<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GIULIA 2015 - Topic Ufficiale | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

GIULIA 2015 - Topic Ufficiale

GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
pilota54 ha scritto:
La penso esattamente come Alex. La logica c'è, eccome (purtroppo).
si bisogna vedere cosa ci sarà di diverso dalla Dart però,visto che l'americana tecnicamente è meno raffinata della Giulietta,diciamo una Bravo sedan fatta col pianale modificato della Giulietta. Ricordo (per chi se lo fosse scordato) che la 156 era una Marea coi quadrilateri,quindi una Giulia-Dart con delle soluzioni raffinate (anche le stesse della Giulietta) già sarebbe un passo,poi se il risultato sarebbe di un comportamento stradale superiore a 156,159 e anche le dirette concorrenti penso che ci vorrà poco per scordarsi su che pianale è fatta. Così come nessuno mai si ricorda della Marea.

La Dart sarebbe tecnicamente una Giulietta con passo allungato, anzi sinceramente non ho capito se il pianale è proprio lo stesso, ed è in pratica la versione sedan :? . Scusa ma che cosa ci sarebbe di più raffinato? I motori sono gli stessi...Forse il DNA? ;)
Guarda non saprei se tra una base Marea e una 156, passa meno differenza che tra quella Giulietta /Bravo :D
macpherson evoluti con bracci in alluminio contro quelli classici della dart,poi dietro non so....servosterzo a doppio pignone contro uno convenzionale e per ultimo il dna che sembrerá unasciocchezza ma è una caratteristicadelle unichr 2 alfaromeo in vendita.

Scusa, dove hai letto di queste differenze? Non sappiamo neppure le misure del passo :D .
Poi,dai, che differenze sarebbero queste? ;)
piú di un'audi a3 con una skoda octavia e piú di una 156 jtd con la lybra jtd.
 
ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
pilota54 ha scritto:
La penso esattamente come Alex. La logica c'è, eccome (purtroppo).
si bisogna vedere cosa ci sarà di diverso dalla Dart però,visto che l'americana tecnicamente è meno raffinata della Giulietta,diciamo una Bravo sedan fatta col pianale modificato della Giulietta. Ricordo (per chi se lo fosse scordato) che la 156 era una Marea coi quadrilateri,quindi una Giulia-Dart con delle soluzioni raffinate (anche le stesse della Giulietta) già sarebbe un passo,poi se il risultato sarebbe di un comportamento stradale superiore a 156,159 e anche le dirette concorrenti penso che ci vorrà poco per scordarsi su che pianale è fatta. Così come nessuno mai si ricorda della Marea.

La Dart sarebbe tecnicamente una Giulietta con passo allungato, anzi sinceramente non ho capito se il pianale è proprio lo stesso, ed è in pratica la versione sedan :? . Scusa ma che cosa ci sarebbe di più raffinato? I motori sono gli stessi...Forse il DNA? ;)
Guarda non saprei se tra una base Marea e una 156, passa meno differenza che tra quella Giulietta /Bravo :D
macpherson evoluti con bracci in alluminio contro quelli classici della dart,poi dietro non so....servosterzo a doppio pignone contro uno convenzionale e per ultimo il dna che sembrerá unasciocchezza ma è una caratteristicadelle unichr 2 alfaromeo in vendita.

Scusa, dove hai letto di queste differenze? Non sappiamo neppure le misure del passo :D .
Poi,dai, che differenze sarebbero queste? ;)
piú di un'audi a3 con una skoda octavia e piú di una 156 jtd con la lybra jtd.

Dai siamo seri, non facciamo sempre gli stessi discorsi. :D
A3 e Octavia, sappiamo benissimo che sono molto simili: ma a fare la differenza è il resto della gamma: Audi può permettersi di avere un "clone" perchè il restante 80% della gamma è specifico e l'A3 (come un clone A2) è un punto di arrivo :p . L'Alfa ha SOLO due vetture strettamente derivate da Fiat e sulle quali si deve "campare" e in prospettiva, incerta, c'è un modello altrettanto scarso in specificità. :rolleyes:
Poi non diciamo inesattezze: 156 e Lybra, hanno MOLTE più differenze di quanto affermi, motori specifici, sospensioni ad hoc (tanto per dire, gli schemi delle sospensioni anteriori e posteriori sono differenti).... ;)
 
Una candelina microscopica nel lato della camera di combustione ed un braccetto aggiuntivo che recupera il camber nella contrazione della sospensione....

ammazza che specificità :lol: :lol: :lol: :lol:
 
killernoise ha scritto:
Una candelina microscopica nel lato della camera di combustione ed un braccetto aggiuntivo che recupera il camber nella contrazione della sospensione....

ammazza che specificità :lol: :lol: :lol: :lol:
Non vedo cosa ci sia da sorridere, almeno la tua disamina fosse stata un minimo obiettiva...
 
Se non ricordo male tempo fa si parlava di un 1.8 quattro cilindri sovralimentato tutto nuovo, tutto in alluminio, con livelli di potenza fino a 300cv.
Questo motore potrebbe essere un elemento di novità e di particolarità della G14.
 
killernoise ha scritto:
Una candelina microscopica nel lato della camera di combustione ed un braccetto aggiuntivo che recupera il camber nella contrazione della sospensione....

ammazza che specificità :lol: :lol: :lol: :lol:

Ce l'hai con me? :D
Quella candelina, determina una testata completamente specifica, con comportamento diverso del motore, il 1,4 (16v),1,6,2,0 (4c) erano solo per Alfa;
la sospesione era pseudo QA e determinava un comportamento stradale eccelente per una TA e per lo sterzo (con scatola specifica), la sospensione posteriore era McPherson "Camuffo", il Q2 meccanico era solo loro, motori v6 Busso su una media esclusivi (fino a 260cv)...Boh se non è un minimo di specificità questa :lol: .Certo se solo si fossero fatti pianali ad hoc era specificità vera ma questa è un'altra storia :D
 
killernoise ha scritto:
Una candelina microscopica nel lato della camera di combustione ed un braccetto aggiuntivo che recupera il camber nella contrazione della sospensione....

ammazza che specificità :lol: :lol: :lol: :lol:

Preferisci un motore fiat firetrapiantato "sano sano" ed un mcperson "evoluto" :shock: ?
 
GenLee ha scritto:
killernoise ha scritto:
Una candelina microscopica nel lato della camera di combustione ed un braccetto aggiuntivo che recupera il camber nella contrazione della sospensione....

ammazza che specificità :lol: :lol: :lol: :lol:

Ce l'hai con me? :D
Quella candelina, determina una testata completamente specifica, con comportamento diverso del motore, il 1,4 (16v),1,6,2,0 (4c) erano solo per Alfa;
la sospesione era pseudo QA e determinava un comportamento stradale eccelente per una TA e per lo sterzo (con scatola specifica), la sospensione posteriore era McPherson "Camuffo", il Q2 meccanico era solo loro, motori v6 Busso su una media esclusivi (fino a 260cv)...Boh se non è un minimo di specificità questa :lol: .Certo se solo si fossero fatti pianali ad hoc era specificità vera ma questa è un'altra storia :D

esatto
 
GenLee ha scritto:
killernoise ha scritto:
Una candelina microscopica nel lato della camera di combustione ed un braccetto aggiuntivo che recupera il camber nella contrazione della sospensione....

ammazza che specificità :lol: :lol: :lol: :lol:

Ce l'hai con me? :D
Quella candelina, determina una testata completamente specifica, con comportamento diverso del motore, il 1,4 (16v),1,6,2,0 (4c) erano solo per Alfa;
la sospesione era pseudo QA e determinava un comportamento stradale eccelente per una TA e per lo sterzo (con scatola specifica), la sospensione posteriore era McPherson "Camuffo", il Q2 meccanico era solo loro, motori v6 Busso su una media esclusivi (fino a 260cv)...Boh se non è un minimo di specificità questa :lol: .Certo se solo si fossero fatti pianali ad hoc era specificità vera ma questa è un'altra storia :D

Ah, dimenticavo (un buon piatto di pasta fa miracoli :lol: ), anche trazione integrale Q4.... ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
killernoise ha scritto:
Una candelina microscopica nel lato della camera di combustione ed un braccetto aggiuntivo che recupera il camber nella contrazione della sospensione....

ammazza che specificità :lol: :lol: :lol: :lol:

Preferisci un motore fiat firetrapiantato "sano sano" ed un mcperson "evoluto" :shock: ?

No, ma...
...preferisco sicuramente un bel 1750 TBi ad un Busso, il V6 Alfa stava bene sotto la 6, le transaxle ecc ecc ecc
Su una TA o TI trasversale, a parità di potenza, IMHO meno peso ho e meglio è.
 
killernoise ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
killernoise ha scritto:
Una candelina microscopica nel lato della camera di combustione ed un braccetto aggiuntivo che recupera il camber nella contrazione della sospensione....

ammazza che specificità :lol: :lol: :lol: :lol:

Preferisci un motore fiat firetrapiantato "sano sano" ed un mcperson "evoluto" :shock: ?

No, ma...
...preferisco sicuramente un bel 1750 TBi ad un Busso, il V6 Alfa stava bene sotto la 6, le transaxle ecc ecc ecc
Su una TA o TI trasversale, a parità di potenza, IMHO meno peso ho e meglio è.

un motore Alfa sta SEMPRE meglio di un motore fiat sotto il cofano del biscione.
:twisted:
Anche dell'ottimo TBI...
 
GenLee ha scritto:
killernoise ha scritto:
Una candelina microscopica nel lato della camera di combustione ed un braccetto aggiuntivo che recupera il camber nella contrazione della sospensione....

ammazza che specificità :lol: :lol: :lol: :lol:

Ce l'hai con me? :D
Quella candelina, determina una testata completamente specifica, con comportamento diverso del motore

Peccato che la "candelina" fosse a scintilla persa e quindi non servisse a una beata "mazza" solo e semplicemente marketing ... fino all'? 4 quando per recuperare qualche CV decisero di usarla. Fino ad allora su tutti i Twin Spark ci si puo tranquillamente mettere un tappo che è lo stesso
 
umbiBerto ha scritto:
GenLee ha scritto:
killernoise ha scritto:
Una candelina microscopica nel lato della camera di combustione ed un braccetto aggiuntivo che recupera il camber nella contrazione della sospensione....

ammazza che specificità :lol: :lol: :lol: :lol:

Ce l'hai con me? :D
Quella candelina, determina una testata completamente specifica, con comportamento diverso del motore

Peccato che la "candelina" fosse a scintilla persa e quindi non servisse a una beata "mazza" solo e semplicemente marketing ... fino all'? 4 quando per recuperare qualche CV decisero di usarla. Fino ad allora su tutti i Twin Spark ci si puo tranquillamente mettere un tappo che è lo stesso

I 16 valvole ovviamente. ;)
 
umbiBerto ha scritto:
GenLee ha scritto:
killernoise ha scritto:
Una candelina microscopica nel lato della camera di combustione ed un braccetto aggiuntivo che recupera il camber nella contrazione della sospensione....

ammazza che specificità :lol: :lol: :lol: :lol:

Ce l'hai con me? :D
Quella candelina, determina una testata completamente specifica, con comportamento diverso del motore

Peccato che la "candelina" fosse a scintilla persa e quindi non servisse a una beata "mazza" solo e semplicemente marketing ... fino all'? 4 quando per recuperare qualche CV decisero di usarla. Fino ad allora su tutti i Twin Spark ci si puo tranquillamente mettere un tappo che è lo stesso
In che senso?, la scintilla non scoccava?
 
Back
Alto