<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta Quadrifoglio Verde cara rispetto alla 159 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta Quadrifoglio Verde cara rispetto alla 159

valvonauta_distratto ha scritto:
A me pare che ora la 159 tbi 29000 euri costi il giusto (anche se ste macchine costano un po' tutte parecchio).
La G10 QV mi pare decisamente cara... come anche la maggior parte delle concorrenti di pari categoria... quasi 60 milioni di vecchie lire per delle segmento C. TA :?
Si certo ,adesso costa il giusto,anche se non so cosa sia il giusto...
La G10QV é molto cara,ma un segmento B da 29000 euro é reale?
da quanto si puo vedere nel mercato si .
 
Alla fine comunque è stato chiarito che la Quadrifoglio verde ha degli accessori di serie in più rispetto alla Distinctive.

Oltre alla pelle ed alle pinze dei freni cosa c'è ancora in più ?
 
Fancar_ ha scritto:
Alla fine comunque è stato chiarito che la Quadrifoglio verde ha degli accessori di serie in più rispetto alla Distinctive.

Oltre alla pelle ed alle pinze dei freni cosa c'è ancora in più ?
Assetto, interno nero, pedaliera sportiva, minigonne, dettagli estetici, imperiale nero, cerchi da 17"... sostanzialmente lo "sport pack" che su Distintive va pagato duemila Euro
 
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
A me pare che ora la 159 tbi 29000 euri costi il giusto (anche se ste macchine costano un po' tutte parecchio).
La G10 QV mi pare decisamente cara... come anche la maggior parte delle concorrenti di pari categoria... quasi 60 milioni di vecchie lire per delle segmento C. TA :?
Si certo ,adesso costa il giusto,anche se non so cosa sia il giusto...
La G10QV é molto cara,ma un segmento B da 29000 euro é reale?
da quanto si puo vedere nel mercato si .
Mah, per giusto intendo un prezzo che vale quello che viene offerto... in italia, 5 anni fa, al momento del lancio la 159 1.9 JTS progression veniva offerta a 29.000 euri su strada... è innegabile che tra la 1.742 TBi e la 1.859 Canguro ci sia una bella differenza di rendimento del motore e immagino anche di consumi, se poi ci mettiamo un lieve miglioramento di alcune componenti e qualche decina di kg in meno direi che sono meglio spesi oggi 29k su un tbi che 5 anni fa su un jts 1.9 .. ma ste cose le dovevano fare da subito sia peso, sia tbi sia livello costruttivo, oltre ad una campagna pubblicitaria piu coraggiosa.
Le segmento B. da 29.000 euri sono a mio avviso soldi buttati anche se ogniuno è libero di spendere ciò che ha come vuole.. un mio amico qui ha una punto abarth molto carina e veloce pero' sicazz! 21.000 euri per una segmento B mi fanno riflettere un pò. :( una volta prendevi una 156 2.000 TS e da 12 anni a questa parte i guadagni della gente non sono aumentati cosi tanto da tenere il passo, prima o poi con questi prezzi dovranno fermarsi altrimenti quella di adesso è solo una pre-crisi del mercato dell'auto.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Alla fine comunque è stato chiarito che la Quadrifoglio verde ha degli accessori di serie in più rispetto alla Distinctive.

Oltre alla pelle ed alle pinze dei freni cosa c'è ancora in più ?

il 1750 da 235 cv
Mi sembra che sherdon abbia rimappato sa lusa brera tbi portandola da 200 a 235 cv ... di solito le rimappe costano poche centinaia di euri.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Alla fine comunque è stato chiarito che la Quadrifoglio verde ha degli accessori di serie in più rispetto alla Distinctive.

Oltre alla pelle ed alle pinze dei freni cosa c'è ancora in più ?

il 1750 da 235 cv
Mi sembra che sherdon abbia rimappato sa lusa brera tbi portandola da 200 a 235 cv ... di solito le rimappe costano poche centinaia di euri.

vado ot dicendo che pochi giorni fa un meccanico Alfa della mia zona mi ha proposto una rimappatura per il 2.0 170 cv. In particolare, mi ha prospettato la possibilità di aumentare ancora di più la coppia ai bassi regimi.

Non male, se non fosse che una ripresa in 6 marcia "troppo dal basso" rischierebbe di impacchettarmi la frizione :rolleyes:

ho preferito soprassedere
 
vecchioAlfista ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Alla fine comunque è stato chiarito che la Quadrifoglio verde ha degli accessori di serie in più rispetto alla Distinctive.

Oltre alla pelle ed alle pinze dei freni cosa c'è ancora in più ?

il 1750 da 235 cv
Mi sembra che sherdon abbia rimappato sa lusa brera tbi portandola da 200 a 235 cv ... di solito le rimappe costano poche centinaia di euri.

vado ot dicendo che pochi giorni fa un meccanico Alfa della mia zona mi ha proposto una rimappatura per il 2.0 170 cv. In particolare, mi ha prospettato la possibilità di aumentare ancora di più la coppia ai bassi regimi.

Non male, se non fosse che una ripresa in 6 marcia "troppo dal basso" rischierebbe di impacchettarmi la frizione :rolleyes:

ho preferito soprassedere
Il discorso sulla rimappa di sherdon lo avevo fatto per cercare di capire cosa c'è dietro il potenziamento del motore da parte della casa madre... non vorrei che una variante di pari allestimento ma con piu cv costi magari 2 o 3 mila euri in più ma in realta c'è solo una mappatura diversa e qualche economico accorgimento.
Ad ogni modo il 2.0 170cv mi pare che vada bene.. l'ho provato qualche settimana fa che ce l'ha un collega di lavoro e mi dice che rispetto alla 147 1.9 150cv che aveva prima va piu o meno uguale.
Cmq non me ne intendo di diesel, non ne ho mai posseduto uno quindi le mie osservazioni potrebbero non essere corrette.
Già... tornando a parlare di Alfa Romeo con AR maiuscole, qui nella mia zona circolano ben 2 alfa 75 2.0 TS, una bianca e una grigio media che è sempre parcheggiata difronte ad un'officina alfa ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Alla fine comunque è stato chiarito che la Quadrifoglio verde ha degli accessori di serie in più rispetto alla Distinctive.

Oltre alla pelle ed alle pinze dei freni cosa c'è ancora in più ?

il 1750 da 235 cv
Mi sembra che sherdon abbia rimappato sa lusa brera tbi portandola da 200 a 235 cv ... di solito le rimappe costano poche centinaia di euri.

vado ot dicendo che pochi giorni fa un meccanico Alfa della mia zona mi ha proposto una rimappatura per il 2.0 170 cv. In particolare, mi ha prospettato la possibilità di aumentare ancora di più la coppia ai bassi regimi.

Non male, se non fosse che una ripresa in 6 marcia "troppo dal basso" rischierebbe di impacchettarmi la frizione :rolleyes:

ho preferito soprassedere
Il discorso sulla rimappa di sherdon lo avevo fatto per cercare di capire cosa c'è dietro il potenziamento del motore da parte della casa madre... non vorrei che una variante di pari allestimento ma con piu cv costi magari 2 o 3 mila euri in più ma in realta c'è solo una mappatura diversa e qualche economico accorgimento.
Ad ogni modo il 2.0 170cv mi pare che vada bene.. l'ho provato qualche settimana fa che ce l'ha un collega di lavoro e mi dice che rispetto alla 147 1.9 150cv che aveva prima va piu o meno uguale.
Cmq non me ne intendo di diesel, non ne ho mai posseduto uno quindi le mie osservazioni potrebbero non essere corrette.
Già... tornando a parlare di Alfa Romeo con AR maiuscole, qui nella mia zona circolano ben 2 alfa 75 2.0 TS, una bianca e una grigio media che è sempre parcheggiata difronte ad un'officina alfa ;)

forse avevo frainteso io, nel senso che non avevo capito che il termine di paragone era lo stesso motore (il 1750tb) ma su due diverse auto (Bravo Evo e 159).
Cmq penso che la mappatura meno potente di 159 sia dovuta unicamente alla possibilità di avere più spinta in basso. Scelta più che giusta, aggiungo, data la mole dell'auto.
Mole che, di fatto, ne condiziona la guidabilità. Concordo, infatti, con il tuo collega sul paragone con la 147. Avendo da alcuni giorni fra le mani una 147 TS 120cv, mi sto rendendo conto di quanto "pesi" la 159, che pur a fronte di 50 cv in più nello scatto è praticamente ferma (salvo schiacciare brutalmente l'accelleratore).

Tornando a parlare di Alfa Romeo; mi hai fatto venire voglia di fare un giretto con la mia 75 TS. Oggi poi, con le strade innevate, ci sarebbe del divertimento assicurato :lol: :D
La mia è argento, ma il grigio medio è, per me, il colore più riuscito. Era anche quello della mia prima 75 :XD:
 
Anche la mia pirma 75 èra argento... questa è nera.. per la verità il nero è il color ech emi piace di meno.. bello e un po' tamarro il rosso, bellissimo l'argentoe e il grigio medio, anche quel grigio/azzurro fa la sua porca figura. Ma le turbo son quasi tutte nere :(
Anche qui sta nevicando ma io non azzardo a uscirci con la neve.. preferisco non rischiare anche perche qui siamo in collina (toscana) e fare un dritto potrebbe essere molto dannoso.. in compenso sulla neve ci sono andato una volta con la mia vecchia gilera sp01 ma allora l'incoscienza èra totale :lol:
Per tornare in topic torno a dire che in effetti la G10 QV (QV altra bestemmia) a 29000 euri costa parecchio.. certo ci sono auto dello stesso segmento forse anche piu care ma credo che ce ne siano anche di meno care.. appunto le cosiddette sub premium, categoria a mio avviso in cui va collocata la G10.
 
Praticamente la Giulietta 1750 q.v. con il motore più potente nella sua categoria (cubatura/potenza) da 235cv e 340nm a 1900 giri (n) con soluzioni come lo "scavenging" l'iniezione diretta, variatore di fase ecc... e l'auto più sicura nella sua categoria è CARA a 29.000 euro (allestimento completissimo) addirittura interni in pelle e freni maggiorati BREMBO mentre l'A3 SB da 200CV 2.0 turbo a 34.000 euro cos'è? Auto uscita nel 2004 on rst nel 2008 con 4 stelle nei c.t. .... e con un allestimento e tecnologia non così esclusiva come la Giulietta oltre alle doti dinamiche....
Boh sono allibito....
A mio avviso è la 159 che costa poco o se vogliamo il giusto e poi alla 159 tbi distinctive bisogna aggiungere il pack Ti che costa 2400 ? per avere gli stessi accessori della giulietta quindi .... lo scarto di 3mila euro è superiore a quello tra A3SB 200 CV vs A4 211CV ....
:D ad ogni modo tutte le auto di appartenenti a certi marchi costano e forse è anche giusto così.
MIto, Mini, A1 sono CARISSIME eppure.... si vendono ....
 
Fancar_ ha scritto:
Succedeva già ai tempi della Brera 2.4 JTD che costava 10.000 ? in più della 2.0 JTD; mentre sulla 159 costava solo 4.000 ? in più con per giunta il cambio automatico.

La MATEMATICA....la 2.0jtdM costa 31.600 la 2,4 jtdM 38.700 quindi 7.100 euro non 10 mila..... oltre al fatto che la 2,4 ha anche i sensori post. quindi andiamo a 6.650 ...
Non per fare il pignolo ma giusto per scrivere la verità.
 
nicolavale ha scritto:
Praticamente la Giulietta 1750 q.v. con il motore più potente nella sua categoria (cubatura/potenza) da 235cv e 340nm a 1900 giri (n) con soluzioni come lo "scavenging" l'iniezione diretta, variatore di fase ecc... e l'auto più sicura nella sua categoria è CARA a 29.000 euro (allestimento completissimo) addirittura interni in pelle e freni maggiorati BREMBO mentre l'A3 SB da 200CV 2.0 turbo a 34.000 euro cos'è? Auto uscita nel 2004 on rst nel 2008 con 4 stelle nei c.t. .... e con un allestimento e tecnologia non così esclusiva come la Giulietta oltre alle doti dinamiche....
Boh sono allibito....
A mio avviso è la 159 che costa poco o se vogliamo il giusto e poi alla 159 tbi distinctive bisogna aggiungere il pack Ti che costa 2400 ? per avere gli stessi accessori della giulietta quindi .... lo scarto di 3mila euro è superiore a quello tra A3SB 200 CV vs A4 211CV ....
:D ad ogni modo tutte le auto di appartenenti a certi marchi costano e forse è anche giusto così.
MIto, Mini, A1 sono CARISSIME eppure.... si vendono ....
Ma non è che la s3 sia una TI? Poi 34k euri son tanti lo stesso. Ma anche per la G10 QV 29000 per una normale TA con Mcp non sono certo un regalo. Ci viene fuori la hyundai genesis TP.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Praticamente la Giulietta 1750 q.v. con il motore più potente nella sua categoria (cubatura/potenza) da 235cv e 340nm a 1900 giri (n) con soluzioni come lo "scavenging" l'iniezione diretta, variatore di fase ecc... e l'auto più sicura nella sua categoria è CARA a 29.000 euro (allestimento completissimo) addirittura interni in pelle e freni maggiorati BREMBO mentre l'A3 SB da 200CV 2.0 turbo a 34.000 euro cos'è? Auto uscita nel 2004 on rst nel 2008 con 4 stelle nei c.t. .... e con un allestimento e tecnologia non così esclusiva come la Giulietta oltre alle doti dinamiche....
Boh sono allibito....
A mio avviso è la 159 che costa poco o se vogliamo il giusto e poi alla 159 tbi distinctive bisogna aggiungere il pack Ti che costa 2400 ? per avere gli stessi accessori della giulietta quindi .... lo scarto di 3mila euro è superiore a quello tra A3SB 200 CV vs A4 211CV ....
:D ad ogni modo tutte le auto di appartenenti a certi marchi costano e forse è anche giusto così.
MIto, Mini, A1 sono CARISSIME eppure.... si vendono ....
Ma non è che la s3 sia una TI? Poi 34k euri son tanti lo stesso. Ma anche per la G10 QV 29000 per una normale TA con Mcp non sono certo un regalo. Ci viene fuori la hyundai genesis TP.

Valvolina troppo DISTRATTA... rileggi io parlavo di A3 Sb 200cv non di S3 altrimenti altro che quella differenza di prezzo... il tuo castello accusatorio si è sgretolato .... mai parlato di S3 !!!!!
Beh se sminuisci la giulietta parlando solo di Ta e Mcp allora è tempo perso...
 
Back
Alto