<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta 2.0 jtdM2 200 cv?? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta 2.0 jtdM2 200 cv??

blackshirt ha scritto:
obiwan82 ha scritto:
Io col tbi percorro 450 km circa con un pieno, oggi per la prima volta sono arrivato dal benzinaio avendo superato la sogla dei 500... e 92 euro di verde andati!
Per quanto ingordo, un diesel biturbo fatto bene (nel nostro caso abbinato anche alle varie amenità dell'efficient dynamics BMW) consuma senz'altro meno...

quindi potendo tornare indietro se la Brera fosse dispobibile con il 2 litri BMW biturbo da 204cv prenderesti quello? :shock:

Non è una domanda semplice, probabilmente si, in quanto ricerco ovviamente le prestazioni ma anche un motore che, usato con parsimonia ed a normali andature, non consumi una follia. Io percorro dai 20 ai 25000 km l'anno, sarei da gasolio, ma volevo la Brera ed il tbi (eccellente motore) è l'unico che veramente si addice a questa auto. In presenza di un diesel biturbo come il 23d ci avrei riflettuto molto. Certo, dipende anche dal costo: una forbice di 9000 euro come quella che c'è, per esempio, tra tbi e 2.4 jtd su Brera è pura follia e non giustificata a meno che tu non faccia terra-luna a velocità costante ogni anno!!!
 
obiwan82 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
obiwan82 ha scritto:
Io col tbi percorro 450 km circa con un pieno, oggi per la prima volta sono arrivato dal benzinaio avendo superato la sogla dei 500... e 92 euro di verde andati!
Per quanto ingordo, un diesel biturbo fatto bene (nel nostro caso abbinato anche alle varie amenità dell'efficient dynamics BMW) consuma senz'altro meno...

quindi potendo tornare indietro se la Brera fosse dispobibile con il 2 litri BMW biturbo da 204cv prenderesti quello? :shock:

Non è una domanda semplice, probabilmente si, in quanto ricerco ovviamente le prestazioni ma anche un motore che, usato con parsimonia ed a normali andature, non consumi una follia. Io percorro dai 20 ai 25000 km l'anno, sarei da gasolio, ma volevo la Brera ed il tbi (eccellente motore) è l'unico che veramente si addice a questa auto. In presenza di un diesel biturbo come il 23d ci avrei riflettuto molto. Certo, dipende anche dal costo: una forbice di 9000 euro come quella che c'è, per esempio, tra tbi e 2.4 jtd su Brera è pura follia e non giustificata a meno che tu non faccia terra-luna a velocità costante ogni anno!!!
Qunto ti consuma il TBI su brera
la mia tbi 159 sw si muove sui 11 litri per 100km in percorso urbano autobahn 10litri 100 km
 
scusate a me la giulietta 2.0 JTDm 170cv come anche la Golf GTD sembrano già abbastanza prestazionali e col giusto rapporto consumo/prestazioni/prezzo per una segmento c.

Cmq il 2.0 JTDm twinturbo arriverà sicuramente ma più avanti.

Cmq non spenderei mai tutti quei soldi per una serie 1 che oramai è anziana anche se mantiene la peculiarità della TP, per chi interessa.
Inoltre mi lascia perplesso che BMW adotti quel motore SOLO sulla 1 in varie varianti.
 
Maurizio XP ha scritto:
scusate a me la giulietta 2.0 JTDm 170cv come anche la Golf GTD sembrano già abbastanza prestazionali e col giusto rapporto consumo/prestazioni/prezzo per una segmento c.

Cmq il 2.0 JTDm twinturbo arriverà sicuramente ma più avanti.

Cmq non spenderei mai tutti quei soldi per una serie 1 che oramai è anziana anche se mantiene la peculiarità della TP, per chi interessa.
Inoltre mi lascia perplesso che BMW adotti quel motore SOLO sulla 1 in varie varianti.

sei sicuro che il 2.0 JTDm twinturbo arriverà sicuramente ma più avanti?? Secondo me arriverà solo se avranno la possibilità di montarlo su tutti i modelli che verranno, altrimenti sviluppare un potore così complesso per una sola vettura, un po come il 2.0 Bmw per la 123d, che senso e soprattutto che costi avrebbe??
 
BufaloBic ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
scusate a me la giulietta 2.0 JTDm 170cv come anche la Golf GTD sembrano già abbastanza prestazionali e col giusto rapporto consumo/prestazioni/prezzo per una segmento c.

Cmq il 2.0 JTDm twinturbo arriverà sicuramente ma più avanti.

Cmq non spenderei mai tutti quei soldi per una serie 1 che oramai è anziana anche se mantiene la peculiarità della TP, per chi interessa.
Inoltre mi lascia perplesso che BMW adotti quel motore SOLO sulla 1 in varie varianti.

sei sicuro che il 2.0 JTDm twinturbo arriverà sicuramente ma più avanti?? Secondo me arriverà solo se avranno la possibilità di montarlo su tutti i modelli che verranno, altrimenti sviluppare un potore così complesso per una sola vettura, un po come il 2.0 Bmw per la 123d, che senso e soprattutto che costi avrebbe??

sicuro non c'è niente però il 1.9 TST alla fine esiste solo su delta... secondo me un 2.0 mjet TST sui 200cv avrebbe ragione di esistere più per il segmento D che per quello C (dove sarebbe di nicchia come il TBi). Nel segmento D invece potrebbe essere un ottimo esempio di downsizing in vista della dipartita del 2.4 Mjet.

Riguardo alla compicazione del TST anche volvo usa il suo D5 twinturbo su vari modelli e saab ha annunciato il 2.0 tst sulla 95 e opel sulla insigna che sono delle D.

Insomma magari non lo vedremo a breve questo TST forse è pù probabile il suo arrivo con la Giulia anche perchè con la coppia che avrà non so che cambi abbiano per montarlo.
Magari è vero che lo abbineranno coi cambi a 8 marce ZF sulla giulia... boh vedremo per ora sognare non costa nulla fermo restando che come ripeto per la giulietta secondo me va già bene il 2.0 JTDm 170cv già a listino e col 2.0 JTm 140cv in arrivo la gamma è completa (nonchè fotocopiata dalla golf, ma fanno bene).

Personalmente piuttosto che una Giulietta TST vorrei che si sbrigassero ad adottare il TCT anche sulle diesel
 
Maurizio XP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
scusate a me la giulietta 2.0 JTDm 170cv come anche la Golf GTD sembrano già abbastanza prestazionali e col giusto rapporto consumo/prestazioni/prezzo per una segmento c.

Cmq il 2.0 JTDm twinturbo arriverà sicuramente ma più avanti.

Cmq non spenderei mai tutti quei soldi per una serie 1 che oramai è anziana anche se mantiene la peculiarità della TP, per chi interessa.
Inoltre mi lascia perplesso che BMW adotti quel motore SOLO sulla 1 in varie varianti.

sei sicuro che il 2.0 JTDm twinturbo arriverà sicuramente ma più avanti?? Secondo me arriverà solo se avranno la possibilità di montarlo su tutti i modelli che verranno, altrimenti sviluppare un potore così complesso per una sola vettura, un po come il 2.0 Bmw per la 123d, che senso e soprattutto che costi avrebbe??

sicuro non c'è niente però il 1.9 TST alla fine esiste solo su delta... secondo me un 2.0 mjet TST sui 200cv avrebbe ragione di esistere più per il segmento D che per quello C (dove sarebbe di nicchia come il TBi). Nel segmento D invece potrebbe essere un ottimo esempio di downsizing in vista della dipartita del 2.4 Mjet.

Riguardo alla compicazione del TST anche volvo usa il suo D5 twinturbo su vari modelli e saab ha annunciato il 2.0 tst sulla 95 e opel sulla insigna che sono delle D.

Insomma magari non lo vedremo a breve questo TST forse è pù probabile il suo arrivo con la Giulia anche perchè con la coppia che avrà non so che cambi abbiano per montarlo.
Magari è vero che lo abbineranno coi cambi a 8 marce ZF sulla giulia... boh vedremo per ora sognare non costa nulla fermo restando che come ripeto per la giulietta secondo me va già bene il 2.0 JTDm 170cv già a listino e col 2.0 JTm 140cv in arrivo la gamma è completa (nonchè fotocopiata dalla golf, ma fanno bene).

Personalmente piuttosto che una Giulietta TST vorrei che si sbrigassero ad adottare il TCT anche sulle diesel

eh si sperando che vada bene come il DSG di cui parlano molto bene. Il TST 200 cv andà bene per la Giulia e per qualche versione segmento C sportivissima ma è sempre un'auto un po così, considera che la mia 147 in IV passati i 3000 giri sgomma sul bagnato di pura coppia :D :D chissà che farebbe un biturbo da 200 cv sarebbe un po ingestibile
 
il TST starebbe molto bene anche sulla 2.0 JTD 170 cv oltre che sulla 140 cv.
Di solito chi si concede lo sfizio del doppia frizione vuole anche il motore più potente. La 2.0 JTD 140 cv è anche potente, ma già più orientata a chi bada ai costi.

Comunque, averlo sul 140 cv è già meglio di niente.
 
Fancar_ ha scritto:
il TST starebbe molto bene anche sulla 2.0 JTD 170 cv oltre che sulla 140 cv.
Di solito chi si concede lo sfizio del doppia frizione vuole anche il motore più potente. La 2.0 JTD 140 cv è anche potente, ma già più orientata a chi bada ai costi.

secondo me una volta che ci metti il TCT qualsiasi auto diventa molto interessante, prendi una Mito 1.3 M-Jet 95 cv con S&S una volta aggiunto il TCT diventa interessantissima perchè dal motore già ottimo ci tiri fuori il 100% e i consumi secondo me sono oltre i 20 al litro senza farsi pensieri alla guida. Certo 95 cv non sono 195 ma comunque te li sfrutti tutti
 
ok ok per tutta risposta Alfaromeo presenta a Parigi la Giulietta 140cv...
Caspita avere un diesel performate non è un reato, voglio dire chi percorre 20.000 km all'anno e nn vuole rinunciare ad avere prestazioni ottimali deve perforza prendere la 235cv turbobenza?
Insomma sarebbe bello avere la possibilità di scegliere no?
Comprendo chi mi dice che sarebbe ideale la Q.V. ma ragazzi fare gli 8 con un litro e percorrere 20-25 mila km non è il massimo ...
Sono combattuto e comunque visto che bmw offre potenze "sportive" anche sui diesel reputo intelligente che anche in Alfa ci sia questa possibilità, anche perchè il twin turbodiesel c'è già si tratta di renderlo "ecologico" .... e con la tecnologia attuale nn penso ci possano essere problemi.
La q.v. la comprerei ad occhi chiusi se non fosse per le percorrenze anche perchè è la giulietta con il maglior rapporto prezzo-prestazioni-completezza di allestimento, a mio avviso.
 
obiwan82 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
obiwan82 ha scritto:
Io col tbi percorro 450 km circa con un pieno, oggi per la prima volta sono arrivato dal benzinaio avendo superato la sogla dei 500... e 92 euro di verde andati!
Per quanto ingordo, un diesel biturbo fatto bene (nel nostro caso abbinato anche alle varie amenità dell'efficient dynamics BMW) consuma senz'altro meno...

quindi potendo tornare indietro se la Brera fosse dispobibile con il 2 litri BMW biturbo da 204cv prenderesti quello? :shock:

Non è una domanda semplice, probabilmente si, in quanto ricerco ovviamente le prestazioni ma anche un motore che, usato con parsimonia ed a normali andature, non consumi una follia. Io percorro dai 20 ai 25000 km l'anno, sarei da gasolio, ma volevo la Brera ed il tbi (eccellente motore) è l'unico che veramente si addice a questa auto. In presenza di un diesel biturbo come il 23d ci avrei riflettuto molto. Certo, dipende anche dal costo: una forbice di 9000 euro come quella che c'è, per esempio, tra tbi e 2.4 jtd su Brera è pura follia e non giustificata a meno che tu non faccia terra-luna a velocità costante ogni anno!!!

Interessante..... io ho preso la Brera 2,4 perchè nel 2006 era l'unica motorizzazione acquistabile, avevo provato il 2,2 era fermo e consumava come una petroliera..... anch'io percorro 20-25 mila km... mi puoi dire il consumo medio della tua tbi e con che condizioni di utilizzo? Mi intriga la giulietta q.v. ma se è vero che le percorrenze sono sotto i 10 km litro... meglio lasciar stare... ?!?
 
nicolavale ha scritto:
ok ok per tutta risposta Alfaromeo presenta a Parigi la Giulietta 140cv...
Caspita avere un diesel performate non è un reato, voglio dire chi percorre 20.000 km all'anno e nn vuole rinunciare ad avere prestazioni ottimali deve perforza prendere la 235cv turbobenza?
Insomma sarebbe bello avere la possibilità di scegliere no?
Comprendo chi mi dice che sarebbe ideale la Q.V. ma ragazzi fare gli 8 con un litro e percorrere 20-25 mila km non è il massimo ...
Sono combattuto e comunque visto che bmw offre potenze "sportive" anche sui diesel reputo intelligente che anche in Alfa ci sia questa possibilità, anche perchè il twin turbodiesel c'è già si tratta di renderlo "ecologico" .... e con la tecnologia attuale nn penso ci possano essere problemi.
La q.v. la comprerei ad occhi chiusi se non fosse per le percorrenze anche perchè è la giulietta con il maglior rapporto prezzo-prestazioni-completezza di allestimento, a mio avviso.

io non ne facevo una questione di complessità ma di costi, secondo me se non potranno piazzare il 2.0 biturbo 200 cv su un bel po di vetture non credo che lo faranno esordire perchè sarebbe troppo oneroso produrre un motore che non viene utilizzato da un numero significativo di vetture. Dopo di chè magari esce lo stesso anche perchè dovrebbe essere già pronto
 
nicolavale ha scritto:
obiwan82 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
obiwan82 ha scritto:
Io col tbi percorro 450 km circa con un pieno, oggi per la prima volta sono arrivato dal benzinaio avendo superato la sogla dei 500... e 92 euro di verde andati!
Per quanto ingordo, un diesel biturbo fatto bene (nel nostro caso abbinato anche alle varie amenità dell'efficient dynamics BMW) consuma senz'altro meno...

quindi potendo tornare indietro se la Brera fosse dispobibile con il 2 litri BMW biturbo da 204cv prenderesti quello? :shock:

Non è una domanda semplice, probabilmente si, in quanto ricerco ovviamente le prestazioni ma anche un motore che, usato con parsimonia ed a normali andature, non consumi una follia. Io percorro dai 20 ai 25000 km l'anno, sarei da gasolio, ma volevo la Brera ed il tbi (eccellente motore) è l'unico che veramente si addice a questa auto. In presenza di un diesel biturbo come il 23d ci avrei riflettuto molto. Certo, dipende anche dal costo: una forbice di 9000 euro come quella che c'è, per esempio, tra tbi e 2.4 jtd su Brera è pura follia e non giustificata a meno che tu non faccia terra-luna a velocità costante ogni anno!!!

Interessante..... io ho preso la Brera 2,4 perchè nel 2006 era l'unica motorizzazione acquistabile, avevo provato il 2,2 era fermo e consumava come una petroliera..... anch'io percorro 20-25 mila km... mi puoi dire il consumo medio della tua tbi e con che condizioni di utilizzo? Mi intriga la giulietta q.v. ma se è vero che le percorrenze sono sotto i 10 km litro... meglio lasciar stare... ?!?

Se vuoi dei consumi accettabili devi proprio essere ligio, non tirare e viaggiare il più possibile a velocità costante. A velocità codice puoi strappare al tbi anche un 12-13 km/l. Alla minima variazione e soprattutto (dato che certe motorizzazioni si prendono anche per questo) ti fai prendere la mano e ti diverti... cerca di combinare un matrimonio con la figlia del benzinaio :) in piena accelerazione sconsiglio di guardare il cdb, i 2 km/l che rimangono fissi sul display fanno un certo effetto!!!
 
nicolavale ha scritto:
Ci sono notizie sull'arrivo di un'unità diesel più prestazionale del 170cv o bisogna valutare proprio una 123d ???
Grazie...

Beh, potresti puntare al 170cv benza. piu o meno potrebbe avere le stesse prestazioni e consumi
 
156jtd. ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Ci sono notizie sull'arrivo di un'unità diesel più prestazionale del 170cv o bisogna valutare proprio una 123d ???
Grazie...

Beh, potresti puntare al 170cv benza. piu o meno potrebbe avere le stesse prestazioni e consumi

Di cosa della 123d? stai scherzando vero, la 123d ha 204 cv e tp e, ti sembra che possa avere le stesse prestazioni? Infatti no va di più e ovviamente visto che ha 34 cv con in più il vantaggio della TP se la beve. Vuoi un numero, 0-100 123d 6,9 s 0-100 giulietta 7,8 vel max 123d 238 km/h, vel max giulietta 218 km/h.
Nicolavale sta cercando un motore diesel da 200 cv che fiat non ha come tanti altri modelli ed allestimento e sarà quindi, come tanti, costretto a rivolgersi altrove!
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Ci sono notizie sull'arrivo di un'unità diesel più prestazionale del 170cv o bisogna valutare proprio una 123d ???
Grazie...

Beh, potresti puntare al 170cv benza. piu o meno potrebbe avere le stesse prestazioni e consumi

Di cosa della 123d? stai scherzando vero, la 123d ha 204 cv e tp e, ti sembra che possa avere le stesse prestazioni? Infatti no va di più e ovviamente visto che ha 34 cv con in più il vantaggio della TP se la beve. Vuoi un numero, 0-100 123d 6,9 s 0-100 giulietta 7,8 vel max 123d 238 km/h, vel max giulietta 218 km/h.
Nicolavale sta cercando un motore diesel da 200 cv che fiat non ha come tanti altri modelli ed allestimento e sarà quindi, come tanti, costretto a rivolgersi altrove!

come tanti??? scusa quante 123d pensi abbiano venduto?

Fiat un motore prestazionale che consuma poco su giulietta ce l'ha: il 2.0 JTDm 170cv.

Certo la 123d VA NETTAMENTE DI PIU anche del 1.4 Mair ma non mi si può dire che consumi così poco e lascia stare il dichiarato... le medie di 4r della prova della 123d non erano proprio risparmiose... senza contare il costo dei tagliandi di bollo e assicurazione ed il costo stesso della vettura.
Soprattutto se la prendi autoamtica non è così risparmiosa.

Quanti migliaia di euro ci ballano con una giulietta 2.0 mjet?

Inoltre la concorrenza non ha alternative nel senso Vw ha la Golf GTD o la a3 con lo stesso motore (ma è da pazzi prendere la a3 con quello che costa quando la golf è nettamente meglio).

La 123d è una scelta irrazionale da tanti punti di vista secondo me, ad esempio che ci devi fare di 238km/h e 6.9 sec di 0-100? O vai in pista tutti i weekend (e ci lasci un treno di gomme al mese e freni) oppure anche se sono 8sec di 0-100 va bene uguale.

per chi vuole fare tanti km e avere auto prestante secondo me GTD DSG o Giulietta 2.0 Mjet 170cv TCT. Con quello che costa una 123d le prendi full opt e risparmi pure.
 
Back
Alto