic Type-R TCR 9 15.154 0.187 20:35.375
9 1 S. COMINI SUI Audi RS 3 LMS TCR 9 15.261 0.107 20:35.482
10 G. MORBIDELLI 10 ITA Volkswagen Golf GTi TCR 9 16.525 1.264 20:36.746

tcr-bahrain-2017-dusan-borkovic-ge-force-alfa-romeo-giulietta-tcr.jpg


Gara2 può essere vista qui in qualsiasi momento:
 
Ultima modifica:
Una bella foto di Miki Cerruti in Bahrain. Peccato per la posizione di partenza (ultima fila) in gara2 perchè il passo lo aveva.


17952854_1288474044533419_1956086281494502189_n.jpg
 
Direi che alla fine dimostra di avere un telaio di buona taglia.Non é il telaio messo li da SM critcato ingiustamente da molti forumer se riesce a battere altri veterani di marchi che da piu anni fanno gare della categoria. Un telaio non valido non credo che avrebbe portato a vincere addirittura con un motore con meno cubatura della concorenza. Adesso sappiamo del perché Ferraris l ha scelto e a qunto sembra altri la vorrebbero.... Correggimi se ho scritto fesserie.
 
Direi che alla fine dimostra di avere un telaio di buona taglia.Non é il telaio messo li da SM critcato ingiustamente da molti forumer se riesce a battere altri veterani di marchi che da piu anni fanno gare della categoria. Un telaio non valido non credo che avrebbe portato a vincere addirittura con un motore con meno cubatura della concorenza. Adesso sappiamo del perché Ferraris l ha scelto e a qunto sembra altri la vorrebbero.... Correggimi se ho scritto fesserie.

Le scocche che vengono utilizzate per queste gare sono prese dalla catena di montaggio oppure derivano da vetture usate, e vengono lavorate, alleggerite dove si può e rinforzate dove occorre. Poi viene applicato (con saldature) il roll-bar. Per quanto riguarda i motori, la preparazione è abbastanza limitata, ma si guadagnano comunque 90 cv partendo da 240. Le Seat per esempio partono da 280 cv ma il limite massimo è comunque 330 cv.

Per quanto concerne infine le sospensioni, tipologia e cinematismo rimangono quelli di serie, però vengono sostituiti i braccetti e vengono modificati gli angoli di utilizzo.

  • Sospensioni anteriori: configurazione di serie, design dei componenti libero.
  • Sospensioni posteriori: design dell'auto di serie con componenti rinforzati.
  • Peso minimo: 1250 kg per vetture con cambio di serie, 1285 kg per vetture con cambio da corsa (incluso il pilota).
 
Le scocche che vengono utilizzate per queste gare sono prese dalla catena di montaggio oppure derivano da vetture usate, e vengono lavorate, alleggerite dove si può e rinforzate dove occorre. Poi viene applicato (con saldature) il roll-bar. Per quanto riguarda i motori, la preparazione è abbastanza limitata, ma si guadagnano comunque 90 cv partendo da 240. Le Seat per esempio partono da 280 cv ma il limite massimo è comunque 330 cv.

Per quanto concerne infine le sospensioni, tipologia e cinematismo rimangono quelli di serie, però vengono sostituiti i braccetti e vengono modificati gli angoli di utilizzo.

  • Sospensioni anteriori: configurazione di serie, design dei componenti libero.
  • Sospensioni posteriori: design dell'auto di serie con componenti rinforzati.
  • Peso minimo: 1250 kg per vetture con cambio di serie, 1285 kg per vetture con cambio da corsa (incluso il pilota).
Grazie per la spiegazione completa.
Che ci sono delle modifiche e piu che normale ma il piu e serie.
Cmq ieri stavo a fianco mio figlio in Giulietta ,una A4 faceva lo scemo e lui ha corrisposto debbo essere sincero non mi sono accorto subito se non avessi guardato il retrovisore non ci avrei fatto caso poi dato uno sguardo al contakilometri e stava a 2,40 patate sta cosi serena su strada che la velocitá non la percepisci subito da passegero a lato.
Al momento soddisfatto il ragazzo.:emoji_grinning::emoji_grinning:
 
Back
Alto