<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GIULIA 2015 - Topic Ufficiale | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

GIULIA 2015 - Topic Ufficiale

Aggiungo qui 2 interventi relativi ad un nuovo render:

porazzi63

Se fosse cosi e' veramente bella
http://www.autobild.de/artikel/alfa-giulia-vorschau-2321317.html

alexmed

Uhm quei fari non mi convincono, li preferirei alla "Giulietta" con lo spazio tra scudetto e faro libero per far esaltare proprio lo scudetto. Oppure si potrebbe pensare a un doppio faro per ricordare la Giulia, trovando un connubio di linee tra quelle anni 50 di Giulietta e delle linee più tirate a ricordo degli anni '70.
 
umbiBerto ha scritto:
GenLee ha scritto:
killernoise ha scritto:
Una candelina microscopica nel lato della camera di combustione ed un braccetto aggiuntivo che recupera il camber nella contrazione della sospensione....

ammazza che specificità :lol: :lol: :lol: :lol:

Ce l'hai con me? :D
Quella candelina, determina una testata completamente specifica, con comportamento diverso del motore

Peccato che la "candelina" fosse a scintilla persa e quindi non servisse a una beata "mazza" solo e semplicemente marketing ... fino all'? 4 quando per recuperare qualche CV decisero di usarla. Fino ad allora su tutti i Twin Spark ci si puo tranquillamente mettere un tappo che è lo stesso

Questo lo dici tu :lol:
 
fpaol68 ha scritto:
Aggiungo qui 2 interventi relativi ad un nuovo render:

porazzi63

Se fosse cosi e' veramente bella
http://www.autobild.de/artikel/alfa-giulia-vorschau-2321317.html

alexmed

Uhm quei fari non mi convincono, li preferirei alla "Giulietta" con lo spazio tra scudetto e faro libero per far esaltare proprio lo scudetto. Oppure si potrebbe pensare a un doppio faro per ricordare la Giulia, trovando un connubio di linee tra quelle anni 50 di Giulietta e delle linee più tirate a ricordo degli anni '70.

A me non convince neppure il padiglione troppo spiovente; la forma della coda non si intuisce; quoto per i fari, ma preferirei una soluzione alla 147-156, prima maniera ;)
 
"ha aggiunto Marchionne che interpellato sul ritorno dell'Alfa in Usa, ha prima sottolineato come il marchio del Biscione sia stato "fiattizzato" dopo l'acquisto del 1986: "Fiat era a trazione
anteriore, Alfa era trazione posteriore. Cosi' ora tutte le Alfasono a trazione anteriore.

E abbiamo messo i motori Fiat sulle Alfa e l'Alfa ha iniziato a perdere sempre piu' il suo Dna di casa automobilistica";
e quindi ha ribadito la necessita' di rendere il brand "globale" utilizzando lo "sviluppo architettonico fatto negli Usa".

Quindi Marchionne sottolinea l'importanza della Chrysler per rivitalizzare la gamma dell'Alfa Romeo: "Senza Chrysler, ad essere onesti, l'Alfa Romeo sarebbe stato un compito quasi impossibile perche' il costo sarebbe stato proibitivo", mentre ora "il futuro e' piuttosto buono.
Stranamente, io, in realta', penso che Alfa avra', almeno inizialmente, un
successo maggiore negli Stati Uniti che in Europa. Semplicemente" perche'
"un sacco di gente negli Stati Uniti conosce l'Alfa per "Il Laureato".

e poi sono arrivate recentemente queste dichiarazioni:

Esprimendosi en passant sullo stato di salute di Hyundai-Kia (?c?è da imparare dai coreani, li stiamo seguendo attentamente?), Marchionne è poi tornato a parlare di prodotto. ?La produzione Alfa in America sarà sempre più rilevante: abbiamo risolto il problema dell?architettura per il segmento D da quel lato dell?Atlantico?.
La produzione della Giulia insomma, il cui progetto è finalmente ripartito, avverrà in uno stabilimento americano e sfrutterà una piattaforma americana. ?La macchina adesso c?è?, chiosa l?ad.

Ragazzi se 2+2 fà ancora 4 la Giulia sarà a trazione posteriore, state a vedere e quanto prima arriverà la notizia.
 
cioè buttano nel cesso la progettazione fatta fin qui?? e dove trovano una base sportiva? in Chrysler???

Smettiamo di sognare, arriverà un qualcosa già esistente con uno scudetto AlfaRomeo...forse più che guardare Hyundai il nostro farebbe bene a volare più basso, e guardare BMW, o VW..che sono anche più vicini

N.B. a meno che fino ad oggi di progettazione Giulia non sia stata fatta una cippa (cosa che si può sospettare, visti il time-to-market del gruppone)
 
killernoise ha scritto:
"ha aggiunto Marchionne che interpellato sul ritorno dell'Alfa in Usa, ha prima sottolineato come il marchio del Biscione sia stato "fiattizzato" dopo l'acquisto del 1986: "Fiat era a trazione
anteriore, Alfa era trazione posteriore. Cosi' ora tutte le Alfasono a trazione anteriore.

E abbiamo messo i motori Fiat sulle Alfa e l'Alfa ha iniziato a perdere sempre piu' il suo Dna di casa automobilistica";
e quindi ha ribadito la necessita' di rendere il brand "globale" utilizzando lo "sviluppo architettonico fatto negli Usa".

Quindi Marchionne sottolinea l'importanza della Chrysler per rivitalizzare la gamma dell'Alfa Romeo: "Senza Chrysler, ad essere onesti, l'Alfa Romeo sarebbe stato un compito quasi impossibile perche' il costo sarebbe stato proibitivo", mentre ora "il futuro e' piuttosto buono.
Stranamente, io, in realta', penso che Alfa avra', almeno inizialmente, un
successo maggiore negli Stati Uniti che in Europa. Semplicemente" perche'
"un sacco di gente negli Stati Uniti conosce l'Alfa per "Il Laureato".

e poi sono arrivate recentemente queste dichiarazioni:

Esprimendosi en passant sullo stato di salute di Hyundai-Kia (?c?è da imparare dai coreani, li stiamo seguendo attentamente?), Marchionne è poi tornato a parlare di prodotto. ?La produzione Alfa in America sarà sempre più rilevante: abbiamo risolto il problema dell?architettura per il segmento D da quel lato dell?Atlantico?.
La produzione della Giulia insomma, il cui progetto è finalmente ripartito, avverrà in uno stabilimento americano e sfrutterà una piattaforma americana. ?La macchina adesso c?è?, chiosa l?ad.

Ragazzi se 2+2 fà ancora 4 la Giulia sarà a trazione posteriore, state a vedere e quanto prima arriverà la notizia.

Dal punto di vista tecnico i presupposti per un ritorno alla TP dal D a salire ci sono, bisognerà vedere se c'è anche la volontà di farlo e il coraggio di prendersi dei rischi di impresa, che sono piuttosto grossi per un gruppo che non dimentichiamoci deve ancora smaltire debiti per 4-5 miliardi di euro e raggiungere il BEP nel comparto europeo. Molto dipenderà dalla Punto MY 2012, se andasse come la Nuova Panda darebbe una grossa mano ai conti europei. Comunque tornando a noi leggevo che è stata deliberata la produzione dei nuovi 3.2 V6 benzina. Saranno Pentastar ma con tecnologia Multiair (mmm), avranno l'automatico a 9 marce e la produzione passerà da 440mila a 1.2milioni di propulsori. Non resta che attendere: se delibereranno a breve anche il 2.0 M-Jet biturbo credo che il passaggio alla TP sarà cosa fatta. Vedremo
 
montaq52 ha scritto:
cioè buttano nel cesso la progettazione fatta fin qui?? e dove trovano una base sportiva? in Chrysler???

Smettiamo di sognare, arriverà un qualcosa già esistente con uno scudetto AlfaRomeo...forse più che guardare Hyundai il nostro farebbe bene a volare più basso, e guardare BMW, o VW..che sono anche più vicini

N.B. a meno che fino ad oggi di progettazione Giulia non sia stata fatta una cippa (cosa che si può sospettare, visti il time-to-market del gruppone)

guarda se le parole di Killer trovassero conferma Fiat Chrysler non farebbe altro che seguire le orme di VAG che adotta una TA fino alla Passat e alla A3 con pianali di segmento C e adotta la TI con motori longitudinali a salire per tutti gli altri modelli. Con la differenza che Torino per i segmenti superiori invece della TI adotterebbe la TP con in opzione la TI come già accade per la 300C. Lo schema dell'orginaria Giulia non è altro che quello della Dart (che poi è una Giulietta) con implementazioni. Tale schema rimarrebbe appunto sulla Dart che sarà venduta con vari marchi in tutti i 5 continenti, ma la stessa piattaforma darà in natali alle nuove Jeep fino al D e a tutte le altre vetture del Gruppone dal C allo D, compresa la Bravo che ha da poco debuttato in Brasile.
Direi che i numeri per una Giulia TP ci sono proprio tutti, resta da vedere se avranno il coraggio di osare con usa situazione finanziaria che è quella che è, con un mercato europeo in stagnazione conclamata fino (pare) al 2014. Basti considerare che nel complessivo europeo anche VAG nel primo bimestre 2012 è in calo, in febbraio lo è ancor di più, PSA ha perso 1/5 del suo mercato Renault 1/4, hanno fatto addiruttura peggio di Fiat, il che è tutto dire. In Europa è molto dura ma se, come pare lasci intendere Marchionne, con le nuove Alfa si partisse dagli USA dove le vendite crescono tanto tutti i mesi il discorso potrebbe essere diverso. Attendiamo.
 
killernoise ha scritto:
Quindi Marchionne sottolinea l'importanza della Chrysler per rivitalizzare la gamma dell'Alfa Romeo: "Senza Chrysler, ad essere onesti, l'Alfa Romeo sarebbe stato un compito quasi impossibile perche' il costo sarebbe stato proibitivo", mentre ora "il futuro e' piuttosto buono.

L'importanza di Chrysler per il marchio Alfa Romeo si può leggere almeno in tre modi:
1. Il più semplice e riduttivo. Chrysler serve a dare una base TP ad Alfa.
2. Per il rilancio in USA. Grazie alla rete di vendita e alla possibilità di produrre in loco.
3. Per spalmare i costi delle piattaforme. Prima dell'acquisizione una piattaforma D, se condivisa per i tre marchi italiani, poteva essere prodotta in un tot di esemplari. Ora utilizzandola per i modelli americani viene prodotta in un numero molto maggiore.
 
BufaloBic ha scritto:
killernoise ha scritto:
"ha aggiunto Marchionne che interpellato sul ritorno dell'Alfa in Usa, ha prima sottolineato come il marchio del Biscione sia stato "fiattizzato" dopo l'acquisto del 1986: "Fiat era a trazione
anteriore, Alfa era trazione posteriore. Cosi' ora tutte le Alfasono a trazione anteriore.

E abbiamo messo i motori Fiat sulle Alfa e l'Alfa ha iniziato a perdere sempre piu' il suo Dna di casa automobilistica";
e quindi ha ribadito la necessita' di rendere il brand "globale" utilizzando lo "sviluppo architettonico fatto negli Usa".

Quindi Marchionne sottolinea l'importanza della Chrysler per rivitalizzare la gamma dell'Alfa Romeo: "Senza Chrysler, ad essere onesti, l'Alfa Romeo sarebbe stato un compito quasi impossibile perche' il costo sarebbe stato proibitivo", mentre ora "il futuro e' piuttosto buono.
Stranamente, io, in realta', penso che Alfa avra', almeno inizialmente, un
successo maggiore negli Stati Uniti che in Europa. Semplicemente" perche'
"un sacco di gente negli Stati Uniti conosce l'Alfa per "Il Laureato".

e poi sono arrivate recentemente queste dichiarazioni:

Esprimendosi en passant sullo stato di salute di Hyundai-Kia (?c?è da imparare dai coreani, li stiamo seguendo attentamente?), Marchionne è poi tornato a parlare di prodotto. ?La produzione Alfa in America sarà sempre più rilevante: abbiamo risolto il problema dell?architettura per il segmento D da quel lato dell?Atlantico?.
La produzione della Giulia insomma, il cui progetto è finalmente ripartito, avverrà in uno stabilimento americano e sfrutterà una piattaforma americana. ?La macchina adesso c?è?, chiosa l?ad.

Ragazzi se 2+2 fà ancora 4 la Giulia sarà a trazione posteriore, state a vedere e quanto prima arriverà la notizia.

Dal punto di vista tecnico i presupposti per un ritorno alla TP dal D a salire ci sono, bisognerà vedere se c'è anche la volontà di farlo e il coraggio di prendersi dei rischi di impresa, che sono piuttosto grossi per un gruppo che non dimentichiamoci deve ancora smaltire debiti per 4-5 miliardi di euro e raggiungere il BEP nel comparto europeo. Molto dipenderà dalla Punto MY 2012, se andasse come la Nuova Panda darebbe una grossa mano ai conti europei. Comunque tornando a noi leggevo che è stata deliberata la produzione dei nuovi 3.2 V6 benzina. Saranno Pentastar ma con tecnologia Multiair (mmm), avranno l'automatico a 9 marce e la produzione passerà da 440mila a 1.2milioni di propulsori. Non resta che attendere: se delibereranno a breve anche il 2.0 M-Jet biturbo credo che il passaggio alla TP sarà cosa fatta. Vedremo

Sarà...
A me manca un pezzo per convincermi che la Giulia sarà TP.

Cosa significa in pratica che il problema dell'architettura per il segmento D è stato risolto sulla sponda ovest dell'Atlantico?

Chrysler non aveva una piattaforma TP per segmento D prima di fiat, e continua a non averla adesso. E' passata dalla Avenger alla Dart, cioè da una TA ad una TA.

A me non pare scontato che il problema "architettura" riferito da M riguardi la TP piuttosto che la TA.

Magari, dico magari, M può intendere più semplicemente che hanno risolto il problema di non usare più una piattaforma per un solo modello come accaduto per 159. Come? Tornando a fare quello che hanno sempre fatto: usare una medesima base TA per molti modelli, con al limite qualche modifica a sospensioni, assetto, passo, carreggiata...

SZ
 
SZ. ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
killernoise ha scritto:
"ha aggiunto Marchionne che interpellato sul ritorno dell'Alfa in Usa, ha prima sottolineato come il marchio del Biscione sia stato "fiattizzato" dopo l'acquisto del 1986: "Fiat era a trazione
anteriore, Alfa era trazione posteriore. Cosi' ora tutte le Alfasono a trazione anteriore.

E abbiamo messo i motori Fiat sulle Alfa e l'Alfa ha iniziato a perdere sempre piu' il suo Dna di casa automobilistica";
e quindi ha ribadito la necessita' di rendere il brand "globale" utilizzando lo "sviluppo architettonico fatto negli Usa".

Quindi Marchionne sottolinea l'importanza della Chrysler per rivitalizzare la gamma dell'Alfa Romeo: "Senza Chrysler, ad essere onesti, l'Alfa Romeo sarebbe stato un compito quasi impossibile perche' il costo sarebbe stato proibitivo", mentre ora "il futuro e' piuttosto buono.
Stranamente, io, in realta', penso che Alfa avra', almeno inizialmente, un
successo maggiore negli Stati Uniti che in Europa. Semplicemente" perche'
"un sacco di gente negli Stati Uniti conosce l'Alfa per "Il Laureato".

e poi sono arrivate recentemente queste dichiarazioni:

Esprimendosi en passant sullo stato di salute di Hyundai-Kia (?c?è da imparare dai coreani, li stiamo seguendo attentamente?), Marchionne è poi tornato a parlare di prodotto. ?La produzione Alfa in America sarà sempre più rilevante: abbiamo risolto il problema dell?architettura per il segmento D da quel lato dell?Atlantico?.
La produzione della Giulia insomma, il cui progetto è finalmente ripartito, avverrà in uno stabilimento americano e sfrutterà una piattaforma americana. ?La macchina adesso c?è?, chiosa l?ad.

Ragazzi se 2+2 fà ancora 4 la Giulia sarà a trazione posteriore, state a vedere e quanto prima arriverà la notizia.

Dal punto di vista tecnico i presupposti per un ritorno alla TP dal D a salire ci sono, bisognerà vedere se c'è anche la volontà di farlo e il coraggio di prendersi dei rischi di impresa, che sono piuttosto grossi per un gruppo che non dimentichiamoci deve ancora smaltire debiti per 4-5 miliardi di euro e raggiungere il BEP nel comparto europeo. Molto dipenderà dalla Punto MY 2012, se andasse come la Nuova Panda darebbe una grossa mano ai conti europei. Comunque tornando a noi leggevo che è stata deliberata la produzione dei nuovi 3.2 V6 benzina. Saranno Pentastar ma con tecnologia Multiair (mmm), avranno l'automatico a 9 marce e la produzione passerà da 440mila a 1.2milioni di propulsori. Non resta che attendere: se delibereranno a breve anche il 2.0 M-Jet biturbo credo che il passaggio alla TP sarà cosa fatta. Vedremo

Sarà...
A me manca un pezzo per convincermi che la Giulia sarà TP.

Cosa significa in pratica che il problema dell'architettura per il segmento D è stato risolto sulla sponda ovest dell'Atlantico?

Chrysler non aveva una piattaforma TP per segmento D prima di fiat, e continua a non averla adesso. E' passata dalla Avenger alla Dart, cioè da una TA ad una TA.

A me non pare scontato che il problema "architettura" riferito da M riguardi la TP piuttosto che la TA.

Magari, dico magari, M può intendere più semplicemente che hanno risolto il problema di non usare più una piattaforma per un solo modello come accaduto per 159. Come? Tornando a fare quello che hanno sempre fatto: usare una medesima base TA per molti modelli, con al limite qualche modifica a sospensioni, assetto, passo, carreggiata...

SZ

Secondo me, i segmenti C,D e MPV/SUV medi saranno "appannaggio" del C/D wide. I segmenti superiori vedranno l'utilizzo del pianale 300c evo, quello della Maseratina.
Ovvio, contentissimo di sbagliarmi :D
 
SZ. ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
killernoise ha scritto:
"ha aggiunto Marchionne che interpellato sul ritorno dell'Alfa in Usa, ha prima sottolineato come il marchio del Biscione sia stato "fiattizzato" dopo l'acquisto del 1986: "Fiat era a trazione
anteriore, Alfa era trazione posteriore. Cosi' ora tutte le Alfasono a trazione anteriore.

E abbiamo messo i motori Fiat sulle Alfa e l'Alfa ha iniziato a perdere sempre piu' il suo Dna di casa automobilistica";
e quindi ha ribadito la necessita' di rendere il brand "globale" utilizzando lo "sviluppo architettonico fatto negli Usa".

Quindi Marchionne sottolinea l'importanza della Chrysler per rivitalizzare la gamma dell'Alfa Romeo: "Senza Chrysler, ad essere onesti, l'Alfa Romeo sarebbe stato un compito quasi impossibile perche' il costo sarebbe stato proibitivo", mentre ora "il futuro e' piuttosto buono.
Stranamente, io, in realta', penso che Alfa avra', almeno inizialmente, un
successo maggiore negli Stati Uniti che in Europa. Semplicemente" perche'
"un sacco di gente negli Stati Uniti conosce l'Alfa per "Il Laureato".

e poi sono arrivate recentemente queste dichiarazioni:

Esprimendosi en passant sullo stato di salute di Hyundai-Kia (?c?è da imparare dai coreani, li stiamo seguendo attentamente?), Marchionne è poi tornato a parlare di prodotto. ?La produzione Alfa in America sarà sempre più rilevante: abbiamo risolto il problema dell?architettura per il segmento D da quel lato dell?Atlantico?.
La produzione della Giulia insomma, il cui progetto è finalmente ripartito, avverrà in uno stabilimento americano e sfrutterà una piattaforma americana. ?La macchina adesso c?è?, chiosa l?ad.

Ragazzi se 2+2 fà ancora 4 la Giulia sarà a trazione posteriore, state a vedere e quanto prima arriverà la notizia.

Dal punto di vista tecnico i presupposti per un ritorno alla TP dal D a salire ci sono, bisognerà vedere se c'è anche la volontà di farlo e il coraggio di prendersi dei rischi di impresa, che sono piuttosto grossi per un gruppo che non dimentichiamoci deve ancora smaltire debiti per 4-5 miliardi di euro e raggiungere il BEP nel comparto europeo. Molto dipenderà dalla Punto MY 2012, se andasse come la Nuova Panda darebbe una grossa mano ai conti europei. Comunque tornando a noi leggevo che è stata deliberata la produzione dei nuovi 3.2 V6 benzina. Saranno Pentastar ma con tecnologia Multiair (mmm), avranno l'automatico a 9 marce e la produzione passerà da 440mila a 1.2milioni di propulsori. Non resta che attendere: se delibereranno a breve anche il 2.0 M-Jet biturbo credo che il passaggio alla TP sarà cosa fatta. Vedremo

Sarà...
A me manca un pezzo per convincermi che la Giulia sarà TP.

Cosa significa in pratica che il problema dell'architettura per il segmento D è stato risolto sulla sponda ovest dell'Atlantico?

Chrysler non aveva una piattaforma TP per segmento D prima di fiat, e continua a non averla adesso. E' passata dalla Avenger alla Dart, cioè da una TA ad una TA.

A me non pare scontato che il problema "architettura" riferito da M riguardi la TP piuttosto che la TA.

Magari, dico magari, M può intendere più semplicemente che hanno risolto il problema di non usare più una piattaforma per un solo modello come accaduto per 159. Come? Tornando a fare quello che hanno sempre fatto: usare una medesima base TA per molti modelli, con al limite qualche modifica a sospensioni, assetto, passo, carreggiata...

SZ
esatto che poi è quello che hanno sempre fatto compreso la Giulietta. Aggiungo che la Dart non sostituisce la Avenger ma l'affianca,in più la Dodge Challenger dovrebbe essere sostituita dalla SRT Barracuda che dovrebbe essere più piccola e leggera della Challenger,quindi suppongo una TP sportiva su un pianale nuovo (spero!) più piccolo dell'attuale. Penso che tutte le nostre speranze ruotano attorno a questa barracuda,se davvero la faranno dovranno anche recuperare i costi di un pianale nuovo, quindi la mia mente perversa mi porterebbe a pensare minimo minimo ad una Dodge Avenger TP e di conseguenza alla Giulia TP. ma se così fosse non l'avrebbero sbandierato ai 4-20?
 
ottovalvole ha scritto:
SZ. ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
killernoise ha scritto:
"ha aggiunto Marchionne che interpellato sul ritorno dell'Alfa in Usa, ha prima sottolineato come il marchio del Biscione sia stato "fiattizzato" dopo l'acquisto del 1986: "Fiat era a trazione
anteriore, Alfa era trazione posteriore. Cosi' ora tutte le Alfasono a trazione anteriore.

E abbiamo messo i motori Fiat sulle Alfa e l'Alfa ha iniziato a perdere sempre piu' il suo Dna di casa automobilistica";
e quindi ha ribadito la necessita' di rendere il brand "globale" utilizzando lo "sviluppo architettonico fatto negli Usa".

Quindi Marchionne sottolinea l'importanza della Chrysler per rivitalizzare la gamma dell'Alfa Romeo: "Senza Chrysler, ad essere onesti, l'Alfa Romeo sarebbe stato un compito quasi impossibile perche' il costo sarebbe stato proibitivo", mentre ora "il futuro e' piuttosto buono.
Stranamente, io, in realta', penso che Alfa avra', almeno inizialmente, un
successo maggiore negli Stati Uniti che in Europa. Semplicemente" perche'
"un sacco di gente negli Stati Uniti conosce l'Alfa per "Il Laureato".

e poi sono arrivate recentemente queste dichiarazioni:

Esprimendosi en passant sullo stato di salute di Hyundai-Kia (?c?è da imparare dai coreani, li stiamo seguendo attentamente?), Marchionne è poi tornato a parlare di prodotto. ?La produzione Alfa in America sarà sempre più rilevante: abbiamo risolto il problema dell?architettura per il segmento D da quel lato dell?Atlantico?.
La produzione della Giulia insomma, il cui progetto è finalmente ripartito, avverrà in uno stabilimento americano e sfrutterà una piattaforma americana. ?La macchina adesso c?è?, chiosa l?ad.

Ragazzi se 2+2 fà ancora 4 la Giulia sarà a trazione posteriore, state a vedere e quanto prima arriverà la notizia.

Dal punto di vista tecnico i presupposti per un ritorno alla TP dal D a salire ci sono, bisognerà vedere se c'è anche la volontà di farlo e il coraggio di prendersi dei rischi di impresa, che sono piuttosto grossi per un gruppo che non dimentichiamoci deve ancora smaltire debiti per 4-5 miliardi di euro e raggiungere il BEP nel comparto europeo. Molto dipenderà dalla Punto MY 2012, se andasse come la Nuova Panda darebbe una grossa mano ai conti europei. Comunque tornando a noi leggevo che è stata deliberata la produzione dei nuovi 3.2 V6 benzina. Saranno Pentastar ma con tecnologia Multiair (mmm), avranno l'automatico a 9 marce e la produzione passerà da 440mila a 1.2milioni di propulsori. Non resta che attendere: se delibereranno a breve anche il 2.0 M-Jet biturbo credo che il passaggio alla TP sarà cosa fatta. Vedremo

Sarà...
A me manca un pezzo per convincermi che la Giulia sarà TP.

Cosa significa in pratica che il problema dell'architettura per il segmento D è stato risolto sulla sponda ovest dell'Atlantico?

Chrysler non aveva una piattaforma TP per segmento D prima di fiat, e continua a non averla adesso. E' passata dalla Avenger alla Dart, cioè da una TA ad una TA.

A me non pare scontato che il problema "architettura" riferito da M riguardi la TP piuttosto che la TA.

Magari, dico magari, M può intendere più semplicemente che hanno risolto il problema di non usare più una piattaforma per un solo modello come accaduto per 159. Come? Tornando a fare quello che hanno sempre fatto: usare una medesima base TA per molti modelli, con al limite qualche modifica a sospensioni, assetto, passo, carreggiata...

SZ
esatto che poi è quello che hanno sempre fatto compreso la Giulietta. Aggiungo che la Dart non sostituisce la Avenger ma l'affianca,in più la Dodge Challenger dovrebbe essere sostituita dalla SRT Barracuda che dovrebbe essere più piccola e leggera della Challenger,quindi suppongo una TP sportiva su un pianale nuovo (spero!) più piccolo dell'attuale. Penso che tutte le nostre speranze ruotano attorno a questa barracuda,se davvero la faranno dovranno anche recuperare i costi di un pianale nuovo, quindi la mia mente perversa mi porterebbe a pensare minimo minimo ad una Dodge Avenger TP e di conseguenza alla Giulia TP. ma se così fosse non l'avrebbero sbandierato ai 4-20?

Ma l'attuale Challenger, su che base è? :?
 
Maxetto ha scritto:
GenLee ha scritto:
Ma l'attuale Challenger, su che base è? :?
E' sulla base della 300C ma il passo è di 295 m.

Bene, quindi non vedo perchè si debba fare una base completamente nuova per la Barracuda. Al limite potrei capire una evoluzione, come quella del pianale 300c per Maseratina, sul passo ridotto: ma, come già detto, sarebbe comunque una base troppo grossa per una media.
Vedremo una Giulia su base Dart, c'è poco che fare.
E aspetteremo, con ansia :lol: , l'ammiraglia....
Tutte rigorosamente made in USA 8)
 
GenLee ha scritto:
Maxetto ha scritto:
GenLee ha scritto:
Ma l'attuale Challenger, su che base è? :?
E' sulla base della 300C ma il passo è di 295 m.

Bene, quindi non vedo perchè si debba fare una base completamente nuova per la Barracuda. Al limite potrei capire una evoluzione, come quella del pianale 300c per Maseratina, sul passo ridotto: ma, come già detto, sarebbe comunque una base troppo grossa per una media.
Vedremo una Giulia su base Dart, c'è poco che fare.
E aspetteremo, con ansia :lol: , l'ammiraglia....
Tutte rigorosamente made in USA 8)
Certo nessuno ordina a Chrysler di fare la Barracuda più piccola e leggera della Challenger. Però se vuole fare concorrenza alle due rivali Camaro e Mustang che sono più piccole e agili ......................... ;)
 
Back
Alto