<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta e Mito terminate senza eredi | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta e Mito terminate senza eredi

renexx ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Però anche Mercedes, Bmw e Audi hanno le loro "premium" segmento C, e la Bmw con la Mini copre anche il B. Non vedo perché la Giulietta non debba avere un'erede, magari con una versione da 300 cv e 4WD.
A me onestamente quest'ultima sembra una scelta del tutto sbagliata (se sarà confermata).

Il problema sta nei volumi di vendita. La Giulietta non solo non ha raggiunto i volumi sperati, ma non è nemmeno supportata dalle "cugine" Bravo e Delta, per cui siamo sempre daccapo. I marchi che hai citato, per il loro basso di gamma, non solo condividono, ma investono e poi realizzano (anche la controversa serie 1 della BMW ha raggiunto il milione di esemplari nei primi 5 anni di vita).
Allora quanto dovrebbe investire il Gruppo nel Marchio Alfa?

Secondo me non è questo il problema, FCA sta andando bene e ciò rende possibile investire sulle due piccole così come su altri modelli. Il vero punto è quale scelta è stata determinata per Alfa?? Se hanno deciso puntare decisamente in direzione premium può darsi che le piccole verranno dismesse altrimenti no. Eppure una scelta non esclude l'altra, si possono produrre delle Mito e delle Giulietta per così dire premium senza che ciò comporti problemi di sorta. Da una Mito si possono derivare delle versioni QV col Multiair 200 cv e GTA da non meno di 240 cv a TI con 60% sul retro, potrebbero essere un'Alfa Romeo al 100% come la 4C. Belle, leggere, velocissime e col tutto il temperamento del Biscione. Lo stesso discorso si può fare pari pari per la Giulietta. Come dicevo una cosa non esclude l'altra, in ogni caso aspettiamo di vedere cosa bolle in pentola. Ciò che più mi incuriosisce sono le caratteristiche della Giulia, la futura segmento D, il resto passa in secondo piano
 
Per i primi anni la Giulietta ha raggiunto buoni volumi di vendita, in qualche mensilità ha persino superato la Golf, poi però, soprattutto a partire dal 2013, le vendite hanno subito un sensibile ridimensionamento. Che la Giulietta non aveva la trazione posteriore o le sospensioni a quadrilateri alti lo si sapeva anche nel 2011-2012 .... quindi non credo che il calo delle vendite derivi da queste caratteristiche tecniche sui cui probabilmente si concentrano solo gli appassionati o che il modello sia nato sfortunato o non piaccia, all'inizio vendeva abbastanza bene.
Le ipotesi da fare sono altre ....
1) una Giulietta 150 Cv o Multiair 170 Exclusive viaggia intorno ai 30.000 euro ed i dubbi e le lamentele che via via vengono fatti sull'affidabilità non aiutano. Da ultimo, basti pensare alle polemiche sul rumore dello sciabordio del carburante nel serbatoio .... magari molti temono di spendere una cifra alta per poi avere un'auto che dà problemi, mentre le tedesche e le giapponesi godono di una presunta fama di maggiore affidabilità. Vero che il problema non riguarda solo Alfa, ma tutto il Gruppo, vero anche però che 500, Punto, Panda ecc. costano meno e che quindi certi difetti possono essere più tollerati che su un'auto da 30.000 euro.
2) Il contesto di Alfa Romeo, marchio che viene percepito in crisi e sul cui rilancio in molti ormai dubitano, anche su questo forum, non aiuta. La Giulietta può anche essere una buona auto, ma l'auto di un marchio che in molti danno vicino alla fine ha, per forza di cose, un'attrattiva limitata.
3) Non potete pretendere che esca un nuovo modello ogni anno, quindi è normale che la Giulietta stia in listino sei o sette anni. Ma forse le modificazioni e le migliorie apportate con il My 14 non sono sufficiente, occorreva fare di più peer tenerla al passo con la concorrenza.
 
Dario Toscana ha scritto:
1) una Giulietta 150 Cv o Multiair 170 Exclusive viaggia intorno ai 30.000 euro ed i dubbi e le lamentele che via via vengono fatti sull'affidabilità non aiutano. Da ultimo, basti pensare alle polemiche sul rumore dello sciabordio del carburante nel serbatoio .... magari molti temono di spendere una cifra alta per poi avere un'auto che dà problemi, mentre le tedesche e le giapponesi godono di una presunta fama di maggiore affidabilità. Vero che il problema non riguarda solo Alfa, ma tutto il Gruppo, vero anche però che 500, Punto, Panda ecc. costano meno e che quindi certi difetti possono essere più tollerati che su un'auto da 30.000 euro.
.
sulle tedesche non dico nulla, ho avuto solo un'audi e non mi ha entusiasmato come affidabilità, però sono entusuasta delle 2 toyota che abbiamo in casa
A mio avviso la giulietta e la mito sono vendute ad un prezzo troppo alto , almeno teorico, e poi mi sa che non tengono benissimo l'usato , ma ho come l'impressione che in futuro vogliano solo vendere auto che diano la quasi certezza di buoni guadagni ,questo grazie a costi di sviluppo già spalmati su altri modelli, non vedi che lasciano perdere persino la sostituzione della punto ?
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Oppure potrebbe succedere qualcosa di completamente inaspettato.
che tutti speriamo sia la cessione a qualcuno che abbia voglia, tempo, idee e soldi di rilevare l'alfa

Nooo.... troppo inaspettato direi. Cosa te lo lascia lontanamente immaginare? Manco stessero cessando tutte le produzioni.... suvvia non esageriamo.
Non mi dire che ti stai facendo persuadere da fpaol.
Ma forse non conosci la sua personale idea sulla questione.

Veramente rispondevo a franco 58. Perché, secondo te fpaol68 come la pensa?
Mi pare che dia la vendita già per fatta e anche da tempo.

Io non do per fatto niente.
Mi limito ai fatti e non alle chiacchere. A chiacchere quest'anno in concessionaria avrei trovato giulia suv alfetta giulietta sw giulietta 4wd spider in arrivo e 400.000 auto vendute, ovvero circa 150.000 per i primi tre mesi.
Invece ci sono giulietta e mito solo nelle versioni base, la miseria di circa 13.000 auto vendute nel trimestre, tutti i nuovi modelli appena rinviati al 2017/2018, la palese volontà di distruggere il museo e vendere il suo contenuto, e la notizia della cassazione di mito e giulietta.
Anzi è probabile che mito sia già stata terminata vista la CIG straordinaria a Mirafiori per il lavori di aggiornamento linee per produrre il Suv Maserati.
 
transaxle73 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Edit. Nel cuore mi è rimasta la 33 SW. La categoria delle piccole SW è una categoria, che nonostante il successo delle vendite decisero di eliminare.
quotone , è stata anche l'apripista delle giardinette sportive di tendenza , un'altra occasione buttata via
la 33 1.7 sw quadrifoglio verde :thumbup: ;) una libidine che all'occasione si prestava a fare i trasporti, SPORT UTILITY
Mi associo anch'io al commosso ricordo di quel gioiellino ... ebbi la fortuna di provarla proprio nella spettacolare versione indicata da Pilota. La tenuta di strada, e soprattutto la sincerità di risposta, almeno per quei tempi (ma forse anche oggi rispetto a molte altre auto che se non ci fossero i controlli ... ) erano entusiasmanti.
Un mio vicino di garage, fino a pochissimi anni fa, aveva una non comune SW 4x4. Ora è passato al Forester, ma la 33 4x4 non è stata rottamata, ma "rilevata" da figlio che ha l'intenzione di riportarla completamente a nuovo (è ben tenuta, ma il tempo qualche segno lo lascia. Il papà sta invece ultimando il restauro della sua Giulietta bianca 8)
Piccolo OT per la 33: Un mio amico mi ha comunicato che domani una 33 1.7 16v QV del 1991 verrà "pressata". Ho visto le foto, a parte la polvere è perfetta sia di carrozzeria che di interni, penso che anche il motore non sia messo male nonostante i 6 anni di fermo in un fienile. Peccato, mi sarebbe piaciuto salvarla. Ho chiesto ulteriori informazioni sul proprietario per cercare in extremis, se possibile, il salvataggio. Eventualmente qui c'è qualche buon samaritano che é interessato?
Caspita Salviamola!! Fai un topic apposta che qualche buon samaritano lo troviamo!!

EDIT girando in rete ho trovato questo sito di amanti delle Alfa 33 che tra i vari servizi, si occupano anche di salvare le 33 dalla demolizione, segnala a loro ;)
http://alfa33mania.altervista.org/33-da-salvare.html
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Oppure potrebbe succedere qualcosa di completamente inaspettato.
che tutti speriamo sia la cessione a qualcuno che abbia voglia, tempo, idee e soldi di rilevare l'alfa

Nooo.... troppo inaspettato direi. Cosa te lo lascia lontanamente immaginare? Manco stessero cessando tutte le produzioni.... suvvia non esageriamo.
Non mi dire che ti stai facendo persuadere da fpaol.
Ma forse non conosci la sua personale idea sulla questione.

Veramente rispondevo a franco 58. Perché, secondo te fpaol68 come la pensa?
Mi pare che dia la vendita già per fatta e anche da tempo.

Io non do per fatto niente.
Mi limito ai fatti e non alle chiacchere. A chiacchere quest'anno in concessionaria avrei trovato giulia suv alfetta giulietta sw giulietta 4wd spider in arrivo e 400.000 auto vendute, ovvero circa 150.000 per i primi tre mesi.
Invece ci sono giulietta e mito solo nelle versioni base, la miseria di circa 13.000 auto vendute nel trimestre, tutti i nuovi modelli appena rinviati al 2017/2018, la palese volontà di distruggere il museo e vendere il suo contenuto, e la notizia della cassazione di mito e giulietta.
Anzi è probabile che mito sia già stata terminata vista la CIG straordinaria a Mirafiori per il lavori di aggiornamento linee per produrre il Suv Maserati.

http://torino.repubblica.it/cronaca/2014/03/13/news/mirafiori_meno_cassa_per_2_500_tute_blu-80867236/

per fortuna grazie agli sconti e alla nuova versione hanno deciso di diminuire la cassa e aumentare la produzione
 
156jtd105 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Oppure potrebbe succedere qualcosa di completamente inaspettato.
che tutti speriamo sia la cessione a qualcuno che abbia voglia, tempo, idee e soldi di rilevare l'alfa

Nooo.... troppo inaspettato direi. Cosa te lo lascia lontanamente immaginare? Manco stessero cessando tutte le produzioni.... suvvia non esageriamo.
Non mi dire che ti stai facendo persuadere da fpaol.
Ma forse non conosci la sua personale idea sulla questione.

Veramente rispondevo a franco 58. Perché, secondo te fpaol68 come la pensa?
Mi pare che dia la vendita già per fatta e anche da tempo.

Io non do per fatto niente.
Mi limito ai fatti e non alle chiacchere. A chiacchere quest'anno in concessionaria avrei trovato giulia suv alfetta giulietta sw giulietta 4wd spider in arrivo e 400.000 auto vendute, ovvero circa 150.000 per i primi tre mesi.
Invece ci sono giulietta e mito solo nelle versioni base, la miseria di circa 13.000 auto vendute nel trimestre, tutti i nuovi modelli appena rinviati al 2017/2018, la palese volontà di distruggere il museo e vendere il suo contenuto, e la notizia della cassazione di mito e giulietta.
Anzi è probabile che mito sia già stata terminata vista la CIG straordinaria a Mirafiori per il lavori di aggiornamento linee per produrre il Suv Maserati.

http://torino.repubblica.it/cronaca/2014/03/13/news/mirafiori_meno_cassa_per_2_500_tute_blu-80867236/

per fortuna grazie agli sconti e alla nuova versione hanno deciso di diminuire la cassa e aumentare la produzione

"La Fiat la sta vendendo con forti sconti e incentivi"
record di produzione a marzo: 10 gg lavorativi contro la media di tre dei mesi precedenti. Mai sentito parlare di shutdown modello? Si incrementa la produzione negli ultimi mesi sia per i forti sconti con cui viene proposto, sia per creare l'ultimo lotto produttivo al fine di smaltire le componenti rimaste. Poi zack si chiude e si passa alla CIG straordinaria (di quella parlavo, sai la differenza che c'è con la CIG ordinaria) per lo smantellamento delle linee per far posto al Suv tridentato.
 
Ex Batri ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Piccolo OT per la 33: Un mio amico mi ha comunicato che domani una 33 1.7 16v QV del 1991 verrà "pressata". Ho visto le foto, a parte la polvere è perfetta sia di carrozzeria che di interni, penso che anche il motore non sia messo male nonostante i 6 anni di fermo in un fienile. Peccato, mi sarebbe piaciuto salvarla. Ho chiesto ulteriori informazioni sul proprietario per cercare in extremis, se possibile, il salvataggio. Eventualmente qui c'è qualche buon samaritano che é interessato?
Caspita Salviamola!! Fai un topic apposta che qualche buon samaritano lo troviamo!!

EDIT girando in rete ho trovato questo sito di amanti delle Alfa 33 che tra i vari servizi, si occupano anche di salvare le 33 dalla demolizione, segnala a loro ;)
http://alfa33mania.altervista.org/33-da-salvare.html

Io la desidererei fortemente, la affiancherei con molto piacere alla 159 2.0 JTDm. In questo momento però non me la posso permettere, e non potrò fino a fine settembre. Se l'amico riuscisse a reggere fino ad allora, se ne potrebbe parlare. Si sa che accessori ha?
 
Dario Toscana ha scritto:
Per i primi anni la Giulietta ha raggiunto buoni volumi di vendita, in qualche mensilità ha persino superato la Golf, ....
Purtroppo il mercato di riferimento non può essere un solo Paese, ma, come minimo, quello europeo.
 
l'unica pecca della Giulietta (e anche della Mito) a mio avviso è stato il design non cosi caratterizzante come solitamente è accaduto alle Alfa degli ultimi anni...

siamo stati abituati a delle Alfa bellissime negli ultimi anni... la 156, la 147, la 159 e le derivate Brera e Spider...

le Alfa devono essere sempre bellissime... non che la Giulietta sia brutta, rimane una delle più piacevoli del segmento... ma un design che emoziona a metà...

se ne ricorderanno per i nuovi modelli...?
 
Ex Batri ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Edit. Nel cuore mi è rimasta la 33 SW. La categoria delle piccole SW è una categoria, che nonostante il successo delle vendite decisero di eliminare.
quotone , è stata anche l'apripista delle giardinette sportive di tendenza , un'altra occasione buttata via
la 33 1.7 sw quadrifoglio verde :thumbup: ;) una libidine che all'occasione si prestava a fare i trasporti, SPORT UTILITY
Mi associo anch'io al commosso ricordo di quel gioiellino ... ebbi la fortuna di provarla proprio nella spettacolare versione indicata da Pilota. La tenuta di strada, e soprattutto la sincerità di risposta, almeno per quei tempi (ma forse anche oggi rispetto a molte altre auto che se non ci fossero i controlli ... ) erano entusiasmanti.
Un mio vicino di garage, fino a pochissimi anni fa, aveva una non comune SW 4x4. Ora è passato al Forester, ma la 33 4x4 non è stata rottamata, ma "rilevata" da figlio che ha l'intenzione di riportarla completamente a nuovo (è ben tenuta, ma il tempo qualche segno lo lascia. Il papà sta invece ultimando il restauro della sua Giulietta bianca 8)
Piccolo OT per la 33: Un mio amico mi ha comunicato che domani una 33 1.7 16v QV del 1991 verrà "pressata". Ho visto le foto, a parte la polvere è perfetta sia di carrozzeria che di interni, penso che anche il motore non sia messo male nonostante i 6 anni di fermo in un fienile. Peccato, mi sarebbe piaciuto salvarla. Ho chiesto ulteriori informazioni sul proprietario per cercare in extremis, se possibile, il salvataggio. Eventualmente qui c'è qualche buon samaritano che é interessato?
Caspita Salviamola!! Fai un topic apposta che qualche buon samaritano lo troviamo!!

EDIT girando in rete ho trovato questo sito di amanti delle Alfa 33 che tra i vari servizi, si occupano anche di salvare le 33 dalla demolizione, segnala a loro ;)
http://alfa33mania.altervista.org/33-da-salvare.html
Grazie della segnalazione, se riesco a fermare la pressatura della povera malcapitata posto un appello specifico qui e nel forum che mi hai indicato. Cmq la macchina è grigio chiaro metallizzato, non è catalizzata ed ha l'impianto gpl (ovviamente scaduto). Il mio amico mi ha detto che erano stati fatti parecchi lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria prima del fermo avvenuto 6/7 anni fa.
 
Concordo con Autofede, soprattutto la 159 la ritengo bellissima, è forse il motivo principale per cui l'ho comprata ... quanto alla Giulietta, il gusto è soggettivo; mi piace molto la parte posteriore, bene la laterale, anche se avrei preferito le maniglie delle portiere posteriori non incassate nelle portiere ma tradizionali, mi piace un pò meno il frontale soprattutto per quanto riguarda i gruppi ottici anteriori. Credo che il muso ed i fari siano la parte più discussa .... a meno che non pensino veramente di chiudere Alfa, la Giulietta dovrà rimanere in listino altri 2-3 anni, fino all'arrivo dei nuovi modelli. Allora forse sarebbe il caso di pensare ad un MY 15 che riveda anche il frontale e ad innovazioni più sostanziali rispetto al MY 14.
 
autofede2009 ha scritto:
l'unica pecca della Giulietta (e anche della Mito) a mio avviso è stato il design non cosi caratterizzante come solitamente è accaduto alle Alfa degli ultimi anni...

siamo stati abituati a delle Alfa bellissime negli ultimi anni... la 156, la 147, la 159 e le derivate Brera e Spider...

le Alfa devono essere sempre bellissime... non che la Giulietta sia brutta, rimane una delle più piacevoli del segmento... ma un design che emoziona a metà...

se ne ricorderanno per i nuovi modelli...?

De'Silva e Giugiaro se ne sono andati... :(
 
Dario Toscana ha scritto:
Per i primi anni la Giulietta ha raggiunto buoni volumi di vendita, in qualche mensilità ha persino superato la Golf, poi le vendite hanno subito un ridimensionamento.
Le ipotesi da fare sono altre ....
1) una Giulietta viaggia intorno ai 30.000 euro ed i dubbi e le lamentele che via via vengono fatti sull'affidabilità non aiutano.
2) Il contesto di Alfa Romeo, marchio che viene percepito in crisi e sul cui rilancio in molti ormai dubitano, anche su questo forum, non aiuta. La Giulietta può anche essere una buona auto, ma l'auto di un marchio che in molti danno vicino alla fine ha, per forza di cose, un'attrattiva limitata.
3) Non potete pretendere che esca un nuovo modello ogni anno, quindi è normale che la Giulietta stia in listino sei o sette anni..

La Giulietta avrebbe dovuto, secondo le previsioni, vendere 100 mila pezzi all'anno, mentre ne ha raggiunto al massimo 80mila (la Golf li vende in due mesi), quando era all'apice.
Si potrebbe aprire un dibattito sulla linea, meno emozionante delle realizzazioni di De'Silva, o sulla qualità generale o degli interni, ecc...ecc...
Il punto è che un'auto va pensata almeno per un mercato europeo, non sempre e solo per il "cortile" interno, e va sostenuta con massicci investimenti durante il ciclo di vita (intorno ai 6 anni, di norma).
Inoltre, va inserita in un contesto di una gamma adeguata che dia spessore ad un marchio importante: Alfa non è Smart o Mini che possono reggersi su un paio di modelli e stop.
A questo punto, o FCA butta una montagna di soldi per creare una gamma ex-novo nel solco della tradizione (4C e l'abortito spiderino sono solo dei palliativi), oppure resetta tutto e crea un paio di prodotti alto di gamma, "saccheggiando" materiale già esistente tra Chrysler.
Se l'operazione riesce, con un basso livello di investimento il Gruppo potrà vantarsi di aver portato in alto il Marchio Alfa Romeo; non dovesse riuscire, addio al Biscione, ma sarebbe la stessa fine cui si sta avviando ora.
 
Avevamo fatto i calcoli con un altro utente e Giulietta ha venduto quanto 147, rapportando la massa totale dei veicoli venduti.
 
Back
Alto