spartacodaitri ha scritto:
Jambana ha scritto:
pll66 ha scritto:
Sulla mia Renò c'è una leva nascosta, accessibilissima dall'autista anche seduto al posto di guida, per lo sgancio meccanico del dispositivo a comando elettrico, proprio in caso di malfunzionamenti.
I casi sono due:
1-In Audi sono così interdetti da non implementare questa semplice precauzione. Mi sembra difficile, ma non mi stupisco più di nulla, soprattutto dalle case "premium" che, sto notando sempre più, trovano i modi più singolari per economizzare sulle produzioni.
2-Giugiaro è così interdetto da non riuscire a contemplare l'apertura nonchè consultazione del libretto di uso/manutenzione della sua automobile. Preferendo la figura da interdetto mettendo mano al telefono prima ancora di connettere i neuroni.
Sarei curioso però di vedere quanto questa leva sia effettivamente accessibile dal guidatore in una concitata manovra d'emergenza...e inoltre nel malaugurato caso di malore del guidatore, la classica leva centrale meccanica del freno a mano è sempre azionabile dai passeggeri.
Non vorrei dire.....ma il manuale si puo' usare con piu' o meno tiraggio,
l' elettrico / onico, o tutto o niente....
Sulla C5 se accelero decisamente, si disinserisce da solo senza che io debba toglierlo con la levetta, ( che comporta la perdita di un paio i secondi ).
Non conosco quello della Citroen ma, quello della Renault ha un funzionamento progressivo: la forza aumenta tirando.
Inoltre se provo ad azionarlo in movimento, quando rilascio la leva smette di frenare. Rimane bloccato solo da fermi.
Ti consiglio di provarlo nelle varie situazioni, io l'ho fatto, ed anche lo sgancio/riarmo....ero piuttosto scettico anch'io all'inizio, inoltre preferisco sapere bene come funziona ciò che sto guidando.
Sulla neve riuscivo anche a fare sbandate controllate, nel piazzale, basta dosare un po'.