<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta e Mito terminate senza eredi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta e Mito terminate senza eredi

PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Oppure potrebbe succedere qualcosa di completamente inaspettato.
che tutti speriamo sia la cessione a qualcuno che abbia voglia, tempo, idee e soldi di rilevare l'alfa

Nooo.... troppo inaspettato direi. Cosa te lo lascia lontanamente immaginare? Manco stessero cessando tutte le produzioni.... suvvia non esageriamo.
Non mi dire che ti stai facendo persuadere da fpaol.
Ma forse non conosci la sua personale idea sulla questione.

Veramente rispondevo a franco 58. Perché, secondo te fpaol68 come la pensa?
Mi pare che dia la vendita già per fatta e anche da tempo.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Quest'ultima peraltro proviene da uno stabilimento, Cassino, dove viene prodotta con altri due modelli la cui morte senza eredi é già annunciata da tempo: Bravo e Delta.
Anche Cassino, purtroppo (per le maestranze) lavora pochi giorni al mese o, forse, lavorava, dato che un mese fa hanno stipulato l'accordo per la cigs fino a dicembre prossimo
 
alexmed ha scritto:
Tutto esatto.

Con la rivoluzione copernicana del fare dell'Alfa non più l'anti Vw, ma il marchio premium globale con Jeep e e Maserati niente più segmento B e C. Solo D, F, Suv, Spider, Coupè (sulla carta).

Mi pare una bella mossa per chi è affezionato alle Alfa di una volta. Quando fu presentata l'Alfasud gli alfisti doc degli anni '70 storsero non pochi nasi. Ritorno al passato.. o ritorno al futuro?

Si torna sempre lì......la datazione del decesso alfa...soggettiva ed in base alla generazione di alfisti con cui si parla.

Per qualcuno l'ultima Alfa è la 75...per qualcun'altro l'alfetta..molti altri datano il trapasso molto molto prima....

Ad ogni modo Fiat-FCA è chiaro che non se la senta di affrontare la sfida sullo stesso piano dei concorrenti europei.....realisticamente e senza personalismi....la vedo dura partire da dove si è adesso per andare a combattere non solo contro VW....ma anche contro Ford o Renault...solo per fare un esempio di costruttori che sono rimasti su segmenti tradizionali...cioè il classico A-B-C etc.

Sono segmenti difficilissimi dove devi ottimizzare....condividere....produrre milioni di pezzi con strutture modulari....impegnare risorse enormi e battagliare sindacalmente con migliaia di lavoratori sparsi in tutto il mondo....

Alternativa immediatamente successiva sarebbe combattere contro BMW-Mercedes.....sempre troppo difficile considerata la base di partenza.

Ed ecco che risulta molto molto più facile ricorrere ad un passato quasi antico.....ritornando a quelle Alfa per pochi....

Giusto, sbagliato? Dipende, come si diceva nella premessa, a quale Alfa ci si ispiri. In questo il Brand Alfa viene in aiuto...perchè c'è un po di tutto nella storia Alfa.
 
Mah, passi pure per abbandonare le piccole del segmento B, ma abbandonare anche le segmento C mi pare l'ennesima sciocchezza. D'altra parte, la concorrenza che si dice di voler sfidare non propone forse Bmw serie 1, Audi A3 e Mercedes classe A? Il segmento C è importante per fare un pò di numeri, servono anche quelli, e per avvicinare al marchio chi non vuole o non può permettersi veicoli di categorie superiori. Quanto ai presunti scarsi numeri di Mito e Giulietta, è vero solo in parte .... all'inizio entrambe promettevano bene. Poi c'è stato un progressivo calo delle vendite .... per certi aspetti so è trattato di "fuochi di paglia".
Andrebbe analizzato meglio il perchè del progressivo calo di vendite che, questo va riconosciuto, all'inizio non era affatto male, ma probabilmente andrei off-topic. Certo che fino ad un paio d'anni fa sembrava che la linea fosse quella di abbandonare il mercato di alta fascia, dominato dai tedeschi, per concentrarsi sulle medio-piccole, ora si propone esattamente il contrario, nel frattempo non si fa nulla. Credo che la Giulietta dovrebbe rimanere in listino almeno fino al 2017-2018 ...
 
Dario Toscana ha scritto:
Mah, passi pure per abbandonare le piccole del segmento B, ma abbandonare anche le segmento C mi pare l'ennesima sciocchezza. D'altra parte, la concorrenza che si dice di voler sfidare non propone forse Bmw serie 1, Audi A3 e Mercedes classe A? Il segmento C è importante per fare un pò di numeri, servono anche quelli, e per avvicinare al marchio chi non vuole o non può permettersi veicoli di categorie superiori. Quanto ai presunti scarsi numeri di Mito e Giulietta, è vero solo in parte .... all'inizio entrambe promettevano bene. Poi c'è stato un progressivo calo delle vendite .... per certi aspetti so è trattato di "fuochi di paglia".
Andrebbe analizzato meglio il perchè del progressivo calo di vendite che, questo va riconosciuto, all'inizio non era affatto male, ma probabilmente andrei off-topic. Certo che fino ad un paio d'anni fa sembrava che la linea fosse quella di abbandonare il mercato di alta fascia, dominato dai tedeschi, per concentrarsi sulle medio-piccole, ora si propone esattamente il contrario, nel frattempo non si fa nulla. Credo che la Giulietta dovrebbe rimanere in listino almeno fino al 2017-2018 ...

Al di la dei repentini ed inspiegabili cambi di strategia, i modelli non si vedono, quello che si vede è un ossimoro ovvero niente.
Abbandonare il segmento B e C è follia pura, come per altro abbandonare la punto. L'unica strategia evidente secondo me è l'abbandono del campo di gioco.
Poi proprio quando i tedeschi arrivano ai segmenti più piccoli come per incanto, l'Alfa e la fiat li abbandonano.
Secondo me la mito è una macchina valida, l'unico problema è che è stata abbandonata a se stessa, spiegatemi cosa una A1 ha in più di una mito, a parte una gamma curata, e affinamenti continui che rendono il prodotto accattivante, cose su cui la mito non ha potuto contare, a partire da una plancia agghiacciante che non è mai stata cambiata.
La Giulietta buona macchina, non ha mai avuto l'appeal per sfondare e anche qui pare evidente che la casa madre abbia abbandonato al suo destino anche questo modello di cui è inutile sottolineare, vista la gamma inesistente, l'importanza.
Ergo se non investono non possono competere con nessuno se non competono non vendono, se non hanno prodotti va da se che spariscono e alla luce dei fatti sembra l'unica strategia su cui si vedono risultati concreti.
 
Dario Toscana ha scritto:
Mah, passi pure per abbandonare le piccole del segmento B, ma abbandonare anche le segmento C mi pare l'ennesima sciocchezza. D'altra parte, la concorrenza che si dice di voler sfidare non propone forse Bmw serie 1, Audi A3 e Mercedes classe A? Il segmento C è importante per fare un pò di numeri, servono anche quelli, e per avvicinare al marchio chi non vuole o non può permettersi veicoli di categorie superiori. Quanto ai presunti scarsi numeri di Mito e Giulietta, è vero solo in parte .... all'inizio entrambe promettevano bene. Poi c'è stato un progressivo calo delle vendite .... per certi aspetti so è trattato di "fuochi di paglia".
Andrebbe analizzato meglio il perchè del progressivo calo di vendite che, questo va riconosciuto, all'inizio non era affatto male, ma probabilmente andrei off-topic. Certo che fino ad un paio d'anni fa sembrava che la linea fosse quella di abbandonare il mercato di alta fascia, dominato dai tedeschi, per concentrarsi sulle medio-piccole, ora si propone esattamente il contrario, nel frattempo non si fa nulla. Credo che la Giulietta dovrebbe rimanere in listino almeno fino al 2017-2018 ...
Non credo sia così catastrofico abbandonare al loro destino mito e giulietta , è abbastanza evidente che in fiat riguardo alle auto segmento medio alto sono come dei pugili suonati dai troppi ko ; perchè se ci pensi bene giulietta mezzo flop, 159 e croma in perdita, bravo e delta fine ingloriosa, mito non ha lasciato il segno , il terrore di ciccare è enorme , ricarrozzare fiat e chrysler è stato un fallimento ed alleluja se ne sono accorti
Forse aveva ragione qualcuno, credo fosse 75turbo, quando diceva che la giulietta era solo la più bella fiat mai fatta, ecco forse quello doveva essere lo standard della fiat ma per alfa ci vuole altro , se invece vogliono continuare così allora devono abbassare di un gradino la fiat e farla diventare la dacia della renault, ma non mi pare sia quella l'intenzione , anzi stanno migliorando la qualità e riposizionando intelligentemente le auto fiat verso l'alto......quindi dirai tu ? vedere se qualcuno vuole fare meglio rispondo io ;)
 
per tradizione la seg.C dev'esserci anzi...proprio Alfa e Lancia sono state le prime seg.C premium! L'Alfa Sud col suo motore boxer e la Delta con la classe ed eleganza all'epoca sconosciute dalla concorrenza.
 
ottovalvole ha scritto:
per tradizione la seg.C dev'esserci anzi...proprio Alfa e Lancia sono state le prime seg.C premium! L'Alfa Sud col suo motore boxer e la Delta con la classe ed eleganza all'epoca sconosciute dalla concorrenza.

Scusate, non capisco una cosa: fino poco fa, per il segmento medio si era deciso per l'abbandono di Lancia, di Fiat e sarebbe restata a giocarsela la partita una media sportiveggiante. Oggi ci dice nemmeno quella. Con cosa combatteranno? Pensano che con una crossover (megari mega 500 XXL) possano fare grandi numeri? Abbandonare il segmento delle medie classiche è un suicidio,punto.
Idem una media erede di 156/159. La segmento D una volta c'è e due no. Idem per sportive e SUV (sono 10 anni che doveva uscire Kamal).
Non fanno prima a dire di voler ibernare anche Alfa come Lancia?
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Oppure potrebbe succedere qualcosa di completamente inaspettato.
che tutti speriamo sia la cessione a qualcuno che abbia voglia, tempo, idee e soldi di rilevare l'alfa

Nooo.... troppo inaspettato direi. Cosa te lo lascia lontanamente immaginare? Manco stessero cessando tutte le produzioni.... suvvia non esageriamo.
Non mi dire che ti stai facendo persuadere da fpaol.
Ma forse non conosci la sua personale idea sulla questione.

Veramente rispondevo a franco 58. Perché, secondo te fpaol68 come la pensa?
Mi pare che dia la vendita già per fatta e anche da tempo.

Mah... magari preferirà rispondere per sé stesso. Se conferma, va detto che non sarebbe solo soletto.

Faccio una domanda semplice semplice. Cosa penseremmo tutti noi se Bmw, in capo a pochi anni, mettesse sistematicamente fuori produzione senza eredi serie 5, serie 3, serie 1 e Mini con i relativi coupé serie 6, 4, 2? Perché é proprio questo che sta succedendo ad Alfa, al netto delle veline. Naturalmente va detto che sarebbe assai piú strano perché queste vetture hanno successo, mentre quelle terminate da Fiat sono notoriamente dei flop.

Ma anche con questa correzione, non si può negare che quello che ci sta succedendo sotto il naso é un processo piuttosto vistoso ed eclatante: non ricordo nulla di simile nella storia recente, e non c'é velina sufficientemente ben confezionata che possa coprirne la portata dirompente.

Proviamo a fare piazza pulita del rumore di fondo degli annunci e controannunci, e concentriamoci pr un attimo su cosa sta accadendo nei fatti. A cosa somiglia?

Io credo che se tutto questo movimento somiglia dannatamente ad una chiusura, prima o poi bisognerebbe forse prendere in considerazione l'ipotesi che lo sia.

Se é una chiusura, fossi in Marchionne il solo marchio non lo venderei mai: vale troppo poco per coprire il rischio di una brutta figura, casomai il nuovo proprietario facesse meglio ( ed in questo mi sentirei minacciato persino se l'acquirente fosse Dacia).
 
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
per tradizione la seg.C dev'esserci anzi...proprio Alfa e Lancia sono state le prime seg.C premium! L'Alfa Sud col suo motore boxer e la Delta con la classe ed eleganza all'epoca sconosciute dalla concorrenza.

Scusate, non capisco una cosa: fino poco fa, per il segmento medio si era deciso per l'abbandono di Lancia, di Fiat e sarebbe restata a giocarsela la partita una media sportiveggiante. Oggi ci dice nemmeno quella. Con cosa combatteranno? Pensano che con una crossover (megari mega 500 XXL) possano fare grandi numeri? Abbandonare il segmento delle medie classiche è un suicidio,punto.
Idem una media erede di 156/159. La segmento D una volta c'è e due no. Idem per sportive e SUV (sono 10 anni che doveva uscire Kamal).
Non fanno prima a dire di voler ibernare anche Alfa come Lancia?
è da una vita che si dice che le prossime 2 Alfa saranno un suv e una berlina ma ancora non si sa ne di che categoria ne di che livello, non si sa niente di niente. Io intanto per temporeggiare una Giulietta sportwagon e sedan e anche coupè (oltre alla berlina) l'avrei fatta, penso si sarebbe ritagliata un suo mercato anche nei mercati emergenti (dove vengono vendute la Fiat Viaggio e la Dodge Dart). L'unica di cui farei a meno è la MiTo, al massimo la sostituirei con un mini crossover stile Mini Paceman.
 
franco58pv ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Edit. Nel cuore mi è rimasta la 33 SW. La categoria delle piccole SW è una categoria, che nonostante il successo delle vendite decisero di eliminare.
quotone , è stata anche l'apripista delle giardinette sportive di tendenza , un'altra occasione buttata via
la 33 1.7 sw quadrifoglio verde :thumbup: ;) una libidine che all'occasione si prestava a fare i trasporti, SPORT UTILITY

Che ne diresti se facessero la Giulietta SW magari su disegno Pinfarina. Che nostalgico che sono :lol: :lol:
EDIT Leggo che non sono l'unico a pensarla così...
 
HenryChinaski ha scritto:
Dario Toscana ha scritto:
Mah, passi pure per abbandonare le piccole del segmento B, ma abbandonare anche le segmento C mi pare l'ennesima sciocchezza. D'altra parte, la concorrenza che si dice di voler sfidare non propone forse Bmw serie 1, Audi A3 e Mercedes classe A? Il segmento C è importante per fare un pò di numeri, servono anche quelli, e per avvicinare al marchio chi non vuole o non può permettersi veicoli di categorie superiori. Quanto ai presunti scarsi numeri di Mito e Giulietta, è vero solo in parte .... all'inizio entrambe promettevano bene. Poi c'è stato un progressivo calo delle vendite .... per certi aspetti so è trattato di "fuochi di paglia".
Andrebbe analizzato meglio il perchè del progressivo calo di vendite che, questo va riconosciuto, all'inizio non era affatto male, ma probabilmente andrei off-topic. Certo che fino ad un paio d'anni fa sembrava che la linea fosse quella di abbandonare il mercato di alta fascia, dominato dai tedeschi, per concentrarsi sulle medio-piccole, ora si propone esattamente il contrario, nel frattempo non si fa nulla. Credo che la Giulietta dovrebbe rimanere in listino almeno fino al 2017-2018 ...

Al di la dei repentini ed inspiegabili cambi di strategia, i modelli non si vedono, quello che si vede è un ossimoro ovvero niente.
Abbandonare il segmento B e C è follia pura, come per altro abbandonare la punto. L'unica strategia evidente secondo me è l'abbandono del campo di gioco.
Poi proprio quando i tedeschi arrivano ai segmenti più piccoli come per incanto, l'Alfa e la fiat li abbandonano.
Secondo me la mito è una macchina valida, l'unico problema è che è stata abbandonata a se stessa, spiegatemi cosa una A1 ha in più di una mito, a parte una gamma curata, e affinamenti continui che rendono il prodotto accattivante, cose su cui la mito non ha potuto contare, a partire da una plancia agghiacciante che non è mai stata cambiata.
La Giulietta buona macchina, non ha mai avuto l'appeal per sfondare e anche qui pare evidente che la casa madre abbia abbandonato al suo destino anche questo modello che è inutile sottolineare visto la gamma inesistente la sua importanza.
Ergo se non investono non possono competere con nessuno se non competono non vendono, se non hanno prodotti va da se che spariscono e alla luce dei fatti sembra l'unica strategia su cui si vedono risultati concreti.
Condivido pienamente il tuo discorso.
Aggiungo che nell'era Marchionne nel gruppo sono riusciti ad indovinare solo 2 cose :
- la 500 (fortemente voluta da Lapo) che nel 2013, a 6 anni dal lancio, e' stata la Fiat piu' venduta in Europa
- il rilancio Maserati, che sfruttando sinergie con Chrysler, sembra stia raggiungendo gli obiettivi previsti

Vedremo che effetti portera' l'acquisizione di Crysler.
 
Maxetto883 ha scritto:
Pensate al colmo dell'ironia: quando le Bmw, le Mercedes ed Audi seg.C saranno tutte TA, l'Alfa se ne va. :lol:

Si infatti,
Personalmente credo che al segmento B potrebbero rinunciare solo proponendo delle Abarth un po come fa BMW con Mini.
Dal segmento C Berline invece non dovrebbero mai uscire e anzi dovrebbero aumentare l'offerta con altre carrozzerie della Giulietta.
 
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
per tradizione la seg.C dev'esserci anzi...proprio Alfa e Lancia sono state le prime seg.C premium! L'Alfa Sud col suo motore boxer e la Delta con la classe ed eleganza all'epoca sconosciute dalla concorrenza.

Scusate, non capisco una cosa: fino poco fa, per il segmento medio si era deciso per l'abbandono di Lancia, di Fiat e sarebbe restata a giocarsela la partita una media sportiveggiante. Oggi ci dice nemmeno quella. Con cosa combatteranno? Pensano che con una crossover (megari mega 500 XXL) possano fare grandi numeri? Abbandonare il segmento delle medie classiche è un suicidio,punto.
Idem una media erede di 156/159. La segmento D una volta c'è e due no. Idem per sportive e SUV (sono 10 anni che doveva uscire Kamal).
Non fanno prima a dire di voler ibernare anche Alfa come Lancia?

Ci dice chi?
Guarda che qui si sta parlando solo di supposizioni fatte da giornalisti su segmenti e date. Nulla più! il piano per alfa si conoscerà solo il 6 maggio e non prima.
 
156jtd105 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Pensate al colmo dell'ironia: quando le Bmw, le Mercedes ed Audi seg.C saranno tutte TA, l'Alfa se ne va. :lol:

Si infatti,
Personalmente credo che al segmento B potrebbero rinunciare solo proponendo delle Abarth un po come fa BMW con Mini.
Dal segmento C Berline invece non dovrebbero mai uscire e anzi dovrebbero aumentare l'offerta con altre carrozzerie della Giulietta.
Azz! Nevica! Per la prima volta sono d'accordo con te.
 
Back
Alto