<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta: bene le vendite a luglio-10 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta: bene le vendite a luglio-10

nicolapak ha scritto:
poco fa ho parlato con un amico che fa il magazziniere presso la concessionaria AR della mia zona: mi ha detto che le vendite, in particolare della giulietta, nn vanno molto bene. io gli ho detto del pianale praticamente nuovo, dei motori, anche della assenza dei quadrilateri, insomma le cose + dibattute anche sul forum.
lui mi ha risposto: se una giulietta ti viene a costare 30000 E,a quel punto uno compra un Audi.

sinceramente nn mi aspettavo tale risposta, considerando che lui ha la 147 e il padre addirittura una 75, e senza considerare il fatto che la A3 è una specie di golf (nonché vecchissima ormai). una volta era l'esatto contrario (AR +costosa di Audi), ma secondo me, + che il prezzo, è la presenza di motori solo turbo a distogliere l'attenzione di parte della potenziale clientela.
voglio dire, la golf ha una gamma di benzina e diesel, sia aspirati che turbo che gpl, enorme, e un discorso molto simile vale x la A3 che ha il 1.2 turbo addirittura.
inoltre, un motore turbo ha benzina ha costi di assicurazione molto + alti di un aspirato (lo so x conoscenza diretta), x nn parlare del bollo di un auto da 170 o 235 cv.

tali costi di gestione potrebbero distogliere alcuni clienti dall'acquisto, x non parlare della solita mancanza di un doppia frizione, che a me nn serve ma a tanti altri si, e non è previsto neanche come optional!

non so, forse sto scrivendo cose trite e ritrite, ma sentire certe frasi da un lavoratore dell'AR mi ha lasciato di stucco, pensando al futuro.

già 20.000 ordini non mi pare male di questi tempi per un'auto comunque costosa... e il confronto con Audi proprio non c'è...

se prendi i listini della nuova Audi A1 con motore 1400 da 120cv (quella che esce a settembre con pianale, motori e componenti Vw polo, Seat Ibiza e Skoda Fabia), scopri che costa come una Giulietta...

se vuoi una Giulietta da 30.000 euro per un'Audi equivalente ce ne vogliono 7-8000 in più...

un Spider TBI costa quasi 10.000 euro di un'Audi TT Roadster di potenza equivalente...

ecc.ecc.ecc.

poi se parliamo di luoghi comuni... è un altro discorso...
 
SediciValvole ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
io sono stato a bordo della giulietta e non posso evidenziare solo aspetti positivi: se la plancia è ben fatta, i pannelli porta hanno maniglie schifosamente economiche, ed è un peccato perchè altrimenti il livello qualitativo non sarebbe stato male. però la golf è su un'altro pianeta, nessuno può convincermi del contrario, soprattutto la 6° serie è davvero ben fatta. considerato che in media la giulietta costa 300? in più della tedesca e la differenza è ingiustificata da fattori razionali (forse solo dall'estetica) uno che fa 2 + 2 non sceglierebbe il prodotto italiano, ma quello teutonico.
Va bhe dai su 25000 euro guarda che mi appendo ai 300 di differenza ahahahah Apparte il fatto che probabilmente la Giulietta avrà qualche accessorio in più e già il prezzo si eguaglia. Poi è una questione soggettiva,a me la Golf piace tanto così come piacciono sia la Bravo che la Delta che la Giulietta,a quel pundo dovessi scegliere in base al budget disponibile o prendo la Bravo x convenienza e perchè è comunque una macchina ben fatta (o la Hyundai i30) oppure potrei stare dei mesi a valutare di prendere o la Golf,o la Giulietta o la Delta. Probabilmente in base alla mia personalità l'Alfa la scarterei e in base al mio campanilismo prenderei la Lancia ma poi lì comincio a guardare davvero il pelo nell'uovo. Se una macchina mi piace non sarà la maniglia a farmi cambiare idea,però quando oltre la maniglia si aggiungono tanti altri piccoli particolari allora è possibile che scelgo la Golf.
ho calcolato a parità di accessori (anche quelli che contano di meno) il prezzo di giulietta è sempre sopra a golf. la qualità interna non è paragonabile a quella di golf e anche la scelta di motori della tedesca è molto maggiore e assai valida. quali sono le eccellenze che giulietta può mettere sul campo per spodestare la regina delle compatte? l'equilibrio stupendo tra confort e sportività, forse, ma il posizionamento sul mercato è poco chiaro: prezzo elevato, contenuti avanzati, ma al pari della concorrenza, linea sportiva, qualità da fiat (la costruiscono dove fanno la bravo)
perchè non l'han fatta costare di meno? l'astra ha le stesse qualità della giulietta, è fatta meglio, è inferiore per prestazioni per il peso, ma costa molto meno (in media 1000?!) e può combattere senza patemi contro la golf
Scusa ma anche la Panda è fatta dove fanno la Ka e la 500,cosa centra? Dove fanno la Bravo fanno pure la Delta e la Giulietta,e allora? a Termini Imerese facevano la Punto Classic e poi hanno portato la Ypsilon,e allora? Altra cosa...l'Astra è tutta apparenza,migliore della Giulietta sarà da vedere intanto pesa molto più delle concorrenti,non puoi mai e poi mai paragonare 4 led in più a un pianale fatto con materiali più leggeri e resistenti. Da notare che la Giulietta pesa quanto se non meno della cugina Bravo con lo stesso motore e allestimento...QUESTO E' PROGRESSO! Oltretutto viene costruita a Cassino ma ha pianale e sospensioni che non hanno niente a che fare con le cugine. RICORDO CHE LA GOLF condivide pianale,motori,sospensioni e componentistica con:
VW Passat
Skoda Octavia
Audi A3
Audi TT
Seat Leon
VW Golf Plus
Seat Altea
Seat Toledo
TUTTE MACCHINE COSTRUITE OLTRE CHE IN GERMANIA ANCHE IN SPAGNA E REPUBBLICA CECA. Ma possibile che il prosciutto davanti gli occhi ce li avete solo a convenienza???????
non parlarmi di progresso con la giulietta perchè così guardi le cose solo da una prospettiva e non nell'insieme: giulietta ha progredito nel contenimento del peso, tecnologia, bagagliaio e abitabilità, ma nelle finiture c'è ancora tanta strada da fare e così anche nella gamma dei motori (da ampliare). infine, malgrado l'aspetto emozionale sia stato mantenuto, non c'è stata evoluzione tecnica per quanto riguarda lo schema sospensivo, ottima la nuova scocca (e ci mancherebbe, dopo 10 anni), bene lo sterzo elettrico, ma è ancora migliorabile. e non parlo di affinamenti.
 
quadrif ha scritto:
A mio parere serve poco avere una macchina stile kart, che mangia l'asfalto in pista, se poi su strada è comoda come una tavola da surf...
Per quanto riguarda il prezzo, non si poteva posizionarla più in basso per due ragioni: La prima per non affiancarsi alla Bravo, la seconda per evitare che il commento del pubblico fosse "se la fanno pagare poco vuol dire che non ci credono nemmeno loro che è ben fatta". Inoltre, i mille euro di differenza con l'Astra non mi sembra possano essere decisivi nell'acquisto di una vettura che, con gli accessori di routine, costa mediamente dai 25 ai 30 mila euro.
il fattore del prezzo è spesso determinante nella scelta di un auto e 1000? ingiustificati di differenza non sono certo pochi. sono d'accordo con te sul fatto dell'equilibrio comfort-dinamismo, ritengo che sulla giulietta si sia fatto un passo avanti rispetto a 147, ma è un equilibrio di compromesso, perchè non esalta le prestazioni su strada, quanto invece l'assorbimento delle sospensioni a fronte di una buona tenuta.
 
AlfistaMilano ha scritto:
giulietta ha progredito nel contenimento del peso, tecnologia, bagagliaio e abitabilità, ma nelle finiture c'è ancora tanta strada da fare e così anche nella gamma dei motori (da ampliare). infine, malgrado l'aspetto emozionale sia stato mantenuto, non c'è stata evoluzione tecnica per quanto riguarda lo schema sospensivo, ottima la nuova scocca (e ci mancherebbe, dopo 10 anni), bene lo sterzo elettrico, ma è ancora migliorabile. e non parlo di affinamenti.

Da migliorare c'è sempre qualcosa altrimenti saremmo ancora a questo punto (Alfa 24hp):

1910_alfa_romeo_24_hp.jpg
 
Secondo me la cosa più preoccupante l'ha evidenziata BelliCapelli, ed è il dato che riguarda le vendite del duo Bravo-Delta nel 2009 paragonato al dato delle vendite del trio Bravo-Delta-Giulietta che ha fatto aumentare le vendite complessive di sole 700 ca. unità. Non ho trovato dati specifici a livello europeo riguardo a questo paragone, ma immagino che i dati possano essere ancora più allarmanti, sbaglio?
 
AlfistaMilano ha scritto:
io sono stato a bordo della giulietta e non posso evidenziare solo aspetti positivi: se la plancia è ben fatta, i pannelli porta hanno maniglie schifosamente economiche, ed è un peccato perchè altrimenti il livello qualitativo non sarebbe stato male. però la golf è su un'altro pianeta, nessuno può convincermi del contrario, soprattutto la 6° serie è davvero ben fatta. considerato che in media la giulietta costa 300? in più della tedesca e la differenza è ingiustificata da fattori razionali (forse solo dall'estetica) uno che fa 2 + 2 non sceglierebbe il prodotto italiano, ma quello teutonico.

Scusa kma anche io sono stato su entrambe le auto e se ci sono dettagli che sulla giulietta sono inferiori alla golf e altresi vero che sulla stessa Giulietta ci sono molti dettagli che, come i materiali della plancia e altro sono migliori della stessa Golf. e sinceramtne do piu importanza a questo genere di parti piuttosto che ad una maniglia o qualche parte nascosta. Ho sentito persino di critiche relative al sound durante la chiusura del cofano :shock: . Beh meglio un cofano che non avrà un bel sound piuttosto che plastiche quasi economche come quelle della plancia della Golf.
Inoltre a pari prezzo mi pare che la Giulietta offra decisamente soluzioni meccaniche superiori , una fra tutte il DNA che sulla golf non sanno meanche cosa sia. E questo elemento non mi pare sia un punto irrilevante visto che ti da le prestazioni quando vuoi , i consumi quanto lo ritieni necessario e la sicurezza in sutuaziuoni critiche grazie ai 3 livelli.
inoltre i multilink dietro le sospensioni MCP Evo , il peso grazie ad un pianale dedicato con materiali leggeri i multiair e altro ancora sono caratteristiche che fanno della Giulietta una macchina che a pari prezzo risulta essere suepriore in strada rispetto alla golf e riesce persino ad avere un baule simile alla Golf. E' penalizzata solo per i posti dietro e nanche piu di tanto. Certo la golf ti permette di scegliere ad oggi tra piu motorizzazioni rispetto alla Giulietta ma alla fine te ne porti a casa uno solo mica tutti. Quindi se andiamo a confrontare oggi la giulietta con pari motorizzazioni golf credo che il confronto sia a favore della Giulietta. E del resto basta vedere le vendite; nonstante l'attuale assenza di diverse motorizzazioni che lasciano buchi notevoli che verranno coperti piu avanti le vendite vanno bene a prova che le motorizzazioni e le versioni attualmente offerte piacciono e molto per fortuna.
 
AlfistaMilano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
io sono stato a bordo della giulietta e non posso evidenziare solo aspetti positivi: se la plancia è ben fatta, i pannelli porta hanno maniglie schifosamente economiche, ed è un peccato perchè altrimenti il livello qualitativo non sarebbe stato male. però la golf è su un'altro pianeta, nessuno può convincermi del contrario, soprattutto la 6° serie è davvero ben fatta. considerato che in media la giulietta costa 300? in più della tedesca e la differenza è ingiustificata da fattori razionali (forse solo dall'estetica) uno che fa 2 + 2 non sceglierebbe il prodotto italiano, ma quello teutonico.
Va bhe dai su 25000 euro guarda che mi appendo ai 300 di differenza ahahahah Apparte il fatto che probabilmente la Giulietta avrà qualche accessorio in più e già il prezzo si eguaglia. Poi è una questione soggettiva,a me la Golf piace tanto così come piacciono sia la Bravo che la Delta che la Giulietta,a quel pundo dovessi scegliere in base al budget disponibile o prendo la Bravo x convenienza e perchè è comunque una macchina ben fatta (o la Hyundai i30) oppure potrei stare dei mesi a valutare di prendere o la Golf,o la Giulietta o la Delta. Probabilmente in base alla mia personalità l'Alfa la scarterei e in base al mio campanilismo prenderei la Lancia ma poi lì comincio a guardare davvero il pelo nell'uovo. Se una macchina mi piace non sarà la maniglia a farmi cambiare idea,però quando oltre la maniglia si aggiungono tanti altri piccoli particolari allora è possibile che scelgo la Golf.
ho calcolato a parità di accessori (anche quelli che contano di meno) il prezzo di giulietta è sempre sopra a golf. la qualità interna non è paragonabile a quella di golf e anche la scelta di motori della tedesca è molto maggiore e assai valida. quali sono le eccellenze che giulietta può mettere sul campo per spodestare la regina delle compatte? l'equilibrio stupendo tra confort e sportività, forse, ma il posizionamento sul mercato è poco chiaro: prezzo elevato, contenuti avanzati, ma al pari della concorrenza, linea sportiva, qualità da fiat (la costruiscono dove fanno la bravo)
perchè non l'han fatta costare di meno? l'astra ha le stesse qualità della giulietta, è fatta meglio, è inferiore per prestazioni per il peso, ma costa molto meno (in media 1000?!) e può combattere senza patemi contro la golf

hai contato anche quello che offre in piu di serie la giulietta a parita di motorizzazioni?

Qualità da fiat ? perche la fanno a Cassino?? ma scusa cosa stai scrivendo????
E allora cosa dovremmo dire del Cayenne e delle auto del gruppo VW di segmento suepriore al C derivanti dalla Golf ma nettametne piu costose?
 
_Franklin_ ha scritto:
Secondo me la cosa più preoccupante l'ha evidenziata BelliCapelli, ed è il dato che riguarda le vendite del duo Bravo-Delta nel 2009 paragonato al dato delle vendite del trio Bravo-Delta-Giulietta che ha fatto aumentare le vendite complessive di sole 700 ca. unità. Non ho trovato dati specifici a livello europeo riguardo a questo paragone, ma i
mmagino che i dati possano essere ancora più allarmanti, sbaglio?

se leggi i numeri riportati da me scopri che il motivo principale delle sole 700 auto in piu vendute in un mercato che cmq è crollato del 30% è dovuto solo alle 1800 Bravo a Gpl che l'anno scorso sono state vendute grazie alla presenza degli incentivi. Questo è il motivo principale. Per il resto poi Bravo è scesa di altre 200 unita da sommare alle 1800 e delta di sole 100 unita.
 
AlfistaMilano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
io sono stato a bordo della giulietta e non posso evidenziare solo aspetti positivi: se la plancia è ben fatta, i pannelli porta hanno maniglie schifosamente economiche, ed è un peccato perchè altrimenti il livello qualitativo non sarebbe stato male. però la golf è su un'altro pianeta, nessuno può convincermi del contrario, soprattutto la 6° serie è davvero ben fatta. considerato che in media la giulietta costa 300? in più della tedesca e la differenza è ingiustificata da fattori razionali (forse solo dall'estetica) uno che fa 2 + 2 non sceglierebbe il prodotto italiano, ma quello teutonico.
Va bhe dai su 25000 euro guarda che mi appendo ai 300 di differenza ahahahah Apparte il fatto che probabilmente la Giulietta avrà qualche accessorio in più e già il prezzo si eguaglia. Poi è una questione soggettiva,a me la Golf piace tanto così come piacciono sia la Bravo che la Delta che la Giulietta,a quel pundo dovessi scegliere in base al budget disponibile o prendo la Bravo x convenienza e perchè è comunque una macchina ben fatta (o la Hyundai i30) oppure potrei stare dei mesi a valutare di prendere o la Golf,o la Giulietta o la Delta. Probabilmente in base alla mia personalità l'Alfa la scarterei e in base al mio campanilismo prenderei la Lancia ma poi lì comincio a guardare davvero il pelo nell'uovo. Se una macchina mi piace non sarà la maniglia a farmi cambiare idea,però quando oltre la maniglia si aggiungono tanti altri piccoli particolari allora è possibile che scelgo la Golf.
ho calcolato a parità di accessori (anche quelli che contano di meno) il prezzo di giulietta è sempre sopra a golf. la qualità interna non è paragonabile a quella di golf e anche la scelta di motori della tedesca è molto maggiore e assai valida. quali sono le eccellenze che giulietta può mettere sul campo per spodestare la regina delle compatte? l'equilibrio stupendo tra confort e sportività, forse, ma il posizionamento sul mercato è poco chiaro: prezzo elevato, contenuti avanzati, ma al pari della concorrenza, linea sportiva, qualità da fiat (la costruiscono dove fanno la bravo)
perchè non l'han fatta costare di meno? l'astra ha le stesse qualità della giulietta, è fatta meglio, è inferiore per prestazioni per il peso, ma costa molto meno (in media 1000?!) e può combattere senza patemi contro la golf
Scusa ma anche la Panda è fatta dove fanno la Ka e la 500,cosa centra? Dove fanno la Bravo fanno pure la Delta e la Giulietta,e allora? a Termini Imerese facevano la Punto Classic e poi hanno portato la Ypsilon,e allora? Altra cosa...l'Astra è tutta apparenza,migliore della Giulietta sarà da vedere intanto pesa molto più delle concorrenti,non puoi mai e poi mai paragonare 4 led in più a un pianale fatto con materiali più leggeri e resistenti. Da notare che la Giulietta pesa quanto se non meno della cugina Bravo con lo stesso motore e allestimento...QUESTO E' PROGRESSO! Oltretutto viene costruita a Cassino ma ha pianale e sospensioni che non hanno niente a che fare con le cugine. RICORDO CHE LA GOLF condivide pianale,motori,sospensioni e componentistica con:
VW Passat
Skoda Octavia
Audi A3
Audi TT
Seat Leon
VW Golf Plus
Seat Altea
Seat Toledo
TUTTE MACCHINE COSTRUITE OLTRE CHE IN GERMANIA ANCHE IN SPAGNA E REPUBBLICA CECA. Ma possibile che il prosciutto davanti gli occhi ce li avete solo a convenienza???????
non parlarmi di progresso con la giulietta perchè così guardi le cose solo da una prospettiva e non nell'insieme: giulietta ha progredito nel contenimento del peso, tecnologia, bagagliaio e abitabilità, ma nelle finiture c'è ancora tanta strada da fare e così anche nella gamma dei motori (da ampliare). infine, malgrado l'aspetto emozionale sia stato mantenuto, non c'è stata evoluzione tecnica per quanto riguarda lo schema sospensivo, ottima la nuova scocca (e ci mancherebbe, dopo 10 anni), bene lo sterzo elettrico, ma è ancora migliorabile. e non parlo di affinamenti.

poter scegliere grazie al DNA se risprmiare , preferire le prestazioni o la sicurezza non mi pare poco; Le altre ad esempio non lo propongono di serie e forse neanche come optional.

Studiare un pianale nuovo con materiali leggeri per ridurre il peso non mi pare poco. O meglio le altre non ci sono arrivate ancora a quei pesi.

arrivare ad avere materiali degli interni suepiori alla Golf ( da sempre punto di riferimento della categoria) non mi pare una cosa da tutti i giorni Alfa e tutte le altre non ci erano mai arrivate. E adesso in questo senso Golf insegue Alfa.

Sfruttare multilink dietro e sospensioni MCP evolute per ottenere un confort suepriore alla tedesca e prestazioni migliori su strada tra le curve non mi pare poco, le altre cosa fanno oggi?

le 5 stelle per la sicurezza al top della categoria non mi sembrano regresso

L'affidabilità dei sicurametne pochi motori del gruppo e le buone prestazioni sommate al buon consumo grazie al 1750 al multiair e ai MJ non mi sembrano poco.

Poi se si vuole trovare il pelo nell'uovo si puo dire che:
il cofano fa un brutto rumore ogni volta che si chiude. Si vede che i golfisti e i vecchi alfisti erano abituati ad aprirlo spesso :shock: e quindi questo diventa un elemnto determinante per l'acquisto della vettura.

si puo dire che la Maniglia non è bellissima

si puo inventare che mancano le luci sotto le portiere

si puo prendere un pedale dargli un pedatone innaturalissimo e dire che non smette piu di accellerare.

Ma allora si potrebbero dire anche tante belle cosine sulla golf 5.5 o 6
 
156jtd. ha scritto:
_Franklin_ ha scritto:
Secondo me la cosa più preoccupante l'ha evidenziata BelliCapelli, ed è il dato che riguarda le vendite del duo Bravo-Delta nel 2009 paragonato al dato delle vendite del trio Bravo-Delta-Giulietta che ha fatto aumentare le vendite complessive di sole 700 ca. unità. Non ho trovato dati specifici a livello europeo riguardo a questo paragone, ma i
mmagino che i dati possano essere ancora più allarmanti, sbaglio?

se leggi i numeri riportati da me scopri che il motivo principale delle sole 700 auto in piu vendute in un mercato che cmq è crollato del 30% è dovuto solo alle 1800 Bravo a Gpl che l'anno scorso sono state vendute grazie alla presenza degli incentivi. Questo è il motivo principale. Per il resto poi Bravo è scesa di altre 200 unita da sommare alle 1800 e delta di sole 100 unita.

Si però se consideri che le vendite della Giulietta sono anche influenzate dall'effetto novità. Come già detto da alcuni bisogna aspettare per avere un giudizio più oggettivo e complessivo, però comunque a livello di gruppo (Delta-Bravo-Giulietta) non stanno ottenendo buoni risultati.
 
_Franklin_ ha scritto:
156jtd. ha scritto:
_Franklin_ ha scritto:
Secondo me la cosa più preoccupante l'ha evidenziata BelliCapelli, ed è il dato che riguarda le vendite del duo Bravo-Delta nel 2009 paragonato al dato delle vendite del trio Bravo-Delta-Giulietta che ha fatto aumentare le vendite complessive di sole 700 ca. unità. Non ho trovato dati specifici a livello europeo riguardo a questo paragone, ma i
mmagino che i dati possano essere ancora più allarmanti, sbaglio?

se leggi i numeri riportati da me scopri che il motivo principale delle sole 700 auto in piu vendute in un mercato che cmq è crollato del 30% è dovuto solo alle 1800 Bravo a Gpl che l'anno scorso sono state vendute grazie alla presenza degli incentivi. Questo è il motivo principale. Per il resto poi Bravo è scesa di altre 200 unita da sommare alle 1800 e delta di sole 100 unita.

Si però se consideri che le vendite della Giulietta sono anche influenzate dall'effetto novità. Come già detto da alcuni bisogna aspettare per avere un giudizio più oggettivo e complessivo, però comunque a livello di gruppo (Delta-Bravo-Giulietta) non stanno ottenendo buoni risultati.

Credo che l'effetto novità sia stato mitigato dall'effetto crisi. Certo il problema si pone per tutti i costruttori, però non si può dire che la Giulietta sia nata nel periodo migliore. Del resto non si poteva procrastinare ulteriormente l'uscita di un modello arrivato già in ritardo sulla tabella di marcia.
 
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
io sono stato a bordo della giulietta e non posso evidenziare solo aspetti positivi: se la plancia è ben fatta, i pannelli porta hanno maniglie schifosamente economiche, ed è un peccato perchè altrimenti il livello qualitativo non sarebbe stato male. però la golf è su un'altro pianeta, nessuno può convincermi del contrario, soprattutto la 6° serie è davvero ben fatta. considerato che in media la giulietta costa 300? in più della tedesca e la differenza è ingiustificata da fattori razionali (forse solo dall'estetica) uno che fa 2 + 2 non sceglierebbe il prodotto italiano, ma quello teutonico.
Va bhe dai su 25000 euro guarda che mi appendo ai 300 di differenza ahahahah Apparte il fatto che probabilmente la Giulietta avrà qualche accessorio in più e già il prezzo si eguaglia. Poi è una questione soggettiva,a me la Golf piace tanto così come piacciono sia la Bravo che la Delta che la Giulietta,a quel pundo dovessi scegliere in base al budget disponibile o prendo la Bravo x convenienza e perchè è comunque una macchina ben fatta (o la Hyundai i30) oppure potrei stare dei mesi a valutare di prendere o la Golf,o la Giulietta o la Delta. Probabilmente in base alla mia personalità l'Alfa la scarterei e in base al mio campanilismo prenderei la Lancia ma poi lì comincio a guardare davvero il pelo nell'uovo. Se una macchina mi piace non sarà la maniglia a farmi cambiare idea,però quando oltre la maniglia si aggiungono tanti altri piccoli particolari allora è possibile che scelgo la Golf.
ho calcolato a parità di accessori (anche quelli che contano di meno) il prezzo di giulietta è sempre sopra a golf. la qualità interna non è paragonabile a quella di golf e anche la scelta di motori della tedesca è molto maggiore e assai valida. quali sono le eccellenze che giulietta può mettere sul campo per spodestare la regina delle compatte? l'equilibrio stupendo tra confort e sportività, forse, ma il posizionamento sul mercato è poco chiaro: prezzo elevato, contenuti avanzati, ma al pari della concorrenza, linea sportiva, qualità da fiat (la costruiscono dove fanno la bravo)
perchè non l'han fatta costare di meno? l'astra ha le stesse qualità della giulietta, è fatta meglio, è inferiore per prestazioni per il peso, ma costa molto meno (in media 1000?!) e può combattere senza patemi contro la golf

hai contato anche quello che offre in piu di serie la giulietta a parita di motorizzazioni?

Qualità da fiat ? perche la fanno a Cassino?? ma scusa cosa stai scrivendo????
E allora cosa dovremmo dire del Cayenne e delle auto del gruppo VW di segmento suepriore al C derivanti dalla Golf ma nettametne piu costose?
hai scritto un sacco di cose senza senso: la golf è superiore in qualità alla giulietta, non c'è altro da aggiungere. la giulietta non è fatta male, ma la golf è superiore! siceramente tra la bravo e la giulietta per quanto riguarda le finiture trovo poca differenza a favore dell'alfa. la giulietta non offre nulla di più della golf e costa di più, ti sembra che uno che non fa i conti col cuore sceglierebbe l'alfa? solo perchè è più bella e ha un bel sound? la golf ha più sostanza e dei motori più allettanti per consumi e prestazioni. posizionarla oltre la golf per me è un rischio perchè le vere premium offrono di più, a partire dall'immagine.
 
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
io sono stato a bordo della giulietta e non posso evidenziare solo aspetti positivi: se la plancia è ben fatta, i pannelli porta hanno maniglie schifosamente economiche, ed è un peccato perchè altrimenti il livello qualitativo non sarebbe stato male. però la golf è su un'altro pianeta, nessuno può convincermi del contrario, soprattutto la 6° serie è davvero ben fatta. considerato che in media la giulietta costa 300? in più della tedesca e la differenza è ingiustificata da fattori razionali (forse solo dall'estetica) uno che fa 2 + 2 non sceglierebbe il prodotto italiano, ma quello teutonico.

Scusa kma anche io sono stato su entrambe le auto e se ci sono dettagli che sulla giulietta sono inferiori alla golf e altresi vero che sulla stessa Giulietta ci sono molti dettagli che, come i materiali della plancia e altro sono migliori della stessa Golf. e sinceramtne do piu importanza a questo genere di parti piuttosto che ad una maniglia o qualche parte nascosta. Ho sentito persino di critiche relative al sound durante la chiusura del cofano :shock: . Beh meglio un cofano che non avrà un bel sound piuttosto che plastiche quasi economche come quelle della plancia della Golf.
Inoltre a pari prezzo mi pare che la Giulietta offra decisamente soluzioni meccaniche superiori , una fra tutte il DNA che sulla golf non sanno meanche cosa sia. E questo elemento non mi pare sia un punto irrilevante visto che ti da le prestazioni quando vuoi , i consumi quanto lo ritieni necessario e la sicurezza in sutuaziuoni critiche grazie ai 3 livelli.
inoltre i multilink dietro le sospensioni MCP Evo , il peso grazie ad un pianale dedicato con materiali leggeri i multiair e altro ancora sono caratteristiche che fanno della Giulietta una macchina che a pari prezzo risulta essere suepriore in strada rispetto alla golf e riesce persino ad avere un baule simile alla Golf. E' penalizzata solo per i posti dietro e nanche piu di tanto. Certo la golf ti permette di scegliere ad oggi tra piu motorizzazioni rispetto alla Giulietta ma alla fine te ne porti a casa uno solo mica tutti. Quindi se andiamo a confrontare oggi la giulietta con pari motorizzazioni golf credo che il confronto sia a favore della Giulietta. E del resto basta vedere le vendite; nonstante l'attuale assenza di diverse motorizzazioni che lasciano buchi notevoli che verranno coperti piu avanti le vendite vanno bene a prova che le motorizzazioni e le versioni attualmente offerte piacciono e molto per fortuna.

a leggerti, viene da pensare che non sei mai salito su una golf, oppure ti eri dimenticato di toglierti il prosciutto dagli occhi?
fare il tifo per alfa è una cosa, negare l'evidenza in modo così palese rischi di renderti ridicolo :?
 
Back
Alto