<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulia/Stelvio MY 2020 | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Giulia/Stelvio MY 2020

Concordo.
Pero' mi sembra molto strano che per la classe C hanno fatto un 1.6D mentre sulle piu' piccole A e B monteranno un 2.0D.


Perché per mantenere quel poco che resta di segmento D, coi noleggi soprattutto, devi ottimizzare i costi. Ipotizzo. La A è una piccola di lusso ed è secondo me più normale che sia 2.000 che 1.5 e pure di un altra casa costruttrice.
 
Sono tutte e 2 delle segmento C.
Ovviamente la 3008 e' un po' piu' grande (come una Compass) e in futuro probabilmente adotteranno lo stesso pianale, ma se il 1.2 PSA e' piu' efficiente rispetto al Firefly lo si dovrebbe vedere dai consumi, cosa che invece non risulta.
3008 è una bella c da 445cm, 500x una b/c lunga "solo" 20cm di meno.
Il motore psa sulle concorrenti di 500x come c3 aircross ha consumi quasi simili ai top della categoria i 1000 vw e hyundai... Prova di quattroruote.
In ogni caso sceglieranno in base al pianale non se uno è un pelo più efficiente dell'altro motore:)... penso che nel b/c/d se sopravviverà un sge firefly potrebbe al limite essere proprio il nuovo 1500...se non verrà soppresso prima di nascere.
Invece se gli montano qualche adas tra poco obbligatorio panda/5003pt/pandypsilon andranno avanti quasi immutate penso per molti altri anni coi nuovi firefly...
 
Ultima modifica:
3008 è una bella c da 445cm, 500x una b/c lunga "solo" 20cm di meno.
Il motore psa sulle concorrenti di 500x come c3 aircross ha consumi quasi simili ai top della categoria i 1000 vw e hyundai... Prova di quattroruote.
In ogni caso sceglieranno in base al pianale non se uno è un pelo più efficiente dell'altro motore:)... penso che nel b/c/d se sopravviverà un sge firefly potrebbe al limite essere proprio il nuovo 1500...se non verrà soppresso prima di nascere.
Se gli mettono qualche adas panda/5003pt/pandypsilon andranno avanti quasi immutate penso per molti altri anni coi firefly...
Sulla C3 Aircross i consumi sono un po' piu' bassi in citta' ed extraurbano e un po' piu' alti in autostrada (rispettivamente 12,7-15,4 -11,6 sulla C3 e 11,5-14,1-12,2 sulla 500X), pero' l'auto e' 10cm piu' corta e non aveva il dpf.
Il vero vantaggio del 3 cilindri PSA e' che e' gia' montato sul pianale Cmp.
Il Firefly non si sa quanto sia compatibile.
 
Secondo me i firefly avranno vita breve oltre alle auto di segmento A che sfrutterà no ancora x un po' il pianale Small.
Dopodiché si utilizzaranno solo i 1.2 psa.
Esclusi i modelli su pianali specifici Fca e spero questo 1.5 che se nasce bene, potrebbe esser un buon motore x i modelli di segmento c e superiori.
Sostituirebbe appunto il 1.6 psa nato nel lontano 2005 e noto come Prince, con alcuni problemini sulle prime peuget o mini. Ora é da qualche anno che é stato aggiornato e problemi non ne ha ma sicuramente si potrebbe pensionare in favore di un motore più recente e progettato nel 2020.
Il 1.6 psa a quanto mi risulta é usato solo su vetture su piattaforma emp-2, sulla cmp stanno "pompano" il 1.2 sino a 155 cv escluse le future probabili versioni sportive di corsa e 208
 
Non dimentichiamoci che i motori PSA hanno sostituito tutta la gamma di motori Opel. In futuro è probabile che rimarranno italiani solamente i motori oltre 2 litri.
 
IO penso che 20 e 21 non cambierá niente o pochissimo sia su pianali che motori,dopo di che forse si vedrá dove porta la strada.
Cmq, la Opel marchio del nuovo gruppo continua a perdere anche nel mese di Dicembre nonostante le novitá della nuova proprietá PSA incassa un meno del 28,1 %,
la Fiat fa ridere la nuova proprietá PSA-FCA con un 41,5% nel mese di Dicembre in Germania Chiudo OT
https://www.kfz-betrieb.vogel.de/neuzulassungszahlen/
 
Non dimentichiamoci che i motori PSA hanno sostituito tutta la gamma di motori Opel. In futuro è probabile che rimarranno italiani solamente i motori oltre 2 litri.
Non e' vero.
Sull'Astra my2020 e sull'Insigna my2020 hanno debuttato dei nuovi 3 cilindri a benzina e gasolio progettati dalla Opel autonomamente.
Solo su Corsa , Crossland X e Grandland X c'e' pianale Peugeot con relativi motori.
 
Per ritornare in topic, mi pare di aver dimostrato coi dati delle prove che i 2 Firefly sono all'altezza del 3 cilindri PSA come consumi.
Nel contesto di una fusione non penso che PSA potra' imporre solo cio' che fanno loro, e quindi il Firefly e' una delle componenti di piu' recente progettazione che potrebbe trovare un suo spazio, perche' sicuramente i 2 pianali principali saranno quelli PSA.

Per quanto riguarda il 1.5 Firefly bisognera' capire se sara' trasversale per le TA o longitudinale per Giulia e Stelvio.
 
Per ritornare in topic, mi pare di aver dimostrato coi dati delle prove che i 2 Firefly sono all'altezza del 3 cilindri PSA come consumi.
Nel contesto di una fusione non penso che PSA potra' imporre solo cio' che fanno loro, e quindi il Firefly e' una delle componenti di piu' recente progettazione che potrebbe trovare un suo spazio, perche' sicuramente i 2 pianali principali saranno quelli PSA.

Per quanto riguarda il 1.5 Firefly bisognera' capire se sara' trasversale per le TA o longitudinale per Giulia e Stelvio.

Secondo me a fusione avvenuta Alfa Romeo (così siamo IT) dovrebbe restare abbastanza "indipendente" perchè, a quanto sembra di capire, nel segmento A dovrebbe comandare Fiat, nei segmenti medio-bassi (B-C) ci sarà un monopolio o quasi di piattaforme (e forse motori) Peugeot, nel segmento D dovrebbe appunto dettare legge soprattutto Alfa Romeo e nei segmenti superiori dovremmo assistere a un predominio di piattaforme Jeep e Maserati.
Almeno questi sembrano gli scenari più logici.
 
Secondo me a fusione avvenuta Alfa Romeo (così siamo IT) dovrebbe restare abbastanza "indipendente" perchè, a quanto sembra di capire, nel segmento A dovrebbe comandare Fiat, nei segmenti medio-bassi (B-C) ci sarà un monopolio o quasi di piattaforme (e forse motori) Peugeot, nel segmento D dovrebbe appunto dettare legge soprattutto Alfa Romeo e nei segmenti superiori dovremmo assistere a un predominio di piattaforme Jeep e Maserati.
Almeno questi sembrano gli scenari più logici.
Il tuo discorso ha una sua logica e mi auguro vivamente che possa essere effettivamente cosi'.
Il punto debole pero' e' proprio il segmento D di Alfa dove con numeri di vendita cosi' bassi qualcuno potrebbe avere la tentazione di virare sul pianale Emp di PSA decretando la fine di Alfa.
Auguriamoci che ci sia la volonta' di investire sul pianale Giorgio, sul quale dovrebbe arrivare la nuova Grand Cherokee a fine anno e la Levantina nel 2021.
 
Il punto debole pero' e' proprio il segmento D di Alfa dove con numeri di vendita cosi' bassi qualcuno potrebbe avere la tentazione di virare sul pianale Emp di PSA decretando la fine di Alfa.

Questo è vero, però potrebbe anche essere un'occasione per aumentare la produzione del pianale Giorgio, allargandolo a vetture PSA.
Si, forse è solo un sogno, un'utopia, chi vivrà vedrà.
 
Grand Cherokee è su pianale usa non giorgio da fonti interne fca... Il resto sono solo sogni.
Penso che fino al 2023/25 tireranno avanti con le 2 giorgio, nel mentre vedranno se utilizzare pianale Peugeot c/d che stanno già elettrificando o fare qualcisa di più evoluto ovviamente in condivisione alfa/peugeot.
A parte levantina anche le prox nuove Maserati non adotterannl giorgio.
 
Back
Alto