<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulia... è in stato embrionale???? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Giulia... è in stato embrionale????

ottovalvole ha scritto:
loopo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
loopo ha scritto:
-VANGUARD- ha scritto:
Gusti, se devo fare una scelta io guarderei ad altre cose.

Tu si, io no. Le forme seguono la funzione. Se guardo un'automobile e questa risulta, come forma, sportiva, avrà anche sotto pelle meccanica abbastanza sportiva.. ( linea equilibrata - pesi equilibrati.. )
Meno una macchina con sbalzo esagerato e cofano alto.
Per cui, se vogliono fare una Giulia ( già il nome suona "sportivo" in quanto dato negli anni 60 ad una berlina "sportiva" ), questa deve essere "sportiva", in poche parole non deve avere uno sbalzo anteriore ed un cofano da "elefante", ma la linea deve essere filante, da cuneo..
E questo difficilmente può essere raggiunto con la TA. :lol:
Ripeto, se devono farla, sta benedetta Giulia, o la facciano a TP, come dio comanda, o lasciano le dita da questo progetto, destinato a fallire già dal nascere.
Per il bene della Fiat stessa, una Giulia TA, a mio avviso, sarà un clamoroso flop.
non voglio andare come al solito OT ma la Dart rispetto alla Giulietta è più filante e dovrebbe rispettare le normative europee. Anche la Bravo (che ha un bello sbalzo) è abbastanza filante mentre la Delta pur essendo parente stredda della Fiat nasconde meglio lo sbalzo,ma quella calandra è a norma? Il problema dell'Alfa secondo me è lo scudetto, forse per questo hanno deciso di adottare 2 design diversi per la versione americana e quella europea. A questo punto m'immagino una Giulia americana che ricalca lo stile orizzontale della 156 e 159 mentre quella europea che s'avvicina alla Giulietta...sono tutte supposizioni.

Non è tuo solito andare OT, tranquillo.. Anzi, discutere con te è sempre un piacere.
Si, la Dart risulta più filante, anche per la carreggiata ed il passo maggiore ( anche se di poco ) rispetto la G10. Per quanto riguarda le normative europee, non saprei, magari hai ragione tu, non mi esprimo.
Il fatto è che una Giulia, a mio parere, non si fa con la trazione anteriore. Altrimenti sarà un clamoroso flop. Di berline "noiose" ce ne stanno già troppe, a cominciare dalla Passat.. Con quale criterio la vendi?
I tedeschi hanno una formula vincente, cioè immagine ( meccanica superaffidabile :lol: tedesca ) e design italiano.
Cosa può offrire Alfa se non sportività???
;)
non ci spero più nella TP, se la Dart sostituisce l'Avenger penso che un'Alfa TP seg.D non la vedremo mai,perchè proprio alla Dodge avrebbe fatto comodo un pianale TP per una berlina sportiva (ma anche una nuova Charger più piccola,leggera e maneggevole) all'americana. Poi la stessa piattaforma avrebbe potuto dar luogo ad una berlina e un suv Chrysler-Lancia (ormai marchio unico),un suv AlfaRomeo e un'altro suv Jeep,tutte da una meccanica TP-TI longitudinale che sarebbe stato il massimo! Se però la Dart sostituisce la Caliber (e quindi viene percepita come un'anti VW Jetta e non Passat) tutto quello che ho scritto avrebbe senso,si può pensare ad un'Alfa TP ma anche alla nuova Avenger TP eccetera eccetera.

Buon ragionamento....
Tuttavia, tu sai benissimo che c'è già un altro pianale TP "large", quello della 300c, che pare sia in "lavorazione" (futura Maseratina o Alfa, boh :? ). Quindi la cosa, nell'ottica "fiattara", la vedo difficile. :D
 
si stanno lavorando al nuovo pianale per segmenti E ed F modulari che si adattano anche alla trazione anteriore trasversale. Ora avete mai visto una seg.E trazione anteriore trasversale??? Ok che la Maserati Quattroporte e baby saranno TP longitudinali e con loro anche le nuove 300C-Thema e Charger-Challenger,ma quante altre macchine possono uscirci con la modifica della trazione anteriore? Forse una Chrysler più economica della 300C? Ne vale la pena? Altra domanda...ma sta Giulia se la fanno con questo nuovo pianale ma accorciato?
 
Secondo il mio modesto parere, se Fiat non si mette in testa di investire in perdita per almeno 10 anni, pensando solo a sfornare buoni prodotti (così come è già successo per Maserati e così come ha fatto Volkswagen per Audi), non avrà mai delle vendite degne del marchio Alfa Romeo.
Io, la storia dell'Alfa Romeo, ho cercato di studiarla in profondità, mi documento da anni, e da quello che ho capito le Alfa Romeo hanno avuto spesso delle prerogative. Alcuni esempi:

-La maggior parte delle Alfa (non tutte ovviamente, ma la maggior parte) avevano una forma a cuneo piuttosto accentuata, un parabrezza molto inclinato e, molto spesso, la coda tronca.

-La disposizione meccanica ha sempre visto motori longitudinali e semiassi della stessa lunghezza, se non in rari rari rari casi. (L'unico che ricordo è un prototipo della OSI di Torino su base Giulia, col blocco motore fuso alla scatola del cambio e realizzato in 3 soli esemplari).

-L'Alfa Romeo nella sua storia indipendente ha sempre avuto (più o meno) delle gamme in linea col resto della concorrenza tedesca, però fondamentalmente la sua energia è stata spesa sulle «medie», ad esempio ricordo la 75 e la 90 fatte sul medesimo pianale, oppure l'Alfetta che manteneva lo stesso passo della Giulia.

Quindi Fiat se ci tiene tanto ad Alfa cosa dovrebbe fare? Secondo me, un solo pianale, di taglia media e a trazione posteriore, su cui farci:

-2 Berline, una 3 volumi «sportiveggiante» ed un'altra 3 volumi più «stirata» e più «elegante» (accoppiata in stile Alfa75/90)
-1 versione coupè 2 volumi derivata, anche esteticamente, dalla berlina, con 2 motorizzazioni, una più potente (GTV o GT Veloce) ed una più accessibile (GT)
-1 spider che continui, anche stilisticamente, l'epopea del Duetto (che io lascerei fare a PininFarina)

Poi delle nuove MiTo, Giulietta e Giulietta Sportwagon con un facelift che migliori un pò la gestione degli sbalzi e dei gruppi ottici, ed una 2 volumi e mezzo sulla falsariga della Dart. Ovviamente le versioni 4x4 ci dovrebbero stare, se non sulla MiTo almeno sulle altre, anche solo per offrire un'alternativa alla sola trazione anteriore.
Ciliegina sulla torta un «ricarrozzamento» della maseratina/nuova 300C con qualche V6 Benzina e Diesel, meglio se il V6 a benzina sarà quello che equipaggerà la Maserati. Poi una nuova 8C, sempre su base Ferrari/Maserati, giusto per l'immagine del marchio.

Quindi alla fine della festa, per fare una gamma con gli attributi come questa, cosa è stato detto di nuovo?
Un pianale, stop. :D Considerando poi che Alfa Romeo non ha mai avuto una gamma infinita di motori, ma si è sempre articolata su 2/3 motori principali (1.3/1.6 - 1.8/2.0) ci sarebbe anche il motore, il nuovo 1.8 che con un diverso alesaggio per corsa potrebbe tranquillamente fornire le auto su questo pianale con versioni 1750 e 2000 (un bel Duetto 1750 o 2000, una Giulia GT 1750 ed una GTV 2000...bava alla bocca???) :) :)

Quindi visto che per fare questa bella festa ci vuole un solo pianale, qualcuno mi vorrebbe dire che Fiat possa finire in fallimento per un solo pianale? Magari per rimpicciolire e alleggerire un pianale della 300C che ha già Multilink e Quadrilateri? mmmmmmmmmm chissà, io credo che non ci finisce in fallimento, ed è da considerare che ho parlato di 10 anni; ed ho elencato 7 vetture nuove con qualche ricarrozzamento, 2 facelift ed una Giulietta allungata. È troppo? :!:
 
Sogni e visioni, riparlarne di qui a cent'anni (G. Leopardi, se non rammento male).
Il tuo post mi ha fatto venire le lacrime agli occhi, tante belle speranze e idee for free destinate ad essere disilluse per volonta' di una classe dirigente incompetente.
 
Killernoise quoto tutto,tu hai ragionato cercando la massima condivisione all'interno del marchio stesso (quello che fa BMW e Mercedes) creando tante vetture da ogni base meccanica, io invece l'ho cercata estendendola a tutto il gruppo (magari con meno vetture Alfa). Il succo è lo stesso,manca una piattaforma per una berlina media a trazione posteriore e motore longitudinale che farebbe comodo sia all'Alfa sia alla Dodge.
 
ottovalvole pensa poi se si "unissero" le nostre idee di condivisione, come si andrebbero a spalmare perfettamente gli altri costi di sviluppo... insomma, per fare la festa ci vorrebbe questo pianale a trazione posteriore, e la cosa deludente è che ora una base da cui partire ce l'hanno pure :cry:

Però da bravo studente della storia dell'Alfa (modestia zero) :lol: :lol: :lol: ricordo che ultimamente studiavano anche diversi schemi oltre alla Posteriore, infatti valutavano una trazione integrale sulla falsariga della Permanent4... quindi lavorando di fantasia si potrebbe pensare ad una specie di MLB in stile Audi, quindi longitudinale a sbalzo; certo bisognerebbe rivedere un pò le motorizzazioni (un 4L longitudinale a sbalzo darebbe sempre più resa meccanica e piacere di guida, ma la distribuzione dei pesi creerebbe troppo sottosterzo...) Quindi si dovrebbero fare dei 4V e 6V in modo da avere un baricentro non troppo lontano dall'asse anteriore, certo si avrebbe un costo che è lo sviluppo di questo 4 cilindri (anche se io ne leverei 2 al pentastar e il gioco è fatto) però ci sarebbero dei vantaggi, in primis che con il motore a sbalzo si può davvero usare lo stesso pianale della trazione anteriore (ed un lontaniissimo parente del C-Evo ha già visto una soluzione del genere, con il Boxer delle 145/6) e si potrebbe spalmare questa soluzione anche a Lancia/Chrysler (io la conosco come "Fulvietta", se non ricordo male ha una soluzione simile con un V4 a sbalzo, oltre al fatto che tale soluzione si spalmerebbe sulle Chrysler bisognose di una trazione posteriore).
Ragazzi lo sò vi ho fatto una testa tanta, ma è raro trovare un forum dove apprezzino certi discorsi e non li bollano subito come dei deliri da Alfista fanatico :lol: :lol: :lol: Quindi per me è un piacere parlare con voi. :)
 
killernoise ha scritto:
Ragazzi lo sò vi ho fatto una testa tanta, ma è raro trovare un forum dove apprezzino certi discorsi e non li bollano subito come dei deliri da Alfista fanatico :lol: :lol: :lol: Quindi per me è un piacere parlare con voi. :)

Non ti preoccupare ci son ancora tante persone che sognano.. poi vabbè ci sono anche i delusi che non ne hanno più voglia. ;)
 
killernoise ha scritto:
Ragazzi lo sò vi ho fatto una testa tanta, ma è raro trovare un forum dove apprezzino certi discorsi e non li bollano subito come dei deliri da Alfista fanatico :lol: :lol: :lol: Quindi per me è un piacere parlare con voi. :)

tss 8) Mi sá che hai ancora poco esperienza in questo forum.
;)
 
-VANGUARD- ha scritto:
killernoise ha scritto:
Ragazzi lo sò vi ho fatto una testa tanta, ma è raro trovare un forum dove apprezzino certi discorsi e non li bollano subito come dei deliri da Alfista fanatico :lol: :lol: :lol: Quindi per me è un piacere parlare con voi. :)

tss 8) Mi sá che hai ancora poco esperienza in questo forum.
;)
hai presente gli ultrà? qui abbiamo la curva nord che sarrebbero gli "Irriducibili Alfisti D.O.C." e alla curva sud gli "Alfiattari modern style" :D
 
Quindi visto che per fare questa bella festa ci vuole un solo pianale, qualcuno mi vorrebbe dire che Fiat possa finire in fallimento per un solo pianale? Magari per rimpicciolire e alleggerire un pianale della 300C che ha già Multilink e Quadrilateri? mmmmmmmmmm chissà, io credo che non ci finisce in fallimento, ed è da considerare che ho parlato di 10 anni; ed ho elencato 7 vetture nuove con qualche ricarrozzamento, 2 facelift ed una Giulietta allungata. È troppo? :!: [/quote]

il pianale sembra stia arrivando... si tratta di un pianale modulare che servirà per tutte le auto medio-grandi e grandi del gruppone...
sostituirà l'attuale LX di derivazione Mercedes (quello della 300C) e avrà la possibilità di ospitare motori disposti traversalmente o longitudinalmente e trazione anteriore o posteriore... un po' di tutto quindi...
lo vedremo sulle varie Chrysler ma sicuramente anche su tutta la produzione italica (maserati inclusa) chiaramente sui modelli di categoria grande...
 
ottovalvole ha scritto:
si stanno lavorando al nuovo pianale per segmenti E ed F modulari che si adattano anche alla trazione anteriore trasversale. Ora avete mai visto una seg.E trazione anteriore trasversale??? Ok che la Maserati Quattroporte e baby saranno TP longitudinali e con loro anche le nuove 300C-Thema e Charger-Challenger,ma quante altre macchine possono uscirci con la modifica della trazione anteriore? Forse una Chrysler più economica della 300C? Ne vale la pena? Altra domanda...ma sta Giulia se la fanno con questo nuovo pianale ma accorciato?

Non credo si facciano pianali modulari per la trazione 8)
 
velina fresca fresca:
http://www.autoblog.it/post/38869/chrysler-una-nuova-berlina-per-sostituire-lavenger
quindi la Dart non sostituisce la Avenger ma ne condividerà la base meccanica. Sicuramente la Giulia avrà la stessa base meccanica,spero a questo punto con qualche peculiarità tecnica tipo i quadrilateri o altro. Comunque se si deve parlare di Dodge ho appena aperto una discussione sulla room Chrysler.
 
ottovalvole ha scritto:
velina fresca fresca:
http://www.autoblog.it/post/38869/chrysler-una-nuova-berlina-per-sostituire-lavenger
quindi la Dart non sostituisce la Avenger ma ne condividerà la base meccanica. Sicuramente la Giulia avrà la stessa base meccanica,spero a questo punto con qualche peculiarità tecnica tipo i quadrilateri o altro. Comunque se si deve parlare di Dodge ho appena aperto una discussione sulla room Chrysler.

Quindi l'Avenger avrà pianale Dart più grande? E da questo la futura Giulia potrebbe essere in versione "maxi" (sui 4,70-4,80 m) come prospettato? :?
 
Back
Alto