<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta e Mito terminate senza eredi | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta e Mito terminate senza eredi

cannoncino ha scritto:
Avevamo fatto i calcoli con un altro utente e Giulietta ha venduto quanto 147, rapportando la massa totale dei veicoli venduti.

La 147 ha venduto dal 2000 al 2009 un po' più di 610mila unità, una media di 60 mila all'anno, con punte di 90/100 mila.
 
cannoncino ha scritto:
Avevamo fatto i calcoli con un altro utente e Giulietta ha venduto quanto 147, rapportando la massa totale dei veicoli venduti.

Cisa si intende esattamente per "rapportando la massa totale dei veicoli venduti"?
 
cannoncino ha scritto:
Avevamo fatto i calcoli con un altro utente e Giulietta ha venduto quanto 147, rapportando la massa totale dei veicoli venduti.
Per il momento la Giulietta ha avvicinato le vendite della 147 solo nel secondo anno di commercializzazione (superandola come percentuali di mercato nel segmento in Italia).
In assoluto la 147 ha venduto molto di più.
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Oppure potrebbe succedere qualcosa di completamente inaspettato.
che tutti speriamo sia la cessione a qualcuno che abbia voglia, tempo, idee e soldi di rilevare l'alfa

Nooo.... troppo inaspettato direi. Cosa te lo lascia lontanamente immaginare? Manco stessero cessando tutte le produzioni.... suvvia non esageriamo.
Non mi dire che ti stai facendo persuadere da fpaol.
Ma forse non conosci la sua personale idea sulla questione.

Veramente rispondevo a franco 58. Perché, secondo te fpaol68 come la pensa?
Mi pare che dia la vendita già per fatta e anche da tempo.

Io non do per fatto niente.
Mi limito ai fatti e non alle chiacchere. A chiacchere quest'anno in concessionaria avrei trovato giulia suv alfetta giulietta sw giulietta 4wd spider in arrivo e 400.000 auto vendute, ovvero circa 150.000 per i primi tre mesi.
Invece ci sono giulietta e mito solo nelle versioni base, la miseria di circa 13.000 auto vendute nel trimestre, tutti i nuovi modelli appena rinviati al 2017/2018, la palese volontà di distruggere il museo e vendere il suo contenuto, e la notizia della cassazione di mito e giulietta.
Anzi è probabile che mito sia già stata terminata vista la CIG straordinaria a Mirafiori per il lavori di aggiornamento linee per produrre il Suv Maserati.

http://torino.repubblica.it/cronaca/2014/03/13/news/mirafiori_meno_cassa_per_2_500_tute_blu-80867236/

per fortuna grazie agli sconti e alla nuova versione hanno deciso di diminuire la cassa e aumentare la produzione

"La Fiat la sta vendendo con forti sconti e incentivi"
record di produzione a marzo: 10 gg lavorativi contro la media di tre dei mesi precedenti. Mai sentito parlare di shutdown modello? Si incrementa la produzione negli ultimi mesi sia per i forti sconti con cui viene proposto, sia per creare l'ultimo lotto produttivo al fine di smaltire le componenti rimaste. Poi zack si chiude e si passa alla CIG straordinaria (di quella parlavo, sai la differenza che c'è con la CIG ordinaria) per lo smantellamento delle linee per far posto al Suv tridentato.

so tutto e vedremo in futuro se il motivo sarà la cessazione (probabile) o un momento di "piccolo rilancio" dovuto a qualche novità.
ho voluto solo precisare che al momento la produzione è aumentata e non come dicevi tu probabilmente chiusa.
 
renexx ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Avevamo fatto i calcoli con un altro utente e Giulietta ha venduto quanto 147, rapportando la massa totale dei veicoli venduti.

La 147 ha venduto dal 2000 al 2009 un po' più di 610mila unità, una media di 60 mila all'anno, con punte di 90/100 mila.

erano tempi in cui in italia si vendevano molte più macchine, la gamma Alfa era completa e l'immagine migliore. Oggi Giulietta tira la carretta da sola con la 4C venuta solo da poco a darle manforte, per quel che può. In ogni caso FCA tiene in Italia ed in Europa e va molto forte in tutto il resto del mondo. Si raccolgono i frutti di 4 anni di duro lavoro, chissà che non arrivi un effetto VW. Tutto ciò è confortante perchè stabilizza gli investimenti a rischio, come quelli Alfa Romeo, lasciando inalterati gli altri. Dunque ci sono i margini per una gamma Alfa Romeo completata dalle future Giulietta e Mito che possono spingere in alto le vendite del Biscione. Basta gestirle a dovere.
 
Dario Toscana ha scritto:
Concordo con Autofede, soprattutto la 159 la ritengo bellissima, è forse il motivo principale per cui l'ho comprata ... quanto alla Giulietta, il gusto è soggettivo; mi piace molto la parte posteriore, bene la laterale, anche se avrei preferito le maniglie delle portiere posteriori non incassate nelle portiere ma tradizionali, mi piace un pò meno il frontale soprattutto per quanto riguarda i gruppi ottici anteriori. Credo che il muso ed i fari siano la parte più discussa .... a meno che non pensino veramente di chiudere Alfa, la Giulietta dovrà rimanere in listino altri 2-3 anni, fino all'arrivo dei nuovi modelli. Allora forse sarebbe il caso di pensare ad un MY 15 che riveda anche il frontale e ad innovazioni più sostanziali rispetto al MY 14.
... Infatti la Golf tutti la comprano perché é molto bella............ :oops:
 
angelo0 ha scritto:
Dario Toscana ha scritto:
Concordo con Autofede, soprattutto la 159 la ritengo bellissima, è forse il motivo principale per cui l'ho comprata ... quanto alla Giulietta, il gusto è soggettivo; mi piace molto la parte posteriore, bene la laterale, anche se avrei preferito le maniglie delle portiere posteriori non incassate nelle portiere ma tradizionali, mi piace un pò meno il frontale soprattutto per quanto riguarda i gruppi ottici anteriori. Credo che il muso ed i fari siano la parte più discussa .... a meno che non pensino veramente di chiudere Alfa, la Giulietta dovrà rimanere in listino altri 2-3 anni, fino all'arrivo dei nuovi modelli. Allora forse sarebbe il caso di pensare ad un MY 15 che riveda anche il frontale e ad innovazioni più sostanziali rispetto al MY 14.
... Infatti la Golf tutti la comprano perché é molto bella............ :oops:

brutta non è.

Al limite mi potrai dire che la Golf viene acquistata perché è la Golf.

Il problema è che la Giulietta, a dispetto del nome, non sempre è un'..... (completa tu :-o )

senza considerare che, pure lei, non è una Golf :?
 
BufaloBic ha scritto:
...
erano tempi in cui in italia si vendevano molte più macchine, la gamma Alfa era completa e l'immagine migliore. ....

Tolto il primo punto, che è senz'altro vero, la mancanza di gamma e l'immagine ridimensionata del brand sono tutta farina del sacco fiat, e quindi ascrivibili a pieno titolo nei "minus" da mettere in conto alla casa.

Soprattutto in termini di immagine, poiché la stessa Giulietta, per quanto ottima auto, è stata volutamente "spesa" da fiat come "antigolf" ed auto rassicurante per famiglia (vds primo spot con le bambine).
Ergo...
 
franco58pv ha scritto:
Dario Toscana ha scritto:
1) una Giulietta 150 Cv o Multiair 170 Exclusive viaggia intorno ai 30.000 euro ed i dubbi e le lamentele che via via vengono fatti sull'affidabilità non aiutano. Da ultimo, basti pensare alle polemiche sul rumore dello sciabordio del carburante nel serbatoio .... magari molti temono di spendere una cifra alta per poi avere un'auto che dà problemi, mentre le tedesche e le giapponesi godono di una presunta fama di maggiore affidabilità. Vero che il problema non riguarda solo Alfa, ma tutto il Gruppo, vero anche però che 500, Punto, Panda ecc. costano meno e che quindi certi difetti possono essere più tollerati che su un'auto da 30.000 euro.
.
sulle tedesche non dico nulla, ho avuto solo un'audi e non mi ha entusiasmato come affidabilità, però sono entusuasta delle 2 toyota che abbiamo in casa
A mio avviso la giulietta e la mito sono vendute ad un prezzo troppo alto , almeno teorico, e poi mi sa che non tengono benissimo l'usato , ma ho come l'impressione che in futuro vogliano solo vendere auto che diano la quasi certezza di buoni guadagni ,questo grazie a costi di sviluppo già spalmati su altri modelli, non vedi che lasciano perdere persino la sostituzione della punto ?

D'accordo con te Franco.

Soprattutto Mito mi pare "esagerata" come listino (la GPL si avvicina pericolosamente alla g10). Salvo poi poter avere forti sconti in conce, ma io dal rivenditore neanche ci vado se non vedo il prezzo d'attacco :rolleyes:

Come dici tu, un po' tutto il gruppo, nei suoi marchi nazionali, pare orientato all'alto di gamma o - cmq - al ritorno economico importante.
Non vorrei che ciò si traducesse più in politiche di pricing (per dirla alla Briatore su sky :D ) più che di reale plus del prodotto. Per intendersi un po' come la nuova Punto, che non nascerebbe come tale ma come "declinazione" 5 porte berlinetta del brand 500. Un erede di pari sostanza, ma di "immagine" (e quindi prezzo) più convincente.

Al di là di queste filosofie, direi che abbandonare il segmento C e B, in un momento ove tutti i competitor tendono ad occupare ogni nicchia di mercato, scendendo anche in segmenti non propri (vds Mercedes classe A), mi pare un azzardo. Se non peggio.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Al di là di queste filosofie, direi che abbandonare il segmento C e B, in un momento ove tutti i competitor tendono ad occupare ogni nicchia di mercato, scendendo anche in segmenti non propri (vds Mercedes classe A), mi pare un azzardo. Se non peggio.
concordo, ma i concorrenti però hanno le giberne belle piene di proiettili da sparare, il gruppoi fiat no, deve selezionare i colpi e per di più come armamento è rimasto pure indietro, inteso come armi convenzionali, come armi di distruzione di massa vedi ferrari e maserati però è fornitissimo
Al di la delle battute , penso che questo andare con i piedi di piombo è l'unica cosa con cui sono solidale con marchionne , visto che non può permettersi di sprecare colpi ,certo avessero posizionato meglio questi 2 prodotti fin dall'inizio avrebbero forse venduto di più , sbaglierò ma al gruppo fiat alla voce marketing sono afflitti dalla sindrome dello scorpione ....fanno sempre lo stesso sbaglio ;)
 
renexx ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
l'unica pecca della Giulietta (e anche della Mito) a mio avviso è stato il design non cosi caratterizzante come solitamente è accaduto alle Alfa degli ultimi anni...

siamo stati abituati a delle Alfa bellissime negli ultimi anni... la 156, la 147, la 159 e le derivate Brera e Spider...

le Alfa devono essere sempre bellissime... non che la Giulietta sia brutta, rimane una delle più piacevoli del segmento... ma un design che emoziona a metà...

se ne ricorderanno per i nuovi modelli...?

De'Silva e Giugiaro se ne sono andati... :(

l'immagine delle Alfa è talmente scolpita nella storia che non c'è bisogno di de silva e giugiaro per disegnare un'alfa come si deve... il problema è il messaggio che si vuole far passare con un determinato design... cosi sia la mito che la giulietta, dovevano essere meno estreme, piacere un po a tutti... la gulietta doveva essere la Golf italiana e sportiva che guida Uma Thurman... più borghese, meno caratterizzata... cosi l'ha fatta Ramaciotti, che chiaramente ha dovuto seguire anche le nuove linee per l'urto pedone (che non c'erano quando uscirono la 156, 147, ecc)...

lo stesso Ramaciotti ha però disegnato anche la nuova 4C, le nuove Maserati Quattroporte e Ghibli e delle bellissime Ferrari...

basta che decidano quale sia la linea guidata del nuovo corso... se la 4C è il nuovo tassello ispiratore, c'è da avere fiducia ai prossimi progetti anche dal punto di vista del design...
 
Credo che la concorrenza a cui guardare debba essere la Bmw, almeno dal punto di vista qualitativo. Dal punto di vista quantitativo, raggiungere lo stesso numero dei modelli della casa bavarese non è più possibile, però pur non facendo l'ingegnere credo si possano ricavare varie versioni da una piattaforma base utilizzando gran parte delle componenti, senza aumentare più di tanto i costi .... un pò come è stato fatto in passato con l'Alfa 156 Q4 Crosswagon, anche se a dire il vero non ne vedo moltissime in giro. E allora era forse impossibile creare su base Giulietta un crossover di segmento C rialzato e modificato al fine di intercettare parte della domanda diretta verso il Nissan Qashqai? Utilizzando gran parte delle tecnologie e delle componenti già utilizzate per la Giulietta, non credo che sarebbero stati necessari investimenti enormi, per cui non c'erano soldi. Stesso discorso per un eventuale versione allungata della Giulietta, non necessariamente Sporwagon, ma un pò più spaziosa ed alta nei posti posteriori. Così sulla stessa base Giulietta si potevano avere una Giulietta sportiva tipicamente "Alfa Romeo", una allungata per intercettare quella tipologia di clientela familiare a cui mirava la pubblicità con Uma Thurman ed una versione crossover per far concorrenza al Qashqai ed inserirsi in una fascia di mercato che va tanto di moda. Probabilmente ora, visto che la Giulietta è giunta più o meno a metà carriera, è troppo tardi.
 
renexx ha scritto:
Dario Toscana ha scritto:
Per i primi anni la Giulietta ha raggiunto buoni volumi di vendita, in qualche mensilità ha persino superato la Golf, poi le vendite hanno subito un ridimensionamento.
Le ipotesi da fare sono altre ....
1) una Giulietta viaggia intorno ai 30.000 euro ed i dubbi e le lamentele che via via vengono fatti sull'affidabilità non aiutano.
2) Il contesto di Alfa Romeo, marchio che viene percepito in crisi e sul cui rilancio in molti ormai dubitano, anche su questo forum, non aiuta. La Giulietta può anche essere una buona auto, ma l'auto di un marchio che in molti danno vicino alla fine ha, per forza di cose, un'attrattiva limitata.
3) Non potete pretendere che esca un nuovo modello ogni anno, quindi è normale che la Giulietta stia in listino sei o sette anni..

La Giulietta avrebbe dovuto, secondo le previsioni, vendere 100 mila pezzi all'anno, mentre ne ha raggiunto al massimo 80mila (la Golf li vende in due mesi), quando era all'apice.
Si potrebbe aprire un dibattito sulla linea, meno emozionante delle realizzazioni di De'Silva, o sulla qualità generale o degli interni, ecc...ecc...
Il punto è che un'auto va pensata almeno per un mercato europeo, non sempre e solo per il "cortile" interno, e va sostenuta con massicci investimenti durante il ciclo di vita (intorno ai 6 anni, di norma).
Inoltre, va inserita in un contesto di una gamma adeguata che dia spessore ad un marchio importante: Alfa non è Smart o Mini che possono reggersi su un paio di modelli e stop.A questo punto, o FCA butta una montagna di soldi per creare una gamma ex-novo nel solco della tradizione (4C e l'abortito spiderino sono solo dei palliativi), oppure resetta tutto e crea un paio di prodotti alto di gamma, "saccheggiando" materiale già esistente tra Chrysler.
Se l'operazione riesce, con un basso livello di investimento il Gruppo potrà vantarsi di aver portato in alto il Marchio Alfa Romeo; non dovesse riuscire, addio al Biscione, ma sarebbe la stessa fine cui si sta avviando ora.

Concordo con questa analisi/impostazione. Anche l'orientamento annunciato però sembra propendere per un rilancio in grande stile come è avvenuto o quanto meno sta avvenendo per Maserati.

Il 6 maggio dovremmo saperne di più e ancora di più tra 1-2 anni. Sarà troppo tardi? Questo è il dubbio che mi attanaglia. Inoltre nel presunto piano manca una coupè 2+2 (tra l'altro il mio modello preferito)
 
autofede2009 ha scritto:
l'immagine delle Alfa è talmente scolpita nella storia che non c'è bisogno di de silva e giugiaro per disegnare un'alfa come si deve... il problema è il messaggio che si vuole far passare con un determinato design... cosi sia la mito che la giulietta, dovevano essere meno estreme, piacere un po a tutti... la gulietta doveva essere la Golf italiana e sportiva che guida Uma Thurman... più borghese, meno caratterizzata... cosi l'ha fatta Ramaciotti, che chiaramente ha dovuto seguire anche le nuove linee per l'urto pedone (che non c'erano quando uscirono la 156, 147, ecc)...

lo stesso Ramaciotti ha però disegnato anche la nuova 4C, le nuove Maserati Quattroporte e Ghibli e delle bellissime Ferrari...

basta che decidano quale sia la linea guidata del nuovo corso... se la 4C è il nuovo tassello ispiratore, c'è da avere fiducia ai prossimi progetti anche dal punto di vista del design...

Assolutamente in disaccordo.

L'immagine e lo stile di Alfa è scolpito nella storia perché quella storia veniva scritta e ricalcava la filosofia del centro stile Alfa Romeo di Arese.

Che ora non c'è più.

Che poi ogni designer sia in grado di proporre un auto dall'estetica gradevole, sportiveggiante e con un trilobo sul cofano, questo può essere altrettanto vero.
Però il patrimonio di idee, filosofia aziendale, di concetto e di sviluppo dello stesso lo dissipi. Con quello che ne consegue.

4c è una supercar: impossibile non farla bella. Specie per gente di comprovata competenza e bravura come Ramaciotti ed il suo staff

Altresì non mi pare che giulietta - specie al frontale - abbia saputo raccogliere gli stessi unanimi entusiasmi.
E citare le regole dell'impatto pedone mi sembra un pretesto: valgono anche per le supersportive (come 4c), eppure il risultato mi pare notevolmente diverso...
 
Back
Alto