BufaloBic ha scritto:
killernoise ha scritto:
"ha aggiunto Marchionne che interpellato sul ritorno dell'Alfa in Usa, ha prima sottolineato come il marchio del Biscione sia stato "fiattizzato" dopo l'acquisto del 1986: "Fiat era a trazione
anteriore, Alfa era trazione posteriore. Cosi' ora tutte le Alfasono a trazione anteriore.
E abbiamo messo i motori Fiat sulle Alfa e l'Alfa ha iniziato a perdere sempre piu' il suo Dna di casa automobilistica";
e quindi ha ribadito la necessita' di rendere il brand "globale" utilizzando lo "sviluppo architettonico fatto negli Usa".
Quindi Marchionne sottolinea l'importanza della Chrysler per rivitalizzare la gamma dell'Alfa Romeo: "Senza Chrysler, ad essere onesti, l'Alfa Romeo sarebbe stato un compito quasi impossibile perche' il costo sarebbe stato proibitivo", mentre ora "il futuro e' piuttosto buono.
Stranamente, io, in realta', penso che Alfa avra', almeno inizialmente, un
successo maggiore negli Stati Uniti che in Europa. Semplicemente" perche'
"un sacco di gente negli Stati Uniti conosce l'Alfa per "Il Laureato".
e poi sono arrivate recentemente queste dichiarazioni:
Esprimendosi en passant sullo stato di salute di Hyundai-Kia (?c?è da imparare dai coreani, li stiamo seguendo attentamente?), Marchionne è poi tornato a parlare di prodotto. ?La produzione Alfa in America sarà sempre più rilevante: abbiamo risolto il problema dell?architettura per il segmento D da quel lato dell?Atlantico?.
La produzione della Giulia insomma, il cui progetto è finalmente ripartito, avverrà in uno stabilimento americano e sfrutterà una piattaforma americana. ?La macchina adesso c?è?, chiosa l?ad.
Ragazzi se 2+2 fà ancora 4 la Giulia sarà a trazione posteriore, state a vedere e quanto prima arriverà la notizia.
Dal punto di vista tecnico i presupposti per un ritorno alla TP dal D a salire ci sono, bisognerà vedere se c'è anche la volontà di farlo e il coraggio di prendersi dei rischi di impresa, che sono piuttosto grossi per un gruppo che non dimentichiamoci deve ancora smaltire debiti per 4-5 miliardi di euro e raggiungere il BEP nel comparto europeo. Molto dipenderà dalla Punto MY 2012, se andasse come la Nuova Panda darebbe una grossa mano ai conti europei. Comunque tornando a noi leggevo che è stata deliberata la produzione dei nuovi 3.2 V6 benzina. Saranno Pentastar ma con tecnologia Multiair (mmm), avranno l'automatico a 9 marce e la produzione passerà da 440mila a 1.2milioni di propulsori. Non resta che attendere: se delibereranno a breve anche il 2.0 M-Jet biturbo credo che il passaggio alla TP sarà cosa fatta. Vedremo
Sarà...
A me manca un pezzo per convincermi che la Giulia sarà TP.
Cosa significa in pratica che il problema dell'architettura per il segmento D è stato risolto sulla sponda ovest dell'Atlantico?
Chrysler non aveva una piattaforma TP per segmento D prima di fiat, e continua a non averla adesso. E' passata dalla Avenger alla Dart, cioè da una TA ad una TA.
A me non pare scontato che il problema "architettura" riferito da M riguardi la TP piuttosto che la TA.
Magari, dico magari, M può intendere più semplicemente che hanno risolto il problema di non usare più una piattaforma per un solo modello come accaduto per 159. Come? Tornando a fare quello che hanno sempre fatto: usare una medesima base TA per molti modelli, con al limite qualche modifica a sospensioni, assetto, passo, carreggiata...
SZ