<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugiaro rimane a piedi con la sua Audi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giugiaro rimane a piedi con la sua Audi

piccolit ha scritto:
Ieri comunque a monaco in aeroporto ho visto la nuova Audi A7 con sedili massaggianti :shock: :shock:
Non so se ridere o piangere.

Per lo sportivo... da poltrona. Ghghghghghghgh

Vedrai che quando ci sarà il pilota automatico vorranno delle sportive così ihihihihihi!
 
alkiap ha scritto:
Giustizia divina per essersi fatto comprare dai tedeschi :shock:
http://viamazzocchi.quattroruote.it/
Notare la pericolosità della situazione
Stava guidando la sua Audi A8 limousine quando l?auto si è bloccata perché è entrato il freno a mano elettrico
Se fosse entrato a 250 km/h, su una Autobahn?
Se fosse entrato in un tornante di montagna?
Poi sul forum Alfa prendono in giro la 300C/Thema per via del freno di stazionamento a pedale. :lol:
Comunque è risaputo che i problemi non guardano in faccia a nessuno, neanche alle premium tedesche.
 
kanarino ha scritto:
A me il freno a mano elettronico non mi ha mai ispirato fiducia e sono strafelice di avere quello "classico".
Per quanto riguarda Giugiaro ha sputato sul piatto in cui ha mangiato e la giustizia divina lo ha fulminato :D :D

Una considerazione: è successo a lui ed è riuscito a risolvere abbastanza facilmente perchè aveva i suoi "agganci"...ma se fosse succeso ad un cristiano qualunque?!?

Concordo pienamente.
Il freno a mano dovrebbe sempre essere solo ed esclusivamente ... a mano, cioé meccanico, sennó che senso ha?
 
Jambana ha scritto:
pll66 ha scritto:
Sulla mia Renò c'è una leva nascosta, accessibilissima dall'autista anche seduto al posto di guida, per lo sgancio meccanico del dispositivo a comando elettrico, proprio in caso di malfunzionamenti.

I casi sono due:

1-In Audi sono così interdetti da non implementare questa semplice precauzione. Mi sembra difficile, ma non mi stupisco più di nulla, soprattutto dalle case "premium" che, sto notando sempre più, trovano i modi più singolari per economizzare sulle produzioni.

2-Giugiaro è così interdetto da non riuscire a contemplare l'apertura nonchè consultazione del libretto di uso/manutenzione della sua automobile. Preferendo la figura da interdetto mettendo mano al telefono prima ancora di connettere i neuroni.

Sarei curioso però di vedere quanto questa leva sia effettivamente accessibile dal guidatore in una concitata manovra d'emergenza...e inoltre nel malaugurato caso di malore del guidatore, la classica leva centrale meccanica del freno a mano è sempre azionabile dai passeggeri.

Non vorrei dire.....ma il manuale si puo' usare con piu' o meno tiraggio,
l' elettrico / onico, o tutto o niente....
Sulla C5 se accelero decisamente, si disinserisce da solo senza che io debba toglierlo con la levetta, ( che comporta la perdita di un paio i secondi ).
 
spartacodaitri ha scritto:
Jambana ha scritto:
pll66 ha scritto:
Sulla mia Renò c'è una leva nascosta, accessibilissima dall'autista anche seduto al posto di guida, per lo sgancio meccanico del dispositivo a comando elettrico, proprio in caso di malfunzionamenti.

I casi sono due:

1-In Audi sono così interdetti da non implementare questa semplice precauzione. Mi sembra difficile, ma non mi stupisco più di nulla, soprattutto dalle case "premium" che, sto notando sempre più, trovano i modi più singolari per economizzare sulle produzioni.

2-Giugiaro è così interdetto da non riuscire a contemplare l'apertura nonchè consultazione del libretto di uso/manutenzione della sua automobile. Preferendo la figura da interdetto mettendo mano al telefono prima ancora di connettere i neuroni.

Sarei curioso però di vedere quanto questa leva sia effettivamente accessibile dal guidatore in una concitata manovra d'emergenza...e inoltre nel malaugurato caso di malore del guidatore, la classica leva centrale meccanica del freno a mano è sempre azionabile dai passeggeri.

Non vorrei dire.....ma il manuale si puo' usare con piu' o meno tiraggio,
l' elettrico / onico, o tutto o niente....
Sulla C5 se accelero decisamente, si disinserisce da solo senza che io debba toglierlo con la levetta, ( che comporta la perdita di un paio i secondi ).

Non conosco quello della Citroen ma, quello della Renault ha un funzionamento progressivo: la forza aumenta tirando.
Inoltre se provo ad azionarlo in movimento, quando rilascio la leva smette di frenare. Rimane bloccato solo da fermi.

Ti consiglio di provarlo nelle varie situazioni, io l'ho fatto, ed anche lo sgancio/riarmo....ero piuttosto scettico anch'io all'inizio, inoltre preferisco sapere bene come funziona ciò che sto guidando.

Sulla neve riuscivo anche a fare sbandate controllate, nel piazzale, basta dosare un po'.
 
spartacodaitri ha scritto:
Jambana ha scritto:
pll66 ha scritto:
Sulla mia Renò c'è una leva nascosta, accessibilissima dall'autista anche seduto al posto di guida, per lo sgancio meccanico del dispositivo a comando elettrico, proprio in caso di malfunzionamenti.

I casi sono due:

1-In Audi sono così interdetti da non implementare questa semplice precauzione. Mi sembra difficile, ma non mi stupisco più di nulla, soprattutto dalle case "premium" che, sto notando sempre più, trovano i modi più singolari per economizzare sulle produzioni.

2-Giugiaro è così interdetto da non riuscire a contemplare l'apertura nonchè consultazione del libretto di uso/manutenzione della sua automobile. Preferendo la figura da interdetto mettendo mano al telefono prima ancora di connettere i neuroni.

Sarei curioso però di vedere quanto questa leva sia effettivamente accessibile dal guidatore in una concitata manovra d'emergenza...e inoltre nel malaugurato caso di malore del guidatore, la classica leva centrale meccanica del freno a mano è sempre azionabile dai passeggeri.

Non vorrei dire.....ma il manuale si puo' usare con piu' o meno tiraggio,
l' elettrico / onico, o tutto o niente....
Sulla C5 se accelero decisamente, si disinserisce da solo senza che io debba toglierlo con la levetta, ( che comporta la perdita di un paio i secondi ).

Non conosco quello della Citroen ma, quello della Renault ha un funzionamento progressivo: la forza aumenta tirando.
Inoltre se provo ad azionarlo in movimento, quando rilascio la leva smette di frenare. Rimane bloccato solo da fermi.

Ti consiglio di provarlo nelle varie situazioni, io l'ho fatto, ed anche lo sgancio/riarmo....ero piuttosto scettico anch'io all'inizio, inoltre preferisco sapere bene come funziona ciò che sto guidando.

Sulla neve riuscivo anche a fare sbandate controllate, nel piazzale, basta dosare un po'.
 
alkiap ha scritto:
Giustizia divina per essersi fatto comprare dai tedeschi :shock:
http://viamazzocchi.quattroruote.it/
Notare la pericolosità della situazione
Stava guidando la sua Audi A8 limousine quando l?auto si è bloccata perché è entrato il freno a mano elettrico
Se fosse entrato a 250 km/h, su una Autobahn?
Se fosse entrato in un tornante di montagna?

E se nonna avesse 4 ruote?
E se erby fosse secco?
Godere delle disgrazie altrui si commenta da solo, molto probabilmente il tutto e' dettato dall'invidia
 
WDB164 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Giustizia divina per essersi fatto comprare dai tedeschi :shock:
http://viamazzocchi.quattroruote.it/
Notare la pericolosità della situazione
Stava guidando la sua Audi A8 limousine quando l?auto si è bloccata perché è entrato il freno a mano elettrico
Se fosse entrato a 250 km/h, su una Autobahn?
Se fosse entrato in un tornante di montagna?

E se nonna avesse 4 ruote?
E se erby fosse secco?
Godere delle disgrazie altrui si commenta da solo, molto probabilmente il tutto e' dettato dall'invidia
Scusa?
Fregancazzo sia di Audi che di Giugiaro.
 
porta pazienza, compatiscili se puoi, quel sentimento è innato in chi non si può permettere un OTUAW.
 
alexmed ha scritto:
piccolit ha scritto:
Ieri comunque a monaco in aeroporto ho visto la nuova Audi A7 con sedili massaggianti :shock: :shock:
Non so se ridere o piangere.

Per lo sportivo... da poltrona. Ghghghghghghgh

Vedrai che quando ci sarà il pilota automatico vorranno delle sportive così ihihihihihi!

Quando ci sarà il pilota automatico, le ato sportive saranno quelle con a bordo Sky SPort e Mediaset Premium Calcio
 
belpietro ha scritto:
faceva la stessa cosa: si attaccava al carro attrezzi.
Non credo che ad un crisitiano qualunque avrebbero passato al telefono un ingegnere dell'audi che gli spiegava come fare per disattivarlo del tutto ;)
 
holerGTA ha scritto:
alkiap ha scritto:
Giustizia divina per essersi fatto comprare dai tedeschi :shock:
http://viamazzocchi.quattroruote.it/
Notare la pericolosità della situazione
Stava guidando la sua Audi A8 limousine quando l?auto si è bloccata perché è entrato il freno a mano elettrico
Se fosse entrato a 250 km/h, su una Autobahn?
Se fosse entrato in un tornante di montagna?

Ha fatto una bella pubblicità dalla marca da cui dipende....Iniziamo bene :D :D :D , A parte le battute, come si fa a chiamare freno a mano questo dispositivo elettronico? Non c'è più limite a queste scempiaggini, ad una sorta di continuo infarcimento senza limiti di elettronica nelle auto. Tutto sommato è andata bene, poteva causare un maxi-tamponamento. DAS AUTO Mr. Piech. :lol: :lol: :lol:

Concordo, una bella leva che con un cavo d'acciaio comanda i freni posteriori non fa di un Audi una vettura mediocre ma al contrario evita figure di cacca (quando va bene).
Ma tant'è ci vogliono al volante scemi e pigri ....... e con il portafogli sempre pronto quando qualcosa di "inutile" si scassa.
 
Come si fanno a fare i freno a mano di 180° con questo dispotivo??

Non si può?? Allora fanculizzato!
 
pll66 ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Jambana ha scritto:
pll66 ha scritto:
Sulla mia Renò c'è una leva nascosta, accessibilissima dall'autista anche seduto al posto di guida, per lo sgancio meccanico del dispositivo a comando elettrico, proprio in caso di malfunzionamenti.

I casi sono due:

1-In Audi sono così interdetti da non implementare questa semplice precauzione. Mi sembra difficile, ma non mi stupisco più di nulla, soprattutto dalle case "premium" che, sto notando sempre più, trovano i modi più singolari per economizzare sulle produzioni.

2-Giugiaro è così interdetto da non riuscire a contemplare l'apertura nonchè consultazione del libretto di uso/manutenzione della sua automobile. Preferendo la figura da interdetto mettendo mano al telefono prima ancora di connettere i neuroni.

Sarei curioso però di vedere quanto questa leva sia effettivamente accessibile dal guidatore in una concitata manovra d'emergenza...e inoltre nel malaugurato caso di malore del guidatore, la classica leva centrale meccanica del freno a mano è sempre azionabile dai passeggeri.

Non vorrei dire.....ma il manuale si puo' usare con piu' o meno tiraggio,
l' elettrico / onico, o tutto o niente....
Sulla C5 se accelero decisamente, si disinserisce da solo senza che io debba toglierlo con la levetta, ( che comporta la perdita di un paio i secondi ).

Non conosco quello della Citroen ma, quello della Renault ha un funzionamento progressivo: la forza aumenta tirando.
Inoltre se provo ad azionarlo in movimento, quando rilascio la leva smette di frenare. Rimane bloccato solo da fermi.

Ti consiglio di provarlo nelle varie situazioni, io l'ho fatto, ed anche lo sgancio/riarmo....ero piuttosto scettico anch'io all'inizio, inoltre preferisco sapere bene come funziona ciò che sto guidando.

Sulla neve riuscivo anche a fare sbandate controllate, nel piazzale, basta dosare un po'.

Scusare l' ignoranza.....
da una parte c'e' la levetta, o leva vecchio tipo
dall' altra le ruote....
ma non sono uniti attreverso una cavetteria o qualcosa di simile in entambi i casi?
 
WDB164 ha scritto:
Godere delle disgrazie altrui si commenta da solo, molto probabilmente il tutto e' dettato dall'invidia

Certo. Tutti invidiosi di rimanere a piedi. Buonanotte e sogni d'oro.
 
Back
Alto