<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta QV/V nei campionati TCR 2016-17-18 e WTCR 2018 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta QV/V nei campionati TCR 2016-17-18 e WTCR 2018

Ho appena visto le due gare in differita su Sky F.1HD. Bellissime gare, con pioti arrembanti e spettacolo di grande intensità.

La Cerruti ha fatto una gara1 magnifica, teneva il passo dei primi, tanto che al 18 giro su 19 era a pochi secondi dalla testa, in 8a posizione dopo essere stata anche 7a, ma ha rotto qualcosa proprio al penultimo giro! E dire che, con l'8° posto, in gara2 sarebbe partita in pole position! Davvero sfortunata.

In gara2 comunque è partita 14a ed è arrivata 9a davanti a un grande pilota come Morbidelli. 2 punti per lei.

La vettura è decisamente migliorata e ora è molto vicina alle prestazioni dei migliori.
 
Condivido la tua analisi, anche se in gara 1 c'era la pista umida e forse questo ha contribuito a "nascondere" un po' la differenza di potenza con le altre auto (che hanno tutte motori di cubatura superiore). Anche Fullin in gara 1 stava andando bene. La Cerruti si è ritirata a causa della rottura di un sensore, almeno così dicono sulla pagina FB di Romeo Ferraris.
Comunque direi che ora il passo c'è, bisogna migliorare l'affidabilità, vero tallone d'Achille della Giulietta TCR al momento.

pilota54 ha scritto:
Ho appena visto le due gare in differita su Sky F.1HD. Bellissime gare, con pioti arrembanti e spettacolo di grande intensità.

La Cerruti ha fatto una gara1 magnifica, teneva il passo dei primi, tanto che al 18 giro su 19 era a pochi secondi dalla testa, in 8a posizione dopo essere stata anche 7a, ma ha rotto qualcosa proprio al penultimo giro! E dire che, con l'8° posto, in gara2 sarebbe partita in pole position! Davvero sfortunata.

In gara2 comunque è partita 14a ed è arrivata 9a davanti a un grande pilota come Morbidelli. 2 punti per lei.

La vettura è decisamente migliorata e ora è molto vicina alle prestazioni dei migliori.
 
Anche il passo non è ancora quello dei migliori 5-6, però sicuramente è, ora, da centro classifica, il che non è poco se pensiamo a) come era andata la prima gara, b) la cubatura inferiore del motore, c) il fatto che Ferraris è al primo anno nella categoria, d) il totale disinteresse della casa per questo progetto, almeno per il momento.
 
Concordo completamente!
Mi chiedevo, però, se non hanno davvero alcun supporto della casa. Guardando le divise hanno tanto di stemma Alfa sulla manica... Pubblicità gratuita?

pilota54 ha scritto:
Anche il passo non è ancora quello dei migliori 5-6, però sicuramente è, ora, da centro classifica, il che non è poco se pensiamo a) come era andata la prima gara, b) la cubatura inferiore del motore, c) il fatto che Ferraris è al primo anno nella categoria, d) il totale disinteresse della casa per questo progetto, almeno per il momento.
 
Mah, per un pilota gareggiare al volante di un'Alfa Romeo è sempre motivo di orgoglio e tutti coloro che hanno gareggiato con una vettura del biscione hanno sempre inalberato i marchi su macchina e tuta.

Un aiutino tecnico magari ci potrà anche essere, come a suo tempo avvenne con la Maserati Quattroporte gestita dallo Swiss team, che poi, dati i buoni risultati, dopo 3 anni divenne addirittura una vettura semi-ufficiale, preparata sotto la guida dell'ing. Angiulli, e vinse il titolo Turismo Superstars con "un certo" Andrea Bertolini.

Piuttosto vedo che siamo solo in due a scrivere qui, però un certo interesse per questa iniziativa c'è: circa 1.000 contatti al mese da quando ho aperto il topic, il che fa 33 al giorno.
 
In realtà ci sono anch'io :D , non scrivo ma da alfista seguo con attenzione i risultati della Giulietta nel Tcr. Inoltre al volante di una delle 2 vetture c'è anche Michela Cerruti che oltre ad essere brava e simpatica è pure bionda, il che non guasta :D .

A parte gli scherzi noto con piacere che la vettura sta migliorando molto, restano da risolvere i problemi di affidabilità che finora hanno portato via parecchi punti.
 
Lo scorso week-end doppia gara a Sochi (Russia). Purtroppo me la sono persa, però ho letto qualcosa e Fulin con la Giulietta QV è arrivato credo 8° e 10°, quindi un discreto risultato, che conferma i miglioramenti della macchina. Ora c'è una sosta piuttosto lunga.

Ecco il calendario delle prossime gare:

8° 18 Settembre 2016 Marina Bay Street Circuit Singapore, Repubblica di Singapore
9° 16 Ottobre 2016 Sepang International Circuit Sepang, Malesia
10° 30 Ottobre 2016 Chang International Circuit Buriram, Thailandia
11° 20 Novembre 2016 Circuito da Guia Macau, Cina
 
Ciao,
io ho visto le gare, ma poi non ho più avuto tempo di scrivere. Fulin in gara 1 era 7o, in un gruppetto di piloti abbastanza compatto. Ha fatto un attacco per il 6o posto e da lì ha perso una posizione (al posto di guadagnarne una) e non ha più potuto recuperare. Purtroppo la Giulietta era veloce nel tratto più guidato, ma in rettilineo non riusciva ad avere la meglio sugli altri.
In gara 2 Fulin sarebbe dovuto partire in 2a posizione, ma, non so perché, è partito dai box ed ha rimontato fino al 10 posto.

La gara direi che è andata bene e spero che nella lunga pausa recuperino ancora qualcosina a livello di competitività. Sarei curioso di sapere quanto sono riusciti a spremere il "povero" 1'750 visto che di fatto quasi tiene il passo dei 2'000 delle altre auto!

pilota54 ha scritto:
Lo scorso week-end doppia gara a Sochi (Russia). Purtroppo me la sono persa, però ho letto qualcosa e Fulin con la Giulietta QV è arrivato 8° e 10°, quindi un discreto risultato, che vconferma i miglioramenti della macchina. Ora c'è una sosta piuttosto lunga.
 
Grazie Alberto, informazioni complete le tue. :thumbup:

Appuntamento ora a settembre. Certo che Singapore è un po' lontana e costosa, fosse stata più vicina la gara.........
 
Ho visto in differita l'ultima doppia gara, disputata presso l'autodromo "Chang International Circuit", in Thailandia.

La Giulietta di Miky Cerruti era assente per una colica intestinale della pilotessa, mentre quella di Fulin stava andando molto bene, era 8a (su 24 macchine) e piuttosto vicina al gruppo di testa, quando per un problema ai freni è andata dritta contro le barriere e per i danni subiti non ha potuto disputare la seconda gara. Peccato.
 
Ultima modifica:
Sono riuscito a vedere gara 1 oggi: davvero un gran peccato per Fulin, ma molto positivo che per alcuni giri sia riuscito a mettere pressione alle 2 Seat davanti a lui (una passata anche se aiutato da un errore). Se non ho visto male, anche in rettilineo andava piuttosto bene: grande piccolo 1'750 TB ;)
 
Si, la vettura ora è abbastanza competitiva considerando anche che non c'è alcun aiuto ufficiale. Essere 8° su 24 macchine non è affatto male. Peccato per l'incidente, che ha tolto al pilota la possibilità di disputare gara2.

Nella foto, Peter Fulin. Clicca per la dimensione originale.

Alfa Romeo Giulietta QV TCR - Peter Fulin.jpg
 
Domenica gare travagliate sull'insidiosa pista di Singapore. Fulin era ben piazzato (7o, se non ricordo male) in gara 1 quando è rientrato ai box per un presunto guasto al raffreddamento. Solo ai box hanno capito che il malfunzionamento era nella spia e non nell'impianto. Gara buttata. In gara 2 è arrivato 9o davanti ad una Civic e diverse Leon e Golf. Davanti a lui la Golf di Kajaia. I distacchi di gara 2 non sono veritieri perché gli ultimi giri si sono svolti dietro la safety car a causa di un incidente che ha "intasato" la pista.
In conclusione ancora buona gara, ma troppi guai di affidabilità!

Michela Cerruti ancora assente per motivi di salute.
 
Viste ieri le due gare, abbastanza belle. Benino la Giulietta di Fulin, anche se paga ancora qualcosa nei confronti dei primi. Avendo un motore 1.750 invece di 2.000 ottimo risultato.
 
Back
Alto