<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta Quadrifoglio Verde... oggetto misterioso...? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta Quadrifoglio Verde... oggetto misterioso...?

valvonauta_distratto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ne vidi una arrivare in un'officina alfa della zona... esteticamente simile a tutte le altre... il ruomore alle marmitte sembrava abbastanza orecchiabile, niente a che vedere col suono del vecchio bialbero alfa romeo.
Parlando col capo officina che è specializzato anche in tuning gli dissi che 235cv tutti sull'anteriore mi sembravano sprecati; la stessa conferma arrivò dal capomeccanico. Una bella TI ci vorrebbe.

ma il manettino in modalita all weather dovrebbe fare la sua parte.
Cmq ci sono Ta che supportano 300 e passa cv (vedi focus RS)
Che supportano..... che hanno TA e 300cv ma di sicuro non mettono in terra la potenza come fa una Impreza o una Lancer Evo che con men cv stracciano la focus senza problemi. Infatti per me la focus Rs è una gran minchiata.
Il manettino abbinato all'elettronica addolcisce e taglia cv non fa avere piu grip a pari cv e/o prestazioni.
Se si vuole aderenza ci vuole la TI.
Ho un giornale di qualche mese fa dove provavano Focus,Audi S3,Impreza e Megane RS...la Focus non ne usciva con le ossa rotte anzi! Oltretutto è stata molto modificata,offre soluzioni non presenti sulla versione "normale" proprio per scaricare tutta quella potenza. Al contrario della Giulietta però non ha il differenziale elettronico ma meccanico e dei mcpherson modificati
 
Secondo me la Focus l'hanno esagerata proprio per studiare fin quando si può spingere una TA,al contrario della 147 GTA AutoDelta sulla Ford hanno adottato differenziale e sospensioni specifiche e non mi pare d'aver letto di reazioni dello sterzo anomale (anche sull'ultimo Quattroruote c'è una prova di sta macchina). Fermo restando che comunque a mio avviso dai 200cv in su bisogna adottare la TP,dovrebbe essere il modo per disperdere meno potenza possibile.
 
S-edge ha scritto:
La Giulietta è abbastanza leggera per il suo segmento, e meno peso vuole dire anche meno inerzia in accelerazione. E poi oltre all'elettronica che "castra" c'è anche l'eQ2 che aiuta, mandando la coppia alla ruota che ha aderenza in curva. Anche il McPherson anteriore è di nuova generazione. Tra una cazzata e l'altra a quanto ricordo non si comporta male. E anche la Focus RS ha il suo perché.
"Aridatece" l'ottimo Q2 meccanico, altro che eQ2 :D
La leggerezza e lo schema di sospensioni non influiscono sul grip in accelerazione.
Mi associo alla richiesta di una trazione integrale per la QV :)
 
marcobeggi ha scritto:
Giuro che non sono irionico, purtroppo passo spesso di fronte al conce che ha esposto la Giulietta e la MiTo e ogni volta mi dico .... " ma dei cessi brutti così in Italia non se ne erano mai visti"

Più le vedo in giro e più mi piacciono 'ste Giuliette. Se mi servisse un'auto media sarebbe lei in cima alle preferenze. Il mio vicino di casa ne ha presa una colore rosso met. che fa proprio una bella figura, l'unica cosa che non mi piace è che ci ha messo gli specchietti cromati.

Se dovessi cambiare io qualcosa al design farei le luci posteriori meno allungate e più piccole... diciamo più discrete.
 
Nevermore80 ha scritto:
S-edge ha scritto:
La Giulietta è abbastanza leggera per il suo segmento, e meno peso vuole dire anche meno inerzia in accelerazione. E poi oltre all'elettronica che "castra" c'è anche l'eQ2 che aiuta, mandando la coppia alla ruota che ha aderenza in curva. Anche il McPherson anteriore è di nuova generazione. Tra una cazzata e l'altra a quanto ricordo non si comporta male. E anche la Focus RS ha il suo perché.
"Aridatece" l'ottimo Q2 meccanico, altro che eQ2 :D
La leggerezza e lo schema di sospensioni non influiscono sul grip in accelerazione.
Mi associo alla richiesta di una trazione integrale per la QV :)

con il Q2meccanico la Giulietta metterebbe su qualche decina di Kg e la differenza con quello eletrronico a mio parere non sono tali da giustficarne l'utilizzo. Con l'elettronico guadagni in peso accelerazione ripresa e consumi
 
autofede2009 ha scritto:
è un po' che manco per problemi di tempi... ma ogni tanto vi butto un occhio...

ma la Giulietta QV... esiste...?

non è stata ancora provata da nessuna rivista...?

qualche forumista ne ha parlato...?

sul mensile Auto mi pare che fosse messa come periodo d'inizio immatricolazione luglio... oramai qualcosa dovrebbe esserci in giro... o ci sono stati ritardi...?

un abbraccio a tutti... ;)
Avevo aperto un topic di confronto per raccogliere più notizie possibili...e magari qualche prova abbastanza obiettiva...ma effettivamente sembra che l'abbiano provata solo all'estero...
Al quarto msg di questa pag. troverai la prova:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/30/42649.page
 
156jtd. ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
S-edge ha scritto:
La Giulietta è abbastanza leggera per il suo segmento, e meno peso vuole dire anche meno inerzia in accelerazione. E poi oltre all'elettronica che "castra" c'è anche l'eQ2 che aiuta, mandando la coppia alla ruota che ha aderenza in curva. Anche il McPherson anteriore è di nuova generazione. Tra una cazzata e l'altra a quanto ricordo non si comporta male. E anche la Focus RS ha il suo perché.
"Aridatece" l'ottimo Q2 meccanico, altro che eQ2 :D
La leggerezza e lo schema di sospensioni non influiscono sul grip in accelerazione.
Mi associo alla richiesta di una trazione integrale per la QV :)

con il Q2meccanico la Giulietta metterebbe su qualche decina di Kg e la differenza con quello eletrronico a mio parere non sono tali da giustficarne l'utilizzo. Con l'elettronico guadagni in peso accelerazione ripresa e consumi

ma anche no, d'altronde quando in Fiat fanno (per sbaglio) una cosa ben fatta rimediano subito...
 
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ne vidi una arrivare in un'officina alfa della zona... esteticamente simile a tutte le altre... il ruomore alle marmitte sembrava abbastanza orecchiabile, niente a che vedere col suono del vecchio bialbero alfa romeo.
Parlando col capo officina che è specializzato anche in tuning gli dissi che 235cv tutti sull'anteriore mi sembravano sprecati; la stessa conferma arrivò dal capomeccanico. Una bella TI ci vorrebbe.

ma il manettino in modalita all weather dovrebbe fare la sua parte.
Cmq ci sono Ta che supportano 300 e passa cv (vedi focus RS)
Che supportano..... che hanno TA e 300cv ma di sicuro non mettono in terra la potenza come fa una Impreza o una Lancer Evo che con men cv stracciano la focus senza problemi. Infatti per me la focus Rs è una gran minchiata.
Il manettino abbinato all'elettronica addolcisce e taglia cv non fa avere piu grip a pari cv e/o prestazioni.
Se si vuole aderenza ci vuole la TI.
Ho un giornale di qualche mese fa dove provavano Focus,Audi S3,Impreza e Megane RS...la Focus non ne usciva con le ossa rotte anzi! Oltretutto è stata molto modificata,offre soluzioni non presenti sulla versione "normale" proprio per scaricare tutta quella potenza. Al contrario della Giulietta però non ha il differenziale elettronico ma meccanico e dei mcpherson modificati
Ma vedrai che a montare e scendere il monterosa da una S3 se TI e da una lancer ne èsce male.
 
matteomatte1 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
S-edge ha scritto:
La Giulietta è abbastanza leggera per il suo segmento, e meno peso vuole dire anche meno inerzia in accelerazione. E poi oltre all'elettronica che "castra" c'è anche l'eQ2 che aiuta, mandando la coppia alla ruota che ha aderenza in curva. Anche il McPherson anteriore è di nuova generazione. Tra una cazzata e l'altra a quanto ricordo non si comporta male. E anche la Focus RS ha il suo perché.
"Aridatece" l'ottimo Q2 meccanico, altro che eQ2 :D
La leggerezza e lo schema di sospensioni non influiscono sul grip in accelerazione.
Mi associo alla richiesta di una trazione integrale per la QV :)

con il Q2meccanico la Giulietta metterebbe su qualche decina di Kg e la differenza con quello eletrronico a mio parere non sono tali da giustficarne l'utilizzo. Con l'elettronico guadagni in peso accelerazione ripresa e consumi

ma anche no, d'altronde quando in Fiat fanno (per sbaglio) una cosa ben fatta rimediano subito...

Va be però adesso non esageriamo.
Il Q2 elettronico il suo sporco lavoro lo fa bene e lo fa anche sopra i cavalli della Giulietta QV. Mica possiamo restare per sempre all'era della meccanica. Mano a mano che cresce l'elettronica sarà sempre più padrona anche dell'automobile e se uno comincia prima degli altri si mette in vantaggio di sicuro.
Il tempo passa ragazzi. :D
 
AlfaG10 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
S-edge ha scritto:
La Giulietta è abbastanza leggera per il suo segmento, e meno peso vuole dire anche meno inerzia in accelerazione. E poi oltre all'elettronica che "castra" c'è anche l'eQ2 che aiuta, mandando la coppia alla ruota che ha aderenza in curva. Anche il McPherson anteriore è di nuova generazione. Tra una cazzata e l'altra a quanto ricordo non si comporta male. E anche la Focus RS ha il suo perché.
"Aridatece" l'ottimo Q2 meccanico, altro che eQ2 :D
La leggerezza e lo schema di sospensioni non influiscono sul grip in accelerazione.
Mi associo alla richiesta di una trazione integrale per la QV :)

con il Q2meccanico la Giulietta metterebbe su qualche decina di Kg e la differenza con quello eletrronico a mio parere non sono tali da giustficarne l'utilizzo. Con l'elettronico guadagni in peso accelerazione ripresa e consumi

ma anche no, d'altronde quando in Fiat fanno (per sbaglio) una cosa ben fatta rimediano subito...

Va be però adesso non esageriamo.
Il Q2 elettronico il suo sporco lavoro lo fa bene e lo fa anche sopra i cavalli della Giulietta QV. Mica possiamo restare per sempre all'era della meccanica. Mano a mano che cresce l'elettronica sarà sempre più padrona anche dell'automobile e se uno comincia prima degli altri si mette in vantaggio di sicuro.
Il tempo passa ragazzi. :D

EH no non confondiamo la nutella con un altra cosa. Il q2 elettronico il suo lavoro lo fa tagliando la coppia e pinzando i freni, in sostanza castrando l'auto. Il Q2 meccanico blocca il differenziale e trasferisce la coppia dove serve. La differenza è evidente. Con l'elettronica si fa in maniera furba e meno performante, ma più economica quello che invece si dovrebbe fare con l'ottima meccanica.

Resta cmq il problema di fondo: troppa coppia e troppa potenza per poterla metterla a terra tutta con la sola TA ;)
 
matteomatte1 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
S-edge ha scritto:
La Giulietta è abbastanza leggera per il suo segmento, e meno peso vuole dire anche meno inerzia in accelerazione. E poi oltre all'elettronica che "castra" c'è anche l'eQ2 che aiuta, mandando la coppia alla ruota che ha aderenza in curva. Anche il McPherson anteriore è di nuova generazione. Tra una cazzata e l'altra a quanto ricordo non si comporta male. E anche la Focus RS ha il suo perché.
"Aridatece" l'ottimo Q2 meccanico, altro che eQ2 :D
La leggerezza e lo schema di sospensioni non influiscono sul grip in accelerazione.
Mi associo alla richiesta di una trazione integrale per la QV :)

con il Q2meccanico la Giulietta metterebbe su qualche decina di Kg e la differenza con quello eletrronico a mio parere non sono tali da giustficarne l'utilizzo. Con l'elettronico guadagni in peso accelerazione ripresa e consumi

ma anche no, d'altronde quando in Fiat fanno (per sbaglio) una cosa ben fatta rimediano subito...
Guasterebbe la media. :D
 
Beh ma se parliamo di fondi viscidi o sporchi non è che con la TP vai via liscio tranquillo e scarichi tutta la potenza senza problemi.
 
fpaol68 ha scritto:
[
EH no non confondiamo la nutella con un altra cosa. Il q2 elettronico il suo lavoro lo fa tagliando la coppia e pinzando i freni, in sostanza castrando l'auto.

Dalle parole riportato qui dai due possessori di Giulietta sembra che il software sia fatto bene, non hanno parlato di sensazione di castrazione. Nel presente come ancora di più in futuro, lampante il settore dell'elettronica, non sarà tanto l'hardware a differenziare un prodotto buono, da uno eccellente da uno scarso, sarà sempre di più il software che non nasce da solo naturalmente ma viene da studi e prove continue. Il vantaggio è naturalmente la maggior flessibilità.
 
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
[
EH no non confondiamo la nutella con un altra cosa. Il q2 elettronico il suo lavoro lo fa tagliando la coppia e pinzando i freni, in sostanza castrando l'auto.

Dalle parole riportato qui dai due possessori di Giulietta sembra che il software sia fatto bene, non hanno parlato di sensazione di castrazione. Nel presente come ancora di più in futuro, lampante il settore dell'elettronica, non sarà tanto l'hardware a differenziare un prodotto buono, da uno eccellente da uno scarso, sarà sempre di più il software che non nasce da solo naturalmente ma viene da studi e prove continue. Il vantaggio è naturalmente la maggior flessibilità.

Guarda che non mettevo in dubbio che il software sia fatto bene.
Volevo solo evidenziare le differenze tra una soluzione meccanica (ottimale), ed una elettronica (furba). Sulla brera non ho l'eq2, ma c'è, come sulla giulietta, l'asr e l'ebd. Ti garantisco che si sente eccome la sensazione di castrazione. Poi se uno non la vuole sentire è un altro discorso.... ;)
 
AlfaG10 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
S-edge ha scritto:
La Giulietta è abbastanza leggera per il suo segmento, e meno peso vuole dire anche meno inerzia in accelerazione. E poi oltre all'elettronica che "castra" c'è anche l'eQ2 che aiuta, mandando la coppia alla ruota che ha aderenza in curva. Anche il McPherson anteriore è di nuova generazione. Tra una cazzata e l'altra a quanto ricordo non si comporta male. E anche la Focus RS ha il suo perché.
"Aridatece" l'ottimo Q2 meccanico, altro che eQ2 :D
La leggerezza e lo schema di sospensioni non influiscono sul grip in accelerazione.
Mi associo alla richiesta di una trazione integrale per la QV :)

con il Q2meccanico la Giulietta metterebbe su qualche decina di Kg e la differenza con quello eletrronico a mio parere non sono tali da giustficarne l'utilizzo. Con l'elettronico guadagni in peso accelerazione ripresa e consumi

ma anche no, d'altronde quando in Fiat fanno (per sbaglio) una cosa ben fatta rimediano subito...

Va be però adesso non esageriamo.
Il Q2 elettronico il suo sporco lavoro lo fa bene e lo fa anche sopra i cavalli della Giulietta QV. Mica possiamo restare per sempre all'era della meccanica. Mano a mano che cresce l'elettronica sarà sempre più padrona anche dell'automobile e se uno comincia prima degli altri si mette in vantaggio di sicuro.
Il tempo passa ragazzi. :D
Mica possiamo restare per sempre all'era della meccanica ?!? :shock:
Ma cosa significa?
Il Q2 meccanico era un'ottima soluzione, migliore dell'eQ2 elettronico (chi li ha provati entrambi sa cosa intendo). In questo caso l'implementazione dell'elettronica ha rappresentato un vantaggio solamente economico, visto che l'eQ2 non aggiunge nessun hardware, essendo una componente aggiuntiva del controllo di stabilità.
Ma l'efficacia è un'altra cosa...
 
Nevermore80 ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
S-edge ha scritto:
La Giulietta è abbastanza leggera per il suo segmento, e meno peso vuole dire anche meno inerzia in accelerazione. E poi oltre all'elettronica che "castra" c'è anche l'eQ2 che aiuta, mandando la coppia alla ruota che ha aderenza in curva. Anche il McPherson anteriore è di nuova generazione. Tra una cazzata e l'altra a quanto ricordo non si comporta male. E anche la Focus RS ha il suo perché.
"Aridatece" l'ottimo Q2 meccanico, altro che eQ2 :D
La leggerezza e lo schema di sospensioni non influiscono sul grip in accelerazione.
Mi associo alla richiesta di una trazione integrale per la QV :)

con il Q2meccanico la Giulietta metterebbe su qualche decina di Kg e la differenza con quello eletrronico a mio parere non sono tali da giustficarne l'utilizzo. Con l'elettronico guadagni in peso accelerazione ripresa e consumi

ma anche no, d'altronde quando in Fiat fanno (per sbaglio) una cosa ben fatta rimediano subito...

Va be però adesso non esageriamo.
Il Q2 elettronico il suo sporco lavoro lo fa bene e lo fa anche sopra i cavalli della Giulietta QV. Mica possiamo restare per sempre all'era della meccanica. Mano a mano che cresce l'elettronica sarà sempre più padrona anche dell'automobile e se uno comincia prima degli altri si mette in vantaggio di sicuro.
Il tempo passa ragazzi. :D
Mica possiamo restare per sempre all'era della meccanica ?!? :shock:
Ma cosa significa?
Il Q2 meccanico era un'ottima soluzione, migliore dell'eQ2 elettronico (chi li ha provati entrambi sa cosa intendo). In questo caso l'implementazione dell'elettronica ha rappresentato un vantaggio solamente economico, visto che l'eQ2 non aggiunge nessun hardware, essendo una componente aggiuntiva del controllo di stabilità.
Ma l'efficacia è un'altra cosa...
:thumbup:

Hai perfettamente ragione. Tutto vero.
 
AlfaG10 ha scritto:
Va be però adesso non esageriamo.
Il Q2 elettronico il suo sporco lavoro lo fa bene e lo fa anche sopra i cavalli della Giulietta QV. Mica possiamo restare per sempre all'era della meccanica. Mano a mano che cresce l'elettronica sarà sempre più padrona anche dell'automobile e se uno comincia prima degli altri si mette in vantaggio di sicuro.
Il tempo passa ragazzi. :D

infatti Audi e Subaru che, in fatto di TI, sono assai indietro continuano ad utilizzare differenziali meccanici, mah saranno masochisti...
 
Back
Alto