<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta e Mito terminate senza eredi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta e Mito terminate senza eredi

fpaol68 ha scritto:
Tutto esatto e tutto molto bello.... sulla carta.
Forse ti sfugge un dettaglio magari di poco conto: la data di arrivo di questi modelli viene spostata ad ogni annuncio sempre più in avanti:
ora siamo al 2017/2018. Eravamo partiti dal 2012 poi 2013 poi 2015....
e la spider non la fanno più.

Se nel 2009 avessero detto che la nuova 159 sarebbe uscita nel 2021 sai come l'avremmo presa? Invece, così facendo, ci tengono buoni un po' come si fa con i bambini quando gli si dice: "ancora un boccone e poi basta".
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Mah... magari preferirà rispondere per sé stesso. Se conferma, va detto che non sarebbe solo soletto.

Faccio una domanda semplice semplice. Cosa penseremmo tutti noi se Bmw, in capo a pochi anni, mettesse sistematicamente fuori produzione senza eredi serie 5, serie 3, serie 1 e Mini con i relativi coupé serie 6, 4, 2? Perché é proprio questo che sta succedendo ad Alfa, al netto delle veline. Naturalmente va detto che sarebbe assai piú strano perché queste vetture hanno successo, mentre quelle terminate da Fiat sono notoriamente dei flop.

Ma anche con questa correzione, non si può negare che quello che ci sta succedendo sotto il naso é un processo piuttosto vistoso ed eclatante: non ricordo nulla di simile nella storia recente, e non c'é velina sufficientemente ben confezionata che possa coprirne la portata dirompente.

Proviamo a fare piazza pulita del rumore di fondo degli annunci e controannunci, e concentriamoci pr un attimo su cosa sta accadendo nei fatti. A cosa somiglia?

Io credo che se tutto questo movimento somiglia dannatamente ad una chiusura, prima o poi bisognerebbe forse prendere in considerazione l'ipotesi che lo sia.

Se é una chiusura, fossi in Marchionne il solo marchio non lo venderei mai: vale troppo poco per coprire il rischio di una brutta figura, casomai il nuovo proprietario facesse meglio ( ed in questo mi sentirei minacciato persino se l'acquirente fosse Dacia).
Sai qui c'era un forumista col quale spesso ero in disaccordo che tu non hai fatto in tempo a conoscere perchè bannato, bellicapelli era il suo nick, gli piaceva usare questa espressione: shot down.
Credo che se ti legge sarà d'accordo con te, io invece penso che qualcosa accadrà di nuovo, sperando che sia il definitivo rilancio.
 
156jtd105 ha scritto:
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
per tradizione la seg.C dev'esserci anzi...proprio Alfa e Lancia sono state le prime seg.C premium! L'Alfa Sud col suo motore boxer e la Delta con la classe ed eleganza all'epoca sconosciute dalla concorrenza.

Scusate, non capisco una cosa: fino poco fa, per il segmento medio si era deciso per l'abbandono di Lancia, di Fiat e sarebbe restata a giocarsela la partita una media sportiveggiante. Oggi ci dice nemmeno quella. Con cosa combatteranno? Pensano che con una crossover (megari mega 500 XXL) possano fare grandi numeri? Abbandonare il segmento delle medie classiche è un suicidio,punto.
Idem una media erede di 156/159. La segmento D una volta c'è e due no. Idem per sportive e SUV (sono 10 anni che doveva uscire Kamal).
Non fanno prima a dire di voler ibernare anche Alfa come Lancia?

Ci dice chi?
Guarda che qui si sta parlando solo di supposizioni fatte da giornalisti su segmenti e date. Nulla più! il piano per alfa si conoscerà solo il 6 maggio e non prima.

Ah per carità solo supposizioni, stiamo semplicemente discorrendo su ipotesi....vedremo...
 
Mi ricordo una prova-confronto di Top Gear tra la Panamera, la Aston Rapide e la Quattroporte.
Alla fine, Jeremy e co. dissero che la Panamera era assolutamente da comprare, nonostante la linea (data l'eccellenza tecnologica); la Rapide, nonostante il prezzo (fascino ed eleganza); la Quattroporte nonostante tutto (gusto italiano che fa passare in secondo piano la quantità di difetti).
Paradossalmente, è più facile vendere in poche migliaia di unità un prodotto di lusso, dove il fascino (e piazziamoci pure un bel motore made in Maranello) può sopperire al gap di qualità costruttiva, che invece non viene perdonato nei segmenti inferiori, dove i massicci investimenti devono poi fare numeri di vendita.
E qui ci vedo la logica di discontinuare MiTo e Giulietta, e di non proseguire con la Duetto. Alfa come Maserati-bis, sperando che ci siano abbastanza abbienti compratori che guardino più alla suggestione che alla fredda tecnica.
 
Mah, a dire il vero l'intenzione della proprietà e dell'AD sembra quella. Non si parla assolutamente delle eredi della Mito e della Giulietta, che in teoria dovrebbero già essere in gestazione, ma solo della Giulia, del SUV e forse di un'ammiraglia (la Spider su pianale Mazda nascerà col marchio Abarth).

Ascoltando le ultime dichiarazioni sembrerebbe che i segmenti A e B del gruppo saranno segmenti Panda e 500, con innumerevoli varianti dei due modelli, mentre del segmento C non se ne sa nulla.

Nel D ci sarà la Giulia, e poi SUV e (forse) altre coupè e spider dopo la 4C, almeno si spera.

Il tutto in un ambito "premium", anche per Fiat.

Quindi la Mito appare proprio sul viale del tramonto, senza speranza, come la "popolare" Punto. Peccato, a me la piccola Alfa piace, se fossi un ragazzo neo-patentato sarebbe la mia auto.
 
Personalmente non le avrei abbandonate ma se hanno deciso di percorrere di sfidare le cosiddette premium allora ben venga la dismissione. FCA sta andando bene dunque le risorse per Alfa Romeo non saranno così ristrette come si poteva ipotizzare, mi auguro solo che riescano a esordire con vere Alfa il resto verrà da se. La 4C sembra il miglior viatico per un rilancio in grande stile, occorre proseguire sulla stessa strada. Il Gruppone ormai ha trovato la sua identità e il suo consolidamento dal punto di vista finanziario.
 
Però anche Mercedes, Bmw e Audi hanno le loro "premium" segmento C, e la Bmw con la Mini copre anche il B. Non vedo perché la Giulietta non debba avere un'erede, magari con una versione da 300 cv e 4WD.
A me onestamente quest'ultima sembra una scelta del tutto sbagliata (se sarà confermata).
 
E' quello che penso anch'io. Non so se ti è capitato di leggere la scheda tecnica della nuova 200C che della Giulietta sembra un po discendente diretta anche se un po meno della Dart. Vi è una versione AWD con trazione fino al 60% al posteriore vi è lo ZF9, tutto già pronto e affinato per equipaggiare qualsiasi vettura che nasca dal C-Evo ma anche per equipaggiare la Mito nel migliore dei modi. Ci sarebbe già tutto per un rilancio in grande stile anche nei segmenti B e C, ciò aumenta il rimpianto. Ma poi guardo Maserati e mi chiedo se rilanciato il Tridente non si possa sognare un futuro simile anche per Biscione. Aspettiamo maggio... chissà
 
Chi lo sa, non do molta imortanza a queste voci ma alla situazione di FCA che a stare al primo semestre pare aver imboccato la direzione giusta. Spero che Mito e Giulietta rimangano a listino o, se proprio devono sparire, speriamo almeno che abbiano pensato veramente in grande
 
Ex Batri ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Edit. Nel cuore mi è rimasta la 33 SW. La categoria delle piccole SW è una categoria, che nonostante il successo delle vendite decisero di eliminare.
quotone , è stata anche l'apripista delle giardinette sportive di tendenza , un'altra occasione buttata via
la 33 1.7 sw quadrifoglio verde :thumbup: ;) una libidine che all'occasione si prestava a fare i trasporti, SPORT UTILITY
Mi associo anch'io al commosso ricordo di quel gioiellino ... ebbi la fortuna di provarla proprio nella spettacolare versione indicata da Pilota. La tenuta di strada, e soprattutto la sincerità di risposta, almeno per quei tempi (ma forse anche oggi rispetto a molte altre auto che se non ci fossero i controlli ... ) erano entusiasmanti.
Un mio vicino di garage, fino a pochissimi anni fa, aveva una non comune SW 4x4. Ora è passato al Forester, ma la 33 4x4 non è stata rottamata, ma "rilevata" da figlio che ha l'intenzione di riportarla completamente a nuovo (è ben tenuta, ma il tempo qualche segno lo lascia. Il papà sta invece ultimando il restauro della sua Giulietta bianca 8)
 
pilota54 ha scritto:
Però anche Mercedes, Bmw e Audi hanno le loro "premium" segmento C, e la Bmw con la Mini copre anche il B. Non vedo perché la Giulietta non debba avere un'erede, magari con una versione da 300 cv e 4WD.
A me onestamente quest'ultima sembra una scelta del tutto sbagliata (se sarà confermata).

Il problema sta nei volumi di vendita. La Giulietta non solo non ha raggiunto i volumi sperati, ma non è nemmeno supportata dalle "cugine" Bravo e Delta, per cui siamo sempre daccapo. I marchi che hai citato, per il loro basso di gamma, non solo condividono, ma investono e poi realizzano (anche la controversa serie 1 della BMW ha raggiunto il milione di esemplari nei primi 5 anni di vita).
Allora quanto dovrebbe investire il Gruppo nel Marchio Alfa?
 
U2511 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Edit. Nel cuore mi è rimasta la 33 SW. La categoria delle piccole SW è una categoria, che nonostante il successo delle vendite decisero di eliminare.
quotone , è stata anche l'apripista delle giardinette sportive di tendenza , un'altra occasione buttata via
la 33 1.7 sw quadrifoglio verde :thumbup: ;) una libidine che all'occasione si prestava a fare i trasporti, SPORT UTILITY
Mi associo anch'io al commosso ricordo di quel gioiellino ... ebbi la fortuna di provarla proprio nella spettacolare versione indicata da Pilota. La tenuta di strada, e soprattutto la sincerità di risposta, almeno per quei tempi (ma forse anche oggi rispetto a molte altre auto che se non ci fossero i controlli ... ) erano entusiasmanti.
Un mio vicino di garage, fino a pochissimi anni fa, aveva una non comune SW 4x4. Ora è passato al Forester, ma la 33 4x4 non è stata rottamata, ma "rilevata" da figlio che ha l'intenzione di riportarla completamente a nuovo (è ben tenuta, ma il tempo qualche segno lo lascia. Il papà sta invece ultimando il restauro della sua Giulietta bianca 8)
Piccolo OT per la 33: Un mio amico mi ha comunicato che domani una 33 1.7 16v QV del 1991 verrà "pressata". Ho visto le foto, a parte la polvere è perfetta sia di carrozzeria che di interni, penso che anche il motore non sia messo male nonostante i 6 anni di fermo in un fienile. Peccato, mi sarebbe piaciuto salvarla. Ho chiesto ulteriori informazioni sul proprietario per cercare in extremis, se possibile, il salvataggio. Eventualmente qui c'è qualche buon samaritano che é interessato?
 
Back
Alto