<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta 2.0 jtdM2 200 cv?? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta 2.0 jtdM2 200 cv??

marcobeggi ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Quando si va forte forte ci si "caga addosso" anche con la trazione anteriore....perchè hai paura che da un momento all'altro il muso "tiri dritto", mentre con la TP hai paura che parta il di dietro.

L'acceleratore è fatto per dosarlo, non è di tipo ON-OFF.
Quando l'asfalto è bagnato si riduce la velocità sia con la TP che con la TA.
Solo che con una TA con 58 di peso avanti e 42 dietro ho una ripartizione ideale dei pesi proprio per la TA. e MI CAGO SOTTO MOLTO MA MOLTO DI MENO.
Con una TP stile Bmw, avendo in alcuni casi il 52 avanti e il 48 del peso dietro devo si CAGARMI sotto perchè ho una ripartizione dei poesi ancora lontana da quella ideale per una TP.
iNOLTRE, MENTRE BMW ADOTTA ANCORA SOSPENSIONI mC pHERSON ALLANTERIORE IO CON LE MIE A QUADRILATERO ALTO ALL'ANTERIORE VADO MOLTO PIU' TRANQUILLO E SICURO.

Anzi, posso assicurarti che la dove il Bmwista comincia a cagarsi sotto io invece comincio a divertirmi.

E' questa per ora la differenza tra un'ottima TA ed un surrogato di TP.

ti chiedo cortesemente di evitare di scrivere in maiuscolo dato che equivale ad urlare.

p.s. quale sarebbe la TA con una ripartizione dei pesi 52-48?!?
 
blackshirt ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
blackshirt ha scritto:
parlo per me, se posso permettermi di spendere 35-40.000? per un'auto, 500-1000? in più di carburante non fanno la differenza

Non è cosi semplice....
C'è la rivendita, ci sono i tagliandi ecc ecc.
Mille ? tornano sempre buoni.
È fastidioso ogni 350-400 km dover spendere 60-70 ?.

perchè, secondo te un tagliando di una 123d costa meno di quello di una 130i?

350-400 km con un pieno? si, magari con il V8 di mio suocero, non certo con un 2 litri turbo.
..no no , e tutto incluso nella compra ispezioni e carburanti
BMW non chiede mai soldi tutto gratis.anche il ricovero ogni 20000km le turbine cantano la canzone del Werkstatt..................Boommm Boommm...ancora non ci sono riusciti ad eliminarlo e piu CV mettono piu presente é.
 
ogurek ha scritto:
io invece non capisco perchè il TBI su 159 ha 200cv, mentre sulla Giulietta ben 235.
boh...
scusate l'OT ;)

Perchè la 159 non ha una motorizzazione a benzina da 170 cv Euro 5.

Se mettessero il 235 cv sulla 159 il 200 cv lo dovrebbero comunque lasciare.
 
Fancar_ ha scritto:
ogurek ha scritto:
io invece non capisco perchè il TBI su 159 ha 200cv, mentre sulla Giulietta ben 235.
boh...
scusate l'OT ;)

Perchè la 159 non ha una motorizzazione a benzina da 170 cv Euro 5.

Se mettessero il 235 cv sulla 159 il 200 cv lo dovrebbero comunque lasciare.
basterebbe farlo diventare due litri&gt+ e il 200CV rimane al suo posto.
 
Fancar_ ha scritto:
È solo da poco che i benzina sono tornati competitivi, appunto con i 1.4 TSI di VW ed i 1.4 T-jet Fiat. Bisognerà vedere se macinano tanti kilometri come un turbodiesel.
Su autoscout vedo Golf o Stilo turbodiesel con oltre 200.000 km (anche 300), mentre di benzina non se ne vedono..anche all'estero.
non capisco perché allora parli male del 2.4,solo perché il 2.0litri dovrebbe andare come il 2.4
solo che questa cilindrata di 2.4 stanne certo che di KM ne resiste piu di un due litri. se cosi non fosse non capisco perché qui dentro si desiderano 3.0 diesel.
Certe volte i discorsi non quadrano per niente,se la mettiamo sui KM dovremmo comprare solo motori a diesel anche quando si fanno 5000KM anno tanto me la tenco per i prossimi ventanni.Ispezioni dopo ventanni ne faccio solo due??
ma se ne faccio 300000 quante ispezioni ho fatto sei, sette,10? Costi?
Benzina! beh a 300mila non arriva,quindi vendiamo dopo 2,3,4,anni 50mila KM? costi ?
 
blackshirt ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
blackshirt ha scritto:
perchè, secondo te un tagliando di una 123d costa meno di quello di una 130i?

350-400 km con un pieno? si, magari con il V8 di mio suocero, non certo con un 2 litri turbo.

Non mi riferivo al costo dei tagliandi, ma volevo dire che 500-1.000 ? come dici te tornano sempre buoni per fare un bel tagliando alla vettura quando arriva a certe percorrenze.
Dire che chi può spendere 35-40 mila ? in un'auto non deve guardare i 500-1.000 ? di differenza mi sembra forzato.

Dipende sempre dalla percorrenza annua.
Se uno fa 25.000 km all'anno la differenza tra una Giulietta QV ed una 2.0 JTD 170 cv si comincia a sentire.....

come fai a fare un confronto tra il 2.0d 170cv e la QV che di cavalli ne ha 235?

i rispettivi diesel pari potenza dei benzina, costano un botto di più:

Giulietta 1.4 170cv distinctive + pack sport 18" = 25.851?
Giulietta 2.0 170cv distinctive + pack sport 18" = 29.551?

differenza 3.700?

Golf 1.4 160cv highline + pack Rline = 25.657?
Golf 2.0 170 GTD = 29.686?

differenza 4.029?

prendiamo quindi la Giulietta che ha una differenza di 3.700?

calcolando che:

- il 1.4 170 potrebbe fare i 12 km/l (molto pessimistico)
- il 2.0 170 potrebbe fare i 16 km/l (molto ottimistico)

costo benzina 1.40 ?/L
costo gasolio 1.25 ?/L

calcolando 60.000 km/anno (come me):

con il 1.4 spenderesti circa 7.000?/anno di benzina
con il 2.0 spenderesti circa 4.700?/anno di gasolio

improponibile il benzina

calcolando 35.000 km/anno:

con il 1.4 spenderesti circa 4.100?/anno di benzina
con il 2.0 spenderesti circa 2.800?/anno di gasolio

qui sarei già tentato dal benzina, che cmq va a pareggio di costo con il diesel dopo 3 anni

calcolando 25.000 km/anno

con il 1.4 spenderesti circa 3.000?/anno di benzina
con il 2.0 spenderesti circa 2.000?/anno di gasolio

non ci penserei 1 secondo a prendere il benzina

con 15.000 km/anno

con il 1.4 spenderesti circa 1.800?/anno di benzina
con il 2.0 spenderesti circa 1.200?/anno di gasolio

confronto impietoso

il tutto considerando che un tagliando del 2 litri gasolio non costa certo come quello di un 1,4 benzina.

edit: e l'assicurazione?!? saranno almeno altri 2-300? di costo superiore ogni anno...

prenderei in considerazione il diesel solo da 40.000 km in su....
Ragonamento ineccepibile. Anch'io la penso cosi.
 
marcobeggi ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Quando si va forte forte ci si "caga addosso" anche con la trazione anteriore....perchè hai paura che da un momento all'altro il muso "tiri dritto", mentre con la TP hai paura che parta il di dietro.

L'acceleratore è fatto per dosarlo, non è di tipo ON-OFF.
Quando l'asfalto è bagnato si riduce la velocità sia con la TP che con la TA.
Solo che con una TA con 58 di peso avanti e 42 dietro ho una ripartizione ideale dei pesi proprio per la TA. e MI CAGO SOTTO MOLTO MA MOLTO DI MENO.
Con una TP stile Bmw, avendo in alcuni casi il 52 avanti e il 48 del peso dietro devo si CAGARMI sotto perchè ho una ripartizione dei poesi ancora lontana da quella ideale per una TP.
iNOLTRE, MENTRE BMW ADOTTA ANCORA SOSPENSIONI mC pHERSON ALLANTERIORE IO CON LE MIE A QUADRILATERO ALTO ALL'ANTERIORE VADO MOLTO PIU' TRANQUILLO E SICURO.

Anzi, posso assicurarti che la dove il Bmwista comincia a cagarsi sotto io invece comincio a divertirmi.

E' questa per ora la differenza tra un'ottima TA ed un surrogato di TP.
Evidentemente non sai guidare macchine a TP e ti trovi meglio con TA.
 
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
È solo da poco che i benzina sono tornati competitivi, appunto con i 1.4 TSI di VW ed i 1.4 T-jet Fiat. Bisognerà vedere se macinano tanti kilometri come un turbodiesel.
Su autoscout vedo Golf o Stilo turbodiesel con oltre 200.000 km (anche 300), mentre di benzina non se ne vedono..anche all'estero.
non capisco perché allora parli male del 2.4,solo perché il 2.0litri dovrebbe andare come il 2.4
solo che questa cilindrata di 2.4 stanne certo che di KM ne resiste piu di un due litri. se cosi non fosse non capisco perché qui dentro si desiderano 3.0 diesel.
Certe volte i discorsi non quadrano per niente,se la mettiamo sui KM dovremmo comprare solo motori a diesel anche quando si fanno 5000KM anno tanto me la tenco per i prossimi ventanni.Ispezioni dopo ventanni ne faccio solo due??
ma se ne faccio 300000 quante ispezioni ho fatto sei, sette,10? Costi?
Benzina! beh a 300mila non arriva,quindi vendiamo dopo 2,3,4,anni 50mila KM? costi ?
Io credo che non ci sia da fasciarsi la testa con la durata dei motori sia diesel che benzina visto che mediamente un qualsiasi motore, se esente da difetti, a 200.000 km ci arriva e pochissimi di noi percorrono cosi tanto con la stessa auto.
 
blackshirt ha scritto:
come fai a fare un confronto tra il 2.0d 170cv e la QV che di cavalli ne ha 235?
i rispettivi diesel pari potenza dei benzina, costano un botto di più: +++
taglio un po' per facilità di lettura, ma ti faccio una standing ovation + 5 stars :!:

Premetto che come "piacere di guida" sono un po' allergico ai turbodiesel ed anche, tutto sommato, ai turbobenzina, trovando il massimo del godimento in un bell'aspirato, anche se certi turbobenzina sono davvero gradevoli (e penso che di bei tb ne usciranno sempre più)

Ora, comprendo benissimo che chi macina km "deve" andare a gasolio, ed allo stesso modo chi utilizza mezzi "pesanti" o dalla "meccanica pesante" (penso ai suv 4x4) è bene che vada a gasolio (su questi ultimi mezzi ci vuole un buon 3.0 litri ciclo otto per essere al livello degli ultimi 2.0 litri diesel, e la differenza di consumi, su trasmissioni energivore e sezioni frontali ampie è davvero molto rilevante, siamo nell'ordine dei 5 - 6 ed anche 7 litri /100 km contro i 2/3 litri max di una vettura normale 2x4, cui oltretutto basta una cubatura inferiore).

I dati che posti parlano da soli e sono davvero impietosi; mi permetto di aggiungere, tra l'altro, che un propulsore tb è più leggero di un td di pari cavalleria, e ciò, specie sulle vetture citate, conferisce migliore guidabilità.

Quanto poi ai 2 litri biturbo ad alte prestazioni, onestamente non li capisco molto. E' vero, hanno accelerazioni brucianti, riprese fulminanti (ma solo con il cambio automatico ... elemento di cui un diesel ha purtroppo sempre più bisogno), ma i cv non sono gratis ed il consumo sale vicino a quello di un 3 litri td. Ora., nella mia - certammete limitata - logica., uno prende diesel per ragioni economiche (su normali vetture 2x4): non riesco a capacitarmi che lo prenda per "piacere di guida". Ripeto, probabilmente è una mia limitazione da vecchietto cui probabilmente nel biberon mettevano un po' di benzina, ma per quanti diesel abbia provato, in nessuno ho mai potuto dire "che figo questo motore". A meno di non andare sui Suv, ma qui è un altro mondo, un altro tipo di guida. Io purtroppo ho ancora il vizio di tirare qualche traverso (su asfalto) almeno finché qualche agente non mi tira la patente nel fosso, ed ho la necessità psico-fisica di andare almeno un paio di volte all'anno fuori stagione a farmi un paio di passi (innevati) a controlli staccati.
Con un benzina lo faccio quasi in relax, con un gasolio mi ammazzo e/o ammazzo qualcun altro.
Anyway, al di là di (romantiche) considerazioni personali, proprio facendo 2+2=4 (che ahimé è il mio mestiere) non riesco a vedere la convenienza di un turbodiesel (ripeto: su normali vetture 2x4) su chilometraggi sotto i 20 - 25.000 km annui.
Secondo me molti sono stati "stregati" dall'apparente pareggio in termini di cv - cilindrata tra benza e nafta, dimenticando che solo i secondi erano turbo: è bastata un po' di ricerca applicata e che ne esce? giusto per rimanere in topic con la stanza alfa, un 1.4 tb m/a ed un 2.0 jtdm entrambi con 170 cv. Pari cv, cubatura 1,4 : 2.0 = questa è la differenza tecnica tra benza e gasolio. Ovvio che il propulsore ciclo diesel consumi un po' meno dell'omologo ciclo otto, ma ciò che conta non è solo il costo variabile, ma il costo totale (acquisto + manutenzione + consumi). Allora, se devo macinare km, non mi prendo il 2.0 da 170 cv, ma il 1.6 da 105

Tra l'altro, in un prossimo futuro, i sistemi ibridi premieranno il benzina (che può funzionare non solo a ciclo otto, ma anche in altre modalità) meno insofferente a frequenti spegnimenti - riavvii
 
|Mauro65| ha scritto:
Secondo me molti sono stati "stregati" dall'apparente pareggio in termini di cv - cilindrata tra benza e nafta, dimenticando che solo i secondi erano turbo: è bastata un po' di ricerca applicata e che ne esce?
Superquote!
 
Fancar_ ha scritto:
Quando si va forte forte ci si "caga addosso" anche con la trazione anteriore....perchè hai paura che da un momento all'altro il muso "tiri dritto", mentre con la TP hai paura che parta il di dietro.

L'acceleratore è fatto per dosarlo, non è di tipo ON-OFF.
Quando l'asfalto è bagnato si riduce la velocità sia con la TP che con la TA.
Su una macchina nuova non mi pare bello :D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
È solo da poco che i benzina sono tornati competitivi, appunto con i 1.4 TSI di VW ed i 1.4 T-jet Fiat. Bisognerà vedere se macinano tanti kilometri come un turbodiesel.
Su autoscout vedo Golf o Stilo turbodiesel con oltre 200.000 km (anche 300), mentre di benzina non se ne vedono..anche all'estero.
non capisco perché allora parli male del 2.4,solo perché il 2.0litri dovrebbe andare come il 2.4
solo che questa cilindrata di 2.4 stanne certo che di KM ne resiste piu di un due litri. se cosi non fosse non capisco perché qui dentro si desiderano 3.0 diesel.
Certe volte i discorsi non quadrano per niente,se la mettiamo sui KM dovremmo comprare solo motori a diesel anche quando si fanno 5000KM anno tanto me la tenco per i prossimi ventanni.Ispezioni dopo ventanni ne faccio solo due??
ma se ne faccio 300000 quante ispezioni ho fatto sei, sette,10? Costi?
Benzina! beh a 300mila non arriva,quindi vendiamo dopo 2,3,4,anni 50mila KM? costi ?
Io credo che non ci sia da fasciarsi la testa con la durata dei motori sia diesel che benzina visto che mediamente un qualsiasi motore, se esente da difetti, a 200.000 km ci arriva e pochissimi di noi percorrono cosi tanto con la stessa auto.
..e´quanto volevo dire io.
 
Back
Alto