A proposito di elettronica ecco in Ferrari l'E-Diff:
L'attenzione allo stand della Ferrari al Motor Show di Bologna è stata pressoché interamente catturata dalla presentazione mondiale della 458 Challenge, la berlinetta con motore V8 posteriore-centrale derivata dalla 458 Italia, con la quale prenderà vita un monomarca, articolato nelle serie Italia, Europa, Nord America e - dal prossimo anno - Asia-Pacifico.
Differenziale elettronico. Il motore a otto cilindri a V ad iniezione diretta di 4.499 cm3 da 570 CV a 9.000 giri/min, rimane strettamente di serie. Rispetto alla 458 Italia, invece, sono state effettuate modifiche ai rapporti e alla taratura del cambio F1 a doppia frizione. L'altra novità rispetto ai precedenti modelli da competizione è l'utilizzo del differenziale elettronico E-Diff.
Assetto da pista. Per ridurre la massa complessiva, sono stati effettuati interventi sugli spessori della carrozzeria e sui materiali, con un ampio utilizzo di fibra di carbonio e Lexan. Le sospensioni della Ferrari 458 Challenge sono state modificate con l'adozione di snodi d'acciaio, molle più rigide, ammortizzatori d'alluminio, cerchi forgiati da 19 pollici con dado di fissaggio centrale, pneumatici Pirelli slick e un'altezza da terra ridotta di 50 mm. L'impianto frenante Brembo è dello stesso tipo di quello montato sulla vettura laboratorio 599XX.
Aderenza sotto controllo. La 458 Challenge utilizza l'F1-Trac, il sofisticato controllo della trazione sviluppato dalla Ferrari. Secondo la Casa di Maranello, il sistema valuta costantemente l'aderenza al suolo, sfruttando i dati ottenuti per migliorare le prestazioni. Le tarature per utilizzo pista hanno logiche e strategie di controllo derivate dall'esperienza nel mondo delle corse (F1 e GT) e completamente integrate con l'E-Diff per migliorare le prestazioni in ingresso e in uscita dalle curve.
Manettino. Per la prima volta su una Ferrari Challenge, la gestione delle differenti tarature avviene attraverso l'utilizzo del manettino sul volante. Il pilota così può scegliere di utilizzare tre specifiche configurazioni: posizione Off, con il controllo di trazione disattivato, posizione 1 e posizione 2, con livelli di intervento dei controlli progressivi, selezionabili in funzione delle condizioni di aderenza.
Record sul giro. La Ferrari ha dichiarato che la 458 Challenge ha migliorato di quasi due secondi il tempo sul giro a Fiorano rispetto al modello precedente, stabilendo il nuovo primato in 1'16"5. Sempre secondo i dati rilasciati dal Costruttore, il valore di accelerazione laterale in curva sarebbe pari a 1,6 g. C.D.G.
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/ferrari-458-challenge-in-pista-col-manettino