<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta (116) 1.6 1981 - ritorno in società | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta (116) 1.6 1981 - ritorno in società

Mi inserisco nella discussione freni, in quanto reduce da un lungo restauro della mia Alfetta, strutturalmente identica alla Giulietta.
Se l'auto è stata ferma sicuramente avrà bisogno di una revisione completa dell'impianto frenante, e dal punto di vista economico son dolori.
Pensa che sulla mia Alfetta è stato necessario usare l'estrattore per far venire via i dischi posteriori, e questo perchè data la disposizione "inboard" dei medesimi risulta rognoso lavorarci sopra, quindi il tempo passa e nessuno ci mette le mani per anni e anni.
Comunque bellissima anche lal 1.8 prima serie, nonchè molto rara.
Un mio vicino di casa ne ha una simile in uso quotidiano ed è sempre un piacere incrociarla per strada.
 
transaxle73 ha scritto:
Mi inserisco nella discussione freni, in quanto reduce da un lungo restauro della mia Alfetta, strutturalmente identica alla Giulietta.
Se l'auto è stata ferma sicuramente avrà bisogno di una revisione completa dell'impianto frenante, e dal punto di vista economico son dolori.
Pensa che sulla mia Alfetta è stato necessario usare l'estrattore per far venire via i dischi posteriori, e questo perchè data la disposizione "inboard" dei medesimi risulta rognoso lavorarci sopra, quindi il tempo passa e nessuno ci mette le mani per anni e anni.
Comunque bellissima anche lal 1.8 prima serie, nonchè molto rara.
Un mio vicino di casa ne ha una simile in uso quotidiano ed è sempre un piacere incrociarla per strada.

Bellissima la tua Giulietta, complimenti.
Noto sempre più passione per le auto vecchie di certi marchi storici che facevano sognare per la loro particolarità.
Queste macchine sono un po' la ricerca della nostra infanzia o giovinezza.
Come puo' un bambino affezionarsi ad una macchina media dei nostri tempi?
 
grazie Transaxle, purtroppo quel che dici non mi sorprende. Proprio per questo quando inizierò a far restaurare l'auto prevedo una spesa cospicua. Non è masochismo ma sono conscio che i lavori secondo uno standard "ad arte" fatto da un professionista dovranno costare "il giusto". La conseguenza sarà almeno quella di potersi godere a lungo e in relativa tranquillità (sicurezza) l'auto.

Possiedo anche una FIAT UNO 45SL del 1989 (105.000km e perfettamente funzionante) che uso quando vado in una residenza di vacanza. E' la notte o con la pioggia che constato l'aumentato livello di sicurezza delle auto odierne.
Con la Giulietta ricordo il perenne appannamento dei vetri e le luci fioche di notte nelle strade buie
 
moonrouge ha scritto:
per Henry: grazie! anche tu custodisci un "biscione d'annata" ? (magari come quella bellissima del tuo avatar)

Ovviamente volevo fare i complimenti anche alla bellissima Giulietta di Rosario, ma aimè scrivo sempre peggio.
Purtroppo non posseggo la macchina del mio avatar che è forse una delle più belle mai costruite al mondo, ho invece ho una balenottera francese idropneumatica coeva delle vostre Giulietta.
Per quanto riguarda le Alfa mi sono innamorato della 1750 berlina color oro che ho visto all'automotoretro' di Torino, macchina non entrata definitivamente nel cuore degli alfisti ma che trovo stupenda e ci sto facendo un serio pensiero.
Purtroppo le macchine attuali, tranne le auto che non mi posso permettere non mi interessano quasi piu' ;)
 
moonrouge ha scritto:
per transaxle: che caratteristiche ha la tua bella Alfetta?
E' una prima serie del 1974, quindi con il motore 1.8, 1.779 cm3 per la precisione, erogante 122 cv a 5.500 giri.
L'ho acquistata nel 2013 e l'ho sottoposta ad un profondo restauro di carrozzeria, una revisione completa dell'impianto frenante e dei carburatori. Qualche ritocchino di tappezzeria....e a furia di dire "già che ci siamo" il conto alla fine è lievitato a cifre considerevoli.
Con i soldi spesi avrei comprato un'utilitaria nuova ben accessoriata.....ma vuoi mettere???
Sono soddisfattissimo di aver salvato un esemplare dell'auto tecnologicamente più avanzata mai prodotta dall'Alfa.
Prova ne è che dopo il progetto 116, perpetuato fino agli inizi degli anni '90 con la 75, c'è stato il baratro.
Chiedo scusa a Rosario, e a tutti i forumisti, per la divagazione.
 
Maxetto883 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Purtroppo non posseggo la macchina del mio avatar
Nemmeno io posseggo quella del mio avatar. :cry:
Magari :lol: Quanto potrebbe valere?
La 33 Stradale viaggia sul milione di euro, ammesso che trovi qualche proprietario delle 17 prodotte, disposto a disfarsene.
 
E' una prima serie del 1974, quindi con il motore 1.8, 1.779 cm3 per la precisione, erogante 122 cv a 5.500 giri.

Stessa potenza della mia

l'ho sottoposta ad un profondo restauro di carrozzeria, una revisione completa dell'impianto frenante e dei carburatori. Qualche ritocchino di tappezzeria....e a furia di dire "già che ci siamo" il conto alla fine è lievitato a cifre considerevoli.

posso chiederti gli importi (circa) per le varie voci?

Con i soldi spesi avrei comprato un'utilitaria nuova ben accessoriata.....ma vuoi mettere???
Sono soddisfattissimo di aver salvato un esemplare dell'auto tecnologicamente più avanzata mai prodotta dall'Alfa.

approvo e perseguo! ;)
 
transaxle73 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Purtroppo non posseggo la macchina del mio avatar
Nemmeno io posseggo quella del mio avatar. :cry:
Magari :lol: Quanto potrebbe valere?
La 33 Stradale viaggia sul milione di euro, ammesso che trovi qualche proprietario delle 17 prodotte, disposto a disfarsene.

https://www.youtube.com/watch?v=OaOTxxF7dz8
:lol: :lol: :lol:

Macchine di questo tipo , prodotte in pochissimi esemplari , seguono la stessa scìa delle grandi opere d'arte contemporanee e in effetti - non per fare i "Marinetti" ad oltranza - automobili come l'Alfa Romeo 33 stradale sono opere d'arte , sculture in movimento e che movimento :!:

Attached files /attachments/1937618=43811-33stradale.jpg /attachments/1937618=43810-OMAGGIO L.FONTANA.jpg
 
Gt_junior ha scritto:
Dopo piu' di un anno dall'acquisto, oggi finalmente, la Giulietta ritorna nelle strade a far sentire il suo rombo affiancandosi alla giulia gt.
un saluto a tutti voi
rosario

Bravo ROSARIO :D .......ed ora.....buone " galoppate " ;)

Domanda= Hai i Dellorto - 40 DHLA-H ( od F finale ) sotto il cofano ??

Ciao. :D
 
transaxle73 ha scritto:
moonrouge ha scritto:
per transaxle: che caratteristiche ha la tua bella Alfetta?
E' una prima serie del 1974, quindi con il motore 1.8, 1.779 cm3 per la precisione, erogante 122 cv a 5.500 giri.
L'ho acquistata nel 2013 e l'ho sottoposta ad un profondo restauro di carrozzeria, una revisione completa dell'impianto frenante e dei carburatori. Qualche ritocchino di tappezzeria....e a furia di dire "già che ci siamo" il conto alla fine è lievitato a cifre considerevoli.
Con i soldi spesi avrei comprato un'utilitaria nuova ben accessoriata.....ma vuoi mettere???
Sono soddisfattissimo di aver salvato un esemplare dell'auto tecnologicamente più avanzata mai prodotta dall'Alfa.
Prova ne è che dopo il progetto 116, perpetuato fino agli inizi degli anni '90 con la 75, c'è stato il baratro.
Chiedo scusa a Rosario, e a tutti i forumisti, per la divagazione.

Ma scherzi, anzi, mi interessa la storia della tua fantastica Alfetta!
 
moonrouge ha scritto:
a tempo debito avrò anche io un passatempo a cui dedicarmi.. è del 1979, 1.8 color avorio 110.000km da reimmatricolare

Complimenti anche a Te per quanto Ti accingi a svolgere con e per questa ALFA. :D
 
Maxetto883 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Purtroppo non posseggo la macchina del mio avatar
Nemmeno io posseggo quella del mio avatar. :cry:
Magari :lol: Quanto potrebbe valere?

Quella del tuo avatar dovrebbe essere una Alfa 33/2 periscopio.
Credo qualche esemplare ci sia. Prezzo intorno ai 5/8 milioni di euro.
 
Back
Alto